PDA

Visualizza la versione completa : Lgr1401


Ink
25-08-2010, 20:51
Volevo chiedervi se così è troppo pieno... tenendo anche conto che la corallina è parzialmente consumata e quindi occupa ancora meno spazio di quanto appare...

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/20100825-_DSC0066.jpg

Confrontandomi con altre persone con reattori di simili dimensioni e funzionamento, almeno credo (korallin c3001), mantengono il ca stabile in vasche molto più grandi della mia con molta meno CO2...
Al momento nel reattore c'è pH 6,4-6,45, flusso 2,5 l/h, 57 bolle di CO2, Kh in uscita 31 (misurando con test salifert 1cc di effluente e moltiplicando il valore ottenuto per 4).
Il problema nasce da un basso ph in vasca. Inoltre la crescita non è sostenuta al momento, per cui è verosimile che dovrò ancora aumentare ulteriormente lo scioglimento.
Non ho elettrovalvola e normalmente non controllo il ph nel reattore. Ho messo oggi dentro la sonda per fare le varie misurazioni. Il materiale è corallina.
Grazie.

ALGRANATI
25-08-2010, 21:09
hai visto tu personalmente la poca quantità di bolle utilizzate?? ;-)

Ink
25-08-2010, 22:05
no infatti, se hai visto ho scritto subito che la cosa mi tornava molto strana... Ma vorrei sapere dal costruttore se il mio è troppo pieno e se i valori sono in linea con un corretto funzionamento.

In ogni caso, grazie Matteo, ci vuole sempre qualcuno che ogni tanto ti dia una scrollata...

redstile
03-09-2010, 23:25
forse l'immagine inganna, mi sembra un po piccola e impaccata la corallina certo cosi dovrebbe sciogliersi meglio ma il pulviscolo intasa e riduce la circolazione.

prova a ridurre l'effluente a 1,8 - 2,0 lt/h alcuni animali dovrebbero reagire subito, quelli da noi preferiti ad esempio

Ink
04-09-2010, 09:37
Carlo, riducendo l'effluente, si rischia ancora di più una precipitazione nel reattore perchè l'acqua si satura ulteriormente. Tieni poi presente che non è corallina jumbo, ma solo di pezzatura grossa.

redstile
05-09-2010, 15:59
certo, ma di quanto devbi ridurre per saturare e avere precipitazione nel reattore ? qual'è il valore di calcio in uscita dal reattore ? e quello della vasca ?
hai misurato valori instabili di Ca in vasca, di quanto ?

Pistolero
15-09-2012, 11:26
io ho lo stesso problema usando l'Arm in uscita ho 1,5-1,8 LT su circa 100 bolle al min e riesco a malapena a stare con ph 6,3-6,4 l'e/v non stacca quasi mai e consumo un botto di co2. cosa sto sbagliando?in vasca ho ph 7,5-8

Geppy
15-09-2012, 17:08
[Ink]
Confrontandomi con altre persone con reattori di simili dimensioni e funzionamento, almeno credo (korallin c3001),

Beh, dovremmo essere sullo stesso livello di prestazioni, se non superiori.

Al momento nel reattore c'è pH 6,4-6,45, flusso 2,5 l/h, 57 bolle di CO2, Kh in uscita 31 (misurando con test salifert 1cc di effluente e moltiplicando il valore ottenuto per 4).

Io porterei il flusso in uscita a 1,5 l/h, porterei le bolle a 40, 45 al minuto, aspetterei 24 ore e misurerei il KH. Poi vediamo....

Resto in attesa di notizie.... :-)

ALGRANATI
15-09-2012, 21:47
io ho lo stesso problema usando l'Arm in uscita ho 1,5-1,8 LT su circa 100 bolle al min e riesco a malapena a stare con ph 6,3-6,4 l'e/v non stacca quasi mai e consumo un botto di co2. cosa sto sbagliando?in vasca ho ph 7,5-8


Tieni conto che l'arm scioglie a PH molto basso.

Pistolero
15-09-2012, 22:00
si lo so, ma che neanche più di 100 bolle me lo riescano tenere buono per più di 1 minuto non me l'aspettavo....

ALGRANATI
15-09-2012, 22:22
a che livello tieni il media?

Pistolero
16-09-2012, 00:34
3/4

Geppy
16-09-2012, 09:41
3/4


Pistolero, continua a scrivere nel topic che hai aperto, altrimenti poi si capisce ben poco.

Comunque con l'ARM l'ideale è caricare poco più di metà (2/3).

Pistolero
16-09-2012, 16:47
3/4


Pistolero, continua a scrivere nel topic che hai aperto, altrimenti poi si capisce ben poco.

Comunque con l'ARM l'ideale è caricare poco più di metà (2/3).



ok, mi sposto nel tuo.
sorry#12#12#12#12#12#12#12