Entra

Visualizza la versione completa : Ichtyo da mangime surgelato?


rsaccani
22-08-2010, 15:03
Ho due acquari di acqua dolce, non ho introdotto nulla di nuovo (piante, pesci, arredamento, ... nulla) in entrambi da oltre sei mesi e all'improvviso trovo che alcune femmine di endler in entrambi gli acquari presentano i classici puntini bianchi da Ichtyo. Un paio di femmine (una adulta in un acquario e una giovane nell'altro acquario) ne hanno moltissimi, altre femmine ne hanno un numero contenuto.

L'unica possibile fonte di infezione a cui posso pensare è il cibo surgelato. Ho recentemente somministrato in entrambi gli acquari chironomus e artemie surgelate. Possibile che l'Ichtyo arrivasse da lì?
Non mi viene proprio in mente un'altra fonte visto che gli acquari sono popolati da circa un anno l'uno e circa un anno e mezzo l'altro e che, come ho detto, da oltre sei mesi non inserisco nulla di nuovo in entrambi. L'ultimo cambio d'acqua parziale risale a tre settimane fa.

Per fronteggiare l'emergenza ho portato la temperatura di entrambi gli acquari a 32° e i puntini sono in diminuzione. Per scrupolo ho cestinato artemie e chironomus surgelati.

Qualcuno può confermare che possono essere un vettore di infezione?
ciao e grazie

Rudi

crilù
22-08-2010, 17:37
Non mi risulta che il congelato sia portatore di questo parassita, piuttosto - a parte la temperatura che conosciamo - quali sono i valori dell'acqua?

scriptors
22-08-2010, 19:59
Per quanto strano potrebbe essere plausibile una contaminazione del surgelato (dipende dalla qualità del prodotto). In ogni caso pesci in salute difficilmente si ammalano, sei certo di non aver fatto un cambio con acqua 'fredda' ?

In questi casi (acqua fredda) il 'muco' protettivo dei pesci si indebolisce favorendo l'attecchimento dei parassiti quasi sempre già presenti in acqua.

eltiburon
23-08-2010, 01:54
Hai messo anche l'aeratore? Per l'ictyo è importantissimo!

rsaccani
23-08-2010, 14:01
Per crilù: i valori dell'acqua sono a posto.

Per scriptors: in uno dei due acquari l'acqua l'ho cambiata subito prima di accorgermi del problema e, vista l'entità dell'infezione, ritengo che il problema fosse preesistente. Nell'altro acquario non la cambio da tre settimane quindi escluderei anche lì che possa entrarci un cambio d'acqua. Ho avuto acquari per molti anni e un'infezione simultanea in due acquari mi fa pensare che debba esserci un collegamento. Riguardo i "parassiti quasi sempre già presenti in acqua" ho dei dubbi. Leggendo qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp) il ciclo di vita dell'Ichtyo non mi pare che abbia possibilità di sopravvivenza se non aggredisce un pesce nel giro di qualche giorno. Visto che da sei mesi gli acquari sono isolati e i pesci non avevano macchie mi viene da pensare che sia arrivato recentemente. Non mi viene in mente altra possibile fonte che il cibo surgelato.

Per eltiburon: che ruolo ha l'areatore nella cura dell'Ichtyo? Anche io ho letto che sarebbe importante metterlo "a palla" ma non riesco a capire a che pro.

crilù
23-08-2010, 14:20
L'aeratore - detto terra terra - serve (creando turbolenza) a far sì che i parassiti abbiano difficoltà ad attaccarsi ai pesci, ciao

leggi questo articolo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334

rsaccani
23-08-2010, 23:01
Grazie per le info.
Dopo tre giorni a 32 gradi le condizioni sono migliorate drasticamente. In uno dei due acquari però ho dei neon che stanno accusando la temperatura elevata e devo quindi farla calare. Provo a scendere di due gradi al giorno fermandomi quando li vedo stare meglio.

crilù
24-08-2010, 00:01
Sì, i neon patiscono un po' di più degli altri, scendi gradatamente verso i 28/29°.
Come si evince dall'articolo che ti ho indicato questa T va tenuta almeno per una decina di giorni per evitare recidive. Ti consiglio di somministrare (sempre dopo la cura) cibo+vitamine per farli riprendere, ciao