Entra

Visualizza la versione completa : Il mio 1° marino -parte tecnica


Lionel Hutz
21-08-2010, 17:42
ciao a tutti,
dall'acqua dolce ho deciso difare il grande salto, ma ho molti dubbi dato che non conosco quasi per nulla i prodotti migliori per una corretta gestione.

al momento sono intenzionato a prendere una vasca 100x50x50 (250 l lordi) con frontale extrachiaro.

vorrei allevare in prevalenza molli tanto per iniziare ma vorrei predisporre la vasca nel caso decida di inserire dei duri "facili" come montipora foliosa e seriatopa histrix

l'acquario dovrebbe contenere un certo numero di pesci affidandomi a quantodescritto in questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/default.asp

dovrei fornirmi di sump riciclando una mia vecchia vasca 75x35x40.

per il tracimatore pensavo al modello xaqua che pare sia molto silenzioso (fattore importante anche se la vasca è lontana dalla zona notte), mi piacerebbe il fai da te ma il tempo non c'è.

per lo skimmer sono indeciso. qualcuno mi ha consigliato gli h&s e gli lg ma non li conosco (ho letto bene dei deltec) e non saprei quale prendere.

per le pompe di movimento due koralia da 4600 l/h mentre la pompa di risalita pensavo ad un eheim da 600 l/h ma qui vorrei sapere se devo fare qualche calcollo con la grandezza del pozzetto di scarico per evitare che la pompa invii alla vasca molta più acqua di quanta lo scarico riesca a mandare in sump.

osmoregolatore tunz

osmosi indeciso in maniera paurosa. non ho la minima idea di cosa prendere.

in alto mare anche per il supporto.se non trovo qualcosa di carino ed a prezzi decenti opterei per l'alluminio anodizzato e pannelli in pvc o legno

dubbio atroce sull'impianto luci.

visto quello che vorrei allevare non credo di dover eccedere nei watt. preferivo pertire con il ed così da avere costi minori in bolletta e non dover sostituire troppo spesso le lampade. ma ancora non ho capito quanti watt mi servono. sentiro quelli della ocean led per avere qualche chiarimento visto che vorrei fare una plafo autocostruita (e qui devo trovare il tempo) con le loro barre.

grazie a chi mi aiuterà sperando di riuscire ad ordinare la vasca entro la fine del prossimo mese.

madmaxreef
22-08-2010, 12:14
ciao lionel,
la vasca non è grandissima ma per iniziare può andare benissimo
il tracimatore ci vuole per forza se non hai i buchi sulla vasca però a me piace poco perche è molto pericoloso e dovrai tenerlo sempre sotto controllo altrimenti prima o poi sarà inevitabile che si formino delle bolle d'aria nei sifoni con conseguente disinnesco dell'acqua e fuoriuscita sul pavimento, quindi assicurati che almeno il tracimatore abbia un venturi da poter mettere sulla risalita in modo che ti lo reinneschi sempre anche in caso di black out
come schiumatoio cercherei qualcosa usato, un h&s, lg, grothec, o deltec vanno benissimo meglio se hanno la camera di diametro 150mm e se doppia pompa
le koralia per ora possono anche andare casomai in futuro prenderai delle nanostrem
la risalita descritta da te mi sembra molto ma molto misera io andrei almeno su una eheim compact 1000 oppure meglio su una eheim 1250, considera che ti dovrebbe far ricadere in sump almeno lo stesso litraggio che tratta lo schiumatoio...
come illuminazione io ho poca esperienza con i led e solo ultimamente ho montato due barre led accoppiata alla mia plafoniera, quindi per ora non posso consigliarti piu di tanto però ad occhio non lascierei completamente ai led il compito di illuminare tutta l vasca magari farei misto con i t5
posso pero su una vasca come la tua consigliarti con certezza una plafo da 6x39 meglio 8x39 t5 con 2 blu e il restante bianchi assicurandoti cosi di avere le potenzialità per allevare con ottimi successi tutto quello che vuoi
per l'impianto osmosi vai sul sito forwater e chiedi a lui;-)
a questo punto ti mancherebbe solo un reattore di calcio, ma questo aspetterei quando avrai parecchi coralli in crescita....

Lionel Hutz
22-08-2010, 12:28
grazie mad... anche se non ho afferrato il discorso sul tracimatore, ma forse sono stato poco chiaro io oppure uso termini sbagliati.

la vasca avrà i fori per il tracimatore (o scarico) e pensavo di prendere il modello xaqua (questo per intenderci http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2247). dici che non va bene?

per la plafo voglio capire se riesco a farne una autocostruita delle stesse dimensioni della vasca e inserire sia led che t5 e costruita in modo che possa aumentare il parco lampade all'occorrenza. credo che iniziero con un 70/100w in led e 2 t5.

per la pompa di risalita devo quindi prenderne una della stessa portata dello skimmer?

ps: bellissima urbino. ho trascorso i migliori anni dellamia vita durante gli studi.:-))

madmaxreef
22-08-2010, 14:17
bene non avevo notato che sei di ancona, quindi urbino la conoscerai bene e anche i pub....
lo scarico xaqua va benissimo;-) non avevo capito credevo volessi mettere un overflow:-))
per costruirti la plafoniera dipende solo sei davvero molto pratico di fai da te, considera che io mi sono costruito tutto dalla plafo allo schiumatoi al reatttore... però devi avere abbastanza esperienza e sapere quello che devi ottenere ed essere realmente consapevole di quello che sei capace a fare altrimenti spendi di piu e avrai un risultato peggiore
non conoscendoti mi verrebbbe di consigliarti di non avventuranti nel fai da te sopratutto partendo dalla plafoniera che è la parte piu complicata da realizzare#24
la risalita non deve essere uguale a quella dello schiumatoio come portata dichiarta ma deve realmente scambiare lo stesso quantitativo di acqua che tratta lo schiumatoio quindi coniderando che ci sarà tutta la prevalenza del tubo che sale, la risalita dovra sicuramente essere piu grande di quella che carica lo schiumatoio
questi calcoli li dovrai fare realmente misurando quanti litri di acqua esce in un minuto dallo scarico della vasca e quanta dallo scarico dello schiumatoio
comunque ad occhio sicuramente ci vorrà una risalita con portata di targa di circa 1500 l/h sperando che riesca realmente a portarne almeno 600 l/h-28d#

Lionel Hutz
23-08-2010, 12:56
per il fai da te no problem.
la mia prima vasca la feci da solo. anche il coperchio della mia attuale vasca lo fatto io in acciaio inox e 3 neon t5 autocostruendomi pure il reattore.
il problema e che ho poco tempo altrimenti.
però visto che nontrovo nulla per le mie esigenze quanto a luci credo che dovrò fare uun sacrificio.

quanto alla portata della pompa se metto lo sciumatoio in una sump senza divisori non dovrei preoccuparmi del rapporto tra lo skimmer e la pompa di risalita, o sbaglio?

ps. di urbino conosco ogni angolo, tutti i pub bar e disco della zona. che tempi #21, magari ci siamo anche incontrati...

madmaxreef
23-08-2010, 13:25
avendo quasi la stessa età probailmente ci saremo incontrati;-)
comunque anche non avendo scomparti in sump dovrai sempre calcolare le portate tra skimmer e risalita#36#
ti faccio uun esempio se tra vsca e sump scambi ad esempio 500l/h e lo skimmer invece ne tratta 700/h quest'ultimo non lavorerà mai al 100% delle sue capacità perche è costretto a ripescare i 200l/h mancanti due volte e questo non è il massimo... di sslito perstare nel siicuro si sovradimensiona la risalita
io ad esempio come risalita ho un aquabee 2000/1 ed è al limite
in piu faccio anche pescare allo skimmer solo acqua caduta dallo scarico della vasca tramite un piccolo scomparto, limitando cosi allo skimmer innutiili ripescaggi di acqua già trattata
se sei pratico con il fai da tè e riesci a trovare dei fogli di alluminio o accio inox e facendoli piegare da un fabbro che abbia una pigatrice puoi sicuramente realizzare delle buone cose