Visualizza la versione completa : raffreddamento
Mazzoli Andrea
18-08-2010, 17:50
stamattina mi trovavo ad assemblare diciamo una "centralina"completa che,a livello elettrico,mi tenesse sotto controllo tutti i vari attrezzi come pompe,reattore,prese a 12v in alternato con la plafo x le lunari,ventole varie e,avendo montato una specie di termometro a sonda in cui basta fissare le temperature minime e massime(per controllare il raffreddamento tramite ventole oppure il riscaldamento tramite termoriscaldatore)mi sono accorto che il mio termometro digitale che avevo in vasca prima "scazzava"di brutto!
quando ho attaccato il tutto il mio segnava 26,quello del pannello segnava 29.2(!)quindi,non fidandomi,sono andato a prendere uno ad alcool per fare la contro prova e infatti...29...
collegato il tutto,ormai mi sono reso conto che è tutt'oggi che le fentole vanno,quindi mi sorge il dubbio...ma(visto che cmq adesso non fa un caldo allucinante)a questo punto avrò sempre l'acqua calda!
e qui il quesito:
ne vale la pena di provare a realizzare un sistema di raffreddamento tipo quello automobilistico tramite radiatore e aria forzata?c'è qualcuno che cià provato?secondo me,con una pompa che forzi l'afflusso nel radiante oppure direttamente per passaggio nel tubo della risalita,non sarebbe una brutta idea...
datemi un qualche consiglio poi provo a sviluppare il progetto...
Mazzoli Andrea
19-08-2010, 13:43
-28d#
Andrea credo che il problema principale sia il metallo in cui fai scorrere l'acqua... dovrebbe essere titanio per essere sicuri... quindi non credo sia molto a buon mercato rispetto ad altri sistemi. Una ventola tangenziale l'hai già provata?
Infine, per verificare la reale temperatura non devi far altro che preparare una soluzione di ghiaccio con la sua acqua di scioglimento, che per legge fisica è zero gradi °C. ci metti il termometro dentro, dai una mescolatina ogni tanto giusto perchè quella a contatto con le pareti del contenitore si scalda un pochino e sai di quanto sgarra il termometro, delta da togliere o aggiungere al valore che misurerai poi.
Mazzoli Andrea
19-08-2010, 14:38
il problema del metallo è quello che avevo considerato anch'io,ma non penso che cmq i moderni frigo x raffreddare l'acqua(che cmq hanno lo stesso un prezzo alto)siano costruiti a base di titanio o acciaio inox...
si,le ventole tangenziali le sto usando tutt'ora,il problema è,che per portare la temperatura intorno ai 27 gradi impostati,è che devono andare tutto il giorno e un pò di notte(considerando che ora non è che faccia un gran caldo)
Sandro S.
19-08-2010, 15:53
con una vasca così ( come nel tuo profilo ) che è simile alla mia il refri diventa "quasi" indispensabile quando fa molto caldo, passato quel periodo le ventole ti dovrebbero bastare.
che ventole utilizzi ? quandi mq di aria spostano ?
se ti posso dare un consigio, cerca di areggiare il reparto sump.
Mazzoli Andrea
19-08-2010, 19:03
utilizzo una rampa di 4 ventole da pc a 12v...dici che arieggando la sump si guadagni qualcosa?il discorso è che il mobile sottostante dove alloggia la sump è già bello aperto,il calore sostanzialmente viene dalla plafo 8x54
Mi avevi risposto che avevi una ventola tangenziale, direi di no invece... le tue sono ben diverse e molto meno potenti. Ti consiglio vivamente di sostituirle... magari quelle che hai sulla vasca mettile sulla sump...
Mazzoli Andrea
19-08-2010, 22:43
ma scusa...cosa intendi x ventola tangenziale?#12
Sandro S.
19-08-2010, 23:45
Mazzoli Andrea, quelle che hai tu sono ventole per pc.......e ti consiglio di usarle per il pc e non per l'acquario :-D
la ventola tangenziale che si appoggia sul bordo vasca è come questa:
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=212
provala e vedrai che differenza.
