PDA

Visualizza la versione completa : Perchè usi il metodo DSB?


Paolo Piccinelli
25-08-2010, 15:39
Leggiucchiano qua e là mi è venuto questo dubbio e volevo sapere come la pensate...


se nessuna delle selezioni vi soddisfa, mi dite il "vostro perchè"? :-))

rip
25-08-2010, 15:51
Perché visivamente trovo poco naturali gli acquari con il fondo scoperto. Più facili ed efficienti da gestire, ma secondo me meno belli da vedere.

Ciao

Wurdy
25-08-2010, 16:14
Sposto in "metodi di gestione"

Paolo Piccinelli
25-08-2010, 16:20
ok capo! :-))

ALGRANATI
25-08-2010, 17:32
Io lo farei, dovendolo fare, per l'ultima domanda e per poter inserire animali che senza sabbia sarebbe impossibile mettere.

daniele1982
25-08-2010, 18:06
Io ho voluto provare il dsb perche penso che bisognerebbe cercare di creare piu fedelmente posibile l'abitat del mare, e quindi la sabbia ne e' parte integrante con tutto cio che ne consegue.
In piu una volta che "parte" ha una gestione facile.

Aland
25-08-2010, 18:35
Se un giorno dovessi rifare la vasca la farei dsb.

Perchè?

Perchè va come un treno.

ROBJ
25-08-2010, 19:21
anch'io per lo stesso motivo di Aland!!!

UCN PA
25-08-2010, 19:57
sto per fare patire la mia nuova vaca e sarà un DSB, i motivi che mi hanno spinto a povarlo sono diversi, esteticamente mi piace di + della classica spolverata perchè posso dare + movimento alla sabbia, ma sopratutto dovrebbe essere + efficente delle rocce nel mantenere i valori a zero
poi alla fine poche rocce vive le metto anche nel berlinese, stesa cosa per la sabbia, ma come ho detto sopra la spolverata da un senso troppo piatto e poco naturale

comunque a me resta il dubbio che il DSB fornisce plancton ai coralli, caso mai alimenta i pesci che si nutrono della fauna bentonica

Paolo Piccinelli
02-09-2010, 17:22
#24

pensavo di riscuotere più consensi con questo sondaggio

:-(

Aland
02-09-2010, 17:31
Se scrivevi quale delle 500 hostessss di Gheddafi vorresti nel tuo letto, credimi ti avrebbero risposto a centinaia.

Cmq con questo sistema puoi fare la rocciata che più ti garba, più leggera e più libera per il nuoto dei pesci.
Secondo me i vantaggi sono molteplici.

Paolo Piccinelli
02-09-2010, 17:40
La rocciata leggera "ad atolli" è il motivo numero due che mi spingerebbe a fare il dsb.

Come prima vasca farò un berlinese, poi una volta che questa sarà vasca del mese, la disfo e faccio il dsb!

Aland
02-09-2010, 17:51
E perchè non subito dsb?

UCN PA
02-09-2010, 19:32
Paolo Piccinelli io non ho fatto subito il DSB e me ne sono pentito, e ho smontato dopo un anno, quindi pensaci bene

ALGRANATI
02-09-2010, 20:57
cazzarola...mi stà venendo il dubbio anche a me.

LOLLO77
02-09-2010, 21:04
secondo me e' messo giu male il sondaggio

Stefano1961
02-09-2010, 21:18
Perche' non provate a fare un sondaggio inverso ............................" chi ha usato un DSB e per quanto tempo ????" Non ho ancora trovato uno , che c'e' l'ha da tanti anni e che possa darci una versione esaustiva del suo funzionamento. Tutti ne parlano, tutti lo vogliono, ................... pero' aspettano che sia qualcun altro a cimentarsi. Della serie gli uomini preferiscono le bionde ma sposano le more. -28-28-28

Aland
02-09-2010, 22:00
cazzarola...mi stà venendo il dubbio anche a me.

Fallo ;-)

Un sistema che regge, una vita incredibile sulla e sotto la sabbia.

Fai la rocciata che vuoi senza essere legato ai kg necessari e obbligatori per un berlinese.
Ma soprattutto dai alla rocciata la forma che vuoi, senza dire sono obbligato a mettere questa roccia qua e l'altra di la.

CILIARIS
02-09-2010, 22:02
Perche' non provate a fare un sondaggio inverso ............................" chi ha usato un DSB e per quanto tempo ????" Non ho ancora trovato uno , che c'e' l'ha da tanti anni e che possa darci una versione esaustiva del suo funzionamento. Tutti ne parlano, tutti lo vogliono, ................... pero' aspettano che sia qualcun altro a cimentarsi. Della serie gli uomini preferiscono le bionde ma sposano le more. -28-28-28

il mio compie 3 anni a gg che dire sono molto soddisfatto valori sempre nella norma e un ottima stabilità poi è un piacere vedere tutti gli lps nella sabbia molto più naturale che vedere un vetro spoglio#36##36##36#

Aland
02-09-2010, 22:46
Immaginati una rocciata simile con la sabbia, i pesci quanto hanno da nuotare e i coralli li puoi mettere su tutte quelle terrazze.

http://img810.imageshack.us/img810/184/1xcvj01853a0d6a7f869393.jpg (http://img810.imageshack.us/i/1xcvj01853a0d6a7f869393.jpg/)

ALGRANATI
02-09-2010, 22:49
Paolino...quanti kg mi servirebbero a me>?

UCN PA
02-09-2010, 23:20
Immaginati una rocciata simile con la sabbia, i pesci quanto hanno da nuotare e i coralli li puoi mettere su tutte quelle terrazze.

http://img810.imageshack.us/img810/184/1xcvj01853a0d6a7f869393.jpg (http://img810.imageshack.us/i/1xcvj01853a0d6a7f869393.jpg/)

questa nello specifico non mi mi piace tanto, Abra ha fatto una cosa del genere ma molto + bella e naturale, sarebbe quella da prendere come esempio #36#

comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

GROSTIK
03-09-2010, 00:15
io ho fatto il DSB perchè è un layout che mi piace :-))

sbymarti
03-09-2010, 01:07
ho votato l' opzione " per dare più spazio per il nuoto", ma i motivi sono anche altri, ad esempio il fatto di creare un una vasca più naturale possibile, perchè mi piace la sabbia e via discorrendo...

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 07:29
A parte che in origine il berlinese la sabbia l'aveva (e io 2 cm ce li metterò comunque)...

Non faccio subito il DSB perchè ho preso un elos 160... solo 60 cm di altezza.
Se 12 - 15 li metto di sabbia, mi resta una colonna d'acqua di 40 cm... 'na schifezza!

Come prima esperienza parto dalle basi, un bel berlinese e via... intanto il dsb lo metto nel refugium e inizio a vedere come funziona.
Appena vinco al superenalotto come la Tulliani, mi faccio il 2000 litri alto 80 cm!:-))

Aland
03-09-2010, 09:41
comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

Scommetti che te ne faccio una uguale con rocce vive? :-))

Di notte quando sono nervoso non dormo, ma lavoro, ho fatto un plastico di un castello 2 metri per 2 metri mettento anche le tendine alle finestre. Ho usato qualcosa come 10 mila mattoncini autocostruiti.
Lavorando di notte ci ho messo circa 4 anni :-))

Divagazione a parte, Paolo secondo me con 60 cm in altezza ce la puoi fare.
Cmq se sei partito con l'ìdea di un berlinese continua per la tua strada ;-)

Ink
03-09-2010, 10:55
Come molti sanno sono un forte estimatore della sabbia sul fondo. A livello teorico il DSB mi piace molto, ma non credo sia necessario se non in caso di poche rocce.
Detto questo, sarebbe bello sentire più pareri di chi ce l'ha già da tempo, piuttosto di chi ha intenzione di farlo.
L'altro problema è che devo ancora incontrare una persona che ha un DSB da oltre 5 anni... Rifare una vasca con sole rocce è uno sbattimento, rifare una vasca con DSB è un dramma, credo...

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 11:16
L'altro problema è che devo ancora incontrare una persona che ha un DSB da oltre 5 anni...


devo ancora incontrare una persona che ha un DSB CHE FUNZIONA da oltre 5 anni...

UCN PA
03-09-2010, 11:22
Non faccio subito il DSB perchè ho preso un elos 160... solo 60 cm di altezza.
Se 12 - 15 li metto di sabbia, mi resta una colonna d'acqua di 40 cm... 'na schifezza!


il DSB lo puoi fare anche a partire da 8 cm, non c'è bisogno di farlo per forza 12/15 cm ;-)
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=UCN PA;3144025]

comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

Scommetti che te ne faccio una uguale con rocce vive? :-))

forse teoricamente si potrebbe fare, ma in pratica è molto difficile. il cemento deve asciugare, questo è il primo problema, poi le rocce vive non le puoi tenere troppo tempo a secco, e questo è il problema principale, quando avri finito avrai delle rocce quasi completamente morte

Di notte quando sono nervoso non dormo, ma lavoro, ho fatto un plastico di un castello 2 metri per 2 metri mettento anche le tendine alle finestre. Ho usato qualcosa come 10 mila mattoncini autocostruiti.
Lavorando di notte ci ho messo circa 4 anni :-))


-05-05 complimenti #25#25

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 11:32
il DSB lo puoi fare anche a partire da 8 cm, non c'è bisogno di farlo per forza 12/15 cm
Non rischio una vasca da 10.000 euro per 4 cm di sabbia... se la cosa si fa bene ok, altrimenti di esperimenti border-line ne ho già fatti abbastanza nel dolce! ;-)

le rocce vive non le puoi tenere troppo tempo a secco, e questo è il problema principale, quando avri finito avrai delle rocce quasi completamente morte
Il cemento (per esempio quello della Korallen) asciuga in un paio d'ore al massimo e nel frattempo basta vaporizzare costantemente con acqua le rocce per mantenerle umide... d'altronde dall'Indonesia a qui ci mettono un pò anche in aereo! ;-)

Ink
03-09-2010, 11:49
Paolo, anche sapere se qualcuno ha smontato un DSB perchè ha avuto problemi non sarebbe male, ma non credo sia possibile trovarlo... intanto di DSB vecchi non ce ne sono, bignerebbe cercare oltreoceano

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 12:00
Su reefcentral infatti ci sono diverse discussioni a riguardo... ma nessuno ti dice quello che è successo, tutti quelli che sono andati a ramengo danno la colpa al metodo.

Un pò come succede qui da noi.
Quando sento dire che il dsb è una bomba ad orologeria storco il naso perchè non è vero.

In generale (molto in generale) tutti gli acquari funzionano allo stesso modo, perchè la biochimica sul nostro pianeta è quella e non ci si scappa

Abbiamo un substrato che presenta diverse zone a differente percentuale di ossigeno, quindi vengono colonizzate da ceppi batterici aerobici, anaerobici facoltativi e non, chemiotrofi.
Che il substrato sia roccia, sabbia, spugna o cannolicchio poco cambia se in vasca è presente una sufficiente varietà di ceppi batterici.
Il manico dell'acquariofilo sta nel capire quanto il suo sistema è in grado di digerire e con che tempi e regolare di conseguenza il carico organico, l'energia somministrata in forma di luce e nutrienti e la gestione, aiutando se serve con il sovradimensionamento della tecnica e con i cambi.

Io sono convinto che la OTS prima dei 10 anni di vita non sia nemmeno da prendere in considerazione, a meno che non abbiamo forzato il sistema con le varie boccettine dopanti i commercio e che, comunque, tali mastrussamenti danneggiano sia il berlinese che gli altri metodi.

Il tutto, ovviamente, IMVHO!

Ink
03-09-2010, 13:34
Anche io credo poco nell'OTS, credo molto di più all'incasinamento da boccette varie...

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 13:53
credo molto di più all'incasinamento da boccette varie...

Lo dici a uno che a 19 anni si è rovinato il fegato in palestra con gli aminoacidi ramificati, che prendevo per far crescere i bicipiti di 1 cm ogni 2 mesi... e che poi mi hanno sbudellato il fegato.
Forzare i ritmi biologici porta a un collasso che prima o poi arriva, in modo più o meno grave, arriva... la metafora di Aland sul fegato/acquario è un pochino forzata, ma una sua logica a mio avviso ce l'ha.

Io parlo ovviamente del lato dolce della Forza, perchè il marino lo conosco solo sulla carta... però una vasca gestita con la filosofia ADA (co2, luce e fertilizzanti appalla, piante sparate, carbone attivo) ha una durata MASSIMA di 6 mesi, dopodichè ti scoppia i faccia, mentre un acquario con fondo in terra naturale, 1/5 della luce usata per il precedente e gestione più rilassata campa oltre 10 anni.

CILIARIS
03-09-2010, 14:18
L'altro problema è che devo ancora incontrare una persona che ha un DSB da oltre 5 anni...


devo ancora incontrare una persona che ha un DSB CHE FUNZIONA da oltre 5 anni...

cè enzo67 su RI che cè l"ha da 5 anni e che dsb#19#19#19

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 14:23
azz, la concorrenza... vado a dare un'occhiata! #18

CILIARIS
03-09-2010, 14:23
Paolino...quanti kg mi servirebbero a me>?

matteo calcola il volume della base x altezza del dsb che vuoi fare x1,4 e sai quanti kg di sabbia ti servono#36##36##36#

GROSTIK
03-09-2010, 14:46
Paolo ripassa da me tra 4 anni e mezzo e poi ti faccio sapere ..... :-D:-D
per il dsb io ho la vasca 60cm e lo puoi fare tranquillammente se vuoi ;-) ...

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 14:54
...mi sa che stasera vengo a fare l'aperitivo a Ghedi, io e te dobbiamo fare 2 chiacchiere!#36#

BREGOLI BETTINA
03-09-2010, 17:00
Ciao a tutti lo sapete che mi state confondendo un po con i vostri non sapere cosa fare perche anchio devo partire con la mia vasca di 165x65x65 e ho 80kg di rocce vive e 40kg di sabbia viva ditemi se posso farlo con la sabbia o senza perche per me un aquario senza sabbioa mi sembra un po vuoto ma io ascolto i vostri consigli per farlo giusto ciao

Wurdy
03-09-2010, 17:08
BREGOLI BETTINA Per fare un DSB col tuo vascone di kg di sabbia te ne servono 200... con 40 kg ci fai poco più di un paio di cm ;-)

CILIARIS
03-09-2010, 17:22
Ciao a tutti lo sapete che mi state confondendo un po con i vostri non sapere cosa fare perche anchio devo partire con la mia vasca di 165x65x65 e ho 80kg di rocce vive e 40kg di sabbia viva ditemi se posso farlo con la sabbia o senza perche per me un aquario senza sabbioa mi sembra un po vuoto ma io ascolto i vostri consigli per farlo giusto ciao

bettina se vuoi fare un dsb ti servono circa 170kg di sabbia altrimenti non mettere niente non fare pochi cm altrimenti sono più i problemi che vantaggi#36##36##36##36#

Paolo Piccinelli
03-09-2010, 17:51
mah, io parto col berlinese e 100 Kg di roccia, sabbia alta 12 cm in refugium.

Un domani mi allargo e devo solo aggiungere la sabbia.

Credo che anche "didatticamente" sia il percorso migliore da seguire per un principiante come me.

Alereef
03-09-2010, 17:54
Paolo, anche sapere se qualcuno ha smontato un DSB perchè ha avuto problemi non sarebbe male, ma non credo sia possibile trovarlo... intanto di DSB vecchi non ce ne sono, bignerebbe cercare oltreoceano

Io ce l'avevo il DSB nel mio precedente allestimento, la vasca è una Elos 160*80x65(h) (proprio per il DSB), vasca partita nel 2004 e rifatto l'allestimento con nuove rocce e senza DSB nel 2009.
Adesso ho una spolveratina di sabbia KZ sul fondo.
Posso dire di avere una buona esperienza quindi.
Premetto che non voglio dare giudizi sull'efficienza filtrante nel lungo periodo in quanto dopo 2/3 anni che funzionava tutto molto bene ho un pò (tanto) mollato di seguire la vasca come deve essere fatto e la vasca ovviamente è "morta", comunque se dovessi riassumere molto stringatamente riassumerei così i pregi e difetti:
pregi:
una vita bentonica eccezionale, con miriadi di copepodi,anfipodi, vermetti ecc. che sono uno spettacolo e che indirettamente alimentano la vasca.
difetti:
le rocce non sono mai pulite, la sabbia finissima và a giro e ci si deposita.
Lo strato di sabbia visibile all'inizio è anche bello da vedersi , con tutte le bollicine e i cunicoli dei vermetti, dopo un pò di tempo però diventa a chiazza verdi/marroni ed è veramente brutto (IMHO)
Per il lato estetico anche a me non piace vedere i vetri sul fondo ma se ci metti 1/2 cm di sabbia non finissima....

ALGRANATI
03-09-2010, 18:13
140 kg circa........rivado di berlinese.

sbymarti
03-09-2010, 18:55
Lo strato di sabbia visibile all'inizio è anche bello da vedersi , con tutte le bollicine e i cunicoli dei vermetti, dopo un pò di tempo però diventa a chiazza verdi/marroni ed è veramente brutto (IMHO)

La sabbia dopo un certo periodo di tempo va integrata, per un normale scioglimento della stessa, grazie a questo, hai dei valori di kh bilanciati (pregio del DSB), di conseguenza la vedi pulita........

Per il lato estetico anche a me non piace vedere i vetri sul fondo ma se ci metti 1/2 cm di sabbia non finissima....[/QUOTE]

Ti svolazza lo stesso..........

CILIARIS
03-09-2010, 20:15
140 kg circa........rivado di berlinese.

matteo usa il carbonato di calcio e spendi poco;-)#36##36#

Ink
03-09-2010, 21:29
Ciliaris, credo che il suo problema primario sia il peso.

CILIARIS
03-09-2010, 21:37
Ciliaris, credo che il suo problema primario sia il peso.

ink infatti ho letto sul post pietro romano del problema peso#36##36##36#

BREGOLI BETTINA
03-09-2010, 22:03
Ma io ho visto la vasca gi giovanni con solo una spolveratina di sabbia ed era molto bella e molto pulita con poche rocce e pesci che potevano nuotare molto bene anche quello che ho preso io aveva solo poca sabbia ed era bello io penso che forse si puo aggiungere anche un po per volta la sabbia per aumentarla senza metterla tutta assieme cosi si vede come piace o sbaglio ditemi v

oi ciao
POI CHIEDO COME MAI NON SI SENTE MAI GIOVANNI DI SALE MARASINO CON LE SUE ESPERIENZE SUL SUO AQUARIO CHE MI PIACEREBBE VEDERE QUALCHE FOTO DELLA SUA VASCA FATTI SENTIRE ANCHE TU CON LE TUE IDEE CIAO

Stefano G.
03-09-2010, 22:07
Ma io ho visto la vasca gi giovanni con solo una spolveratina di sabbia ed era molto bella e molto pulita con poche rocce e pesci che potevano nuotare molto bene anche quello che ho preso io aveva solo poca sabbia ed era bello io penso che forse si puo aggiungere anche un po per volta la sabbia per aumentarla senza metterla tutta assieme cosi si vede come piace o sbaglio ditemi voi ciao

la spolveratina va messa quando il sistema è stabile per fare un dsb bisogna partire dalla maturazione con un certo spessore 8 - 12 cm (dipende dalla sabbia);-)

BREGOLI BETTINA
03-09-2010, 22:14
Cosa intendi come sabbia perche ce sabbia molto fine o sabbia grossolana forse perche a me non piace vedere tutto vetro e sul fondo senza sabbia vedi tanta schifezze o magari sbaglio io ciao

Stefano G.
03-09-2010, 22:25
Cosa intendi come sabbia perche ce sabbia molto fine o sabbia grossolana forse perche a me non piace vedere tutto vetro e sul fondo senza sabbia vedi tanta schifezze o magari sbaglio io ciao

un dsb viene allestito principalmente come metodo di gestione come tale ha le sue regole
sabbia abbastanza fine 0,5 - 2 mm (spessore granuli)
spessore dello strato di sabbia abbastanza alto da poter compiere il ciclo dell'azoto completo il mio è composto da sabbia da 2mm per uno spessore di 10 - 12 cm circa
tempo di maturazione molto lungo sino a 6 mesi
se viene gestito correttamente semplifica la gestione e fornisce cibo
per ultimo viene il lato estetico ;-)

BREGOLI BETTINA
03-09-2010, 22:47
Ma le regole si possono anche cambiare non si puo mettere circa 5 cm di sabbia e avere la maturazione uguale ai 6 mesi per un corretta gestione che forniscie cibo e anche il lato estetico bello ?
PAOLO PICCINELLI MA SEI UN TOSTO MI VAI A CERCARE DEI GUAI CON QUESTO DSB COSA MI VAI ANCORA A INVENTARMI PER CONFONDERMI CON LA VASCA CHE DEVO INIZIARE ANDANDO AVANTI COSI MI CONFONDETE ANCORA DI PIU LE IDEE UNO DICE UNA COSA LALTRO NE DICE UNALTRA MI SA CHE DROVRO APPOGGIARMI AL 100% AL NOSTRO CARO FAPPIO PER AVERE QUALCHE IDEE SERIE CIAO E CERCA DI INIZIARE LA TUA VASCA CHE VOGLIO VEDERLA FUNZIONARE AL PIU PRESTO

Stefano G.
03-09-2010, 23:07
Ma le regole si possono anche cambiare non si puo mettere circa 5 cm di sabbia e avere la maturazione uguale ai 6 mesi per un corretta gestione che forniscie cibo e anche il lato estetico bello ?

#07 con spessori bassi non avviene la denitrificazione #07
nel dsb lo spessore serve per avere zone senza ossigeno dove i batteri per la respirazione utilizzano l'ossigeno dei nitrati ( no3 ) togliendo i due atomi di ossigeno rimane l'azoto ( N ) che si disperde nell'aria
con bassi spessori funziona come un filro biologico formando nitrati o peggio se l'ossigeno e scarso prodotti intermedi come nitriti (no2)

buddha
04-09-2010, 09:09
ho avuto dsb per 2 anni, poi cambiato vasca berlinese con refu DSB e alghe, ora dopo il ko da luce out di luglio riparto con DSB.
Matteo c'è una cava di carbonato di calcio che vende anche al dettaglio a Cuneo (32 eurocent/kg), lunedì prendo la "T3" granuli da 0 a 1,2 mm..
Bregoli il DSB è una figata che dovrebbe maturare come si deve per dare luogo al bentos di riprodursi e popolare la sabbia appunto prima di inserire animali vari (io chiaramente non lo faccio perchè sono un criminale...), dovresti mettere in conto circa 6 mesi di maturazione, vantaggi ne ha un sacco, se fatto bene alghe non se ne formano (dipende come sempre dai valori che tieni in vasca, ma poco cambia che sia dsb o pochi cm se i valori sono sballati le alghe arrivano) e il bentos stesso aiuta a tenere pulita la sabbia..io lo farò così..
strato di 10 cm di carbonato di calcio puro granulometria 0-1,2mm, 2 cm aragonite di granulometria 2mm, 2 cm di aragonite granulometria 3-4 mm, voglio vedere come fa ad andare in giro la sabbia.., pochissime rocce, molto leggere solo come base per i coralli..non ti far spaventare, il problema è quello di sempre, devi tenere una buona gestione, il DSB aiuta a tenere bassi i valori ma se deve fare un superlavoro accumula molti solfuri e se per caso lo smuovi addio vasca..se la gestione è equilibrata rimarrà pulito e i solfuri saranno limitati..

Ink
04-09-2010, 09:34
stefano66, io ho dai 2 ai 6cm di sabbia sugar, caribsea direct ocean, ovviamente non risciacquata, nitrati non rilevabili, nitriti nemmeno... le bolle di azoto partono mezzo cm sotto la superficie... Lo so che tutti dicono che il DSB deve essere profondo almeno 10 - 12cm... però questo è quanto... e ci sono lavori che sostengono che già all'interno della corallina jumbo ci sia assenza di O2...

Ricordo inoltre che i batteri che trasformano il nitrato in azoto sono eterotrofi anaerobi facoltativi, nel senso che vivono sia con che senza O2. In assenza di O2 traformano il nitrato in azoto gassoso. Infine il fattore limitante nella catena dell'azoto sono proprio i batteri nitrificanti della prima fase, quelli che trasformano ammoniaca in nitrito. Ragion per cui in una vasca ben gestita sarà difficile trovare nitrito, perchè viene immediatamente trasformato in nitrato. Mentre è possibile che si trovi ammoniaca perchè i batteri sono lenti a traformarla.

Sicuramente non si può mettere un fondo intermedio con pochissime rocce, ma fare una giusta via di mezzo assolutamente sì.

BREGOLI BETTINA
04-09-2010, 14:49
Allora non sono cosi ignorante di non capire le cose si possono fare in tanti i modi basta tenere i valori giusti o sbaglio ?

buddha
04-09-2010, 16:14
La logica e' che il dsb ti aiuta a tenere i valori stabili se fatto con criterio, se e' troppo basso rischi che lavori molto in aerobiosi ma non in anaerobiosi e questo comporta accumulo di nitrati e nitriti.. Poi se hai un grAn skimmer e rocce che suppliscono puoi anche permettesti un dsb non perfettamente denitrificante ma a quel punto perde il suo scopo tanto vale mettere un cm di sabbia e bon bon, imho

zucchen
04-09-2010, 16:43
#07 con spessori bassi non avviene la denitrificazione #07
n


io non ne sarei cosi sicuro .

in pochi millimetri , i polisaccaridi colloidali isolano i ceppi denitrificanti dall'ossigeno esterno creando le condizioni favorevoli al loro metabolismo e alla denitrificazione.... lo spessore alto del substrato utile per la denitrificazione è ormai roba vecchia ;-)

mino.cruiser
04-09-2010, 17:49
...in realtà ci sarebbe da considerare la granulometria della sabbia che si vuole utilizzare....con la sabbia finissima bastano 5/6 cm per realizzare un DSB che funzioni mentre consabbia più grossolana bisogna arrivare a 12.....c'è uno studio al riguardo ...mi pare che il link dovrebbe averlo Oceanoo....
Sanzucht ....comunque la tua segreteria mi ha rotto gli zebedei...:-D:-D:-D ma lo tieni spento o non prende ?

CILIARIS
04-09-2010, 18:50
ho avuto dsb per 2 anni, poi cambiato vasca berlinese con refu DSB e alghe, ora dopo il ko da luce out di luglio riparto con DSB.
Matteo c'è una cava di carbonato di calcio che vende anche al dettaglio a Cuneo (32 eurocent/kg), lunedì prendo la "T3" granuli da 0 a 1,2 mm..
Bregoli il DSB è una figata che dovrebbe maturare come si deve per dare luogo al bentos di riprodursi e popolare la sabbia appunto prima di inserire animali vari (io chiaramente non lo faccio perchè sono un criminale...), dovresti mettere in conto circa 6 mesi di maturazione, vantaggi ne ha un sacco, se fatto bene alghe non se ne formano (dipende come sempre dai valori che tieni in vasca, ma poco cambia che sia dsb o pochi cm se i valori sono sballati le alghe arrivano) e il bentos stesso aiuta a tenere pulita la sabbia..io lo farò così..
strato di 10 cm di carbonato di calcio puro granulometria 0-1,2mm, 2 cm aragonite di granulometria 2mm, 2 cm di aragonite granulometria 3-4 mm, voglio vedere come fa ad andare in giro la sabbia.., pochissime rocce, molto leggere solo come base per i coralli..non ti far spaventare, il problema è quello di sempre, devi tenere una buona gestione, il DSB aiuta a tenere bassi i valori ma se deve fare un superlavoro accumula molti solfuri e se per caso lo smuovi addio vasca..se la gestione è equilibrata rimarrà pulito e i solfuri saranno limitati..
io non lo farei mai con una granulometria in superficie di 3-4mm sai quante schifezze si insidiano dentro?un dsb deve essere con una granulometria max di 1,2mm poi stà al conduttore regolare per bene il movimento per non far svolazzare la sabbia,a me non si è mai spostato nulla sabbia sempre livellata con oltre 50000 lth di movimento#36##36##36#

zucchen
04-09-2010, 18:55
...in realtà ci sarebbe da considerare la granulometria della sabbia che si vuole utilizzare....con la sabbia finissima bastano 5/6 cm per realizzare un DSB che funzioni mentre consabbia più grossolana bisogna arrivare a 12.....c'è uno studio al riguardo ...mi pare che il link dovrebbe averlo Oceanoo....
Sanzucht ....comunque la tua segreteria mi ha rotto gli zebedei...:-D:-D:-D ma lo tieni spento o non prende ?

studi vecchi,fidati :-))
conosci i nitrosomonas ?
Bock et al hanno studiato la denitrificazione del nitrito da parte dei batteri Nitrosomonas europea con ammonio o idrogeno come donatori di elettroni.
ci sono altri batteri del genere anammox che ossidano l ammonio ad azoto . 0,15 mm possono essere gia’ sufficientemente spessi da permettere la denitrificazione ..
anche i poly -p denitrificano in pochi millimetri.
pensa se hai batteri servono veramente tutti sti cm :-D

il telefono non so perche ti da la segreteria è sempre acceso.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo..se usi una granulometria piu grande la denitrificazione avverrà all interno dei granuli

buddha
04-09-2010, 19:41
Mi dai la fonte di questi dati per favore ...
------------------------------------------------------------------------
Con il movimento che c'e nelle nostre vasche e gli animali che muovono il fondo questo strato colloidale di cui parli sara' spostato riportando ossigeno non credi?

Ink
05-09-2010, 08:30
buddha, come dicevo, io sotto mezzo cm ho le bolle di azoto... gli animali spostano moooolto lentamente, i batteri consumano l'O2 nel giro di pochi minuti... In pratica se non fai tu una buca, gli animali non muovono niente in confornto... Per me la gestione di un fondo basso non comporta alcun problema. Se la vasca ha problemi, il fondo sarà il primo a mostrarteli, ma non sarà esso la causa, questo proprio per la riccehzza di batteri. Risolti i problemi della vasca, il fondo tornerà come nuovo. Lo puoi ben considerare come un indicatore di salute.

Come ho già scritto altre volte, mi piacerebbe sapere se chi ha un DSB non ha sedimento al suo interno... se smuovendo la sabbia in superificie non si alza alcuna polvere...

Io non credo che il DSB consumi il sedimento, semplicemente ci mette più tempo ad accuularlo e poi lo trattiene come gli altri fondi. poichè il sedimento è inerte non provoca alcun problema all'uno o all'altro... nè tantomeno soffoca la sabbia ed i suoi abitanti. Proprio in questo sta il vantaggio della sabbia sugar. Una granulometria grande non permette di essere mossa e si calcifica col sedimento, una sugar si muove senza difficoltà anche piena di sedimento, diventa un fango ricco di vita. Ovvio che se sifoni ogni settimana, non si stabilizza nulla in quel fondo, va lasciato stare come un DSB e l'anaerobiosi si forma sotto mezzo cm di spessore.

buddha
05-09-2010, 09:04
scusa iNk ma se hai il berlinese come fai a dire che sotto mezzo cm hai bolle di azoto e come fai a dire che sono azoto, molto piuù probabilmente sono ossigeno di qualche alga fotosintetica, il sedimento si forma se il movimento non è adeguato..il POM di cui parli comunque se smosso fa bene agli animali (se non è tonnellate)..ci sono studi recenti e non che lo dimostrano, del resto chiunque abbia smosso con una pompa il fondo e pulito le rocce avrà visto gli lps impazzire di gioia (certo qualche acro magari meno..)..

zucchen me lo sono perso quanto è profondo il tuo strato? domani prendo la sabbia in abbondanza per fare 13 cm poi deciderò, non mi farebbe schifo farne solo 6-7 cm, soprattutto per il peso..
gli anammox non sono affatto sicuro ci siano nelle varie fialette di batteri..non mi pare proprio siano i nitrosomonas che sono senz'altro importanti e presenti ma non sono anammox.

Paolo oltre ai punti detti nel sondaggio e alla saggia aggiunta di matteo sugli animali che altrimenti non si potrebbero mettere direi che è anche più facile da fare a livello pratico (con tutti i casini che un neofita non conosce)..più istintivo direi..a molti piace più il mare sabbioso che pieno di rocce..
------------------------------------------------------------------------
Se la vasca ha problemi, il fondo sarà il primo a mostrarteli, ma non sarà esso la causa, questo proprio per la riccehzza di batteri. Risolti i problemi della vasca, il fondo tornerà come nuovo. Lo puoi ben considerare come un indicatore di salute.

su questo sono assolutamente d'accordo..

zucchen
05-09-2010, 09:27
buddha ,che ne sai che non sono nelle fialette ? se sono nei depuratori sono ovunque..ce li beviamo pure :-))

Paolo Piccinelli
05-09-2010, 13:33
Bettina, io non voglio confonderti le idee... sto solo cercando il maggior numero possibile di informazioni in modo da scegliere a ragion veduta... tanto poi faccio il berlinese!

Per i batteri quoto zucchen!
La denitrificazione (qualitativamente) avviene anche nel semplice biofilm che si forma sui vetri, spesso meno di mezzo millimetro.
La struttura stessa del biofilm provvede a creare l'ambiente anaerobico: i primi strati cellulari sono composti da aerobi, che ciucciano tutto l'O2 presente, lasciando ai sottostanti i nitrati come prodotto di scarto; essi sono sia anaerobi facoltativi, sia chemiotrofi (come gli anammox?)

Quantitativamente è un altro paio di maniche, bisogna fare bene i conti per capire se il ritmo di denitrificazione è sufficiente al carico organico delle singole vasche.
Ho diversa documentazione circa i tentativi di riprodurre l'anammox in depuratori industriali... per il momento il gioco non vale la candela, ma ci si sta studiando.
Il giorno che ci riusciranno, potremo allestire le vasche in 5 minuti.:-))


Buddha, sul "facile da fare" non credo sia un'opzione valida... correggimi se sbaglio, ma a tutti quelli che leggo qui ...se le cose sono facili, non piacciono! :-D


Per tutti (ma soprattutto per Teo): il carbonato di calcio lo si trova comodamente in cava a Rezzato (5 Km da Brescia) a 10 euro il quintale.
Lo macinano sugar-size per lo stabilimento della Italcementi lì vicino. :-))

Ink
05-09-2010, 19:17
Buddha, tu credi sia più probabile che sotto mezzo cm di sabbia dove non c'è luce nè tantomeno alcunchè di verde (quindi no clorofilla) si produca l'O2? oppure è più probabile che sia azoto?

Io credo che le cose più probabili e semplici siano anche quelle giuste...

Quindi se ho bolle anche sotto 4cm di sabbia, è sempre O2? oppure sotto 4cm si fa denitrificazione? non ci credo che sotto 4cm arrivi luce... e comunque non servirebbero 12cm di fondo....
Dunque?
Intanto i nitrati non sono rilevabili nella mia vasca... non lo sono mai stati, peraltro.

Ti assicuro che godono anche le acro quando il sedimento vola... e sono anche convinto che la denitrificazione riprende nel giro di poche ore dop aver smosso il fondo, cosa che comunque io non faccio se non in casi eccezionali.

buddha
05-09-2010, 23:10
ma se non hai nitrati tutto sto azoto da dove arriva? non deve essere macroscopico qualcosa che fotosintetizzi ne tantomeno verde..se hai bolle a frotte e nitrati non rilevabile, capisco che mi risponderai che i nitrati vengono ridotti ad N2 e quindi non li trovi, ma se hai tante bolle significa anche tanti nitrati vuoi che non siano mai rilevabili e davvero pensi che mezzo cm di sabbia blocchi l'ossigeno e completamente la luce..?? non mi convince

ALGRANATI
06-09-2010, 07:31
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 07:38
hi hi hi... il tarlo si è insinuato nel tuo cervello! #18

Ink
06-09-2010, 08:13
buddha, te l'ha scritto anche zucchen, già nel microfilm batterico viene consumato tutto l'O2 nella parte esterna, formando un'ambiente anaerobico nella parte più profonda. Credi davvero che i batteri presenti in mezzo cm di sabbia non siano sufficienti a consumare tutto l'O2?

Secondo il tuo ragionamento sul grosso carico di azoto, allora dovrei rilevare anche ammoniaca e nitrito... eppure... quando la catena dell'azoto funziona, non c'è nessuno dei suoi prodotti. Tanto più che sul fondo sabbioso in superficie dsi produce nitrato e subito viene trasformato in azoto dai batteri sottostanti...

Vi siete invece mai chiesti se sotto 12cm di sabbia ci arriva del nitrato? oppure lo consumano solo gli strati superficiali e sotto non arriva nulla, ma si svolgono altri tipi di reazioni non funzionali alla nostra vasca...

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 08:14
si svolgono altri tipi di reazioni non funzionali alla nostra vasca...

...funzionali, ma nel luuuuuungo periodo.

ALGRANATI
06-09-2010, 08:29
hi hi hi... il tarlo si è insinuato nel tuo cervello! #18



si bastardo, ma devo diminuire il peso

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 08:33
100 Kg di carbonato di calcio dalle cave di Brescia e 30 Kg di rocce composte in modo artistico a mio avviso non ti cambiano l'assetto del palazzo ;-)

BREGOLI BETTINA
06-09-2010, 09:02
Il carbonato di calcio si puo mettere al posto dalla sabbia e quanti cm ?
PERCHE IO LO POSSO AVERE A GRATIS E TANTI QUINTALI PER CHI LI VUOLE AVERE PERCHE HO UNO CHE LAVORA IL BOTTICINO DI MARMMO PUO ANDARE BENE?

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 09:08
certo che va bene Betty!

Per i dettagli chiedi a GROSTIK, che ha appena allestito con quel materiale. ;-)

ALGRANATI
06-09-2010, 09:09
Picci, con 30 kg di rocce ci fai una mazza

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 09:20
cabbè, sto facendo il venditore... tu lo dovresti sapere quante balle raccontano per piazzare gli ordini!!! :-D

buddha
06-09-2010, 09:23
IO OGGI PRENDO DA UNA CAVA 100 KG GRANULOMETRIA 0-1.2 MM di carbonato di calcio puro e riallestisco, a sto punto con quanti cm? sono convinto che il biofilm venga smosso dalle pompe e dalle turbo, turbo zombie, vermi, copepodi, anfipodi, ma scusate le zombie e quat'altri che vivono sotto sabbia mica campano senza ossigeno e i mille canali che si formano in un dsb portano ossigeno o i vostri dsb sono super sterili..l'unica certezza che ho (ho appena smontato il secondo refugium con DSB che era su da un anno) e che prima di 6 cm non ci sono solfuri e poichè essi sono prodotti per riduzione dei solfati a solfuri in ambiente anossico perchè sopra questo strato (tutto pieno di solfuri) non succede??

BREGOLI BETTINA
06-09-2010, 09:27
Allora mi faccio portare un paio di sacchi e chi lo vuole me lo puo chiedere si intende gratis perche lo prendo anchio a gratis ciao e grazie
mi sono dimenticata di chiedere se ci vuole molto fine o anche come sabbia grossolana ?

buddha
06-09-2010, 09:40
a saperlo prima..peccato la granulometria deve essere 0-1,2 mm..qualche cava lo chiama t3 ma chiaramente ognuno avrà le sue sigle..

Aland
06-09-2010, 15:42
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?

Più la sabbia è fine e meno cm servono.

Cosa importante è di non dosare i batteri durante la maturazione altrimenti si forma la crosta e non va bene.
Anche se non li dosavo per sicurezza per il primo mese tutte le sere con un bastoncino, aravo la superfice, stando leggero, andando in profondità il meno possibile.

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 15:45
Teo, per le rocce io ti suggerivo una cosa così (1100 litri netti - 60 Kg totali, 20 Kg il singolo atollo):

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1775327&page=7

oppure così:

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1775327&page=8

oceanooo
06-09-2010, 16:33
paolo una cosa del genere?? :-))

http://i149.photobucket.com/albums/s59/Thorly/DSC05429.jpg

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1288059

CILIARIS
06-09-2010, 16:40
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?

matteo calfo diceva che già 7-8cm sono sufficienti parliamo sempre di granulometria 0 1200 #36##36#
------------------------------------------------------------------------
paolo una cosa del genere?? :-))

http://i149.photobucket.com/albums/s59/Thorly/DSC05429.jpg

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1288059

credo sia fatto da rocce sintetiche perchè è molto difficile far mantenere quella sporgenza così lunga con rocce vive#24#24 comunque è bella#36##36##36#

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 16:49
io no, è piena di ciano! :-D


...comunque l'idea di fondo che proponevo a Teo (e che poi magari faccio pure io, scemo come sono...) è quella: 8 cm di sugar-size, magari un pochino di aragalive mista a carbonato (se sto bestemmiando ditemelo) e un paio di atolli ben strutturati molto leggeri.


...mi sa che apro un nuovo sondaggio:
Faccio il berlinese con 100 Kg di roccia e 30 Kg di sabbia nel refugium, oppure il DSB con 100 Kg di sabbia, 50 Kg di rocce in vasca e 20 Kg di rocce in sump? #24

PS non sto scherzando, sono serio.#36#

------------------------------------------------------

...mi sa che soo rocce vive, guarda qui:

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1288059&page=3

oceanooo
06-09-2010, 16:55
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?
credo sia fatto da rocce sintetiche perchè è molto difficile far mantenere quella sporgenza così lunga con rocce vive#24#24 comunque è bella#36##36##36#


io se trovo uno che mi da una mano vorrei farla con struttura inerte sintetica comperta di rocce vive...

è stato gia fatto qualcosa del genere in una vasca di 2 - 3000 lt .... spero presto di andarla a visitare (sempre se non si paga il biglietto :-D:-D:-D ) e capire se la cosa e fattibile

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 16:58
con la giusta attrezzatura, tutto è fattibile.

Peccato che stai così lontano...

UCN PA
06-09-2010, 17:04
paolo una cosa del genere?? :-))

http://i149.photobucket.com/albums/s59/Thorly/DSC05429.jpg

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1288059

così è veramente bellissima, però io vorrei vedere questa vasca con i coralli cresciuti, secondo me si perde completamente l' effetto, per qusto motivo non ho provato a fare una cosa del genere

un esempio è questa, bellissima la rocciata spoglia, però vista con i coralli non ha niente di straordinario, sembra una rocciata normale, meglio 2 classici atolli #36#

http://img338.imageshack.us/img338/465/47059326.jpg

http://img259.imageshack.us/img259/8013/57131045.jpg

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 17:09
io vorrei vedere questa vasca con i coralli cresciuti

basta che leggi la continuazione del topic! ;-)

GROSTIK
06-09-2010, 17:14
io ho preso spunto proprio dalla prima vasca ... bonsai reef ... una figata :-))

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 17:15
Camillo, sabato mattina metti su il caffè, io porto le brioches e mi spieghi un pochino che fare... :-))

Ink
06-09-2010, 17:15
UCN PA, insomma, a me garba molto... comunque la cosa più difficile per me è riuscire a mettere pochi animali ed avere la pazienza che crescano e formino delle belle colonie. Io per esempio tendo a riempire ogni spazio e poi ne manca per crescere... D'altra parte, mettere delle colonie già gandi e formate non mi soddisfa...
A parte la luce, l'ultima foto non è per niente male...

Ora metto in vendita metà dei miei animali...

oceanooo
06-09-2010, 17:17
bhe se pensi a 2 o 3 tabulari XL vedi che cambia.... l idea era per la rocciata non per i coralli ;-)

Paolo Piccinelli
06-09-2010, 17:20
Ora metto in vendita metà dei miei animali...

mandami la proposta di vendita in MP! :-))

UCN PA
06-09-2010, 19:54
io vorrei vedere questa vasca con i coralli cresciuti

basta che leggi la continuazione del topic! ;-)

non ci avevo fatto cosa che il post continuava #23#12
come volevasi dimostrare, gli animali grandi nascondono la bellissima rocciata che si esaltava quando i coralli erano piccoli
comunque è questione di gusti :-))
------------------------------------------------------------------------
UCN PA, insomma, a me garba molto... comunque la cosa più difficile per me è riuscire a mettere pochi animali ed avere la pazienza che crescano e formino delle belle colonie. Io per esempio tendo a riempire ogni spazio e poi ne manca per crescere... D'altra parte, mettere delle colonie già gandi e formate non mi soddisfa...
A parte la luce, l'ultima foto non è per niente male...


si molto difficile, io farò ad aliminazione, man mano che gli animali crescono tengo i + belli ed elimino i + brutti :-))

CILIARIS
06-09-2010, 21:23
secondo voi, quanto è il minimo di cm per un dsb?
credo sia fatto da rocce sintetiche perchè è molto difficile far mantenere quella sporgenza così lunga con rocce vive#24#24 comunque è bella#36##36##36#


io se trovo uno che mi da una mano vorrei farla con struttura inerte sintetica comperta di rocce vive...

è stato gia fatto qualcosa del genere in una vasca di 2 - 3000 lt .... spero presto di andarla a visitare (sempre se non si paga il biglietto :-D:-D:-D ) e capire se la cosa e fattibile

oceanooo quando vai a vederla porta i miei saluti spero un giorno di riuscire a farmi questa passeggiata per vederla dal vivo#36##36##36#

Aland
06-09-2010, 21:33
Se mi pagate una brioches con la nutella, io ne vado matto, con un disegnino, uno schizzo o una foto e vi faccio la rocciata.
Non sto scherzando, è l'unica cosa che so fare in una vasca :-D

ALGRANATI
06-09-2010, 21:34
ho deciso ...non faccio il dsb ma lo rimetto nella vaschetta come una volta ma questa volta l'acqua che va nella vaschetta la filtro.

Stefano1961
06-09-2010, 23:10
Continuo a non capire dove sono tutti i vantaggi del DSB. Non posso appoggiare le rocce direttamente sulla sabbia, per tutta una serie di motivi, ............................. non posso mettere molte rocce, per lasciare lo spazio ai pesci ....................ma poi metto 12 cm di sabbia , che quasi compensano come volume la rocciata mancante, .................... non posso mettere tanti pesci, perche' il sistema c'e' rischio che collassi, ......................... si dice che ho piu' alimentazione per coralli .............................. ma e' tutto da dimostrare, perche' il fatto che i coralli spolipano di piu' non e' detto che lo facciano perche' trovano cibo, ........... anzi e' vero il contrario. Sono daccordo con l'analisi di Ink e di Zucchen, su sabbia e batteri. A 12 cm di strato nessuno puo' stabilire cosa realmente accade, e soprattutto cosa troviamo. Resto dell'idea che il DSB, e' la solita " Americanata " importata dal solito scienziato di turno. Del resto basta vedere che acquari hanno oltre oceano ................. deludenti a dir poco !!!!!!!!!!!! Parto da un discorso di logica .......................... l'acqua carica di nitrati, passando attraverso i vari strati verrebbe ( semplifico ) denitrificata !!!! OK ci puo' stare !!!!! ma a quanto sotto la superficie ????? In oltre chi spinge tutta l'acqua verso il basso fino ai famosi 12 cm ????? Non certo il lento movimento di tutti quegli esseri che ci vivono in mezzo, altrimenti ci vorrebbero mesi perche' alcuni litri d'acqua facciano l'intero giro. E diciamocela tutta, dopo un po' che vedi tutta quella fauna in movimento ....................... ti stufa !!!!!! Senza contare che anche l'occhio vuole la sua parte, e belli 12 cm di fondo , non sono !!!! Trovo piu' naturale che tutto avvenga nei primi cm di strato ed il resto e' un surplus. Se fosse cosi' " NATURALE " non si avrebbe nemmeno bisogno di schiumatoi performanti, perche' su tutte quelle vasche che hanno usato schiumatoi normali , il sistema e' crollato in poco tempo, e questo a prescindere se e' stato maturato a dovere o meno. Del resto l'evoluzione naturale del DSB ( per conto mio ) e' il Jaubert dove effettivamente l'acqua passando dall'alto verso il basso ed espulsa da un tubo di rientro, viene trattata interamente. Allora si, che il sistema tiene !!!!!! Se ci pensate bene, in fondo e' la stessa cosa .......................... 12 cm di sabbia, ma con la sostanziale differenza che posso fare la rocciata come mi pare, e caricare la vasca di piu'. Allora mi chiedo ???? Posso usare tranquillamente 6 cm di sabbia o anche meno e con l'aiuto di nuove generazioni di batteri, ottengo lo stesso effetto di un DSB, senza dimenticare che alla fine e' solo un buon schiumatoio che mi fa reggere il sistema.

buddha
06-09-2010, 23:19
che ci sia più nutrimento per i coralli credo sia fuori discussione..i gustibus non sono discutibii, a me piace un sacco vedere gli animaletti, le lumache infossarsi, i ceriantidi ECT
------------------------------------------------------------------------
zucchen non ha un dsb senza skimmer ovvero con lo skimmer sbicchierato? il che nega ciò che hai appena scritto sui megaskimmer necessari..il dsb assorbe perchè le sostanze si dissolvono nell'acqua man mano che putrefano no certo perchè un gamberetto liofilizzato attivi sui 12 cm di fondo..e ancora se avessi smontato un dsb ti renderesti conto di cosa non c'è sotto i primi 7-8 cm di sabbia che no c'è sopra, solfuri a tonnellate e poichè essi sono prodotti da batteri solfatoridutorri anaerobi è evidente che solo li c'è un ambiente prettamente anossico..

GROSTIK
06-09-2010, 23:31
oookkkk Paolo sabato caffè a casa Grostik ;-)

Stefano1961
06-09-2010, 23:33
Allora rinnovo la domanda, a prescindere del tuo gusto personale e di qualcun altro di vedere o meno la fauna bentonica muoversi !!!! Visto l'altezza del DSB, non si corrono meno rischi di collasso ( dovuti a vari motivi ) facendo un Jaubert che implica meno restrizioni ????

Paolo Piccinelli
07-09-2010, 07:32
Ottimo, ci sentiamo per telefono!

Stefano1961, io sapevo il contrario, cioè che il Jaubert prevede maggiori restrizioni sulla popolazione e un disastro di mesi per la maturazione (c'è chi suggerisce anche 1 anno senza animali)... mi chiarisci il dubbio per favore? #24

buddha
07-09-2010, 07:44
Ot : conoscete un metodo veloce per sciacquare la sabbia del dsb..ci metto ore ogni 20 kg..

Paolo Piccinelli
07-09-2010, 07:53
Con la sabbia del malawi facevo così:

25 cm di sabbia in un secchio, tubo da giardino aperto a manetta e usato tipo bastone per rimestare la polenta in modo da far tracimare le schifezze e non i granelli.

Bastano 20 secondi e puoi passare all'infornata successiva.
In un'ora ti vengono fuori 3-4 ernie inguinali, butti un metro cubo d'acqua... però lavi 200 Kg di sabbia! :-))

zucchen
07-09-2010, 08:43
Sono daccordo con l'analisi di Ink e di Zucchen, su sabbia e batteri. A 12 cm di strato nessuno puo' stabilire cosa realmente accade, e soprattutto cosa troviamo. .

mai detto,per me maggiore è il fondo maggiore è la stabilità del sistema .

Paolo Piccinelli
07-09-2010, 09:05
per me maggiore è il fondo maggiore è la stabilità del sistema

zucchen, per il fatto che c'è maggiore biomassa, per il fatto che c'è più spazio in cui "diluire" i sedimenti o per altri motivi che ignoro? #24

azzie! :-))

Ink
07-09-2010, 12:25
stefano, credo che sia tutto il contrario di ciò che hai scritto...

Il DSB è bello, da stabilità, riduce attivamente i nitrati e mantiene stabili i valori, permette (ma non obbliga) di avere poche rocce, fornisce nutrimento ed autosostiene la vasca. Che serva uno schiumatoio performante per non far collassare la vasca è una fregnaccia ed il Jaubert è etremamente instabile perchè si intasa e perde di efficienza col tempo, tanto che non è più in uso da anni...

La discussione verteva sulla capacità di un fondo basso di avere denitrificazione.

Paolo Piccinelli
07-09-2010, 13:43
in realtà la discussione verteva sul "perchè fai il dsb"... ma va benissimo così, perchè sto imparando tante cose ed è questo che conta :-))

buddha
07-09-2010, 13:48
grazie Paolo del consiglio sulla sabbia, alla fine sono giunto alla stessa conclusione dopo una serie di tentativi, quindi farò cosi' e dire chde l'ultimo dsb era di sabbia della sardegna, non l'avevo neanche dovuta pulire..

buddha
07-09-2010, 14:14
zucchen ed ink i batteri non possono diventare patogeni, possono lavorare meno o può predominare un ceppo sugli altri in determinate condizioni e dare squilibri ma i batteri non diventano patogeni se non lo sono a priori..non è questione di opinioni..

UCN PA
07-09-2010, 14:53
stefano, credo che sia tutto il contrario di ciò che hai scritto...

Il DSB è bello, da stabilità, riduce attivamente i nitrati e mantiene stabili i valori, permette (ma non obbliga) di avere poche rocce, fornisce nutrimento ed autosostiene la vasca. Che serva uno schiumatoio performante per non far collassare la vasca è una fregnaccia ed il Jaubert è etremamente instabile perchè si intasa e perde di efficienza col tempo, tanto che non è più in uso da anni...

La discussione verteva sulla capacità di un fondo basso di avere denitrificazione.

Stefano1961 io quoto quanto detto da Ink, e aggiungo che anche quella dei pochi pesci mi sembra una fregnaccia, poi se non piacciono i 12 cm li copri quando ti fai fare il mobile come ho fatto io
solo su 2 cose sono d' accordo, anche io credo che il DSB non fornisce cibo hai coralli, a meno che non produce + bacterioplancton di una noramale vasca, ma tutti quei animaleti che vediamo non alimentano i coralli IMHO
e poi a me della fauna bentonica non frega niente, non è quella che mi interessa in un DSB

zucchen
07-09-2010, 15:32
zucchen ed ink i batteri non possono diventare patogeni, possono lavorare meno o può predominare un ceppo sugli altri in determinate condizioni e dare squilibri ma i batteri non diventano patogeni se non lo sono a priori..non è questione di opinioni..


La flora batterica è caratterizzata dell'equilibrio biologico tra le diverse specie di batteri che la compongono . Se questo equilibrio viene a mancare la flora pué divenire patogena in circostanze particolari.... alcune specie di batteri scompaiono creando uno squilibrio patologico di selezione nel quale alcune specie proliferano piu di altre con ceppi piu resistenti.

RolandDiGilead
07-09-2010, 16:32
Io ho 13 cm di fondo con aragonite sugar 0'5/1 mm (leggermente più grossolana della caribsea) , la superficie era un po sporca e ho voluto correre il rischio di una valenciennea.
Le bolle d'azoto erano effettivamente poste a 2-3 cm sotto la superficie. La valenciennea ha ripulito la superficie per una profondità di circa un cm e ha creato qualche "duna": bene, le bolle d'azoto sono semplicemente ricomparse un cm sotto di dove erano prima, seguendo l'andamento della superficie, dune comprese e i miei valori non sono cambiati (no3 tendenti a zero.
Conclusioni: la denitrazione avviene effettivamente a pochi cm dalla superficie; la flora batterica denitrante si riforma in pochissimo tempo; la valenciennea ha reso candida la superficie e non ha fatto danni (un po più di pulviscolo in sospensione: molli ed Lps felici).
Se dovessi rifarlo, farei un fondo di 7-8 cm , ora non posso più perchè si scoprirebbero i piloni da 40 che reggono la rocciata, farei le palafitte.

Paolo Piccinelli
07-09-2010, 16:41
io ho 13 cm di fondo con aragonite sugar 0'5/1 mm (leggermente più grossolana della caribsea) , la superficie era un po sporca e ho voluto correre il rischio di una valenciennea.
Le bolle d'azoto erano effettivamente poste a 2-3 cm sotto la superficie. La valenciennea ha ripulito la superficie per una profondità di circa un cm e ha creato qualche "duna": Bene, le bolle d'azoto sono semplicemente ricomparse un cm sotto di dove erano prima, seguendo l'andamento della superficie, dune comprese e i miei valori non sono cambiati (no3 tendenti a zero.
Conclusioni: La denitrazione avviene effettivamente a pochi cm dalla superficie; la flora batterica denitrante si riforma in pochissimo tempo; la valenciennea ha reso candida la superficie e non ha fatto danni (un po più di pulviscolo in sospensione: Molli ed lps felici).
Se dovessi rifarlo, farei un fondo di 7-8 cm , ora non posso più perchè si scoprirebbero i piloni da 40 che reggono la rocciata, farei le palafitte.

#25 #25 #25

buddha
07-09-2010, 18:20
Che io sappia il dsb accumula molto batterioplancton poiche' fornisce un substrato protetto dove si deposita Pom e Dom che aiutano il batteriplancton, il bentos assortito nutre tutto il sistema, pesci detrivori e questi c....o e alimentano i coralli.

Mazzoli Andrea
07-09-2010, 19:29
io ho un dsb da circa un anno e mezzo,presi la sabbia da un ragazzo del forum che dismetteva,aveva un berlinese bello piantumato enorme,aveva circa 3 cm sul fondo e,una volta raccolta tutta,nel mio formava uno strato di 10 cm costanti.
le bolle di azoto effettivamente le vedo a circa 2 cm dalla superficie,sono stracontento per il momento e voglio sfatare il mito che il dsb sia solo per aquariofili esperti,io ero e mi ritengo tutt'ora un principiante,lessi parecchio all'inizio e optai per il dsb perchè tutti cmq ne parlavano bene,per ora mai avuto problemi di valori,anzi,una stabilità assoluta
unica pecca,che nella sabbia non sai mai che c'è quando è molto "viva",ho perso 3 tridacne in un anno-04

UCN PA
07-09-2010, 19:51
Che io sappia il dsb accumula molto batterioplancton poiche' fornisce un substrato protetto dove si deposita Pom e Dom che aiutano il batteriplancton, il bentos assortito nutre tutto il sistema, pesci detrivori e questi c....o e alimentano i coralli.

molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese :-))

Stefano G.
07-09-2010, 19:57
[/QUOTE]molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese :-))[/QUOTE]

alimenti gli animali che abitano il fondo si riproducono e rilasciano larve

buddha
07-09-2010, 20:37
la mia prima vasca è stata uin dsb, nussun problema mai..

Ink
07-09-2010, 20:42
buddha, gentilmente mi mostri dove ho scritto che i batteri possono diventare patogeni? a me non risulta di averlo mai detto... non mettere in bocca ad altri parole che non hanno detto...

buddha
07-09-2010, 21:00
Eran
------------------------------------------------------------------------
buddha, gentilmente mi mostri dove ho scritto che i batteri possono diventare patogeni? a me non risulta di averlo mai detto... non mettere in bocca ad altri parole che non hanno detto...

Erano parole di zucchen, vi ho accomunato, chiedo scusa..
------------------------------------------------------------------------
molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese :-))[/QUOTE]

alimenti gli animali che abitano il fondo si riproducono e rilasciano larve[/QUOTE]

Globalmente e' cosi'...

buddha
07-09-2010, 21:12
Dunque ho presouna montagna di carbonato di calcio ma lavarello e' un'odissea, ore e ore sotto la doccia anzi con la doccia piantata in profondita' in un secchio riempito di carbonAto, non smette mai di rilasciare pulviscolo bianchiccio, ne ho messo 5 kg in vasca dopo questo trattamento la vasca ora e' bianca, e quando riusciro' a metterle 100 kg.. c'era un topic dove ai parlava di agglomeranti...notizie?

Mazzoli Andrea
07-09-2010, 22:08
parlo da ignorante...#12
cmq ho sempre pensato che il dsb si avvicini di + di altri metodi a quello che sostanzialmente succede in natura

buddha
07-09-2010, 22:17
sono della tua idea..

Ink
07-09-2010, 22:59
anche io, non ho nulla contro il DSB sia ben chiaro

buddha
08-09-2010, 00:14
Dai che e' Piu' Figo il dsb..

dony3000
08-09-2010, 11:00
1) perchè nel mare la sabbia c'è
2) esistono animali da sabbia bellissimi che senza di essa non si possono tenere (tipo pistolero e gozzo simbionti)
3) un conto è poggiare un corallo sul vetro, un conto sulla sabbia =)

oceanooo
08-09-2010, 11:36
1) perchè nel mare la sabbia c'è
2) esistono animali da sabbia bellissimi che senza di essa non si possono tenere (tipo pistolero e gozzo simbionti)
3) un conto è poggiare un corallo sul vetro, un conto sulla sabbia =)

perdonami ma quello che tu dici è vero ma basta mettere 2 cm di sabbia e hai gli stessi vantaggi senza dover fare per forza il Dsb che è 12 cm e passa...
qui si parla dei vantaggi del Dsb “deep sand bed” ovvero “letto di sabbia profondo”. non della sabbia...

per il Dsb io consiglio la lettura del numero 42 della rivista Coralli ci sono una trentina di pagine buone sull argomento

dony3000
08-09-2010, 11:47
hai ragione..ho risposto pensando alla sabbia più ke al dsb, cmq animali come questi http://www.flickr.com/photos/feliciamccaulley/3868103050/ se nn hai dsb non li metti..;-)
cmq utilizzo questo metodo perchè oltre al fattore estetico ho letto che una volta che "gira bene" è il sistema più stabile che c'è ^_^

buddha
08-09-2010, 11:47
Se la denitrificazione avviene in pochi cm mi chiedo anche io che li mettiamo a fare 12 cm, c'e qualcuno che ha aggiunto pochi cm di sabbia dopo qualche tempo ad un berlinese dove avesse problemi di nitrati ed ha visto un abbassamento significativo??

dony3000
08-09-2010, 11:53
Se la denitrificazione avviene in pochi cm mi chiedo anche io che li mettiamo a fare 12 cm, c'e qualcuno che ha aggiunto pochi cm di sabbia dopo qualche tempo ad un berlinese dove avesse problemi di nitrati ed ha visto un abbassamento significativo??

il mio vecchio nanetto era berlinese..e come quasi tutti ho messo un paio di cm di sabbia..bè..credo che oltre al fattore estetico e a riempirsi di schifezze..faccia ben poco..
non immagini neanche quando ho smontato la vasca..dentro penso c'era pure qualke fossile u_u

buddha
08-09-2010, 11:59
E allora zucchen come la mettiamo?

dony3000
08-09-2010, 12:10
E allora zucchen come la mettiamo?

non ricordo cosa aveva combinato zucchen ma secondo me 2 cm assorbono fino ad un certo punto, ma assorbono e basta, non lavorano come il dsb,
credo che 2 cm di sabbia abbiano un tempo limite per assorbire, dopodichè diventano un cumulo di schifezze messe da parte e andrebbero sostituiti..

buddha
08-09-2010, 12:19
La domanda era x zucchen che sostiene con altri che in meZzo cm ci sia denitrificazione, ma hai smantellato dony?

Poffo
08-09-2010, 12:37
io ho fatto una via di mezzo....se permettete la verità stà nel mezzo :-D:-D...ho avviato la vasca come berlinese puro...ovviamente con l'intenzione della solita spolverata...poi mi sono detto e se metto una quantità tipo 4-5cm di sabba che succede??ovviamente copro la parte bassa delle rocce...e quindi?non ho trovato molte risposte che mi hanno fermato nel farlo!
ad oggi gira da poco tempo lo ammetto....circa 8 mesi...ma la sabbia è bianca in superfice e morbida...grazie alle stelle....e sotto il 1°cm ha la sua bella attività....all'inizio il sistema ne ha leggermente risentito...ma si tratta di pochi scurimenti...poi pian piano ha migliorato a vista d'occhio....ciauzzzzzz

oceanooo
08-09-2010, 12:50
io ho fatto una via di mezzo....se permettete la verità stà nel mezzo :-D:-D...ho avviato la vasca come berlinese puro...ovviamente con l'intenzione della solita spolverata...poi mi sono detto e se metto una quantità tipo 4-5cm di sabba che succede??ovviamente copro la parte bassa delle rocce...e quindi?non ho trovato molte risposte che mi hanno fermato nel farlo!
ad oggi gira da poco tempo lo ammetto....circa 8 mesi...ma la sabbia è bianca in superfice e morbida...grazie alle stelle....e sotto il 1°cm ha la sua bella attività....all'inizio il sistema ne ha leggermente risentito...ma si tratta di pochi scurimenti...poi pian piano ha migliorato a vista d'occhio....ciauzzzzzz

quanta sabbia hai?

RolandDiGilead
08-09-2010, 14:56
Attenzione, io ho detto (e anche altri) che le bollicine di azoto si formano a pochi cm di profondità. Ma non è detto che tali bolle si formino per mezzo di processi che avvengono più in basso. Ho detto che, secondo me, un dsb può essere anche alto 7/8 cm, ma al di sotto di tale spessore non mi arrischierei a chiamarlo "dsb" .
4 cm di sabbia in meno sono un bel risparmio ed esteticamente la vasca ci guadagna , ma non esageriamo.

Paolo Piccinelli
08-09-2010, 16:10
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

RolandDiGilead
08-09-2010, 16:38
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

Nessuna eresia!
Non puoi aumentare il fondo di un centimetrino?
Magari quel centimetro in più potrebbe risultare fondamentale.
E' chiaro che , messa la sugar, avrai comunque un ulteriore periodo di maturazione (lunghezza da stabilire) a seconda della lunghezza del fotoperiodo che riterrai di mettere in atto.
ciao

oceanooo
08-09-2010, 16:38
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti qui vado a memoria
e perchè a 12 sicuramente vi e una cronica mancanza di ossigeno che non vi è a 6,
per capirci nel ciclo dell azoto come ben risaputo vi sono 3 categorie di batteri (semplificando) i aerobi , anaerobi e facoltativi sui primi 2 non vi e molto da discutere con o senza ossigeno ma da mie conoscenze la vera spinta che e data dai terzi ovvero quei batteri che in condizioni normali sono aerobi (il ciclo e per loro meno dispendioso) ma in assenza prendono tale ossigeno dall NO3, che io sappia tali batteri sono molto piu veloci dei normali anaerobi.
Io penso che si faccia 12 per essere sicuri di costringere tali batteri a lavorare in assenza di ossigeno, altrimenti vi sono cmq i primi 2 ma non c'è la spinta in più
my 2 cent

Paolo Piccinelli
08-09-2010, 16:41
grazie delle vs. opinioni ;-)

Pensavo... non è che si fa 12 cm per la fauna bentonica più grande o... perchè si è sempre fatto così prendendo spunto dal Jaubert?!? #24

RolandDiGilead
08-09-2010, 16:46
grazie delle vs. opinioni ;-)

Pensavo... non è che si fa 12 cm per la fauna bentonica più grande o... perchè si è sempre fatto così prendendo spunto dal Jaubert?!? #24

Secondo me lo si fa alto per paura.
E se fai un meravigliosissimo DSB con poche rocce e poi non denitra, che fai??
Te spari!!
ciao

oceanooo
08-09-2010, 16:48
grazie delle vs. opinioni ;-)

Pensavo... non è che si fa 12 cm per la fauna bentonica più grande o... perchè si è sempre fatto così prendendo spunto dal Jaubert?!? #24

la fauna bentonica è sicuramente necessaria ma non credo varia molto tra 6e 12... è comunque fondamentale non ovviamente per avere ovviamente un azione batterica ma perche devono fare il lavoro degli spazzini , un fondo sterile non è che non funziona a livello batterico ma può diventare fonte di accumulo di "monnezza" allora li ti aiuta la fauna bentonica che muove mischia ricicla digerisce ... ma un dsb "vivo" e uno morto per me lavorano identicamente a livello batterico dopo solo 30 giorni (in realtà me pare che so 21... cmq) si dice di aspettare 6 mesi non per far lavorare meglio il dsb ma per far colonizzare il dsb da quegli organismi che dovranno dargli la giusta "manutenzione" naturale

dony3000
08-09-2010, 16:58
La domanda era x zucchen che sostiene con altri che in meZzo cm ci sia denitrificazione, ma hai smantellato dony?

ah scusa #12

ho smantellato il nanetto e avviato il 200 litri =)

Paolo Piccinelli
08-09-2010, 17:05
E se fai un meravigliosissimo DSB con poche rocce e poi non denitra, che fai??
Te spari!!

Sei talmente avanti che se guardi indietro vedi il futuro!
Proprio lì volevo andare a parare! #25

oceanooo
08-09-2010, 17:39
Secondo me lo si fa alto per paura.
E se fai un meravigliosissimo DSB con poche rocce e poi non denitra, che fai??
Te spari!!
ciao

e vabbe a questo punto se abbiamo dei dubbi possimo anche avere dubbi sulle rocce se compri rocce non buone o inquinate che fai?

di esperienze positive ce ne sono milioni

http://www.youtube.com/watch?v=qrktDVm0Ct4

http://www.youtube.com/watch?v=DVroJOOgzwA


http://www.youtube.com/watch?v=7-mziiQDclc

http://www.youtube.com/watch?v=yQbhIDztlLQ&feature=related

di esperienze che non denitrifica dove sono?

detto ciò sembra che sai un DSB fans... e io invece non lo sono, ma nemmeno un detrattore se in america tanti studiosi o l esperienza ha detto almeno 10cm che senso aveva? non potevano dire 15 o 20 tanto per stare sicuri? penso che le cose vengano da esperienze e studi, penso che il DSB come tutte le cose ha pregi e difetti ma penso che almeno la denitrificazione la faccia :-))

oceanooo
08-09-2010, 17:51
sembra che il limite sia 9 cm :-))

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163734

RolandDiGilead
08-09-2010, 17:54
Oceanooo, se prendi 60 kg di rocce taroccate te spari lo stesso -04.
Il punto è che il dsb denitrifica, sicuro! Ma quando è un dsb?
12 cm è un dsb, 10 cm è un dsb, 8 cm dovrebbe ancora essere un dsb, e 6 cm?? puo darsi ma io non rischio: il succo è qui. E chiaro che se Paolo ha già in programma di fare 6 cm, io gli dico "alzalo almeno un pò" in modo che il rischio diventi accettabile.

oceanooo
08-09-2010, 17:56
Oceanooo, se prendi 60 kg di rocce taroccate te spari lo stesso -04.
Il punto è che il dsb denitrifica, sicuro! Ma quando è un dsb?
12 cm è un dsb, 10 cm è un dsb, 8 cm dovrebbe ancora essere un dsb, e 6 cm?? puo darsi ma io non rischio: il succo è qui. E chiaro che se Paolo ha già in programma di fare 6 cm, io gli dico "alzalo almeno un pò" in modo che il rischio diventi accettabile.

leggi il mio ultimo link;-)

Poffo
08-09-2010, 17:58
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

nessuna eresia...è proprio come ho fatto io....gran parte del lavoro lo svolgeranno le rocce...poi secondo me quei circa 4 - 6 cm di sabbia una volta passata la maturazione...perchè stai tranquillo che tra diatomee ed altro la devi passare...una volta maturata aiuta la fase denitrificatrice...sempre imho ovviamente!!!bisogna anche smuovere la superfice perchè la sabbia immessa in un sistema gia avviato come un berlinese tende a cristallizzarsi in superfice e questo non deve accadere...qualche stella e qualche lumaca poi farà il resto.

RolandDiGilead
08-09-2010, 18:02
Un brindisi per ozelot del 2005??
Mi porta li :-D:-D:-D

oceanooo
08-09-2010, 18:05
Un brindisi per ozelot del 2005??
Mi porta li :-D:-D:-D

corretto :-)) cmq un brindisi non si rifiuta mai :-D

Paolo Piccinelli
08-09-2010, 18:06
Boh, ci rifletto e mi informo ancora un pò, perchè a me le vasche piene di sassi non appagano... #24

buddha
08-09-2010, 18:12
[QUOTE=Paolo Piccinelli;3152502]Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...

RolandDiGilead
08-09-2010, 18:13
Un brindisi per ozelot del 2005??
Mi porta li :-D:-D:-D

corretto :-)) cmq un brindisi non si rifiuta mai :-D

Ora l'ho visto (per il brindisi organizza, sappi che sono un bevitore di assenzio #19 :-D).
Quel topic l'ho praticamente imparato a memoria , lo ritengo fondamentale!
però ora entra in ballo anke la granulometria: la cribsea è finissima, l'aragonite sugar è un po + grassolana e via dicendo.
Io con 8 cm di caribsea rischierei, il mio è di 13 cm di aragonite sugar e penso di averne messi 3/4 in più.

oceanooo
08-09-2010, 18:13
[QUOTE=Paolo Piccinelli;3152502]Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...

Infatti nei dsb bisogna periodicamente aggiungere sabbia perchè si consuma...
ma parliamo di leggermente piu acido penserai mica ph 5

buddha
08-09-2010, 18:15
a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano? io dico questo: ho smontato diversi dsb miei e giuro che sotto 6-7 cm di sabbia partono solfuri a go go prodotti senz'altro in anaerobiosi da batteri solfato riduttori, quindi a quella profondità ci sono zone anossiche, al di sopra non posso provarlo e voi??

RolandDiGilead
08-09-2010, 18:21
a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano? io dico questo: ho smontato diversi dsb miei e giuro che sotto 6-7 cm di sabbia partono solfuri a go go prodotti senz'altro in anaerobiosi da batteri solfato riduttori, quindi a quella profondità ci sono zone anossiche, al di sopra non posso provarlo e voi??

Ti sei risposto.
Se l'anossia arriva sotto i 6-7 cm, un dsb profondo 8 cm è già efficace.
Ma ripeto okkio alla granulometria.

oceanooo
08-09-2010, 18:23
a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano?
che intendi...

RolandDiGilead
08-09-2010, 18:25
a parte i numeri sparati, si può sapere da ove arrivano?
che intendi...

Buddha non ha cliccato il tuo precedente link

buddha
08-09-2010, 18:52
[QUOTE=Paolo Piccinelli;3152502]Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))

Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione.

eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-))

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...

Infatti nei dsb bisogna periodicamente aggiungere sabbia perchè si consuma...
ma parliamo di leggermente piu acido penserai mica ph 5

in effetti è vero che si consuma, pechè il pH si acidifica ? per mancanza di O2 o per produzione di acido solfidrico?

oceanooo
08-09-2010, 20:04
in effetti è vero che si consuma, pechè il pH si acidifica ? per mancanza di O2 o per produzione di acido solfidrico?

acido solfidrico... basta la parola non credo che bisgognerebbe aggiungere molto.. un acido in ambiente basico?

Stefano G.
08-09-2010, 20:05
[/QUOTE]in effetti è vero che si consuma, pechè il pH si acidifica ? per mancanza di O2 o per produzione di acido solfidrico?[/QUOTE]

#36# in effetti la sabbia si scioglie e va reintegrata #36#
con dsb alti anche i fosfati vengono ridotti

RolandDiGilead
08-09-2010, 20:14
con dsb alti anche i fosfati vengono ridotti

Sei sicuro?
Cita le fonti.

Stefano G.
08-09-2010, 21:38
con dsb alti anche i fosfati vengono ridotti

Sei sicuro?
Cita le fonti.

:-D la mia vasca :-D
alimento abbondantemente i pesci 4-5 volte al giorno i coralli 3 volte a settimana nitrati non rilevati fosfati 0,00-0,05 (dipende se alimentati con congelato prima della misurazione)

RolandDiGilead
08-09-2010, 22:12
:-D la mia vasca :-D


Mi sembra un'ottima fonte.
E una bella notizia che fa ben sperare anche me.
Per ora il mio dsb denitra in maniera egregia ma penso che con 3 mesi di vita , dovrò aspettare ancora un pò per vedere risultati anche per i po4.
Quindi tu non usi resine, giusto?

Stefano G.
08-09-2010, 22:39
:-D la mia vasca :-D


Mi sembra un'ottima fonte.
E una bella notizia che fa ben sperare anche me.
Per ora il mio dsb denitra in maniera egregia ma penso che con 3 mesi di vita , dovrò aspettare ancora un pò per vedere risultati anche per i po4.
Quindi tu non usi resine, giusto?

le ho utilizzate cercando di eliminare un'infestazione di zoantus-04 con idrato di calcio denso anche se aspiro i resti rimangono tanti rimasugli che si decompongono dopo una settimana le ho tolte
probabilmente le utilizzerò ancora alla prossima strage #18

zucchen
08-09-2010, 22:56
la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...


Infatti nei dsb bisogna periodicamente aggiungere sabbia perchè si consuma...
ma parliamo di leggermente piu acido penserai mica ph 5

fatevi una ricerchina con google " biofilm batterici acque reflue " troverete tante cose nuove :-)

I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

RolandDiGilead
08-09-2010, 23:24
I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

zucchen
08-09-2010, 23:28
I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

non ci si capisce piu un ***** :-D
ogni giorno si scoprono cose nuove :-D

oceanooo
08-09-2010, 23:33
[QUOTE=buddha;3152823]

la mia opinione e che un fondo di 12 non lavora come un fondo di 6...
perchè?
perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti


pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto...



· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

mai detto che non avviene mi pare di averlo scritto chiaramente... ho scritto che i facolatativi in presenza di ossigeno non denitrificano insomma che avviene ma che avviene da ceppi diversi (meno efficienti)

RolandDiGilead
08-09-2010, 23:38
I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

non ci si capisce piu un ***** :-D
ogni giorno si scoprono cose nuove :-D

Eddajeee!!!!
Esse serio!!
Vuol dire si? No? Forse?
Ce la fai a dare una risposta con linguaggio che non sia ne a presa di culo ne cosi tecnico che ai comuni mortali appare un grosso punto interrogatico sopra la capoccia???
Puo darsi che per te si elementare ma io so costretto a queste pippe mentali perchè non sono mai sicuro. Io non sto scherzando.

buddha
09-09-2010, 07:19
bene bene, però a me piacerebbe avere una spiegazione biologica seppur la pratica è la mamma di tutti noi..

zucchen
09-09-2010, 07:52
I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?



I fattori che inibiscono la denitrificazione sono:

· presenza di ossigeno (maggiore di 1mg/l) ,questo significa che anche con l ossigeno denitrificano :-))

· pH inferiore a 7,3 (denitrificazione incompleta e formazione di NO2-).

· substrato carbonioso insufficiente-

· presenza di sostanze tossiche o inibenti.

Questo mi porta a pensare che nei dsb alti, a profondità maggiori il ph possa scendere troppo e, oltre a generare oligoelementi per lo scioglimento della corallina, ci possa essere anche la comparsa di no2. Considerazione; qualora cosi fosse, l'no2 che dagli strati bassi tende ad arrivare in superficie, verrebbe comunque riconvertito a nitrato negli strati superiori aerobici.
Stò dicendo minkiate?

non ci si capisce piu un ***** :-D
ogni giorno si scoprono cose nuove :-D

Eddajeee!!!!
Esse serio!!
Vuol dire si? No? Forse?
Ce la fai a dare una risposta con linguaggio che non sia ne a presa di culo ne cosi tecnico che ai comuni mortali appare un grosso punto interrogatico sopra la capoccia???
Puo darsi che per te si elementare ma io so costretto a queste pippe mentali perchè non sono mai sicuro. Io non sto scherzando.

neanche io,purtroppo a livello batterico succedono troppe cose nuove...ogni giorno..e dire quello che succede realmente credo sia difficile per tutti... qui sembra che hanno tutti la verità in mano, ma la cosa è piu complessa di quanto sembra.
bene bene, però a me piacerebbe avere una spiegazione biologica seppur la pratica è la mamma di tutti noi..

fai ricerchine che trovi tante spiegazioni ;-)

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 08:01
zucchen, a bruciapelo:

tu faresti un DSB da 6-8 cm in sugarsize? #24

zucchen
09-09-2010, 08:05
zucchen, a bruciapelo:

tu faresti un DSB da 6-8 cm in sugarsize? #24
l ho fatto da poco, solo carbonato, senza rocce vive,neanche una.. ...devo dire che mi sta dando filo da torcere -11

buddha
09-09-2010, 08:22
Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. Oggi finiro' di aggiungere il carbonato di calcio sigarette che ho preso, lo sto superavano ma e' molto difficile non fare pulviscolo in bianco, per ora sono circa a8-9 cm con 80 kg, sarei tentato di fermagli, qualche roccia la mettero' per sostegno coralli, ma solo leggere e piatte. a presto le foto, in che senso ti da' filo da torcere? Ho seguito il tuo topic ma non avevo capito ti desse problemi..!!??

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 08:23
senza rocce vive,neanche una
Questo l'avevo visto "la nuova tinozza di..." solo resina se non ricordo male...

Mi era sfuggito lo spessore del carbonato...

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 08:36
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1652103

:-))

buddha
09-09-2010, 08:49
Riassunto.. Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max poiche' oltre si formerebbe troppo acido solfidrico tossico, che tra l'altro reagisce con il carbonato liberando calcio e abbassando lo strato che si livellerà finche non si formera' acido solfidrico ovvero quando l'ambiente non sara' piu' cosi' anossicp da permetterlo...
Ora.. Se facciamo 6 cm e non formiamo acido solfidrico, poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu' chi abbassa il pH?? Inoltre, dice l'articolo l'acido solfidrico si forma in vasche con cattiva gestione, nel senso di troppo rifiuto organico? E allora facciamo 6 cm e mille detritivori? Mi sono convinto che mi piace.//

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 09:26
Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max

4" to 6" cioè da quattro a sei POLLICI, vale a dire da 10 a 15 cm, mm più mm meno ;-)

oceanooo
09-09-2010, 09:26
Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. problemi..!!??

hmm a me pare che sono tue le affermazioni senza citazioni...e che (magari mi sbaglio ) ma sembra che il tuo atteggiamento non sia propio il massimo della simpatia nei miei confronti, sbaglio?

poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu'

quel qualcuno sarei io... ed è l unica affermazione che ho detto non sicura ma di mia (lontana) memoria sul fatto che il ph si acidifichi credo ci siano pochi dubbi....

Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max

veramente leggo e traduco dal link di Paolo Piccinelli

Regole generali

- 4" to 6"; fine-grain; do not disturb or disturb with care.

ovvero da 4 "a 6"; a grana fine,

da 4 a 6 pollici a grana fine ovvero da 10 a 15 cm circa....

RolandDiGilead
09-09-2010, 10:40
Riassunto.. Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max poiche' oltre si formerebbe troppo acido solfidrico tossico, che tra l'altro reagisce con il carbonato liberando calcio e abbassando lo strato che si livellerà finche non si formera' acido solfidrico ovvero quando l'ambiente non sara' piu' cosi' anossicp da permetterlo...
Ora.. Se facciamo 6 cm e non formiamo acido solfidrico, poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu' chi abbassa il pH?? Inoltre, dice l'articolo l'acido solfidrico si forma in vasche con cattiva gestione, nel senso di troppo rifiuto organico? E allora facciamo 6 cm e mille detritivori? Mi sono convinto che mi piace.//

Abbiamo chiarito che sono 6 pollici.
Il ph lo abbassa l'anidride carbonica emessa dalla respirazione dei batteri, non necessariamente l'acdo solfidrico.
Che ci debbano essere molti detritivori è risaputo, ma viene specificato che tale azione non debba essere troppo invasiva.
l'articolo non dice nulla di nuovo. Noi stiamo invece discutendo se gli stessi processi avvengono ugualmente anche in un letto un pò meno profondo.

buddha
09-09-2010, 10:47
Non mi sei affatto antipatico e non parlavo di te quando dicevo ch la gente non cita..o spiega, Cosa ho detto senza spiegazioni? Ma quindi torniamo ai 10 #12 cm?

Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. problemi..!!??

hmm a me pare che sono tue le affermazioni senza citazioni...e che (magari mi sbaglio ) ma sembra che il tuo atteggiamento non sia propio il massimo della simpatia nei miei confronti, sbaglio?

poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu'

quel qualcuno sarei io... ed è l unica affermazione che ho detto non sicura ma di mia (lontana) memoria sul fatto che il ph si acidifichi credo ci siano pochi dubbi....

Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max

veramente leggo e traduco dal link di Paolo Piccinelli

Regole generali

- 4" to 6"; fine-grain; do not disturb or disturb with care.

ovvero da 4 "a 6"; a grana fine,

da 4 a 6 pollici a grana fine ovvero da 10 a 15 cm circa....

UCN PA
09-09-2010, 10:51
molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire :-)):-))

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

oceanooo
09-09-2010, 11:06
Non mi sei affatto antipatico e non parlavo di te quando dicevo ch la gente non cita..o spiega, Cosa ho detto senza spiegazioni? Ma quindi torniamo ai 10 #12 cm?

Zucchen nom voglio fare ricerchino quando non concordo con certe afffermazioni, vorrei che si smettesse di fare affermazioni senza prove, citaIoni, spiegaZioni. problemi..!!??

hmm a me pare che sono tue le affermazioni senza citazioni...e che (magari mi sbaglio ) ma sembra che il tuo atteggiamento non sia propio il massimo della simpatia nei miei confronti, sbaglio?

poiche' qualcuno ha scritto che a pH leggermente acido la denitrificazione avviene di piu'

quel qualcuno sarei io... ed è l unica affermazione che ho detto non sicura ma di mia (lontana) memoria sul fatto che il ph si acidifichi credo ci siano pochi dubbi....

Anche l'articolo postato parla di 6 cm Max

veramente leggo e traduco dal link di Paolo Piccinelli

Regole generali

- 4" to 6"; fine-grain; do not disturb or disturb with care.

ovvero da 4 "a 6"; a grana fine,

da 4 a 6 pollici a grana fine ovvero da 10 a 15 cm circa....

ok scusa ho frainteso #13
cmq sembra di si minimo 10... (erano 9 nell esperimento dell univeristà americana dell altro link ma non stiamo a discute il cm


molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

l ho scritto prima una decina di messaggi fa ..
secondo me non hanno una funzione teorica rilevante a livello microbiologico ma hanno un azione meccanica nell evitare che si impacchi la sabbia ed aiutano a metabolizzare/riciclare gli accumuli e quindi di consegenza microbiologicamente lavora cmq meglio il Dsb
ma è solo una mia opinione....

UCN PA
09-09-2010, 11:37
molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

l ho scritto prima una decina di messaggi fa ..
secondo me non hanno una funzione teorica rilevante a livello microbiologico ma hanno un azione meccanica nell evitare che si impacchi la sabbia ed aiutano a metabolizzare/riciclare gli accumuli e quindi di consegenza microbiologicamente lavora cmq meglio il Dsb
ma è solo una mia opinione....

sto partendo con tutto morto, quindi è meglio se metto qualche vermocane #24

oceanooo
09-09-2010, 12:31
molto interessabte questo topic, sono ingorante ma cerco di capire

visto che si parla di tutto pongo una nuova domanda, ma quanto è realmente importante la fauna bentonica tipo vermi nel DSB??? cosa fa veramente??? cioè aiuta, disturba o è indiferente se c'è o non c'è???

l ho scritto prima una decina di messaggi fa ..
secondo me non hanno una funzione teorica rilevante a livello microbiologico ma hanno un azione meccanica nell evitare che si impacchi la sabbia ed aiutano a metabolizzare/riciclare gli accumuli e quindi di consegenza microbiologicamente lavora cmq meglio il Dsb
ma è solo una mia opinione....

sto partendo con tutto morto, quindi è meglio se metto qualche vermocane #24

solo? per me poco...
poi sono idee...
cioè se fossero vangelo la vasca dii zukken nel lungo periodo (>1 anno) dotrebbe avere problemi ma non e mica detto che abbia ragione....anzi :-)

UCN PA
09-09-2010, 13:07
oceanooo
per poco intendi che qualche vermocane è poco o è poco solo i vermocani e dovrei metere anche altro tipo di fauna bentonica???

nel primo caso) i vermocani si riproducono in maniera incredibile, nella vecchia vasca ne avevo a migliaia(non esagero), e di notte c' era un tappeto di vermocani su sabbia, rocce e anche sul vetro posteriore

nel secondo caso) cosa potrei mettere oltre vermocani e anfipodi???

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 13:18
la fauna bentonica è quella che fa la differenza fra dolce e salato!
se nel dolce avessimo tutti quei vermiciattoli, i fabbricanti di filtri avrebbero già tutti chiuso!

se la sabbia fine non fa passare l'ossigeno, figurati se fa passare le molecole organiche da demolire... gli scavatori servono a portare fisicamente la pappa dai batteri, a far uscire le bolle di gas, ad impedire che la sabbia formi una crosta che renderebbe il tutto inutile e, anzi, dannoso.

Gli scavatori sono il trait d'union fra l'acqua e il fondo, permettendo gli interscambi di materiali e gas necessari al funzionamento della vasca.



....maaaaaaa.....

Torniamo al discorso PRINCIPALE, che sembra ormai diventato questo:

Qual'è lo spessore minimo di un fondo realizzato in sabbia fine affinchè funzioni come DSB?

Ieri ho studiato, complice il temporale che ha ucciso la parabola sul tetto:

A. Rovero indica come spessore MINIMO per ottenere la denitrazione in 4 cm e come spessore che "dà già ottimi risultati" uno spessore di 5-6 cm (ABC dell'acquario di barriera)

zucchen dice che con 8 cm la vasca "gli sta dando del filo da torcere", ma credo che dipenda anche dal fatto che prima di riempire la vasca aveva già messo pesci e coralli...#23

Io posso testimoniare che con 5 cm di sabbia impalpabile di quarzo (quindi molto meno porosa del carbonato) nel mio 670 litri dolce ho una sensibile denitrificazione, con bolle che salgono dal fondo e che non sono certamente di ossigeno (la luce non arriva al fondo causa spesso tappeto di galleggianti), nè di H2S (i miei delicatissimi pesci sono ancora vivi)

Chiunque possa portare documentazione a suffragio o a discapito di questa tesi è benvenutissimo!:-))

oceanooo
09-09-2010, 13:42
oceanooo
per poco intendi che qualche vermocane è poco o è poco solo i vermocani e dovrei metere anche altro tipo di fauna bentonica???

nel primo caso) i vermocani si riproducono in maniera incredibile, nella vecchia vasca ne avevo a migliaia(non esagero), e di notte c' era un tappeto di vermocani su sabbia, rocce e anche sul vetro posteriore

nel secondo caso) cosa potrei mettere oltre vermocani e anfipodi???

lumache stelle ... pesci ,tranne eccezioni, non so.... sono utilili al DSB dannosi alla vasca tipo i mangiasabbia #07

buddha
09-09-2010, 13:49
On piu' fanno parte della catena alimentare quindi probabilmente limitano, pappandoseli, il proliferare incontrollato di qualche organismo e apportano nutrimento magari non solo in superficie.. Ovviamente imho..

RolandDiGilead
09-09-2010, 14:02
la fauna bentonica è quella che fa la differenza fra dolce e salato!
se nel dolce avessimo tutti quei vermiciattoli, i fabbricanti di filtri avrebbero già tutti chiuso!
se la sabbia fine non fa passare l'ossigeno, figurati se fa passare le molecole organiche da demolire... gli scavatori servono a portare fisicamente la pappa dai batteri, a far uscire le bolle di gas, ad impedire che la sabbia formi una crosta che renderebbe il tutto inutile e, anzi, dannoso.
Gli scavatori sono il trait d'union fra l'acqua e il fondo, permettendo gli interscambi di materiali e gas necessari al funzionamento della vasca.
....maaaaaaa.....
Torniamo al discorso PRINCIPALE, che sembra ormai diventato questo:
Qual'è lo spessore minimo di un fondo realizzato in sabbia fine affinchè funzioni come DSB?
Ieri ho studiato, complice il temporale che ha ucciso la parabola sul tetto:
A. Rovero indica come spessore MINIMO per ottenere la denitrazione in 4 cm e come spessore che "dà già ottimi risultati" uno spessore di 5-6 cm (ABC dell'acquario di barriera)
zucchen dice che con 8 cm la vasca "gli sta dando del filo da torcere", ma credo che dipenda anche dal fatto che prima di riempire la vasca aveva già messo pesci e coralli...#23
Io posso testimoniare che con 5 cm di sabbia impalpabile di quarzo (quindi molto meno porosa del carbonato) nel mio 670 litri dolce ho una sensibile denitrificazione, con bolle che salgono dal fondo e che non sono certamente di ossigeno (la luce non arriva al fondo causa spesso tappeto di galleggianti), nè di H2S (i miei delicatissimi pesci sono ancora vivi)
Chiunque possa portare documentazione a suffragio o a discapito di questa tesi è benvenutissimo!:-))

A suffragio.......
Nel dolce non c'è bentos, è vero, ma ci sono quelle lumachine che tutti odiano che scavano la sabbia e di notte puliscono il vetro: tolgono calcare all'acqua e fanno respirare il fondo.
Rovero darebbe la risposta a questo topic, il fatto è che qualche dubbio rimane, tantè'vvero che l'argomento interessa molta gente (mod, non è forse il caso di spostarlo in approfondimenti??).
Zucchen , secondo me, non è da prendere a riferimento: lui è uno sperimentatore e può permetterselo data la sua competenza.
Ma la risposta non arriva, perchè?? Perche manca la prova vivente: quando un amico del forum ci dirà la sua esperienza dopo 3-4 anni di dsb alto 8-9 cm allora potremmo avere un riferimento.
Io posso dire solo che, il mio di 13 cm , se , come dicono, tende ad abbassarsi (speriamo perchè non voglio dosare oligoelementi) NON RIPIANERO' IL LIVELLO A MENO CHE NON ARRIVI FRA' QUALCHE ANNO (SPERIAMO) AD ALTEZZA ALLARMANTE (8-9 CM), ma , se con tale altezza l'acquario rimarrà stabile non è detto che non lo lasci ancora scendere .
------------------------------------------------------------------------

lumache stelle ... pesci ,tranne eccezioni, non so.... sono utilili al DSB dannosi alla vasca tipo i mangiasabbia #07

Il bentos (vermi anfipodi copepodi ecc, non si introducono , devono arrivare da soli quando le condizioni lo permettono, perchè è una fauna "latente" cioè c'è sempre a livello di larve e uova.
Lumache e stelle: perfetto.
Ho già scritto su questo topic che, a me, una valenciennea mi ha risolto i problemi. Qualcuno dice che scava troppo: nel mio si è fatta la tana sotto una roccia e poi passa il tempo a "trebbiare" la sabbia rendendola bianca e soffice.

oceanooo
09-09-2010, 14:19
Ho già scritto su questo topic che, a me, una valenciennea mi ha risolto i problemi. Qualcuno dice che scava troppo: nel mio si è fatta la tana sotto una roccia e poi passa il tempo a "trebbiare" la sabbia rendendola bianca e soffice.

si lo so infatti ho scritto cosi.... sono ottime per il dsb meno per la vasca, idea mia è... mica certezza ma ho provato anche io ed ho visto vasche di amici ed in tutte le vasche dove vi erano questi pesci mi parevano vasche padane . .. . nebbiolina latente perenne.... a me l acqua piace bella limpida....;-)

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 14:20
Nel dolce non c'è bentos, è vero, ma ci sono quelle lumachine che tutti odiano che scavano la sabbia e di notte puliscono il vetro

In quasi tutte le mie vasce ci sono (melanoides tubercolata ndr.)
In quella di cui parlo no, sto a ph 5 e i gusci si sciolgono... :-(

Per il resto, quoto in toto.

RolandDiGilead
09-09-2010, 14:28
In quella di cui parlo no, sto a ph 5 e i gusci si sciolgono... :-(
Per il resto, quoto in toto.

:-D:-D:-D

Aph 5 si sciolgono anche i pesci!
Non ti provochi ustioni chimiche quando immergi le mani in quella vasca ??
Okkio alle ascidie mutanti!!

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 14:31
No, sono Altum di acque nere... in natura stanno a ph 3,7 e conducibilità 18 Microsiemens... io li tengo a ph 5 e cond. 40 (di meno non riesco)

Comunque spendo più di torba che di corrente!

----------------------------------------------------------------------

PS ascidie non ne ho, però ho le sanguisughe!!!:-D

UCN PA
09-09-2010, 14:52
oceanooo
per poco intendi che qualche vermocane è poco o è poco solo i vermocani e dovrei metere anche altro tipo di fauna bentonica???

nel primo caso) i vermocani si riproducono in maniera incredibile, nella vecchia vasca ne avevo a migliaia(non esagero), e di notte c' era un tappeto di vermocani su sabbia, rocce e anche sul vetro posteriore

nel secondo caso) cosa potrei mettere oltre vermocani e anfipodi???

lumache stelle ... pesci ,tranne eccezioni, non so.... sono utilili al DSB dannosi alla vasca tipo i mangiasabbia #07

le stelle le metterò sicuramente #36# menetre i pesci tipo valenciennea non li metto perchè secondo me non c'è bisogno
comunque le valenciennee i polveroni li azano quanto la sabbia è sporca di schifezze che buttano le rocce, con la sabbia pulita non fa niene, lo dico per esperienza personale
------------------------------------------------------------------------


lumache stelle ... pesci ,tranne eccezioni, non so.... sono utilili al DSB dannosi alla vasca tipo i mangiasabbia #07

Il bentos (vermi anfipodi copepodi ecc, non si introducono , devono arrivare da soli quando le condizioni lo permettono, perchè è una fauna "latente" cioè c'è sempre a livello di larve e uova.
Lumache e stelle: perfetto.

io partendo con rocce completamente morte e sabbia viva li devo inserire, non credo che si trovano nella sabbia viva della caribsea

RolandDiGilead
09-09-2010, 15:34
io partendo con rocce completamente morte e sabbia viva li devo inserire, non credo che si trovano nella sabbia viva della caribsea

Beh, si!
Cmq credo che basti una roccetta viva bella grassa o un molle con la sua roccia. Se ci sono le condizioni , la riproduzione di bentos è molto veloce.

UCN PA
09-09-2010, 16:20
io partendo con rocce completamente morte e sabbia viva li devo inserire, non credo che si trovano nella sabbia viva della caribsea

Beh, si!
Cmq credo che basti una roccetta viva bella grassa o un molle con la sua roccia. Se ci sono le condizioni , la riproduzione di bentos è molto veloce.

non voglio mettere neanche una roccia viva, e taglierò tutte le basette, così non rischio di mettere in vasca animali indesiderati, quidi pesco qualche verocane e qualche anfipode dal nonoreef e lo metto in vasca ;-)

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 16:34
http://www.ronshimek.com/deep_sand_beds.html

:-))

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 16:35
http://sareefkeeping.co.za/wordpress/?page_id=71

!!!!!!!

UCN PA
09-09-2010, 16:55
Paolo Piccinelli beato che capsce l' inglese :-(

che ha voglia di fare un breve riassunto -78

buddha
09-09-2010, 16:57
Nel vecchio dsb avevo10 cm su 300 litri e nitrati mai visti con un turboflotor 1000 che insomma non era il massimo, non era zigar ma mista per cui probabilmente di sigarette ne serviranno meno.. Ma non credo molti meno, io voto per 9, sto riallestendo il mio 500 con sugar e vado per 9-10 anche perche' sopra ho paura sia per la massa che per estetica.. peri' c'e il refu con alghe e un lgs2000 ad aiutare.. Penso che sia difficile trovareuna quadra con tecnica tutta diversa da basca a vasca che modifica di
Suo i valori..

Paolo Piccinelli
09-09-2010, 17:06
il riassunto è inutile... in pratica basterebbe leggere questo topic.

I due articoli, molto belli a mio avviso, dicono qualcosina di più (e non banale) su alcuni argomenti... stasera studio e domani discutiamo ;-)

buddha
09-09-2010, 18:33
è utile per me per vedere se ho capito, infatti avevo letto male ed invece di 6 pollici ho pensato a 6 cm...vedi..a me è stato utile..

ALGRANATI
09-09-2010, 21:25
Picci, attenzione.
decidi bene cosa vuoi dal tuo probabile DSB.
Se decidi di mettere il DSB per gestire la vasca in maniera diversa del classico berlinese allora a quel punto puoi anche pensare a un dsb ridotto ma devi fare molta attenzione agli animali che andrai a mettere per smuovere la sabbia dato che rischi troppi movimenti negli strati profondi.......praticamente ti smoverebbero tutto il dsb....5-6 cm sono veramente pochi pensando che una stella , per esempio, è alta + o meno 1 cm.

se invece vuoi fare il DSB per allevare animali particolari.....allora il DSB ridotto non è nemmeno da prendere in considerazione dato che praticamente tutti gli animali particolari sono anche scavatori o vivono proprio infilati nel fondo di sabbia....quindi devi prevedere il classico dsb anzi anche altino ...direi sui 15 cm.
pensa a un ceriantuso a un pistolero con la coppia di gobidi......oppure a un riccio moneta....insomma devi dare agli animali la possibilità di insabbiarsi veramente senza andare a toccare gli strati profondi.

cicala
09-09-2010, 21:52
comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

Scommetti che te ne faccio una uguale con rocce vive? :-))

Di notte quando sono nervoso non dormo, ma lavoro, ho fatto un plastico di un castello 2 metri per 2 metri mettento anche le tendine alle finestre. Ho usato qualcosa come 10 mila mattoncini autocostruiti.
Lavorando di notte ci ho messo circa 4 anni :-))

Divagazione a parte, Paolo secondo me con 60 cm in altezza ce la puoi fare.
Cmq se sei partito con l'ìdea di un berlinese continua per la tua strada ;-)

Aland mi fai paura!!!!!!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
scusate non centra niente ......non mi ero accorto di essere solo a pagina 3.....#12

Aland
09-09-2010, 22:48
OT
Cicala quando porto a casa mia qualcuno per vedere l'acquario, appena notano il castello non cagano più la vasca :-D:-D

IT

Il dsb che ho fatto io è 13-14 cm, secondo me 13 cm è la giusta altezza.

Poi una cosa che non metterei mai sono animali insabbiatori.
Primo perchè predano ciò che c'è sotto la sabbia e non va bene.
Secondo perchè la sabbia a mio avviso non ma mai smossa nemmeno sopra.

Per tenerla pulita bisogna giocare con il movimento che la lambisce senza smuoverla.

Paolo Piccinelli
10-09-2010, 07:23
Grazie Teo,
sono le stesse cose che dicono negli articoli Shimek e quell'altro. ;-)

...e dicono anche quanto afferma sopra Aland, cioè niente predatori nel dsb, o almeno un numero tale da mantenere elevata la biodiversità ma non tale da predare gli animaletti scavatori che sono la base del dsb.

Poi, dall'articolo del sudafricano, ho capito finalmente PERCHE' un DSB si fa da 10 a 15 cm, non di più nè di meno e che una vasca come quella di cui parlavamo al telefono mercoledì si può fare, ma servono alcuni accorgimenti.

Se mi lasciate oggi e domani faccio una sintesi dei diversi articoli divisa per punti e la posto qu, così ne discutiamo con calma insieme :-D

ALGRANATI
10-09-2010, 08:11
ecco dimmi cosa dicono quei 2 che io e l'inglese non ci piacciamo.

Paolo Piccinelli
10-09-2010, 08:40
datemi tempo... devo fare una sintesi fra le varie argomentazioni, altrimenti dico le solite sbrodolate.

La cosa interessante è che entrambi gli articoli smontano diverse leggende metropolitane, fra cui il pericolo dell'idrogeno solforato e la "scadenza" del dsb.

buddha
10-09-2010, 09:29
#22#22 per fortuna che il riassunto era inutile!! :-D:-D:-D

scherzo eh!

Poffo
10-09-2010, 09:30
vai vai Paolo...che ci fai un grande favore...#70-e92

Paolo Piccinelli
10-09-2010, 09:41
per fortuna che il riassunto era inutile!!

se dico che quella dell'idrogeno solforato è una leggenda dico una cosa inutile, se invece ti espongo i dati qualitativi e quantitativi che spiegano perchè è una leggenda, allora inizia a diventare interessante.

Il tempo mi serve per la sintesi perchè, come scriveva il grande Einstein ad un amico: "scusami se ti ho scritto una lettera lunga, ma non ho avuto tempo di scrivertene una breve!" ;-)

buddha
10-09-2010, 09:43
stavo a scherzà!!
io quoto più wilde con il suo memorabile "posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni"..
mi ci rispecchio benissimo..
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro mi sono perso dove diceva che l'acido solfidrico (scusa ma preferisco la nomenclatura tradizionale) è una leggenda, a leggere le cose in treno su 5*12 cm..

Paolo Piccinelli
10-09-2010, 14:13
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3156001#post3156001

:-)):-)):-))


...alla fine è venuto lungo lo stesso, poi mi direte se è anche utile ;-)

Abra
10-09-2010, 14:25
Molto bello...anche se non ha sfatato nessun mito mi pare.

Paolo Piccinelli
10-09-2010, 14:57
Cri, non avevo dubbi che per te non ci fosse nulla di nuovo! ;-)

Però proprio in questo topic c'è chi si è accapigliato per la storia dell'idrogeno solforato/acido solfidrico e anche per il carbonato di calcio che "precipita" :-))

garth11
24-01-2011, 01:26
Io ho votato "Perchè adoro vedere la miriade di forme di vita che crescono nella sabbia" anche se non ho dsb perchè la prossima vasca farò un dsb... e il motivo oltre a quello che ho votato è che credo che la vasca sarà più stabile...
Ciao :-)

donatowa
24-01-2011, 12:54
io ho votato l'ultima delle opzioni, anche se credo che tutte le opzioni siano valide tranne la prima perchè facendo i calcoli ed usando un' ottima sabbia stai più o meno sulla stessa cifra,
sinceramente un DSB ha un altro fascino rispetto nulla togliendo al BB, speriamo solo che la gestione non sia difficoltosa come affermato da diversi utenti...ma credo che anche per un BB di tutto rispetto bisogna prestare il massimo controllo.

andrea90
24-01-2011, 13:41
tutte tranne la prima...