Visualizza la versione completa : il nuovo tanga!!
ciao a tutti:-))
mi chiamo luca è ho un acquario artigianale 150x50x50 è avviato da circa 2 mesi è mezzo al momento ospita 7 cipry leptosoma 2 maschi e 5 femmine ... sono in arrivo un'altra coppia , poi 3 occellatus blue isanga non sessati e 3 multi una coppia più una femmina , l'acquario è arredato con rocce calcare di notevoli dimensioni più delle anubias .....
.. lo so non piacerà hai puristi ma ci sono anche 4 botia e un ancistrus reduci dal precedente allestimento #12
io vorrei aggiungere ancora dei pesci e pensavo a dei altolamprologus o calvus e dei juli ...
e della vallisneria per il fondo cosa ne pensate ??#28g
intendo con questi pesci cosa mi consigliereste di "nuovo" rispetto ai juli e agli alto ?????
grazie
http://s2.postimage.org/9DW1A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts9DW1A)
http://s2.postimage.org/9E2w0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts9E2w0)
http://s2.postimage.org/9E509.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts9E509)
http://s2.postimage.org/9E9_r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts9E9_r)
E magari se qualcuno avesse qualche opinione consiglio critica ............
.......
Adrian15
23-08-2010, 21:15
Ciao Lukigni! Le dimensioni dell’acquario ti permettono di fare veramente un bellissimo tanganica. Per la scelta dei pesci aspettando gli esperti della sezione io ti dico la mia: i cipry mi piacciono e la scelta è giusta per la zona d’acqua che occuperanno. Non mi piace ossia non sono convinto della scelta di occellatus e multifasciatus insieme e tanto meno di mettere dei julido con loro (vediamo cosa diranno i guru della situazione).
Per le rocce io avrei fatto una rocciata intera in un angolo oppure in mezzo dell’acquario e non così come sono sparsi per tutta la lunghezza . Comunque stai sicuro che i nostri esperti ti consiglieranno alla grande. Ciao!
Sinceramente non mi convincono molto sia il layout che la scelta degli ospiti. Lasciando perdere i cipry che sono pesci da acqua libera (relativamente, qualche roccia per dare riparo alle femmine non guasta mai) hai introdotto tutte specie che si contenderanno inevitabilmente il fondo, ci sarà guerra tra i multi e gli ocellatus e i botia verranno sistematicamente scacciati...finchè non diventeranno grandicelli. Le roccie che hai introdotto non sono proprio in linea col biotopo, io preferisco i sassi di fiume ma sono gusti....Se raggruppassi le roccie in modo da creare una rocciata forse una coppia di alto o piccoli Julido ci stanno, ma i botia non riesco a digerirli....poi magari andranno tutti d'amore e d'accordo...
i botia verranno sistematicamente scacciati...finchè non diventeranno grandicelli.
i botia in questione sono : 1)uno è un pò più di 15 cm
2)3 sono almeno 8 cm
3)solo uno ha una dimensione inferiore circa 6 cm
per la rocciata infatti avevo intenzione di crearla questo si ...
le rocce in questione le avevo già e a mio gusto sono molto belle quindi non penso di cambiarle
se riesco prendo una coppia di alto già sessate più un maschietto leggermente più piccolo e poi opterei o per delle xeno o delle opthalmo
puo andare no ??
ciao...allora premesso che non ho mai avuto un tanganika..ma lo sto progettando ti dico quello che penso di aver appurato leggendo i vari post...
1 i botia non ci stanno perchè sono di tutt'altro biotopo..e inoltre sono da fondo come molti dei pesci che vuoi mettere...
2 c'è poco spazio nella sabbia...e poche conchiglie..se vuoi creare una colonia per conchigliofili...
3 le rocce vanno bene ma solo se non sono spigolose..in quanto tutti i pesci ci vivono praticamente in simbiosi...
4 ci vuole una rocciata più fitta..ovvero anche pietre più piccole di quelle che hai ma che formino molte piu cavità...
spero di essere di aiuto..e se ho detto qualcosa di sbagliato correggete...:-)
Scusa ma i botia più ci penso e più non ci stanno a dire niente, hanno bisogno di molti rifugi, di piante e di acqua più tenera e sicuramente interferiranno con la vita dei conchigliofili i quali avranno già il loro bel da fare a fronteggiarsi vista la poca superficie libera e le poche conchiglie, io avrei optato per l'uno o l'altro.
Le ophtalmo non ci stanno nella tua vasca e anche loro reclamerebbero parte della sabbia, le Xeno ci starebbero a patto di togliere i botia, gli ocellatus e i multi.....
Per le roccie fai tu ma tieni presente che durante gli inseguimenti se in vasca ci sono spigoli i pesci si potrebbero ferire.
AlessandroBo
24-08-2010, 18:18
ciao, le dimensioni della vasca son davvero interessanti per un tanga...
il layout...crea una rocciata su un lato...alta e fitta...e lascia qualche roccia singola sparsa sulle parti sabbiose...
la popolazione...
finchè nn adegui al biotopo la popolazione io nn inserirei niente altro...trova un amico che si prenda i botia...
alla fine non penso di inserire i juli .....
non sembra ma comunque ci sono molti anfratti e ripari per i botia gli ocellatus e i multi neanche si calcolano visto che le rocce che sono più avanti fungono da barriera visiva ...
come già detto sposterò qualche pietra più in dietro e ne aggiungerò altre per creare la famoso rocciata liberando un sacco di sabbia ...
l'unico problema che si era presentato era il fatto di non far incontrare gli ocellatus tra loro in pratica ogni uno si è preso e spostato la conchiglia in 3 punti lontani dell'acquario i multi quindi rimangono con spazi più ampi e più gusci
inserirò quasi sicuramente degli alto come già descritto
e per quanto sembri non credibile i botia non danno nessun fastidio e ho letto di molta molta gente che li tiene con i ciclidi.......poi diciamo che c'è una buna parte affettiva il più grosso lo ho da almeno 8 anni#13
ho aggiunto conchiglie e creato la famosa rocciata tolti anche tutti i botia ...
ho notato che lo spazio per i multi e gli ocellatus è perfetto poiche i multi hanno il loro territorio circondato da rocce e piante in questo periodo gli ocellatus si sono riprodotti come anche i cipry purtroppo forse per l'inesperienza non sono andate a buon fine nessuna delle due ma in questi ultimi giorni gli ocellatus sembrerebbe ci riprovino sono stati aggiunti 3 Altolamprologus compressiceps "shell" Sumbu 2 maschi e una femmina già adulti convivono insieme senza problemi da più di 3 anni e mezzo e da quel che ho potuto notare non si infastidiscono quando si incontrano si gonfiano e qullo leggermente più piccolo cambia strada ......
" Le ophtalmo non ci stanno nella tua vasca e anche loro reclamerebbero parte della sabbia" mi pare che le ophtalmo siano pesci che prediligono la parte superiore dell'acquario pensavo di inserirne 4 due per sesso e magari un paio tra Aulonocranus dewindti Isanga o cyathopharynx foai
foto del nuovo allestimento?:-))
come disposizione non è cambiato molto ma l'aggiunta della rocciata permette la più ecqua spartizione della vasca
http://s2.postimage.org/AiO1r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAiO1r)
http://s2.postimage.org/AiT0J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAiT0J)
http://s2.postimage.org/Aj9tJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAj9tJ)
http://s3.postimage.org/6DGBA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6DGBA)
a parte le alghe sulle anubias..il resto bello:-));-)
eeeeeeh lo so adesso faccio 2 foto ai veri protagonisti.....
qualcuno ha avuto dei cyathopharynx foai mi piacciono molto ma per il comportamento non saprei .....
Bravo, hai tolto i botia:-), le rocce è più forte di me ma non mi piacciono ma ti ripeto è un mio gusto personale.
Scordati sia le ophtalmo che le cyathopharinx, è vero che vivono in acque libere ma si riproducono creando crateri anche di notevoli dimensioni nella sabbia e poi vanno tenuti in gruppi di almeno 6 esemplari (2M+4F). Io ho le Cyatho in una vasca di 170x50x65 assieme ad un gruppo di cyprichromis mpulungu e mi stanno predando puntualmente tutti i piccoli (infatti a breve le trasferirò in un'altra vasca), per il momento non ti posso dire molto visto che è da qualche mese che le ho in vasca e sono ancora piccoline, dai 9 ai 12 cm, e non ci sono segni di interessi riproduttivi. Se fossi in te lascerei così la vasca, se proprio proprio al limite una coppia di Julido transcriptus.
anche a me non dice molto mi sembra un'acquario trpicale piu che africano ma i gusti son gusti e a te che deve piacere.x quanto riguarda i pesci io non aggiungerei altro anche se grande come vasca e sempre meglio lasciare spazio x il nuoto a tutti...
io volevo inserire dei pesci che avessero un livello di nuoto medio alto.....
contando che i cipry "volano" alti , gli alto non si muovono troppo stanno sempre nei limiti dei loro territori e i multi e gli ocellatus come tutti sapente stanno a guardia delle loro conchiglie ..... a me manca qualche spece che accompagni i cipry poichè da soli in 150 cm...
invece gli Aulonocranus dewindti ??
AlessandroBo
12-09-2010, 11:24
luca sono stato + di un mese fuori casa xche mi sono rotto un piede in vacanza e le vasche son state sole...mi rifiuto di fotografarle finchè non riesco a debellare le alghe sui vetri :(
prossima settimana devo allestire un 100cm (un rio 180) vediamo come viene e lo fotografo :)
L'Aulonocranus dewindti fa parte della stessa famiglia che comprende le cyatho e le ophtalmo, anche se rimane un po' più piccolo ha un comportamento simile....non ci sta! Per me, ti ripeto, dovresti stare con la popolazione che hai e aspettare le riproduzioni.
a ok aspetterò le foto.....
..... mi rifiuto di credere che in quello spazio non esistano dei ciclidi che abbiano il livello di nuoto medio alto
AlessandroBo
12-09-2010, 16:36
a me su vasche di quella misura consigliarono paracyprichromis nigripinnis..ma nn so se è una cavolata
e ma con i cipry non vorrei ci fossero rischi di ibridazione
e poi sono praticamente uguali ..... non per insistere ma ho letto che molti le opthalmo le hanno in vasce più piccole e che la sabbia non la guardano neanche bho ????
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |