PDA

Visualizza la versione completa : aiuto avannotti nothobranchius furzeri


elena1
22-08-2010, 16:46
Ciao a tutti! Appena mi sono registrata.Ho una domanda urgente.Sto provando ad allevare nothobranchius furzeri.Le uova si schiudono nascono gli avannotti sani,vivaci…mangiano artemia appena schiusa.L'acqua è tenera,temperatura 27 gradi..tutto perfetto…ma dopo circa tre giorni muoiono…già è la terza volta che succede…ho letto tantissimo per i killifish…io non riesco a capire che cosa è che non va! Ho perso già alcuni avannotti…ieri ho bagnato altri uova…si sono schiusi sei avanotti…non vorrei che muoiono come gli altri!Dove è che sbaglio?Non riuesco a capire che cosa ...gli uccide.. Ho ottenuto solo un pesce nei ultimi due mesi.L'unico "sopravissuto":-( che ha appunto due mesi… Aiutatemi :-)

pintu91
23-08-2010, 10:30
Ciao
In quanta acqua li tieni appena nascono? e li tieni assieme alla torba delle uova?

Lo-renzo
23-08-2010, 12:05
Ciao Elena!
i furzeri sono nothobranchius dalla vita molto corta, in 3 mesi il loro ciclo vitale si compie e sono già vecchi...per qusto essi vanno ben alimentati e già dopo 1-2 settimane possono venir nutriti con surgelato...
leggendo qua e la ho trovato resoconti che parlano dell'aggressività e soprattutto del cannibalismo tra avannotti...non è che il più grande pian piano mangia i più piccoli e ne rimane solo 1?
gli individui più grandi andrebbero mano a mano separati...
E' la tua prima esperienza con i killi e gli annuali in particolare?
Parlaci un pò della gestine della schiusa,livello acqua?quantità e frequenza cambi?sposti subito gli avannotti?alimentazione e soprattutto con che ritmo?
Io non ho mai avuto esperienza con questi magnifici pesci ma sicuramente ci proverò in futuro...Marco e Bob cedo possano dirti qualcosa di più...
------------------------------------------------------------------------
Ah,le uova dove le hai prese?solitamente c'è anche una location,se c'è riportala dai ;-);-)

elena1
24-08-2010, 18:41
Ciao a tutti! Ho scoperto come ho ucciso i poveri pesciolini. :-(Non riuscivo a capire perché morivano. Tutto sembrava a posto .sembravano sani, mangiavano.Poi piano piano si spegnevano.Per fortuna sono arrivata alla scoperta.Vicino la porta della stanza dove stanno accendevo le piastrine per le zanzare! #23Ho dato per scontato che anche a loro arrivava la schifezza d’insetticida….sopravvivevano tre quattro giorni perché gli cambiavo quasi tutta l’acqua. Poi non l’ho fatto verso il quarto giorno e si vede che si è accumulato nell’acqua…cosi è successo ben due volte…con uova e avannotti diversi! Almeno sono arrivata in tempo a capire che questo è il problema e ho salvato gli ultimi “arrivati”#36#…gli ho cambiato l’acqua subito,non ho acceso piu’ le piastrine e ancora sono vivi e sembrano in piena salute .-37Non ho esperienza con i killi è la prima volta che provo ad allevarli…spero che riuscirò.. incrociate le dita?-37 Sicuramente avrò domande da fare e ci conto su di voi. Io rispondo alle domande cosi se sbaglio qualcosa farò in tempo per correggermi. Bagno la torba con acqua fresca .Il livello è circa un centimetro .Sposto gli avannotti al primo o al secondo giorno…cambio una buona parte dell’acqua ogni giorno….gli do artemia mattina e pomeriggio..ora ne ho 7 avannotti…
Saluti ELENA

damiano1982
24-08-2010, 23:03
ciao,

non so se sia possibile coi tuoi furzeri, ma se utilizzi per la schiusa un recipiente abbastanza capiente puoi tenere gli avannotti per più tempo prima di spostarli (ovviamente sifonando bene il fondo e facendo i necessari cambi e incrementi di acqua).
anche io sono alla prima esperienza coi killi, anche se di altra specie, e ho preferito spostare gli avannotti dopo quasi 3 settimane proprio per fare in modo che i pesci fossero belli robusti e non subissero troppo lo stress del trasloco, magari anche questo può essere un metodo per diminuire ulteriormente le perdite (oltre a staccare l'aggeggio per le zanzare :-D )

Lo-renzo
24-08-2010, 23:51
damiano i furzeri sono un pò diversi,a 3 settimane avresti già degli esemplari adulti che depongono quindi vanno spostati sicuramente prima ma ciò non toglie che una settimana possano essere tenuti..hanno il ciclo vitale concentrato in 3-4 mesi quindi a 3 settimane sono grandini..scelta interessante comunque elena quella di iniziare con questa specie..dove le hai prese le uova?

damiano1982
25-08-2010, 00:37
damiano i furzeri sono un pò diversi,a 3 settimane avresti già degli esemplari adulti che depongono quindi vanno spostati sicuramente prima ma ciò non toglie che una settimana possano essere tenuti..hanno il ciclo vitale concentrato in 3-4 mesi quindi a 3 settimane sono grandini..scelta interessante comunque elena quella di iniziare con questa specie..dove le hai prese le uova?

si certo...mi sono espresso male:-)
ho letto del loro ciclo vitale, mi riferivo solo al fatto che Elena scriveva di averli spostati dopo due giorni e magari pensavo fosse utile all'irrobustimento degli avannotti attendere qualche giorno in più, ovviamente con un contenitore adeguato

Marco Vaccari
25-08-2010, 11:32
ciao Elena1!
...i furzeri (quale popolazione?.. le diverse popolazioni di furzeri sono molto differenti l'una dall'altra, spesso morfologicamente ed è importante saperlo...)
.....non sono proprio Nothobranchius per principianti!... è come giocare a Mariobros e partire subito dal decimo schermo, quello del drago!;-)..
..il mio consiglio sarebbe di impratichirsi nei primi tempi a schiudere qualche specie di Notho "semplici" (come guentheri, korthausae, patrizii cardinalis foerschi ecc....) e magari, dopo un'esperienza positiva con Nothobranchius di medie difficoltà ( ad esempio, eggersi, flammicomantis, melanospilus ecc...) approdare ai furzeri..
In ogni caso sono Nothobranchius davvero molto belli.......
ma difficili...
...sono molto sensibili all'oodinium (quindi sale da cucina nell'acqua)...
..ai cambi d'acqua (che vanno fatti con più attenzione di altri Notho) in quanto tendono a divenire bellysliders anche da subadulti...
...alla carenza di cibo, gli avannotti devono avere costantemente naupli o cibo adeguato alle loro bocche (surgelato già alla fine della prima settimana) ...
...breve tempo per le deposizioni..... I furzeri possono iniziare a deporre già dalla quarta settimana di vita e hanno un mese/mese e mezzo circa di tempo in qui depongono uova vitali, dopodichè iniziano ad invecchiare e la percentuale di uova non fecondate ad aumentare..

...ma la veria chiave per il successo con i killi è quella di valutare attentamente (quindi chiedere prima dell'acquisto di uova o pesci...;-)) la propria esperienza prima di "affrontare" specie ritenute difficili..tutto va fatto per gradi.. ma è questo anche il suo bello, no?
ciao!

pintu91
25-08-2010, 13:00
Si, Marco ha ragione, speriamo bene però per quelli che ti sono rimasti.
Ciao

elena1
27-08-2010, 11:37
ciao!
Marco,hai ragione potevo andarci piano…ma ho deciso di provarci..Veramente ho letto tanto per nothobranchius furzeri prima di acquistare le uova e cominciare…bè per ora ho solo un pesce adulto...e se cè l’ho fatta con lui spero di andare avanti..ho tanta buona volontà.Mi piacciono le sfide ma so quando devo fermarmi.#36#Se non ho successo con questi avannotti che ho adesso seguirò il tuo consiglio e ci proverò con altri nothobranchius…scenderò con i gradi;-)..se non riesco mi fermo(per ora!-37) con i furzeri.
Lorenzo ho acquistato uova da tre posti diversi..due ritirati con internet dalle persone da me sconosciuti e gli ultimi me li ha procurati un amico...
ciao Elena-37

bob227
28-08-2010, 12:14
Volevo solo aggiungere che sull'ultimo numero di Nothobranchius journal (ormai arrivato alla 3a uscita) edito da Kiril Kardashev c'e' un bellissimo articolo (un pò datato ma certe cose non cambiano) di Bob Morenski proprio sull'allevamento dei N. furzeri.

Take care