La trovi sul sito di RSComponent e puoi scegliere il modello e i consumi, si appoggia così:
http://a.imageshack.us/img39/9746/1000469resize.jpg
http://a.imageshack.us/img8/9610/1000467resize.jpg
Supercicci
20-08-2010, 08:06
ne vale la pena di provare a realizzare un sistema di raffreddamento tipo quello automobilistico tramite radiatore e aria forzata?c'è qualcuno che cià provato?secondo me,con una pompa che forzi l'afflusso nel radiante oppure direttamente per passaggio nel tubo della risalita,non sarebbe una brutta idea...
datemi un qualche consiglio poi provo a sviluppare il progetto...
No non ne vale la pena, il radiatore sulle auto funziona perchè il delta termico fra aria esterna e liquido circolante è almeno 50° d'estate e molto di più in inverno, ma tu hai praticamente solo da eliminare la differenza di temperatura indotta dalle pompe e tutta la roba che hai in vasca, se hai 28 gradi in casa al max potrai arrivare a 28 mai meno.
un ventilatore (acceso:-))) in una stanza (chiusa) di qualsiasi potenza sia non abbassa la temperatura, l'aumenta -35, anzi più è potente peggio è ;-)
Altra cosa è forzare l'evaporazione o un'impianto frigorifero.
Mazzoli Andrea
21-08-2010, 13:14
Supercicci ci avevo pensato nache io al discorso del deltat...ma volevo conferme in merito...o se qualcuno era stato ancora più folle di me nel provarlo:-D
S_COCIS ma secondo te quale sarebbe più indicata nel mio caso?la vasca è come da profilo...
x tutti:scusate il ritardo nelle mie risposte ma sono senza connessione adsl e mi tocca connettermi da casa dei miei...-04
------------------------------------------------------------------------
...cioè a conti fatt mi conviene optare direttamente x il mod.332-5734 che è la più potente e se capisco bene non arriva neanche a 400mm di ingombro o stare sul modello intermedio che è la 332-5728 che oltre a consumare meno è anche più silenziosa?ma sono già fornite di motore elettrico giusto?quindi quando mi arriva si può già montare?:-))
Mazzoli Andrea
21-08-2010, 13:29
...oppure questa:
http://cgi.ebay.it/VENTOLA-MOTOVENTILATORE-TANGENZIALE#27cm#220V#240V20W-/330450626082?pt=Ristorazione_Hotel_e_Catering
scusate la logorroicità ma non ne capisco una mazza....
Sandro S.
21-08-2010, 13:36
la ventola tangenziale non devi sceglierla in base alla lunghezza ma im base a quanta aria sposta e se vuoi al rumore che produce.
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=searchProducts&searchTerm=tangenziale&x=0&y=0
se prendi quella con 48dB ( colonna "livello di rumorosità" ) avrai un trattore in casa e non mi sembra sia una bella cosa.
per la tua vasca ti consiglierei due tangenziali da 33dB ( praticamente non le senti ) che spostano 120m³/h l'una e consumano 20watt.
solo una di questa sarebbe un pò pochina ma se vuoi inizia a prenderne una e poi vedi come va.
su ebay ci sono le tangenziali ma spesso e mal volentieri non ti dicono quanta aria spostano e non dicono neanche il livello di rumorosità........ non mi sembra un ottimo acquisto.
hanno già il motorino quindi ti servono solo fili, prese e attacchi.
ovviamente qualcosa per appoggiarle, non hanno nessun tipo di ganci.
Sandro S.
21-08-2010, 13:37
aggiungo dicendoti che se da te fa molto caldo, non sempre le tangenziali bastano, quindi dovresti procurarti un refrigeratore.
faresti partire prima le ventole e solo dopo una determinata soglia faresti partire, se necessario, il refrigeratore.
Mazzoli Andrea
21-08-2010, 13:50
adesso provo con le ventole tangenziali,appena mi torna "agibile"internet a casa mia faccio l'ordine seguendo il tuo consiglio;-)il discorso è che cmq quando passo i 29.5 gradi in vasca ti posso dire che fa caldo anche x me in casa quindi attacco il clima...
Sandro S.
21-08-2010, 13:54
e si, finchè se in casa te la puoi giostrare così, ma quando non ci sei come fai ?
è in quei casi che ci vuole un refri.
da vasche come le nostre in sù diventa quasi indispensabile. IHMO
cmq se lo imposti bene facendolo accendere solo a soglie critiche e solo quando le ventole non bastano più il refri non si accende molto spesso.
'è anche utile far abbassare ulteriormente a temperatura quando le luci sono accesse, ma lo puoi fare solo con sistemi tipo acquatronica...
Comunque si spuò scendere anche sotto la temperatura che hai in casa. Io con 27 gradi nella stanza, porto l'acqua a 25°C senza problemi con la sola tangenziale a luci spente.
Sandro S.
21-08-2010, 14:56
'è anche utile far abbassare ulteriormente a temperatura quando le luci sono accesse, ma lo puoi fare solo con sistemi tipo acquatronica...
Comunque si spuò scendere anche sotto la temperatura che hai in casa. Io con 27 gradi nella stanza, porto l'acqua a 25°C senza problemi con la sola tangenziale a luci spente.
no....bastano un paio di termostati, il primo per le tangenziali, il secondo per il refri.
non ci siamo capiti, scocis...
io con la sola ventola, mantengo 26,5°C a luci accese, quando si spengono porto giù a 25°C così all'accensione ci mette più tempo a risalire... io ho il programmino per impostare la temperatura in ogni singola ora della giornate con aquatronica... senza non so come si può fare..
prima ho sbagliato scrivere, intendevo dire "quando le luci NON sono accese"...
Sandro S.
21-08-2010, 15:28
non ci siamo capiti, scocis...
io con la sola ventola, mantengo 26,5°C a luci accese, quando si spengono porto giù a 25°C così all'accensione ci mette più tempo a risalire........
....mi piacerebbe sapere quant'è questa differenza...
cosa vuol dire?
quanto tempo ci mette a risalire all'accensione delle luci? oltre un'ora nel mio caso poi dipende da quanto caldo c'è nella stanza...
Sandro S.
21-08-2010, 16:44
io sposterei queste impostazioni prima dell'accensione del fotoperiodo giornaliero e non dopo lo spegnimento. IHMO
dai tempo alla vasca di scendere con calma durante la notte e poi raffreddi quello che rimane che è molto meno di raffreddare la sera di colpo.
Tu lo faresti, io l'ho già fatto... ho aquatronica... se sai come funziona, c'è una curva molto graduale di temperatura, quindi niente sbalzi repentini, ma molto naturali, anzi...
Mazzoli Andrea
25-08-2010, 19:19
rieccomi qua!finalmente mi hanno sistemato internet...
ho provato a registrarmi sul sito di rs ma ci sono campi obbligatori solo per aziende-04
ma non fanno vendita a privato?
Sandro S.
25-08-2010, 19:32
io sono andato di persona e si......vendono a privato.
Mazzoli Andrea
25-08-2010, 19:52
...cavoli...cinisello balsamo...io son di modena!!!
adesso provo a mandargli n'a mail e sento cosa dicono....:-(
iscriviti pure senza mettere alcuna azienda. Non ci sono probelmi e vendono anche a privati online. Se vuoi puoi telefonare senza problemi. Anche la mia l'ho presa da loro, spedita.
Mazzoli Andrea
31-08-2010, 22:59
ventola arrivata,provata,molto silenziosa rispetto a quelle da pc ma pensavo comunque facesse più aria(cmq ne fa certamente di più di quelle ventoline...)
un dubbio mi roge a questo punto:è meglio montarla in modo proprio parallela al livello del pelo dell'acqua oppure in modo vhe il flusso di aria punti un pò sulla vasca?
che punti un po sul pelo dell'acqua
inclinata verso il pelo dell'acqua :-)
Mazzoli Andrea
01-09-2010, 18:47
ok...allora appena la sistemo dignitosamente posto una foto:-))
Mazzoli Andrea
02-09-2010, 20:48
ecco qua...la parte più brigosa è stata riuscire a fare una staffa da fissarla,del resto per il momento mi sembra andiamo meglio a livello di raffreddamento,sicuramente è molto più silenziosa!
grazie per tutti i consigli e scusate la mia ignoranza in materia,ma daltronde,siamo qui per imparare no?
http://s1.postimage.org/1jC30.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jC30)
http://s1.postimage.org/1jEy9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jEy9)
bene ma la devi inclinare di piu' verso l'acqua
cosi fai poco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |