PDA

Visualizza la versione completa : 95 litri asiatico


gio3077
26-08-2010, 13:14
ciao a tutti, mia zia mi ha chiesto se le ricreo nel suo 95 litri netti un biotopo asiatico, (l'acquario è maturo), io avevo pensato a un gruppetto di rasbore, 7 pangio e dei colisa lalia, un maschio e due femmine, la mia intenzione era di riprodurre questi ultimi.
volevo sapere come fare per la riproduzione, e se avavo bisogno di un eventuale vasca dove spostare la femmina in caso di attacchi del maschio:-))
grazie!!:-)

islasoilime
02-09-2010, 23:11
ciao! l'asia è molto grande, non esiste un solo biotopo asiatico, ne esistono milioni.

Comunque la tua idea è in linea di massima fattibile.

I pesci che hai citato vivono in generale nella fascia dell'asia tropicale, tra india(colisa) e sud est asiatico( rasbore e pangio). In ogni caso pangio e rasbore (genere trigonostima) hanno un areale di distribuzione molto grande e non escludo che possa sovrapporsi con quello dei colisa.
Detto questo, più per precisione che per altro, bisogna dire che a parte le distanze geografiche più o meno grandi, i biotopi in cui vivono sono piuttosto simili, quindi la vasca e le sue caratteristiche andrà bene per tutti!
In particolare i Colisa sono anabatidi, amano le acque stagnanti o debolmente mosse. Anche le rasbore e i pangio staranno bene in queste condizioni. temperature medio alte(24 - 27). Colisa, Pangio e rasbore in particolare amano durezze basse e ph acidi, ma vivono comunque bene in un buon range di valori, fino a ph neutro e leggermente alcalino (non più di 7,2) non dovrebbero avere problemi.

La convivenza non dovrebbe dare troppi problemi, anche se bisogna tenere conto del carattere delle varie specie:

-I colisa lalia sono anabatidi e quindi hanno una certa personalità, anche se fra gli anabatidi sono fra i più timidi. Occupano principalmante la parte alta dell'acquario e quando respirano in superficie hanno bisogno di tranquillità. Quindi è FONDAMENTALE che l'acquario presenti molta vegetazione galleggiante, sia per schermare la luce e tranquillizzarli rispetto ad eventuali pericoli dall'alto(che in natura sono frequenti) sia per creare territori e barriere visive. I territori e le barriere visive sono fondamentali perchè i singoli individui devono poter andare in superficie a respirare o mangiare senza vedere per forza gli altri(non che debba succedere sempre cosi, possono anche andare d'accordo ma non sempre avviene). Anche per le femmine, avere la possibilità di non essere viste dal maschio e fondamentale.
Piante utili possono essere galleggianti come il ceratophillum(facilissimo, poco manutenzione e a crescita rapidissima) o la riccia, oppure piante che si allungano in superficie come la vallisneria(facile e e semplice anche questa) oppure la limnophila o altre piante a stelo che però sono un pò più impegnative per quanto riguarda la manutenzioni e più esigenti per luce e fertilizzazione.
Senza questi accorgimenti la probabilità che la convivenza fra 3 colisa risulti problematica aumenta un bel pò.
In alternativa ci sono altri anabatidi un pò più piccoli(e che quindi starebbero più larghi!!) che possono andare, come i colisa chuna, un poco più piccoli, oppure i trichopsis vittata (molto interessanti e più facili e resistenti dei colisa, potrebbero starci in un piccolo gruppetto e sono molto interessanti, in fase di riproduzione emettono anche dei suoni).

-Per quanto riguarda i pangio, sono molto timidi e hanno bisogno di molti nascondigli a livello del fondo, in particolare sassi e legni piatti sotto i quali possano nascondersi, ma anche cavità, e piante basse o intricate sono ottime. Il massimo poi sarebbero le foglie secche(ottime quelle di quercia che acidificano anche un pò), sotto le quali possono infilarsi facilmente e si sentono al sicuro, anche se comportano un pò di manutenzione in più visto che quando si sfaldano lasciano detriti. un fondo di sabbia sarebbe consigliato, ma non è imprescindibile (io non ce l'ho) a patto che ci siano davvero tanti nascondigli; in ogni caso i grani del fondo non devono essere taglienti.

- Le rasbore sono pescetti davvero resistenti e con poche esigenze. Non sono particolarmente timidi a patto di essere in un gruppetto di almeno 5-6 esemplari. Le piante galleggianti e gli altri nascondigli saranno graditi, anche se un pò di spazio libero per il nuoto è necessario.
Ci sono varie specie di rasbore(ora ribatezzate trigonostima), le più diffuse sono le heteromorphe. Poi ci sono anche le espei e le hengeli che sono molto simili ma un pò più piccole. Ti consiglio una di queste ultime due, che sono più piccoline, in modo da poter mettere un folto gruppetto(una decina) senza sovraccaricare il filtro (le heteromorphe invece diventano davvero delle ciccione) e senza correre il rischio che rubino tutto il cibo ai colisa. Le espei sono più colorate delle hengeli che invece sono piuttosto sbiadite pur presentando la tipica macchia nera a cuneo sul fianco.

Ciao!!