Visualizza la versione completa : problema ciano
ciao da qualche settimana mi sono venuti fuori i ciano e non se ne vanno più via.l'ultima volta ho tolto quasi tutto,cambiato 30 litri e fatto tre giorni di buio e sembrava la situazione si fosse risolta e invece sono ritornati di nuovo.cosa posso fare?
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 10:41
ci dai qualche dato sulla vasca e magari una foto?
acquario 120 litri,ph 7,gh 8,kh 6,no3 0,no2 0.ho due neon da 24watt,28°.come pesci 10 neon,4corydoras,2 ramirezi,4 plati,qualche caridina e due lumache.faccio un cambio d'acqua alla settimana di 10 litri,15 bolle di co2 al minuto,8 ore di luce al giorno.cibo ai pesci una volta al giorno,fertilizzo con fertilizzante sera alternando il liquido alle pastiglie settimanalmente.spero di trovare una soluzione:-)
danny1111
27-08-2010, 20:38
che piante hai? e che tipo? Conosci la gradazione kelvin dei neon?
Tieni conto che i ciano escono anche in condizioni di acqua buone (non necessariamente precarie) magari con concentrazioni di inquinanti bassissime. Il fatto che tu abbia i nitrati a zero potrebbe essere indicativo ma non è detto.
Ti consiglio di misurare i fosfati. I test ti consiglio di farli con i reagenti perchè sono più precisi delle striscette.
Facci sapere.
le piante che ho sono:limnophila heterophilla sessiflora,alternanthera reineckii rosafolia,alternanthera cardinalis,cabomba caroliniana,hygrophila polysperma,vallisneria,bacopa australis,anubis nana,hechinodorus vesuvius,echinodorus tenellus e altre due che non so il nome.po4 è a 0,la gradazione dei neon è uno 6500 e uno 4000.i test che ho sono quelli a reagente :-)
danny1111
27-08-2010, 21:39
beh, avere i nitrati e i fosfati a zero non è il massimo per un acquario ricco di piante.
Forse è quello il problema. Sto nella tua stessa situazione, un po di ciano e no3 e po4 a zero. Infatti sto pensando di integrarli. Ma bisogna fare attenzione all'integrazione...se sbagli le dosi ti ritrovi ad avere le alghe per un eccesso di queste sostanze...
Ci sarebbero altri metodi con sostanze chimiche per l'abbattimento dei ciano ma è più rischioso e delicato. Al momento non te lo consiglio. Cerca di dare alle piante ciò di cui hanno bisogno e azoto e fosforo sono tra gli elementi principali.
P.S. Non c'entra niente con l'argomento ma l'althernantera avrebbe bisogno di più luce per una crescita ottimale. 48W complessivi mi sembrano un po pochini.
quindi neanche tu hai ancora risolto?:-( dici che devo integrare azoto e fosforo?a che dosi?l'althernantera la voglio togliere..ma il metodo dell'acqua ossigenata contro i ciano?non so proprio che fare..
danny1111
28-08-2010, 13:46
in un normale plantacquario può esserci la probabilità che sia necessaria l'integrazione di tali sostanze. Resta il fatto che è a discrezione del gestore della vasca. Ripeto che è comunque un operazione non tanto semplice. Un piccolo errore nelle dosi o uno squilibrio in vasca porterebbe ad un eccesso con conseguenze che forse già immagini.
E comunque preciso che non sarebbe neanche una soluzione matematica. Quando si gestisce una vasca le certezze non esistono. La cosa più importante è fare il massimo per le piante, per metterle a disposizione tutto ciò di cui hanno bisogno.
Dei ciano ci si libera difficilmente. E anche usando acqua ossigenata, come tu dicevi, non ti garantisce un loro abbattimento definitivo. C'è la probabilità che tornino dopo alcune settimane.
Aspetta un po e tieni sotto controllo gli no3 e i po4...poi vediamo il da farsi. Comunque su AP ci sono molte discussioni sui cianobatteri e sui metodi di rimozione (non meccanici). Datti una lettura...
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 07:27
la vasca è gestita correttamente e i valori sono ok... la prima cosa che farei è levaqre le piante che stentano e sostituirle con altre più adatte alle condizioni di luce che hai.
Poi, l'aria fresca di questi giorni ti aiuterà a riportare la temperatura ai 25°C corretti e anche questo dovrebbe contribuire a liberarti dai ciano.
Aspirane il più possibile con un tubo durante i cambi e aspetta.
grazie!ho tolto alcune piante e messo altre.per ora sì sono arrestati,ma faccio le corna non si sa mai :).il fertilizzante posso metterlo lo stesso o è meglio di no?
danny1111
01-09-2010, 12:57
Secondo me si...devi continuare a fertilizzare normalmente, ovviamente senza eccedere, altrimenti non dai alle piante ciò di cui hanno bisogno per crescere. Sempre quello è l'obiettivo, avvantaggiare le piante e arrestare le aghe...di ogni tipo!
Paolo Piccinelli
01-09-2010, 13:27
aspetta ancora un pò che la situazione si stabilizzi.
Purtroppo stanno ritornando -20,continuo ad aspirarle finchè ritornano ma andranno mai via?adesso ho anche le alghe a pelliccia in giro...
dago1069
09-09-2010, 00:53
Molti mesi fa ho avuto anche io il problema delle ciano in vasca. Ho risolto con l'inserimento di H2O2 seguiti da tre giorni di buio totale. Questa procedura ha funzionato, non ha creato problemi ai pesci, e non ha dato particolare noia alle piante ( vallisneria asiatica a parte). Tutto questo però può essere applicato a patto che le piante siano in buone condizioni di salute (fattore importante per il superamento senza problemi dei tre giorni di buio) e che si seguano scrupolosamente i dosaggi. Un altro fattore che comunque può aiutare la formazione delle ciano può essere la scarsa movimentazione dell'acqua in vasca o comunque delle zone dove l'acqua tende a ristagnare. Tutto questo comunque non toglie che debbano essere apportate le correzioni dei valori di NO3 e di PO4 in vasca per fare in modo di non ricadere più nello stesso problema.
Ho provato con tre giorni di buio,ma non ho risolto.Non ho provato ad usare H2O2.Ormai sono alcune settimane che ho sospeso la fertilizzazione,posso continuare così o le piante possono soffrire?vorrei iniziare con il protocollo della Seachem,è possibile usarlo anche senza fondo fertile?i ciano mi vengono anche dove c'è il movimento dell'acqua e non negli angoli,ho il dubbio che sia qualcosa che avevo inserito nell'acquario che me li ha portati...
danny1111
09-09-2010, 12:39
Ho provato con tre giorni di buio,ma non ho risolto.Non ho provato ad usare H2O2.Ormai sono alcune settimane che ho sospeso la fertilizzazione,posso continuare così o le piante possono soffrire?vorrei iniziare con il protocollo della Seachem,è possibile usarlo anche senza fondo fertile?i ciano mi vengono anche dove c'è il movimento dell'acqua e non negli angoli,ho il dubbio che sia qualcosa che avevo inserito nell'acquario che me li ha portati...
secondo me tenere la vasca con 3 giorni di buio è una mossa un po azzardata. Può andar bene e i ciano moriranno, con le piante ancora sane e salve....ma può andar male che le piante ne soffrano e i ciano tornano più forti di prima. MAh....parere personale.
Dopo queste settimane di sospensione della fertilizzazione come le vedi le piante? Sono in sofferenza? Mostrano carenze?
E comunque stai tranquillo che i ciano non te li ha portati nessuno. Vengono e basta purtroppo.
Ci vuole pazienza pazienza pazienza.....
dago1069
09-09-2010, 13:27
Nell'esperienza che ho avuto con i ciano, per buio intendo proprio la copertura dei vetri della vasca e non solo lo spegnimento dei neon. E' chiaro che le piante devono essere in salute per partire con la "cura" di H2O2 + buio. Nel mio caso ha funzionato perfettamente intaccando unicamente la vallisneria che, comunque, dopo un paio di settimane dal trattamento ha ricominciato a stolonare ed è attualmente in gran salute. Sto cercando di risalire al topic/articolo che dettagliatamente dichiarava il dosaggio dell'H2O2 in vasca. Appena lo troverò te lo girerò.
