Entra

Visualizza la versione completa : planorbarius mangiano le piante ?


CYPHO
19-08-2010, 22:33
Scusate la banalità ma ho una invasione credo di planorbis o planorbarius volevo sapere se mangiano le piante ho tutte le foglie delle piante coperte di piccole e grandi pensavo d'inserire delle anentome ma in questo modo sono a rischio anche le neritine ?
Grazie
-28
Nicola

yangadou
20-08-2010, 14:51
Non mangiano le piante ma se ne hai molte probabilmente metti troppo cibo in vasca e loro si moltiplicano!
Se metti le anentome le neritine sono a rischio di attacchi

Gion
01-12-2012, 17:18
Se infili un pezzo di spago da cucina nella vasca vedrai che il gg dopo al max po troverai ricoperto di planobarius..
basta che lo tiri su e la popolazione è diemzzata:-)#70

Wingei
01-12-2012, 20:46
Ehm... Gion, hai riesumato un topic del 2010... !

Gion
02-12-2012, 12:03
Ops..sorry nn ho guardato la data! È perché risulta tra i primi risultati
in google sotto invasione planorbarius.
Spero sia cmq utile a qln altro xke nel mio caso l'esca di spago
mi riesce a far tenere sotto controllo la popolazione di lumache evitando misure estreme come lumachicidi o bothia..
ciao #28

http://s13.postimage.org/n2r9m55df/20121202_111033.jpg (http://postimage.org/image/n2r9m55df/)

Wingei
02-12-2012, 16:01
Beh, si tratta comunque di un'informazione utile, anzi, se c'è pure l'immagine, molto utile.
Chissà cosa le attira sullo spago... bisogna indagare!

Gion
02-12-2012, 18:30
Perché se lo mangiano! Se lo lasci una settimana lo spago scompare sotto le radule voraci di ammassi di lumache..

Lo spago da cucina è fatto solitamente di lino ed altre fibre vegetali. La fibra di lino è per il 70-80% composta da cellulosa ed il fatto che se lo mangiano potrebbe significare che come altri gasteropodi (vedi la chiocciola comune) hanno nell'intestino colture di batteri simbionti che scompongono, attraverso enzimi chiamati cellulasi, i polisaccaridi di cellulosa in monomeri di glucosio per i quali è possibile l'assorbimento intestinale. (Noi non li abbiamo e non assimiliamo la cellulosa..le famose "fibre" che fanno massa:-) )

Chiocciola comune: http://en.wikipedia.org/wiki/Helix_(gastropod)

Secondo alcuni studi ci sono invertebrati ACQUATICI che posseggono addirittura una cellulasi endogena cioè codificata dalle cellule del proprio intestino e non prodotta da microrganismi simbionti esogeni!
Questi secondo lo studio (Fisheries Science October 2012) sarebbero i gasteropodi acquatici con cellulasi propria, chissa non si possa aggiungere Planorbarius:-)):

http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs12562-012-0559-4?LI=true

http://s11.postimage.org/sbjhnyufj/Gasteropodi_con_cellulasi_endogena.jpg (http://postimage.org/image/sbjhnyufj/)

JOLLYFISH
02-12-2012, 19:54
Ciao
E' proprio vero ...che uno persona Non finisci mai di inparare......
Non avrei mai pensato , che con un semplice spago da cucina avrei potuto tenere
a bada le mie plano .......Grazie mille .
Cordialità
giorgio

Wingei
02-12-2012, 20:35
Però! Vedo che sei piuttosto informato!

PS: non ho mai guardato la composizione dello "spago da cucina", altrimenti avrei compreso subito.
PPS: Sono al liceo scientifico e la biologia è una delle mie materie preferite, quindi sapevo già le cose che hai detto sulla cellulosa -la quale forma la parete delle cellule vegetali, con funzione strutturale- e sul ruolo degli enzimi nel catabolismo, in ogni caso sempre meglio dire le cose.
rep+