Entra

Visualizza la versione completa : Rossi e sabbia


nemo.farfalla
24-08-2010, 18:30
Qualcuno ne ha esperienza diretta?
Credo che il substrato sabbioso sia esteticamente il più bello da vedere ma non so se vada bene per i rossi che magari la mangiano..

crilù
24-08-2010, 18:37
Infatti...è consigliabile il ghiaino, questi pesci ravanano molto il fondo in cerca di rimasugli di cibo, ciao

malù
24-08-2010, 22:13
Mi spiace crilù ma devo parzialmente contraddirti.............
nemo.farfalla uso la sabbia da anni e mi trovo benissimo, i rossi ravanano ugualmente bene e sono in grado di espellere la sabbia dalle branchie, lo sporco penetra molto meno e contrariamente a ciò che può sembrare è anche molto facile da sifonare.

Ovviamente è la mia esperienza........comunque questo dimostra ancora una volta che in acquariofilia non c'è un modo "migliore in assoluto" di fare le cose ;-)

p.s. crilù in linea teorica il fondo sabbioso, se è del giusto spessore, potrebbe formare una situazione di anaerobiosi essenziale per una denitrazione naturale.

crilù
25-08-2010, 00:01
Però potrebbero crearsi delle zone anossiche....:-)
Comunque non insisto, mi limito a dire l'allestimento consigliato dai testi poi è l'esperienza che conta ed io la sabbia non l'ho mai usata :-) quindi non so i pro ed i contro in definitiva.

nemo.farfalla
25-08-2010, 09:19
Malù, ma l'acqua rimane visivamente limpida o con il movimento dei pesci sembra sempre torbida?
Voglio dire: la sabbia rimane ferma sul fondo o devo aspettarmi che sia sempre in movimento?
Tu quanti rossi hai e in quanti litri?
La sabbia è molto più costosa del ghiaino? Ci va lo stesso il terriccio sotto?

In più mi chiedo: ma quando lo sifoni non porti via parte della sabbia? Quando sifono il mio attuale substrato in ghiaino aspiro qualche sassolino, quindi immagino che, essendo più fine, di sabbia ne venga via ancora di più. Cosa fai, ogni tanto ne aggiungi o c'è un sifone apposta?

nin.lil
25-08-2010, 09:33
ho anche io degli oranda con un fondo sabbioso e devo dire
che nn li ho mai visti cosi a loro agio e stai tranquillo che nn la mangiano......
cmq il substrato fertile occorre solo se inserisci piante con apparato radicale
altrimenti puoi anche nn metterlo...

nemo.farfalla
25-08-2010, 15:50
Sono indecisa fra la sabbia e del ghiaino grosso delle dimensioni di un confetto con parte di ghiaino fino entrambri scuri, forse neri..
Cosa dite?

Potrei fare il fondo sabbioso con qualche sasso nero e sfondo di sassi neri..

Piante pensavo a vallisneria (quindi il fondo fertile mi occorre), criptocorine o altre piante dalle foglie allungate.. L'anubias mi ha stufato e non penso che la rimetterò nel nuovo acquario.

Quanto alla sifonatura della sabbia cosa dite?

malù
25-08-2010, 22:02
nemo.farfalla, ho 5 rossi in un 180 litri.
Io non metterei il fondo fertile, i rossi ravanano molto e c'è il rischio che lo portino in superficie, non impazzire nella scelta delle piante tanto saranno loro a decidere quali potrai tenere :-D
Personalmente sifono con una normalissima campana, è sufficiente stare a pochi cm dal fondo il movimento del sifonatore alza la sporcizia facilitandone l'aspirazione.

crilù, hai perfettamente ragione......il difficile è trovare uno spessore del fondo che consenta un pò di denitrazione e poche o nessuna sacche anossiche, comunque per le sacche mi faccio "aiutare" da un buon numero di Melanoides.

nemo.farfalla
26-08-2010, 11:03
Denitrazione?
Sacche Anossiche?
Melanoides?

Cosa sono?

Ammazza com'è complicata l'acquariofilia!!

Quindi Malù tu hai il il fondo sabbioso ma non hai fondo fertile sotto?
E quanti cm di fondo sabbioso hai e con quali piante?
Piante come la vallisneria che richiedono il fondo fertile vivono anche col fondo sabbioso?

Grazie mille e scusate l'innondazione di domande!

crilù
26-08-2010, 14:14
:-)):-))

allora nell'ordine:
- diminuire i nitriti
- zone prive di ossigeno che sviluppano un gas tossico
- lumache

non è difficile l'acquariofilia...basta conoscere i vocaboli ad essa associati...un po' come il pc

Per il resto la risposta a Malù, io ho ghiaietto, ciao

malù
26-08-2010, 22:16
- diminuire i nitriti


Forse volevi dire Nitrati................

non è difficile l'acquariofilia...basta conoscere i vocaboli ad essa associati...un po' come il pc


Mah, proprio semplice non è............ ma con impegno........................


si, fondo sabbioso e niente fondo fertile.
ho tenuto la vallisneria gigantea senza fondo fertile (prima che si divorassero anche quella).

Comunque ultimamente ho rinnovato completamente la vasca..........se ti può servire qui ci sono i dettagli e le foto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253385

crilù
26-08-2010, 23:32
DOVEVO dire nitrati :-( chiedo scusa
Malù ti assicuro che per me è più facile parlare di acquari che di computer....certe figure!! #13

malù
27-08-2010, 21:49
Malù ti assicuro che per me è più facile parlare di acquari che di computer....certe figure!! #13

Ma nooooo, sei sempre la solita modesta sono sicuro che potresti buttar giù in un batter d'occhio il diagramma di flusso del "problema delle N Regine" #30#30#30

Scusate l'OT :-))

crilù
27-08-2010, 23:35
-d12....Onlyreds perdonami...è ancora agosto=ferie #13