danny1111
09-09-2010, 13:53
Nell'esperienza che ho avuto con i ciano, per buio intendo proprio la copertura dei vetri della vasca e non solo lo spegnimento dei neon. E' chiaro che le piante devono essere in salute per partire con la "cura" di H2O2 + buio. Nel mio caso ha funzionato perfettamente intaccando unicamente la vallisneria che, comunque, dopo un paio di settimane dal trattamento ha ricominciato a stolonare ed è attualmente in gran salute. Sto cercando di risalire al topic/articolo che dettagliatamente dichiarava il dosaggio dell'H2O2 in vasca. Appena lo troverò te lo girerò.
Si lo so che per buio s'intende la copertura totale della vasca.
Ma per uno che ha poca esperienza in materia di acquariofilia, fare un trattamento del genere (buio+h2o2) mette a rischio la salute delle piante e della vasca in generale. Non è detto che siano le piante a vincere...
Sicuramente si deve pur fare esperienza, anche io ho i ciano da qualche tempo in vasca...li sto contenendo ma escono continuamente. Ho usato acqua ossigenata per inocularla nel substrato visto che qualche mese fa uscirono per la prima volta da sotto....sono spariti per un mese e poi sono tornati piu forti di prima.
Per il momento io personalmente, per quanto riguarda la mia vasca, non farò questo trattamento...con molta pazienza sto cercando di risolvere senza introdurre piu niente in vasca.
Ora con l'avvicinarsi dell'autunno e con temperature migliori probabilmente le cose miglioreranno...non so. Vedremo.
dago1069
09-09-2010, 14:44
Il riferimento al buio totale era riferito ad ales83. Riguardo ai ciano ho potuto verificare su più articoli come non si sappia bene e con precisione cosa possa scatenarli. Vi sono ipotesi riguardanti lo scarso movimento dell'acqua, l'eccessiva esposizione alla luce, ai valori di PO4 ed NO3 sballati e via di seguito. Come dicevo è mandatorio comunque che i parametri in vasca debbano essere riportati ai valori corretti. La condizione della mia vasca al momento della comparsa dei ciano era assolutamente nella norma (riguardo ai parametri conosciuti). Ho provato a sifonare il fondo, asportare le foglie colpite, calare le ore del fotoperiodo, calare la fertilizzazione,... etc. Non c'è stato verso: calavano e poi irrimedialbilmente tornavano. A quel punto la "convivenza" era diventata decisamente fastidiosa. Solo a quel punto mi sono deciso di provare l'esperienza dell'utilizzo dell'H2O2 in associazione alle tre giornate di buio. Tale esperienza era stata provata da altre persone frequentanti il forum con successo. Purtroppo il link che ho trovato nei miei messaggi di allora, proprio un topic aperto in acquaportal, non è più disponibile (evidentemente dopo l'aggiornamento del portale). Ho annotato però la "posologia" dell'H2O2 in vasca in un diario personale di gestione dell'acquario.
1) Sospendere l'erogazione di CO2.
2) Oscuarare completamente i vetri (anche con carta di giornale va bene) e sospendere il fotoperiodo per tre giorni.
3) Inserire all'inizio del primo giorno 0,3ml di H2O2 (soluzione al 3% 10 volumi normalmente reperibile in farmacia) in vasca per ogni litro di acqua in acquario (x litri si parla ovviamente di litri netti!).
L'H2O2 è utilizzata (come tra laltro il Seachem Excel) anche nella lotta alle alghe nere a pennello (altra "delizia" per ogni acquariofilo). Anche io sono sempre scettico nell'utilizzare prodotti chimici in vasca e cerco di gestire in maniera"naturale" la stessa. Purtroppo però (vedi medicinali per i pesci) può capitare di non avere alternative. Questa procedura, nel mio caso e non solo, ha perfettamente funzionato. Tutto qua...
danny1111
09-09-2010, 15:17
Il riferimento al buio totale era riferito ad ales83. Riguardo ai ciano ho potuto verificare su più articoli come non si sappia bene e con precisione cosa possa scatenarli. Vi sono ipotesi riguardanti lo scarso movimento dell'acqua, l'eccessiva esposizione alla luce, ai valori di PO4 ed NO3 sballati e via di seguito. Come dicevo è mandatorio comunque che i parametri in vasca debbano essere riportati ai valori corretti. La condizione della mia vasca al momento della comparsa dei ciano era assolutamente nella norma (riguardo ai parametri conosciuti). Ho provato a sifonare il fondo, asportare le foglie colpite, calare le ore del fotoperiodo, calare la fertilizzazione,... etc. Non c'è stato verso: calavano e poi irrimedialbilmente tornavano. A quel punto la "convivenza" era diventata decisamente fastidiosa. Solo a quel punto mi sono deciso di provare l'esperienza dell'utilizzo dell'H2O2 in associazione alle tre giornate di buio. Tale esperienza era stata provata da altre persone frequentanti il forum con successo. Purtroppo il link che ho trovato nei miei messaggi di allora, proprio un topic aperto in acquaportal, non è più disponibile (evidentemente dopo l'aggiornamento del portale). Ho annotato però la "posologia" dell'H2O2 in vasca in un diario personale di gestione dell'acquario.
1) Sospendere l'erogazione di CO2.
2) Oscuarare completamente i vetri (anche con carta di giornale va bene) e sospendere il fotoperiodo per tre giorni.
3) Inserire all'inizio del primo giorno 0,3ml di H2O2 (soluzione al 3% 10 volumi normalmente reperibile in farmacia) in vasca per ogni litro di acqua in acquario (x litri si parla ovviamente di litri netti!).
L'H2O2 è utilizzata (come tra laltro il Seachem Excel) anche nella lotta alle alghe nere a pennello (altra "delizia" per ogni acquariofilo). Anche io sono sempre scettico nell'utilizzare prodotti chimici in vasca e cerco di gestire in maniera"naturale" la stessa. Purtroppo però (vedi medicinali per i pesci) può capitare di non avere alternative. Questa procedura, nel mio caso e non solo, ha perfettamente funzionato. Tutto qua...
Beh una cosa è certa, l'esperienza degli altri aiuta e non poco ogni acquariofilo...anche con anni di esperienza alle spalle.
Io per ora non voglio introdurre niente, spero si plachino con la temperatura più bassa e magari andando a correggere sempre più nitrati e fosfati.
Non è certamente un errore quello di dare buio e perossido di idrogeno però c'è la possibilità di andare incontro a spiacevoli sorprese........ma capisco molto bene che dopo vari tentativi la sopportazione ha pure un limite. Spero di prenderli in tempo prima di dover fare anche io un passo diverso! :-)
Magritte
09-09-2010, 15:23
Ciao Ales83, ho avuto i ciano in vasca per 2 anni: toglievo dei veri e propri tappeti ogni giorno, ero rassegnata a smantellare il tutto fino a che ho fatto un ultimo tentativo con la H2O2 così come riportato da dago1069 (oscurando il tutto con dei cartoni - di notte li toglievo per controllare i pesciotti); ma la cosa che penso abbia veramente funzionato è stato, ahimè, oscurare anche un lato corto dell'acquario: considera che non ritenevo assolutamente possibile che la causa fosse la luce naturale in quanto l'acquario si trova sì accanto ad una finestra, ma in un seminterrato, eppure dopo più di un anno non ho più i ciano (ma ho tante belle bba) credo che quella poca luce naturale facesse la differenza, quindi valuta bene la luce naturale che hai.
Le piante mi sembrano un po deperite sia dopo il buio che dopo l'assenza di fertilizzante da settimane.non vorrei che con l'H2O2 peggiorassero ancora.pensavo,prima di provare con questo trattamento,di ricominciare a fertilizzare con seachem,ma non vorrei che i ciano ne giovassero anche loro!va bè che peggio di così mi sa che non cambierebbe molto.purtrooppo non ho neanche il fondo fertile quindi le piante sono senza alcun nutrimento...la luce del sole non batte direttamente sull'acquario,però entra dalla porta vetro a qualche metro più in là.Spero che con l'abbassarsi delle temperature un po la situazione migliori.Ma usare l'antibiotico?è peggio dell'H2O2?
dago1069
09-09-2010, 19:40
Prima di effettuare una eventuale terapia con H2O2 devi rinvigorire le piante. Riguardo all'introduzione di un antibiotico ti posso dire che i residui, alla fine del trattamento con il farmaco, devono essere riassorbiti da una spugna a carbone per 5/7 giorni. Bisogna anche verificare che effetto possa avere sulle piante. Rispetto all'antibiotico, l'H2O2 non ha queste controindicazioni. La sua funzione è quella di "saturare" (con le dosi indicate i pesci non subiscono danni) l'acqua di ossigeno creando quindi cio che si chiama un ambiente ossidante. Tieni conto che tale attività si sviluppa nelle 4/5 ore succesive alla somministrazione di H2O2. In vasca al termine non rimane alcun residuo dannoso o tossico. Tanto per capirci non hai neanche la necessità di effettuare dei cambi d'acqua nei tre giorni di buio.
Ripeto, rispetto ad un trattamento con antibiotico (che senza dubbio funzionerà) il trattamento con H2O2 (fatto correttamente) a mio parere è decisamente meno invasivo. Fai in modo però che le piante, in qualsiasi caso, siano il più in forma possibile.
Magritte
10-09-2010, 09:44
ancora una volta concordo con dago sul non usare l'antibiotico a causa dei maggiori effetti collaterali, considera oltretutto che per motivi legati a malattie dei pesci in 2 anni un paio di volte ho dovuto aggiungere del bactowert (che penso abbia più o meno gli stessi principi di un antibiotico) e pur avendo guarito i miei pesci i ciano non sono regrediti per nulla (cosa che invece hanno fatto con la h2o2)
Allora proverò ad usare l'H2O2 :-) grazie.Invece contro le filamentose e le alghe a peliccia che posso fare?
dago1069
11-09-2010, 13:19
Prova a verificare l'effetto dell'H2O2 e del buio. Poi si vedrà...
Per evitare che l'H2O2 venga a contatto diretto dei pesci all'atto dell'inserimento in vasca, è consigliabile diluirla in un litro d'acqua prelevata dalla vasca. A quel punto puoi inserire il tutto all'altezza dell'uscita della pompa del filtro in modo che si progaghi uniformemente. Poi buio per tre giorni (copri tuuti i vetri anche con più fogli di carta da giornale).In questi 3 giorni puoi anche non dare da mangiare ai pesci. Ti ricordo comunque di effettuare tale operazione solo dopo che avrai rinvigorito le piante.
Facci sapere poi come è andata.;-)
Per ora ho iniziato a fertilizzare per far rinvigorire le piante,ma le alghe sono aumentate tantissimo ovviamente.Che dite procedo con l'H2O2?devo sospendere la fertilizzazione nei tre giorni di buio?prima ripulisco le alghe o lo faccio direttamente dopo?speriamo vada tutto bene,soprattutto che non muoiano i pesci :).grazie per i consigli!
dago1069
16-09-2010, 11:27
Nei tre giorni di buio totale è inutile fertilizzare in quanto il processo di fotosintesi non parte in assenza di luce. Se le piante si sono rinforzate potresti asportare le alghe che risultano più facilmente levabili e partire poi con la procedura che ti ho indicato. Stai tranquillo, se segui le indicazioni e la posologia non succederà nulla ai pesci. Fammi sapere come evolve la situazione.
P.S.: ricordati che l'H2O2 e alla concentrazione del 3% (normalmente venduta in farmacia) e la dose è 0,3 ml ogni litro di acqua netto in vasca.
dago1069
20-09-2010, 11:30
Ciao Ales83, come è andata a finire?
ciao Dago1069! :) oggi sono al secondo giorno di buio e per ora sembra andare tutto bene.Finito il buio dovrò continuare ad usare l' H202 o i ciano non dovrebbero tornare più?per il fertilizzante come faccio?ogni volta che lo uso le alghe si moltiplicano e lo uso a dosi ridotte...
dago1069
21-09-2010, 17:40
Innanzitutto bisognerà vedere che risultato sarà stato ottenuto in vasca. Nel profilo mancano quali e quante piante hai in acquario. Questo dato è importante per capire che tipo di fertilizzazione andare a somministrare. Riguardo all'utilizzo di H2O2, al di là della somministrazione massiva, seguita dal buio, si può effettuare con la dovuta accortezza. Con una siringa potrai andare direttamente a spruzzare (attenzione a verificare che nelle vicinanze non vi siano pesci!) l'H2O2 diluita al 50% con acqua dell'acquario sulle zone che ancora dovessero presentare la presenza dei ciano. Questa però non deve diventare la prassi. Se i ciano continueranno a persistere bisogna entrare più nel dettaglio del problema. Rammenta che alcuni valori che hai in vasca non sono in linea con quello che la teoria insegna... NO3 e PO4 a 0 non sono una cosa buona. Intanto però una cosa alla volta.... Verifica alla fine del terzo giorno i risultati ottenuti e postali. A presto.-28
Queste sono le mie piante:limnophila heterophylla sessiflora,echinodorus vesuvius,lindernia rotundifolia,bacopa australis,hygrophila corymbosa,anubias nana,vallisneria,cryptocoryne,echinodorus tenellus,rotala wallichii,echinodorus cordifolius ovalis,cabomba caroliniana e non ho il fondo fertile..Allora aspettiamo i risultati alla fine del buio grazie!:-)
dago1069
21-09-2010, 20:53
Queste sono le mie piante:limnophila heterophylla sessiflora,echinodorus vesuvius,lindernia rotundifolia,bacopa australis,hygrophila corymbosa,anubias nana,vallisneria,cryptocoryne,echinodorus tenellus,rotala wallichii,echinodorus cordifolius ovalis,cabomba caroliniana e non ho il fondo fertile..Allora aspettiamo i risultati alla fine del buio grazie!:-)
Beh... vedo che le piante non ti mancano..-61.. Questa è già una ottima base di partenza per contrastare le alghe. Alune di esse (echinodorus tenellus, cryptocoryne, echinodorus cordifolius ovalis e hygrophila corymbosa) hanno la necessità di assorbire gli elementi nutritivi in particolare dal fondo. Dovrai, se non lo fai già, inserire all'altezza delle radici della pastiglie di fertilizzante. Personalmente utilizzo le sfere della JBL in quanto hanno una durata annuale e mi hanno dato ottimi risultati. Le altre piante (in particolare limnophila heterophylla sessiflora, rotala wallichii e cabomba caroliniana) assorbono gli elementi in colonna. Tieni conto che sono ottime piante a crescita rapida e potrebbe essere proprio la loro quantità il motivo della carenza di NO3 e PO4 in vasca. E' indubbio che devi "nutrirle" non solo di fertilizzante ma anche di CO2. E' probabile che, proprio per agevolare la crescita delle piante, sia necessario aumentare l'erogazione di CO2 in vasca per portare il valore attuale di 19 ppm a 25/30 ppm. Intorno a quei valori potresti ritrovarti ad un Ph intorno a 6,8. Riguardo ai valori di NO3 e PO4 attualmente a 0, sarà il caso di integrarli (sempre che la situazione rimanga la stessa) con appositi prodotti. Ma questo è un discorso che potremo approfondire dopo la famosa verifica del terzo giorno.
Passati i tre giorni di buio c'è ancora qualche ciano,ma l'ho già tolto :).Alcune piante hanno delle foglie un po gialline..ho ripreso con la co2.I pesci stanno tutti bene ,speriamo non ritornino più i ciano.Come procedo?
dago1069
23-09-2010, 17:57
Nel complesso v'è stata comunque una diminuzione importante? Fai un buon cambio aspirando quanto più ciano possibile. Cambia la lana di perlon e verifica il buon funzionamento della pompa del filtro. A quel punto il giorno dopo il cambio fai i test (a reagente licquido se possibile) e postali. Vediamo poi di conseguenza come agire.
L'unico valore sballato è quello del test po4,quasi il massimo!cosa faccio?
dago1069
24-09-2010, 22:44
Hai già effettuato un cospicuo cambio d'acqua. Riesci a postare i risultati dei test?
Ho fatto un cambio di 30 litri e ora il po4 è a 0 #24 no2 0 no3 0.Ho tantissime alghe a pelliccia e ciano,devo già toglierle di nuovo.Poi ci sono tante schifezze depositate sulle piante da quando ho messo l'acqua ossigenata
dago1069
28-09-2010, 23:17
Scusami se non ti ho risposto prima ma sono fuori Bolzano. La cosa sembra molto più articolata di del che pensavo. Sembra quasi una situazione da avvio vasca.... Le "schifezze" le potresti descrivere (se riesci a postare le foto sarebbe meglio)? Gli No3 a 0 mi lasciano al quanto perplesso. Domani mi ripasso un attimo l'intero topic per cercare di capire se mi e' sfuggito qualche cosa (farlo ora col cellulare e' improponibile#28g).
Grazie sei gentilissimo:-) .Sono disperato,non so più che fare e non so cosa c'è che non va.Le alghe a pelliccia sono cresciute quasi dovunque,anche su tutto il legno e sull'anforetta.Non riesco a toglierle dalle piante.I ciano non riuscirò mai a toglierli tutti e continuano a tornare.Per la foto ho solo il cellulare e vengono male,vedrò cosa posso fare :(
dago1069
29-09-2010, 23:21
Ho rivisto un po tutta la discussione e ho un paio di domande da farti: da quanto tempo non cambi i neon? Fertilizzi tutt'ora con protocollo Seachem? Avresti la possibilità di aumentare l'erogazione di CO2 (confermami che i valori in vasca sono Ph7 e Kh6) gradualmente sino ad arrivare ad un Ph a 6,8 (così facendo dovresti ottenere un livello di CO2 a 30 ppm)?
Riguardo alle alghe a pelliccia la cosa difficoltosa è che hanno orientativamente le stesse esigenze delle piante, quindi, un eventuale utilizzo di medicinali in vasca andrebbero si a ridurne la presenza ma andrebbero ad incidere pesantemente anche sulle piante.
Sì ph 7 kh6.Ieri sera ho aumentato leggermente la co2 e dopo controllerò se il ph è un po sceso.Un neon ha 4 mesi e l'altro 2 perchè prima era un 10000k e l'ho sostituito con un 4000k.Ho fatto solo una settimana con il Seachem perchè ha aumentato le alghe in una maniera pazzesca e ho subito interrotto
dago1069
30-09-2010, 12:00
Stiamo parlando del protocollo "Seachem base" (Iron, excel, potassium, trace e flourish) con dosaggio standard?
Sì di quello base con 1/3 del dosaggio normale
dago1069
30-09-2010, 14:39
Allora.... è importante che in questa fase si facciano piccole singole correzioni. Questo ci permetterà di capire se e quale intervento ha dato i suoi frutti. I cianobatteri sono chiamati quasi impropriamente alghe azzurre. In realtà sono una forma di batteri fotosensibili. Come i batteri insediati nel filtro e in ogni zona della vasca, danno il loro meglio in ambiente basico. Con Ph intorno a 6,8 ci troviamo in ambiente leggermente acido e quantomeno gli limitiamo almeno un minimo lo sviluppo. Verifica il valore del Ph (non farlo scendere sotto 6,8). Asporta i ciano più semplici da levare e attendiamo una settimana. Sempre che tu non lo abbia già fatto, limita il fotoperiodo a 8 ore. Porta pazienza e attendi 4/5 giorni. In questi giorni non fertilizzare. Andremo a vedere alla scadenza del V giorno come è evoluta la situazione. Nel frattempo tieni controllati NO3 e PO4. Se rimangono a zero è probabile che sarai costretto ad integrarli. Intanto vediamo però se la situazione migliora. In seconda fase andremo a verificare il da farsi con le alghe a pelliccia. Hai verificato sulle schede di AP che siano proprio loro?
Per adesso ho pulito tutto.Il fotoperiodo è di 8 ore e non fertilizzo più.Purtroppo sono proprio alghe a pelliccia e non le ho mai viste crescere così tanto..Allora aspetterò qualche giorno e poi vedo la situazione grazie ancora
dago1069
07-10-2010, 16:04
Come procede?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |