Visualizza la versione completa : Lampada Philips 18W/54-765
Nel mio acquario ho trovato questa lampada: Philips 18W/54-765.
E' un 6500°K con resa cromatica 7?
Può andare bene abbinato ad un Sylvania Grolux da 8500 °K?
Grazie! siete una miniera di informazioni!
Come da tabella http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Philiphs.htm , dovrebbe essere una 6200k.
Secondo me meglio abbinarla ad una 4000K, o ad un altra 6500k
Non è che sia un modello vecchio e non un serie TL-D? i dubbi mi vengono per via di quel 54-
Ma e' una lampada nuova o devi sostituirla?
Ti converrebbe mettere un 840 e 865.
non è nuova, pensavo di sostituirla visto che non è ben chiara la resa cromatica.
In abbinamento al Grolux da 8500 °K cosa mi consigliate come temperatura?
Potrebbe andare bene un Osram 18W840?
si 840 osram va benissimo
Quindi approvato?
Sylvania grolux 8500 °K + Osram lumilux 840 (4000 °K)
Davanti Osram e dietro Sylvania?
Grazie infinite
Federico Sibona
26-08-2010, 18:17
.....visto che non è ben chiara la resa cromatica......
La resa cromatica di una 765 è indicata dal 7, ossia è tra 70 ed 80. Nel nostro caso, come si legge sulla tabella, è 72...........più chiari di così :-))
PS: non farti problemi con il 54, probabilmente è un'indicazione tecnica sui fosfori impiegati.
Si, ma non trovando, per l'esattezza la 18W/54-740 ho preferito chiedere.
Meglio sostituirla con l'Osram 840 dunque, anche se più calda come luce
Mi sono autocostruito le cuffie stagne recuperando qualche pezzo dalla mia officina elettrica, più tardi andrò ad installare il grolux nella parte posteriore dell'acquario mentre sostituisco il philips 765 con un osram 840.
Vi terrò aggiornati! Credo di aver fatto un buon lavoro, sono soddisfatto! :-)
Mi chiedevo... ora che la potenza è raddoppiata, posso diminuire il periodo di illuminazione? Ero a 10h
Federico Sibona
28-08-2010, 10:28
Più che altro direi di non sparare subito tutta insieme la luce raddoppiata, comincia ad accendere il secondo neon solo nelle ore centrali del fotoperiodo estendendo queste ore progressivamente.
Ad esempio inizia con due ore ed aumenta di due ore a settimana.
Se, a regime, accenderai la 840 per 10h e la Gro-Lux per 8h potrai ottenere anche una sorta di effetto alba/tramonto.
Per la durata totale del fotoperiodo dovrai regolarti tu osservando il comportamento delle piante, ma non scendere comunque sotto le 8h.
Quali sono le indicazioni che vengono dalle piante per capire se il fotoperiodo è sufficente o meno? Dal colore delle foglie, dalle bollicine di ossigeno?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |