PDA

Visualizza la versione completa : Acropore mangiate...


Ink
20-08-2010, 21:07
Cosa potrebbe essere?

Anche se ho beccato una talea con su delle turbe con relative uova in questi giorni, qui di uova non ne vedo e non sembrano proprio i classici morsi.

Sul primo animale, che è appoggiato nella sabbia e ben visibile perchè vicino al vetro, sono comparsi oltre un mese fa, non si rimarginano più di tanto e ne compaiono di nuovi.
Sul secondo (che è la colonia grossa da cui deriva l'altra talea) sono comparsi nel giro di un giorno. L'animale è nella parte posteriore della vasca e difficilmente ispezionabile. Scollarlo implicherebbe grosse difficoltà a riposizionarlo.

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/20100820-_DSC0053.jpg

http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/20100820-_DSC0050.jpg

Entrambi gli animali stanno bene, spolipano bene e crescono, cosa che con le turbe in genere non accade.

ALGRANATI
21-08-2010, 21:24
Luca, io non avrei molti dubbi, a meno di non avere vermi diversi, ma quelli sono chiari segni e oltretutto non mi sembra ( anche se non si vede bene ) che sia molto spolipata per essere una tenuis.-

Ink
21-08-2010, 22:10
per quello è spolipata... appena ho un attimo di tempo tiro fuori una di quelle che ho nella sabbia e guardo bene se ha le uova, anche se non credo perchè riesco già a vedere quasi tutto il bordo del tessuto alla base e non c'è nulla... Poi secondo me è comparso troppo rapidamente... di solito ci sono i morsi...

Ink
21-08-2010, 22:38
Fatto, ho tirato su le due talee immerse nella sabbia e come previsto non hanno nemmeno un uovo. Non può essere turbellaria secondo me... questa talea ha i segni da almeno un mese. E' vero che non si stanno espandendo come in quella della seconda foto, ma se erano turbe le uove le avrebbe avute per forza...

Tra i vari candidati, ma che mi sentirei di escludere tutti ci sono: due granchi, mai visti allontanarsi dalle rocce e le due talee nella sabbia sono in un angolo della vasca, molto lontano dalle rocce. Il gobiodon, che sta nella colonia della seconda foto e che si tiene bella liscia la sua tana all'interno di questa; i suoi morsi non provocano quel danno, ce l'ho con me da anni...
Il riccio mespilia non raggiunge quei punti...
il percnon, vabbè che mi mangia i pesci, ma le acro non credo...
altro non mi viene in mente.

ALGRANATI
21-08-2010, 23:30
hai per caso cipree in vasca?

Ink
23-08-2010, 08:28
se ci sono non le ho immesse volontariamente... possono essere così piccole da passare inosservate?

ALGRANATI
23-08-2010, 09:30
no in genere sono belle grosse

Ink
23-08-2010, 11:28
quindi, soluzioni? io sto lasciandcosì com'è al momento...

ALGRANATI
23-08-2010, 22:20
rincoglionitos ?? non ti piaceva l'idea?
oppure pensare di mettere in vasca una batteria di helicoceres crisurus
oppure sbattersi le balle facendo bagni continui in levamisolo che dovrebbe essere meno invasivo del betadine che dopo 3 bagni ravvicinati ti stira gli animali.

Ink
24-08-2010, 08:19
In vasca c'è un helichoeres, un macropharingodon e due synchi marmoratus.
Al momento la tango sotto osservazione, anche se continuo a vedere che la lesione si espande. Continuo a credere che non sia turbellaria: l'animale è molto ben spolipato.
La millepora di cui abbiamo parlato in MP ora non tira nemmeno fuori i polipi, perciò aspetto ancora qualche giorno di vedere cosa fa quella e poi intervengo su entrambe (la mille nel cesso e la tenuis vediamo...).

ALGRANATI
24-08-2010, 21:05
prova con il levamisolo.