PDA

Visualizza la versione completa : Resoconto generale della vasca


Hypa
25-08-2010, 11:19
Ciao ragazzi,dopo diverse settimane vi faccio un breve resoconto dei valori della vasca e delle novità che mi si sono presentate:
Calcio: 450ppm
Ph: 8.7(è troppo?)
PO4: 1.0 (con tutte le resine, cambi d'acqua e somministrazione di poco cibo)
NO3: 50 ppm
NO2: 0
dGH: >370ppm
dKH: 175ppm
Cl2: 0
Ho questi valori sballati da tanto tempo,faccio sifonature del fondo ogni 15 - 20 giorni con cambio del 10% d'acqua,ho diminuito di 2/3 la somministrazione di cibo,ho aggiunto una pompa per il movimento dell'acqua,svuoto il bicchiere dello schiumatoio (deltec MCE600) una volta ogni 6-7 giorni (troppo poco spesso) ed ho smesso di somministrare integratori.
Il vetro posteriore della vasca si è riempito di alghe coralline verdi,con macchie bianche e rosse fino a non mostrare più il muro,(immagino che siano coralline dal fatto che anche con la lametta ho difficoltà nel toglierle),gli invertebrati stano bene,sempre estroflessi ed in salute,il lobophtytom fa una muta a settimana,l'anemone(stoichactis) sta benissimo ed ha cambiato pelle anche lei,la clavularia viridis sta colonizzando la vasca crescendo a vista d'occhio(si è raddoppiata in due mesi) ed i pesci sono in piena salute (a parte l'oxicitirries typus che è saltato fuori dalla vasca ed è morto).
I cianobatteri che avevo non ci sono quasi più,e quando si ripresentano li soffio via dalle rocce con un aggeggio che mi sono costruito,e li recupero dal pelo dell'acqua buttandoli,Ho avuto un problema di blackout dell'energia elettrica che è durato circa tre ore (1 ora per l'acquario dato che ho attaccato un gruppo elettrogeno)per cui credo che siano morti molti batteri che oggi provvedo a reiserire,l'acqua comunque appare trasparente e pulita,la temperatura ha sbalzi dai 25° ai 27°,ho sabbia corallina grande sul fondo,colonizzata da migliaia di gamberetti (credo krill) anfipodi ed altri esserini (compresi vermocani ed altri),ho moltissimi nuovi vermi con chiocciola dura bianchi e viola attaccati ai cavi elettrici delle pompe alle rocce,alle pompe stesse ed in giro per l'acquario,ho un filtro eserno e non una sump (anche qua un problema che risolverò presto sostituendolo) che è comunque pieno zeppo di forme di vita insediate tra i materiali filtranti,mi si sono sviluppati nuovi spirografi (quelli che si creano da soli di piccole dimensioni) ed ho circa un centinaio di lumache alghivore che continuano a riprodursi.
Se potete aiutarmi con qualche consiglio ulteriore alle modifiche che intendo fare sarò contento di seguirlo,l'unica cosa che non farò è togliere la sabbia corallina,conosco i problemi a cui porta ma non voglio rinunciarvi.
Grazie ragazzi,a presto.

SJoplin
25-08-2010, 19:37
Ph: 8.7 #24

come lo misuri? e quando?

SJoplin
25-08-2010, 19:40
dGH: >370ppm nel marino non serve misurarlo
dKH: 175ppm c'è qualcosa che non quadra..
Cl2: 0 nel marino non serve misurarlo

PO4: 1.0 decisamente troppo alto. bisogna partire dalla tecnica e dalla gestione per capirne il motivo.

NO3: 50 ppm idem c.s.

Amstaff69
25-08-2010, 23:25
Allora...
a)secondo me lo skimmer per 400 lt è piccolo; come schiumi?
b)ho letto dal profilo che hai un filtro esterno con dentro cannolicchi & Co. Toglilo e butta tutto.
Con un ora di blackout non muoiono batteri.
Abbassa il Ca; a quanto sta il kh? Devi poi equilibrarli.
La vasca deve riassettarsi. Non è che togliendo carico (cibo) in tre settimane abbatti i nitrati da 50 a 0.
Come sifoni? Buttando l'acqua o filtrandola?
Tutto questo giusto per iniziare...;-)

Hypa
26-08-2010, 00:22
Ph: 8.7 #24

come lo misuri? e quando?

Lo misuro con il misuratore elettronico Milwaukee tarato da poco dal negoziante,di solito lo misuro nel pomeriggio,ho la conferma dalle cartine tornasole, che non mi danno una misura precisa,ma va fuoriscala..

Allora...
a)secondo me lo skimmer per 400 lt è piccolo; come schiumi?
b)ho letto dal profilo che hai un filtro esterno con dentro cannolicchi & Co. Toglilo e butta tutto.
Con un ora di blackout non muoiono batteri.
Abbassa il Ca; a quanto sta il kh? Devi poi equilibrarli.
La vasca deve riassettarsi. Non è che togliendo carico (cibo) in tre settimane abbatti i nitrati da 50 a 0.
Come sifoni? Buttando l'acqua o filtrandola?
Tutto questo giusto per iniziare...;-)

Schiuma tanto,il bicchiere si riempie dopo 3-4 giorni di acqua e schifezza,a volte la melma verde mi butta da un buco che c'è sopra il bicchiere..
Il filtro esteno lo butto non appena ho modo di assemblare una sump con filtro a percolazione.
Per quanto riguarda il blackout,avendo il filtro,l'acqua stagna nel filtro e l'ossigenzaione non è enorme come nella sump,e quindi i tempi si accorciano..
Il calcio si è abbassato tanto,prima era molto di più..il kh..non è la stessa cosa del dkh? se si è a 175 ppm
Togliendo il cibo speravo di abbassare un po i fosfati..
Sifono con una campana che pulisce la sabbia e butto l'acqua sostituendola con acqua nuova,di solito ne tolgo 40 litri su 400..
------------------------------------------------------------------------
PO4: 1.0 decisamente troppo alto. bisogna partire dalla tecnica e dalla gestione per capirne il motivo.

NO3: 50 ppm idem c.s.

Infatti uno dei problemi più grandi è la gestione..che non c'è..cioè devo sistemare un bel po di cose...ho un filtro esterno..

bubba21
26-08-2010, 01:05
A me sembra alto il ph.. Ma vabbè, mi pare sia l'ultimo dei problemi..

Il kh con che testo lo fai? Non hai modo di misurarlo in dKh invece che in ppm? Solitamente il kh deve stare sui 7-8..

Il gh puoi anche non misurarlo, dovresti testare separatamente magnesio e calcio..

Per no3 e po4 sono troppo alti, ma secondo me è da rivdere un po' il tutto, mettere un buon schiumatoio e levare tutto il resto, compresa l'idea del percolatore..

Hypa
26-08-2010, 11:03
A me sembra alto il ph.. Ma vabbè, mi pare sia l'ultimo dei problemi..

Il kh con che testo lo fai? Non hai modo di misurarlo in dKh invece che in ppm? Solitamente il kh deve stare sui 7-8..

Il gh puoi anche non misurarlo, dovresti testare separatamente magnesio e calcio..

Per no3 e po4 sono troppo alti, ma secondo me è da rivdere un po' il tutto, mettere un buon schiumatoio e levare tutto il resto, compresa l'idea del percolatore..

Si scusatemi,ho dato il valore del dKh in ppm...in gradi è come dicevi te, tra 7 e 8°

Amstaff69
26-08-2010, 11:37
HYPA, devi leggere un pò ed avere pazienza.
Valori buoni non si ottengono dall'oggi al domani. Sono l'insieme di una serie di fattori, talora complessi.
Come Ti è stato detto devi rivedere un pò di cose ed avere la pazienza che la vasca si adatti.
Lascia stare percolatori & Co...

Hypa
26-08-2010, 12:07
HYPA, devi leggere un pò ed avere pazienza.
Valori buoni non si ottengono dall'oggi al domani. Sono l'insieme di una serie di fattori, talora complessi.
Come Ti è stato detto devi rivedere un pò di cose ed avere la pazienza che la vasca si adatti.
Lascia stare percolatori & Co...

Da quello che ho trovato in rete credevo fosse la soluzione migliore per l'eliminazione di inquinanti e l'ossigenazione dell'acqua..grazie,non ci perderò tempo e sceglierò un metodo a cui affidarmi,secondo le vostre esperienze qual'è il più efficace per avere un buon equilibrio?
Grazie ancora.

paparouge
26-08-2010, 15:34
Ciao Hypa.
Quoto Amstaff. Io ho trovato molto utile leggere prima di decidere che metodo adottare. Ci sono parecchie cose delle quali tener conto. Ero affascinato dal DSB perchè mi piace la sabbia sul fondo e lascia più spazio al nuoto ma da super neofita ho pensato che sarebbe stato meglio iniziare con un berlinese puro (con fondo pulito "BB") e che poi una volta assimilati certi meccanismi avrai potuto evolvere con la calssica spolverata.

Sicuramente qualche cosa nella tecnica dovrai cambiarla. Il movimento mi sembra pochino (io ho la vasca identica alla tua) l'MCE600 è insufficiente, il biologico non va bene mentre la plafo è ottima (12 x 39, giusto?).

Io ho letto per 3-4 mesi prima di partire con gli acquisti... ho cercato valutazioni e riscontri su diverse cose e poi via...

Malgrado cercassi di stare attento mi sono ritrovato anche io con PO4 a 1 e NO3 a 25... ma so che non è la tecnica il problema ma sono io.

nel tuo caso ho la sensazione che sia il contrario, tu più in gamba ma la tecnica poco adatta.

Da quello che hai scritto, la vasca e i suoi abitanti non sembra che accusino problemi per i valori sballati... e questa è una bella cosa.

Amstaff69
26-08-2010, 17:55
HYPA, come detto, comincia (se puoi) a cambiare skimmer; a migliorare il movimento ed a togliere filtri come quelli che hai che sono una fonte costante di nitrato.
Poi il resto lo vedi leggendo e facendoti aiutare qui ;-)

Hypa
26-08-2010, 19:42
Ciao Hypa.
Quoto Amstaff. Io ho trovato molto utile leggere prima di decidere che metodo adottare. Ci sono parecchie cose delle quali tener conto. Ero affascinato dal DSB perchè mi piace la sabbia sul fondo e lascia più spazio al nuoto ma da super neofita ho pensato che sarebbe stato meglio iniziare con un berlinese puro (con fondo pulito "BB") e che poi una volta assimilati certi meccanismi avrai potuto evolvere con la calssica spolverata.

Sicuramente qualche cosa nella tecnica dovrai cambiarla. Il movimento mi sembra pochino (io ho la vasca identica alla tua) l'MCE600 è insufficiente, il biologico non va bene mentre la plafo è ottima (12 x 39, giusto?).

Io ho letto per 3-4 mesi prima di partire con gli acquisti... ho cercato valutazioni e riscontri su diverse cose e poi via...

Malgrado cercassi di stare attento mi sono ritrovato anche io con PO4 a 1 e NO3 a 25... ma so che non è la tecnica il problema ma sono io.

nel tuo caso ho la sensazione che sia il contrario, tu più in gamba ma la tecnica poco adatta.

Da quello che hai scritto, la vasca e i suoi abitanti non sembra che accusino problemi per i valori sballati... e questa è una bella cosa.

Si,la plafoniera è 12 neon t5 da 39W, in questi giorni mi procuro il necessario per costruirmi una sump,mi procuro uno skimmer migliore (consigliatemi voi perchè io non ho idea di quello che possa andar bene),e mi studio più attentamente i metodi,scegliendo quello che più reputo adatto alle mie esigenze.
Io sono un neofita ai primi passi nel marino,in molte occasioni mi sono stati utili gli anni di esperienza con il dolce,ma in molti altri casi comportandomi come nel dolce ho combinato grossi casini..
Comunque si in effetti gli ospiti sono tutti in ottima salute,ben in carne, vispi ed attivi..anche il chelmon rostratus si è abituato al liofilizzato(anche se ancora glielo mischio con il congelato,e credo che continuerò a farlo sempre),la stoichactis è cresciuta fino ad arrivare a 35 - 40 cm di diametro,e pesci ed invertebrati sono cresciuti tantissimo..direi almeno il doppio dall'acquisto,inoltre la popolazione di krill anfipodi ed altri piccoli crostacei cresce di continuo,comprese le lumache..solo che ho paura che da un giorno all'altro crolli quella specie di equilibrio precario che si è creato,proprio a causa dei valori..per questo seguirò i vostri consigli,grazie ragazzi.

Amstaff69
26-08-2010, 22:18
Proprio per quello che dici, lascia stare i "metodi".
Acqua, rocce, movimento, luce, stabilità dei parametri e un buono skimmer. Stop.
Tanto basta.
Non Ti incasinare a cercar metodi che poi non ne esci più.

Hypa
26-08-2010, 22:21
Proprio per quello che dici, lascia stare i "metodi".
Acqua, rocce, movimento, luce, stabilità dei parametri e un buono skimmer. Stop.
Tanto basta.
Non Ti incasinare a cercar metodi che poi non ne esci più.

Perfetto allora, grazie mille.