Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione scalari


Alfonso Simone
22-12-2005, 23:58
Possiedo un acquario della capienza netta di un'ottantina di litri (mis. cm 100 X 30 X 33) abitato da metà settembre da tre pangio Kuhlii, uno Pterygoplichthys Gibbiceps e cinque giovani stupendi Pterophyllum scalare della varietà ‘marmor'. A meno di due mesi dal loro arrivo, si è formata una coppia che ha già deposto le uova per due volte su di un'Anubias.. La prima volta la femmina le ventilava ed ogni tanto insieme al maschio scacciava gli altri tre scalari relegandoli nel lato opposto della vasca. La seconda volta, invece, è stata scacciata anche lei (ma solo quando le luci erano accese) ed il maschio ha difeso le uova da solo (senza ventilarle). Di notte, chissà perché, le permetteva di avvicinarsi alle uova. In entrambi i casi le ha difese anche a luci spente, ma al secondo giorno le ha mangiate dopo che erano inspiegabilmente imbianchite una dopo l'altra. Non ho assistito mai alla deposizione e non so se le abbia fecondate.
Le mie domande sono:
1. I genitori dovrebbero difendere le uova insieme: come mai il maschio considera la femmina un nemico e la scaccia?
2. Per ottenere la riproduzione è proprio indispensabile allontanare i tre scalari ‘spaiati' come consigliatomi da un negoziante, o il metro di lunghezza della vasca permette di evitarlo?
3. I genitori dovrebbero ventilare entrambi le uova o non è la regola?
4. Prima della seconda deposizione ho fatto un cambio del 20 % del volume totale dell'acqua per migliorarne le condizioni generali, secondo quanto consigliatomi dal mio negoziante. Ho fatto bene?
5. L'imbianchimento delle uova ed il conseguente insuccesso riproduttivo può dipendere dalla poca esperienza della giovane coppia o è da addebitarsi alla qualità dell'acqua?
Ringrazio anticipatamente chi risponderà alle mie tante e forse banali domande e porgo cordiali saluti.
A. S.
P.S.: Questi i parametri fisico-chimici dell'acqua:
PH 7,5 (altino, ma so di gente che ha riprodotto gli scalari a PH anche maggiori), GH 10. La temperatura è a 26 gradi. Cambio il 20 % dell'acqua ogni 20 giorni circa. La pompa ha una portata effettiva di 270 l/h circa. Alimento il loricaride con verdure e Tetra Plecomin e gli scalari con Tetramin in scaglie e, ogni tanto, Tetra Fresh Delica (chironomi). Fertilizzo regolarmente le piante (Anubias Barteri var. nana (1), Anubias Sp (1), Vallisneria spiralis (2), Ceratopteris cornuta (1)) .

Nightsky
23-12-2005, 00:19
a parte i valori che nn sono proprio adatti a loro poverini...

ma poi 2 scalari stanno stretti in 80lt! almeno almeno 120lt netti..... #23

miriam76
24-12-2005, 00:50
a parte i valori che nn sono proprio adatti a loro poverini...

ma poi 2 scalari stanno stretti in 80lt! almeno almeno 120lt netti..... #23

Non sono molto d'acoordo con te BLU LADY... lo scalare è un pesce che si adatta molto ai valori chimico-fisici dell'acqua, gli ottimali sarebbero però Temp. 24#26°, durezza 8°#12° dGH, ph 7.... tutto sommato l'amico non si distanzia tanto da ciò se non per il ph (comunque va bene anche un pochino alcalina)
concordo il fatto che la vasca è un pò piccola, ci vorrebbe almeno un 150 litri se non 200 l.....
per la riproduzione non so come aiutarti non ho mai allevato scalari, malgrado mi piacerebbe sono bellissimi e sono quelli che preferisco dopo i discus #19

Nightsky
24-12-2005, 02:14
x me preferiscono valori tipo ph 6-6,5, kh 4, gh 4 -.-

x info sulla ripro vai a vedere nella sezione ciclidi sudamericani

DjPuma
24-12-2005, 12:26
quoto Blu.......ha vasca è troppo stretta come litraggio e come altezza.....30 cm di altezza x gli scalari sono pokissimi!!!

robiccio
02-01-2006, 01:54
il motivo della fallita riproduzione e' la vasca piccola?

gi.an.nin
02-01-2006, 12:27
Vasca piccola e soprattutto......Troppo affollata..... ;-)

Buratto Paolo
03-01-2006, 22:19
I motivi della della fallita riproduzione sono tanti...
La vasca e' superaffollata e troppo piccola,i valori sono sbagliati...(il ph corretto in genere e' inferiore a 7),la temperatura e' forse un po' bassa e se vi erano molte uova bianche vuol dire che non sono state fecondate e quindi sono ammuffite,segno che o la coppia non e' affiatata oppure e' inesperta!