PDA

Visualizza la versione completa : Piccolo OT, nuovo codice strada....


IVANO
24-08-2010, 19:57
Oggi parlando con un collega ho saputo che per conducenti di auto aziendali (quindi durante l'espletamento del proprio lavoro ) qualunque esso sia, il tasso alcolico deve essere pari a ZERO e non 0.5 in quanto rientra della gruppo di (conducente professionale)...
Vi risulta??

Sia chiaro, non parlo di camion o veicoli speciali, parlo di qualunque autovettura utilitaria e non, che venga utilizzata per lavorare

ALGRANATI
24-08-2010, 20:40
si ivano , è dall'inizio di luglio che è cambiata la legge.

IVANO
24-08-2010, 21:13
....quindi con auto aziendali (noleggiate o di proprietà dell'azienda) tasso alcolico a zero .....????
Ma solo durante le ore di lavoro o anche sera e week end??

RobyVerona
24-08-2010, 22:03
Che sappia io quando la guidi indipendentemente dall'orario di lavoro. Con quale logica non lo so...

IVANO
24-08-2010, 22:14
Quindi io che guido per lavoro devo avere 0, quello dietro di me che ha la macchina sua e non lavora può avere 0.5, o meglio 0.49, SIAMO PROPRIO IN ITALIA...io sono pericoloso e lui no

paparouge
24-08-2010, 23:44
...mah, vorrei poter parlare con quello che l'ha pensata... magari avrà la sua logica, ma io non la capisco. Se sei in strada e stai conducendo sei pericoloso tanto quanto qualsiasi altro conducente. A meno che non si faccia un discorso di ore alla guida, che chi si sposta per via della professione passa più tempo per strada e magari con un tasso più alto può stancarsi prima... ma allora è il metro di misura che non funziona, la discriminante diventa il tempo e quindi disco orario anche a te e ad algranati!! Però potete bere fino allo 0,49... una gassosa media. :-D:-D

DYD
24-08-2010, 23:46
Sono fottuto H24!

IVANO
25-08-2010, 09:28
INfatti, oggi provo a chiedere a vigili e polizia, tanto sono sempre nel bar davanti casa mia a prendersi l'aperitivo alcolico :-D-04

andreaclc82
25-08-2010, 09:54
fosse per me sarebbe da estendere a tutti oppure mantenere lo 0,5 ma triplicare se non quadruplicare i controlli, perchè è inutile avere pene più severe e poi non farle rispettare..

ora però i controlli su queste cose saranno sicuramente implementati dato che i proventi delle multe andranno direttamente nelle casse dei comuni, quindi prevedo vigili urbani con etilometri davanti ad ogni angolo

DYD
25-08-2010, 10:27
Io sono per la prova pratica e non per una percentuale.
Ad esempio mia sorella con 0,3 è incapace di intendere e di volere come qualsiasi persona che beve 2 volte all'anno.

Sandro S.
25-08-2010, 10:31
...a volte si fanno scelte per prendere voti e compiacere qualcuno...
.....così su due piedi mi verrebbe da dire "Familiari e Vittime della Strada"

SJoplin
25-08-2010, 10:36
"Familiari e Vittime della Strada"

Lobby scuole guida italiane mi sembra più probabile ;-)

Sandro S.
25-08-2010, 10:39
si anche.......era un settore in crisi.......era...

Bis
25-08-2010, 11:06
roba da pazzi...

Aland
25-08-2010, 11:11
Da non bevitore nemmeno a capodanno sono propenso a dire che è una bella cosa, un ubriaco ha ammazzato mia cugina di 19 anni il giorno del suo compleanno, ma questa è un'altra storia.

Devo dire che la nostra rete stradale è a dir poco imbarazzante, sono strade medievali asfaltate, prima durante le ore di punta passava un carretto ogni ora, mentre adesso .....
Quindi prima di rivedere il codice della strada penserei a migliorare le strade stesse rendendole più sicure, magari facendo finta di tappare qualche buca in più.

Però rifare le strade costa.

paparouge
25-08-2010, 13:58
fosse per me sarebbe da estendere a tutti oppure mantenere lo 0,5 ma triplicare se non quadruplicare i controlli, perchè è inutile avere pene più severe e poi non farle rispettare..

ora però i controlli su queste cose saranno sicuramente implementati dato che i proventi delle multe andranno direttamente nelle casse dei comuni, quindi prevedo vigili urbani con etilometri davanti ad ogni angolo


#25#25#25

Assolutamente e completamente daccordo.

Prima di tutto far rispettare le regole già vigenti, porterebbe un sacco di giovamenti... poi affinare e migliorare. Non mi hanno mai e dico mai fermato neanche per un controllo generico e faccio comunque 30.000 km all'anno... che non sono molti ma attestano che trascorro del tempo sulle strade.

Lo stesso vale per il resto delle leggi, prima di farne di nuove ci vorrebbe che facessero applicare quelle già vigenti.

giuseppe rametta
25-08-2010, 16:13
non sò se lo sapete già ma eventualmente lo ribadisco:oramai i verbali (autovelox e compagnia bella)debbono esser notificati entro 60 giorni(non più 150 giorni)..quindi se dovesse arrivarvi un verbale notificato dopo detto termine impugnatelo: è nullo!
su alcune autostrade è aumentato il limite passando da 130 a 150 km/h (ma qui in Sicilia non si è capito su quali...)
pene severe sono previste ache per chi trucca quelle macchinine da 50 cc...è assurdo si mettono in strada con sti giocattoli e combinano un casino....io le eliminerei totalmente!

Sandro S.
25-08-2010, 16:16
giuseppe ramettav,eramente lo era anche prima..... peccato che i tratti consentiti dovevano essere espressamente segnalati e quest'ultimi dovevano essere decisi dal gestore dell'autostrada.

proprio per questo, per non prendersi alcun responsabilità il gestore non li ha indicati.

tene
25-08-2010, 16:22
quello che non sopporto sono le discriminanti.
pare che per distinguere i professionisti della guida valga il tipo di patente ,o la modalita' di auto aziendale o meno quindi io che ho la d e relativo cap ma faccio il falegname se bevo sono piu pericoloso di un ultra settantenne con 2 bicchierini in corpo ma con la b

Sandro S.
25-08-2010, 16:26
credo che il principio sia che un guidatore che "lavora con l'auto aziendale" è giustamente più soggetto ad essere in giro per strada... a pranzar fuori e a stancarsi alla guida, di conseguenza magari ci sarà una percentuale di pericolosità più alta.

poi ovvio che ci sono casi e casi.

tene
25-08-2010, 16:30
si pero' se un guidatoere di auto aziendale o possessore di patente superiore il sabato sera va a cena con la famiglia e beve 1 e dico 1 bicchiere di vino perche' deve essere punito ed altri no,
considerando pure che se guida tanto avra' anche maggior esperienza di guida rispetto magari hai cosidetti guidatori della domenica

billykid591
25-08-2010, 17:07
Avete fatto confusione....il tasso zero vale solo per i patentati che fanno uso "professionale" della patente quindi, autisti di autocarri/autoarticolati/autobus/taxi e noleggio con conducente...e solo quando fanno il trasporto "professionale" e non durante le "gite" con i famigliari..(non con il camion o autobus ovviamente)..non si applica alle auto "aziendali" in quanto l'auto aziendale non è un trasporto professionale ma solo un mezzo di locomozione.

Sandro S.
25-08-2010, 18:04
se è così mi sembra che il tiro si molto migliato rispetto a prima.

giuseppe rametta
25-08-2010, 18:08
scocis in effetti è vero, sol che ora è stata pubblicizzata e resa nota....il "possono elevare"inserito nel testo del 142 cds lasciava e lascia cmq parecchi dubbi...

tene
25-08-2010, 20:01
billy effettivamente non ho approfondito l'argomento ma mi avevano detto di stare attento proprio perche' la patente faceva testo,se e' come dici mi sembra sia cosa buona e giusta in effetti chi guida mezzi industriali o trasporta persone e' giusto non beva niente

paparouge
25-08-2010, 21:34
Avete fatto confusione....il tasso zero vale solo per i patentati che fanno uso "professionale" della patente quindi, autisti di autocarri/autoarticolati/autobus/taxi e noleggio con conducente...e solo quando fanno il trasporto "professionale" e non durante le "gite" con i famigliari..(non con il camion o autobus ovviamente)..non si applica alle auto "aziendali" in quanto l'auto aziendale non è un trasporto professionale ma solo un mezzo di locomozione.

Mi pareva strano... così ha la sua logica ed è anche condivisibile. Diciamo tutti quelli che hanno il CAP, l'abilitazione professionale, e solo quando sono in servizio.

IVANO
25-08-2010, 22:57
Avete fatto confusione....il tasso zero vale solo per i patentati che fanno uso "professionale" della patente quindi, autisti di autocarri/autoarticolati/autobus/taxi e noleggio con conducente...e solo quando fanno il trasporto "professionale" e non durante le "gite" con i famigliari..(non con il camion o autobus ovviamente)..non si applica alle auto "aziendali" in quanto l'auto aziendale non è un trasporto professionale ma solo un mezzo di locomozione.

Grazie della delucidazione, ma ne sei sicuro??:-)

RobyVerona
26-08-2010, 21:27
Avete fatto confusione....il tasso zero vale solo per i patentati che fanno uso "professionale" della patente quindi, autisti di autocarri/autoarticolati/autobus/taxi e noleggio con conducente...e solo quando fanno il trasporto "professionale" e non durante le "gite" con i famigliari..(non con il camion o autobus ovviamente)..non si applica alle auto "aziendali" in quanto l'auto aziendale non è un trasporto professionale ma solo un mezzo di locomozione.

Grazie della delucidazione, ma ne sei sicuro??:-)

Informati bene Ivano perchè io avevo sentito al TG che parlavano anche di auto aziendali oltre che a conducenti di autocarri autobus ecc ecc...
Comunque se è confermata è una norma assurda come lo è quella che se una persona alla guida di un motociclo (scooter o moto che sia) viene beccata con 0,51 gli viene confiscato mentre il limite per la confisca di un'autovettura è di 1,51.

billykid591
07-09-2010, 11:45
Ne sono sicuro in quanto sono un "operatore di polizia" ed ho letto personalmente il testo del codice della strada con le ultime modifiche....il Tg e i giornali come sempre fanno confusione e "mala informazione" certe volte al limite del "terrorismo" mediatico