Visualizza la versione completa : Regolazione reattore
Ciao ragazzi, mi serve una mano per regolare il reattore... Un BM C - 70... La vasca è 120lt netti... Per la taratura come comincio? 1l/h e quante bolle? Andando ad occhio fin'ora ho dovuto stoppare 2 volte la CO2 perchè diventava frizzante peggio della levissima ho una bolla ogni 2 sec circa... Ora la CO2 è chiusa in attesa di Vs consigli! Come procedo?
Come da consigli dello Zio ho portato il flusso a 1,5lt/h e 15 bolle/min... Anche così sembrava di stappare champagne... Che cazz... Ma ce la posso mettere la CO2 dentro sto reattorino o è troppo piccolo?!?!-04
segui alla lettera il pdf che ti ho mandato. poi ne riparliamo ;-)
1,6l/h 12 bolle/min... e stiamo a vedere...
Ma è normale che dopo un po' ci siano bolle di CO2 che salgono nella colonna?! Andando per logica mi sembra che così non venga sfruttata tutta e che quindi l'immissione di CO2 in questa quantità sia superflua... E poi significa che sto immettendo CO2 in grande quantità nella vasca... Giusto?
ho dovuto spegnere di nuovo la CO2... Troppo accumulo nonostante aver seguito le indicazioni... Mah!!!!! lascio lo stesso flusso e diminuisco le bolle appena smaltisce la co2 rimasta... faccio bene?
il primo reattore di calcio non si scorda mai :-D
secondo me basta che lo spurghi, poi vai con 1,5 lt e una decina di bolle di CO2. non vedo altri inghippi.
hai strozzato in uscita o in ingresso?
hai seguito religiosamente tutte le istruzioni di quel pdf che t'ho mandato? :-)) :-))
mo l'ho spurgato per bene... ho staccato il tubo del venturi e con un paio di scotolate ho tolto buona parte del gas... Ho strozzato in ingresso... So che è consigliato in uscita però in uscita mi va in pressione e non gocciola... Dici che puo influire? Sto pensando di metterci il rubinetto claber...
in uscita mi va in pressione e non gocciola.
come stai alimentando quel reattore? #24
T dalla risalita... Praticamente se strozzo l'uscita "spruzza" a pressione...
no, non può essere così. che risalita hai? e che prevalenza?
eheim compact+2000 2000l/h prev. 2,3m
mi ricordi qualcuno.... -49-49 -98-98 :-D:-D:-D
e così spero di risolvere il problema stimolando il tuo orgoglio, nonchè amor proprio :-D :-D
questo è il mio C100 con un'aquabee3000 che alimenta risalita e refrigeratore.
ma per il 70 la pappa è la stessa. impegnati, dai! ;-)
9WtAYPAzPKw
Allora... IO i tubi l'ho attaccati subito e senza bisogno d'aiuto!!!
Mo sembra funzioni senza accumulare CO2... Faccio un giro di test e vediamo quanto butta fuori!
sei un pessimo. punto. -ROTFL-
C'è qualcosa che non mi torna... Ho fatto i test... KH in vasca 8,6 in uscita 10,3 Ca in vasca 320 in uscita 380... Eppure ho 1,5l/h e 10 bolle/min... Ma non è che mi sono sbagliato... Io ho messo questa corallina... Che dite andrà bene?
http://a.imageshack.us/img137/5762/corallina.jpg (http://img137.imageshack.us/i/corallina.jpg/)
******* a parte... Perchè fa così?!-04
lo dovrai lasciare stabilizzare un po, no? :-)) :-))
io nel mio (che è un C100 su vasca da 200 litri) con 1,8 lt/ora e 20 bolle al minuto ho un kh in uscita di 20, o poco più. per ora ti conviene ragionare solo sul KH. poi quand'hai trovato la regolazione giusta testi anche il calcio, per conferma.
Quindi la corallina la lascio... Perfetto!!! Grazie Zia!:-))
LukeLuke
27-08-2010, 23:22
C'è qualcosa che non mi torna... Ho fatto i test... KH in vasca 8,6 in uscita 10,3 Ca in vasca 320 in uscita 380... Eppure ho 1,5l/h e 10 bolle/min... Ma non è che mi sono sbagliato... Io ho messo questa corallina... Che dite andrà bene?
http://a.imageshack.us/img137/5762/corallina.jpg (http://img137.imageshack.us/i/corallina.jpg/)
******* a parte... Perchè fa così?!-04
:-D:-D:-D:-D
questa è decisamente la più buona .... slurp !!!!
Che palle! il flusso in uscita non è stabile... Ieri era 27ml/min oggi ho sentito rumore di bolle nella pompa, controllo il flusso 22 ml/min... Eppure è alimentato dalla risalita! Boh!!!
facile che ci sia ancora del gas di troppo da qualche aprte. te spurga senza pietà. la pompa dev'essere MUTA e SEMPRE, o quasi ;-)
p.s.: il discorso della stabilità nel flusso è il problema classico dei reattori, perchè poi alla lunga la parte strozzata s'incrosta e le prestazioni cambiano. per questo, soprattutto in una vasca piccola, conviene tenerlo d'occhio frequentemente, altrimenti corri il rischio che ti si sballino i valori. sta a te giocare con le 2 variabili (bolle CO2 e lt/ora) per trovare quello che ti dà maggiore stabilità. io per es: sono arrivato a un litro e 8 all'ora con 20 bolle, ma c'ho dovuto smnettare parecchio dietro, prima di trovare quell'equilibrio (fatti una tabella con bolle,lt/ora,KH vasca,KH reatt e Delta). prima che ti venga la tentazione di metterci l'elettrovalvola con pH controller, sappi che se da una parte ti semplifica, dall'altra ti complica (è da tarare e spesso). quindi vedi te. io mi trovo meglio in manuale e il giorno che metterò su una dosimetrica al posto della deviazione sulla risalita, avrò risolto anche l'ultimo problema della gestione in manuale. ricordati pure che le prestazioni cambiano in funzione della quantità di media contenuto nel reattore, oltre che per i differenti fabbisogni di crescita che potrebbero avere gli animali. in sintesi: se pensavi di aver automatizzato tutto, ti sbagli alla grande :-D
LukeLuke
28-08-2010, 22:41
non gli dire cos' che si suicida....
la verità è che voglio ereditare LA SALAMA in foto :-D :-D
comunque io nell'ultimo mese, per mettere a punto il reattore ho fatto secca una confezione nuova di test del KH della salifert #23
Non capisco perchè continui ad uscirmi un KH a 10,2 (7,7 in vasca) e sopra al tubo alla luga si forma un mega-bollone di CO2...
papo89...riesci a farmi una foto ?
a cosa? In serata vedo che riesco a fare!;-)
H0o aumentato un po' la CO2 mantenendo il flusso costante... Peccato che la CO2 si accumuli... Ma non è che entra aria dove la pompa si innesta sul tubo in PVC? voi l'avete sigillato in qualche maniera? Teflon, gomma vulcanizzante o similari?
Sjoplin mi mandi anche a me per cortesia il pdf? grazie mille.
papo89 megli se metti qualche foto prima di andare a cercare soluzioni strane. quell'affare èpiù semplice di quel che puoi immaginare.
COCO mandami na mail a sandro@acquaportal.it che te lo giro ;-)
Ok, ho capito cosa c'è che non va... Non avevo più misurato il flusso in uscita da 1,5l/h è arrivato a 0,6l/h... Con il flusso strozzato all'ingresso (che quindi non dovrebbe intasarsi no?!) non capisco il perchè di queste variazioni... Mica posso stare a misurarlo costantemente... Anche perchè ci sono solo nei WE in pratica... Con un rubinetto secondo voi sarebbe più stabile?
io col rubinetto mi son trovato peggio che con il morsetto. di solito però, il flusso ti cala dopo un po' che lo usi, tant'è vero che con una vasca piccola, controllare il kh settimanalmente diventa quasi d'obbligo. può essere che ci fosse qualche particella grossa il sospensione che ha intasato, come può essere che cercando di non strozzare troppo hai meno problemi. almeno, questa è la motivazione che mi son dato per i miei 1,8 lt/ora.
p.s.: io il flusso lo tengo strozzato in uscita.
Ho capito perchè sto gran bastardo accumula CO2!
Perchè il coperchio superiore non è esattamente piano e la bolla che tende ad accumularsi non va verso il recupero ma dalla parte opposta del tappo tanto che ad un certo punto diventa troppa e non viene più smaltita! Ho fatto la prova di tenere il reattore inclinato in modo tale che la bolla andasse verso il recupero e... Miracolo! È scomparsa!!! A nessuno ha mai dato questo problema il reattore?! Spero di essermi fatto capire!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |