Visualizza la versione completa : Aquatronica, elettrovalvola e sensore ph...Aiuto
Giovannih
24-08-2010, 15:13
Utilizzo il computer Aquatronica per gestire il mio acquario, sto incontrando difficoltà per settare l'elettrovalvola della co2 in combinazione alla sonda ph.
Ho settato sia un timer semplice sulla elettrovalvola che le dice di accendersi con le luci e spegnersi con queste (13:00 sino alle 19:00). Volevo però aggiungere il programma per il ph e ho provato a far si che (nonostante il timer) se il ph sale troppo l'elettrovalvola si attiva (e sin qui mi sembra funzionare) e poi che se il ph scende troppo questa si stoppa (nonostante il timer che le direbbe invece di erogare). Proprio questa ultima impostazione non va. Ph in vasca a 6.6 (settato per stare a 6.7) quindi pressoché perfetto ma non si capisce perché (nonostante impostazione ph min a 0.30, quindi l'impostazione di bloccare dovrebbe partire a ph 6.4). Cosa sbaglio???
in teoria il programma specifico dei sensori dovrebbe avere la precedenza sui timer, quindi sulla carta come hai fatto va bene. l'unico dubbio che ho è:
hai fatto 2 programmi distinti per la sonda pH o solo uno con un delta min e max?
perchè io ho avuto un problema simile con la sonda della T che ho risolto sdoppiando il programma.
se non riesci magari prova a scrivere nelle sezione aquatronica
Per il semplice fatto che i programmi proprietari(e quello del ph lo è) comandano su quello del timer.
Sinceramente non lo se si può fare quello che chiedi(forse usando i programmi XY), ma in tal senso ti risponderanno nell'apposita sezione Aquatronica, dove trasferirò il topic alla fine del mio intervento.
Comunque sia, se ho ben compreso quello che vuoi fare, avendo l'interfaccia e la sonda ph che può comandare l'elettrovalvola, è un controsenso comandare quest'ultima anche con il programma timer.
Nello specifico del tuo problema è giusto che sia cosi, in quanto il ph non arriva alla soglia data dal delta min. Che poi,a questa soglia, dovrebbe entrare in esercizio una periferica(per esempio aereatore che aumenta lo scambio gassoso) che riporti il ph al valore di settaggio.
Giovannih
25-08-2010, 00:42
Grazie delle risposte, proverò i vostri consigli, aspettando utenti che abbiano Aquatronica e che si siano già trovati in tale situazione. Per rispondere a Tuko, volevo avere sia timer che programma perchè credo (correggimi se sbaglio) che la co2 serva alle piante a prescindere dal ph e che quindi potrebbe mancare se il ph resta acido (o vicino al valore di ottimo) non entrando in azione (se invece posso comodamente disinserire il timer, e impostando il ph dare comunque un buon apporto di co2 alle piante tanto meglio!).
P.s.
Scusa per l'errore di inserimento di topic, non avevo notato l'apposita sez.
Ciao Giovannih,
il tuo "problema" e' legato alle priorita' date ai programmi, mi spiego meglio, se hai un programma timer che dice di mantenere aperta la presa "C", non puoi gestire diversamente tale presa tramite un'altro programma.
Potresti usare un programma pH per definire le soglie d'intervento della Co2, ad esempio impostando un valore di riferimento a pH 6,30 ove sopra a questa soglia la Co2 viene erogata, sotto no..... secondo programma pH nel quale hai la solita soglia d'intervento di 6,30 se il valore di pH e' inferiore interviene l'eventuale aeratore.
Qualora tu volessi dare Co2 solo in determinate ore, quindi ad esempio non di notte, devi usare il programma al contrario, ovvero settare un programma timer per definire in quale orario la presa non deve essere controllata, quindi setti il programma pH.
Massimo, per usare i programmi XY devi avere 2 valori di riferimento e, se non ho capito male, qui c'e' solo il valore pH come riferimento.
Ciao
.............. che la co2 serva alle piante a prescindere dal ph e che quindi potrebbe mancare se il ph resta acido (o vicino al valore di ottimo) non entrando in azione (se invece posso comodamente disinserire il timer, e impostando il ph dare comunque un buon apporto di co2 alle piante tanto meglio!).
al di la dell'erogazione di anidride carbonica, il valore di quest'elemento è dato dalla titolazione della kh.Mi spiego meglio. Ad un determinato valore di ph e ad una conseguente titolazione della durezza carbonatica(alacalinità, secondo nuova nomenclatura), abbiamo un conseguente quantitativo di anidride carbonica disciolto in vasca(misurabile in mg/l). Questa correlazione è data da tabelle come questa:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
Come vedi, puoi ottenere un basso quantitativo di co2, anche con ph acidi. Oppure andare in eccesso, se il tampone è esiguo.
In pratica ok settare Acquatronica, per un determinato valore di acidità, ma se quest'ultimo,a fronte di un basso grado della kh, mi porta ad avere troppa co2, andrà sicuramente bene per le piante, ma lo stesso non si può dire dei pesci.
Quindi se hai un ph,tanto per fare un esempio, di 6,6 e una kh di 3° in vasca hai circa un 30ina di mg/l di co2. Forzare poi l'erogazione di co2(per dare ulteriore apporto alle piante), con una delta min di 0,3( quindi l'elettrovalvola chiuderebbe a ph=6,3), significherebbe trovarti con quasi 50 mg/l di co2.
Tieni presente che un buon quantitativo di co2 e tra i 20 - 25 mg/l
............
Massimo, per usare i programmi XY devi avere 2 valori di riferimento e, se non ho capito male, qui c'e' solo il valore pH come riferimento.
Ciao
Bella big Gil,
ho scritto forse in merito all'uso del prog. xy, porprio perche fortunatamente non l'ho dovuto mai usare(i programmi proprietari e la logica di funzionamento sono più che sufficienti, almeno per me). In virtù di questo, il secondo parametro non potrebbe essere il lasso temporale di esercizio??
No Massimo,
il secondo parametro deve essere un valore dato da una sonda/sensore, ad esempio livello basso e pH alto piuttosto che ORP basso e pH basso etc....
Ciao
Giovannih
20-10-2010, 14:18
Scusate se rispolverato questo topic ma volevo chiedervi se la soluzione scelta è la migliore. In sostanza ho tarato il ph con aquatronica a 6.75 e ho impostato il min e max a 0.20. Quindi ho settato la erogazione della co2 qualora il ph superi il max e fermata al min, viceversa ho introdotto un aeratore che parte quando si abbassa il ph e si ferma ad aumento ultimato. Vedendo la tabella di cui sopra ed avendo un kh basso mi sembra la scelta migliore per non avere troppa co2 in vasca.... sbaglio qualcosa? Se così fosse, quando avevo ph a 6.3/6.4 vi era una eccessiva concentrazione di co2 e questo ha provocato la morte di tutte le caridine. Ora la questione è che praticamente da quando ho impostato tali parametri la co2 non mi si attiva quasi mai..... dato che il ph di partenza della vasca è basso e si alza solo alla somministrazione di Br. K della Ada, quello che mi chiedo è: hanno abbastanza apporto le piante oppure rischio di caricare troppo l'acqua di ossigeno e non resta co2?
Grazie
Ciao Giovannih,
il tuo "problema" e' legato alle priorita' date ai programmi, mi spiego meglio, se hai un programma timer che dice di mantenere aperta la presa "C", non puoi gestire diversamente tale presa tramite un'altro programma.
Potresti usare un programma pH per definire le soglie d'intervento della Co2, ad esempio impostando un valore di riferimento a pH 6,30 ove sopra a questa soglia la Co2 viene erogata, sotto no..... secondo programma pH nel quale hai la solita soglia d'intervento di 6,30 se il valore di pH e' inferiore interviene l'eventuale aeratore.
Qualora tu volessi dare Co2 solo in determinate ore, quindi ad esempio non di notte, devi usare il programma al contrario, ovvero settare un programma timer per definire in quale orario la presa non deve essere controllata, quindi setti il programma pH.
Massimo, per usare i programmi XY devi avere 2 valori di riferimento e, se non ho capito male, qui c'e' solo il valore pH come riferimento.
Ciao
Provato e riprovato , settato spina E per funzionare solo nelle ore di luce, poi settato programma c02 ma niente, il programma co2 ha sempre prevalenza sul programma timer. ( mi eroga co2 anche quando il programma timer prevede off per la spina E) Perchè?
marco torino
10-11-2010, 23:40
ragazzi mi trovo in questa situazione aiutatemi a fare il programma ph che mi comanda la elettrovalvola della co2 come facccio?spiegatemi passo passo please sono nel menu programma ph poi inmetto riferimento 6,50 e poi min e max che metto?
Ciao Marco,
devi semplicemente entrare nel menu' pH, impostare il valore di riferimento, impostare il delta minimo e la presa scelta selezionandola dalla riga inferiore sul controller.
Ciao
marco torino
11-11-2010, 00:31
ti ho aggiunto su msn mi dai una mano ad avviare il reattore e fare il programma ik2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |