Visualizza la versione completa : cambio gestione 360l
ciao, vorrei cambiare gestione dopo piu di un anno, ho una vasca che attualmente è gestita da miracle mud + schiumatoio, ma noto che con il passare del tempo mi si ingiallisce un po l'acqua.
è gia capitato a qualcuno???
quindi volevo sapere quale metodo mi consigliate di usare, ho lo schiumatoio abb performante un deltec TS1250, volevo sapere se evitando la sabbia in vasca e mettendone molta circa 50/60kg in sump con caluerpa sopra otterrei un buon risultato, mi è stato detto che cosi facendo una volta avviato ottengo un ottimo denitratore, vero???
senza ovviamente contare che ho 60kg kilo piu kilo meno di rocce in vasca.
che ne dite ??
aspetto i vostri consigli e dritte.
ciao e grazie
Stefano1961
18-08-2010, 14:02
Bluvils, capita spesso che qualcuno si cimenti in gestioni piu' o meno criticabili , sicuramente funzionanti, ma che alla lunga per vari motivi saltano. A mio avviso, visto che hai un Deltec TS 1250, che lavora bene, ti consiglierei di rimanere su un berlinese puro, ed in seguito solo, e solo se ne hai necessita' di supportarlo con un sistema ha riproduzione batterica. Quello che proponi tu con sabbia e caluerpa, e' complicato da far partire e comunque ha bisogno di determinate condizioni, e alla lunga ti ritroveresti a smantellarlo come il Miraclemud.
ok, scusa l'ignoranza ma sono abb nuovo nel campo dell'acquariofilia, nel berlinese ci va la sabbia in vasca???ovviamente parlando di 2/4 cm sul fondo???
invece con un DSB che pro e contro potrei avere???
ALGRANATI
19-08-2010, 08:50
niente sabbia in vasca e niente sabbia in sump.
se hai il MM, avrai immagino una vaschetta attaccata..........bene....in quella vaschetta elimini il MM e metti chetomorpha e il resto ....berlinese puro;-)
e metti chetomorpha e il resto....
cosa sono????, tu intendi nel refugium???
------------------------------------------------------------------------
ah altra cosa, con un berlinese puro, quali sono le quantita di pesci inseribili in vasca???
ALGRANATI
19-08-2010, 19:07
intendo nella vaschetta al posto del MM
si ok...questo l'avevo capito quello che ti chiedevo è cosa ci dovrei mettere...per chetomorpha e il resto....
cosa intendi????
ALGRANATI
19-08-2010, 21:42
intendevo solo chetomorpho......il resto della gestione lo fai a berlinese puro.
il mio negoziante mi ha consigliato un DSB che ne dite, ne vale la pena???
ALGRANATI
20-08-2010, 22:01
se hai voglia di aspettare la maturazione e hai una vasca abbastanza alta....puoi anche fare un dsb
userei solo sabbia viva con l'acqua mia che ora mai avra il suo bel tempo ed è gia matura...dici che nn posso cambiare e mettere tutto dentro?
Stefano1961
21-08-2010, 20:52
Resta sempre il fatto che con il dsb, prima o dopo scoppia ( biologicamente ) e sfido chiunque ad averne uno da parecchi anni senza aver avuto problemi. Il dsb e' molto soggettto a varianti che dopo un po di tempo lo destabilizza. Poi fai come vuoi !!!!!
stefano1961 mi spieghi il meglio possibile, vorrei fare un sistema definitivo, in cosa destabilizza il DSB???
e qual'è la capacita di pesci di un berlinese???
Stefano1961
22-08-2010, 13:05
Bluvils, il problema principale del DSB e mantenere alcuni equilibri costanti. Il primo fra tutti, la circolazione dell'acqua sulla parte superiore della sabbia, che deve essere ............... ne troppo forte , ne troppo lenta. Il problema non si manifesta subito, ma dopo un certo periodo. Nel DSB, si formano sostanzialmente due ceppi batterici, il primo aerobico, che funge da nitrificatore, e l'altro anaerobico/anossico, che funge da denitrificatore. Il punto e' che per farlo funzionare bene, bisogna che la parte alta sia sempre ossigenata e movimentata, per evitare : 1° che ci sia un giusto apporto di ossigeno e 2° che non si formino zone di compattamento della sabbia a causa dello sporco. Le rocce per farlo funzionare bene, non dovrebbero poggiare sulla sabbia ( e qui c'e' il primo problema ) in quanto con il tempo si formera' un accumulo di sedimenti e di conseguenza un compattamento della sabbia,.................... tale da non ossigenare bene il livello superiore. Esistono tutta una serie di animali che scavano e tengono la sabbia mossa, ma ( qui subentra il secondo problema ) alcuni di loro non essendo longevi, dopo un certo periodo muoiono e non sempre si riproducono ( terzo problema ) generando fosfati. I fosfati sono nocivi ad alcuni animali, che innescheranno una catena, fino a squilibrare il sistema. Se vuoi entriamo nello specifico, ma questi in grandi linee sono le problematiche principali. Se invece fai un berlinese, avendo un buon schiumatoio gestisci molto bene la vasca e in futuro in caso di esigenze particolari puoi integrarlo con un sistema a riproduzione batterica. La quantita' di pesci e' relativa alla vasca e alla taglia, quindi non posso darti una risposta precisa, in merito a quanti metterne.
Bluvils, il problema principale del DSB e mantenere alcuni equilibri costanti. Il primo fra tutti, la circolazione dell'acqua sulla parte superiore della sabbia, che deve essere ............... ne troppo forte , ne troppo lenta. Il problema non si manifesta subito, ma dopo un certo periodo. Nel DSB, si formano sostanzialmente due ceppi batterici, il primo aerobico, che funge da nitrificatore, e l'altro anaerobico/anossico, che funge da denitrificatore. Il punto e' che per farlo funzionare bene, bisogna che la parte alta sia sempre ossigenata e movimentata, per evitare : 1° che ci sia un giusto apporto di ossigeno e 2° che non si formino zone di compattamento della sabbia a causa dello sporco. Le rocce per farlo funzionare bene, non dovrebbero poggiare sulla sabbia ( e qui c'e' il primo problema ) in quanto con il tempo si formera' un accumulo di sedimenti e di conseguenza un compattamento della sabbia,.................... tale da non ossigenare bene il livello superiore. Esistono tutta una serie di animali che scavano e tengono la sabbia mossa, ma ( qui subentra il secondo problema ) alcuni di loro non essendo longevi, dopo un certo periodo muoiono e non sempre si riproducono ( terzo problema ) generando fosfati. I fosfati sono nocivi ad alcuni animali, che innescheranno una catena, fino a squilibrare il sistema. Se vuoi entriamo nello specifico, ma questi in grandi linee sono le problematiche principali. Se invece fai un berlinese, avendo un buon schiumatoio gestisci molto bene la vasca e in futuro in caso di esigenze particolari puoi integrarlo con un sistema a riproduzione batterica. La quantita' di pesci e' relativa alla vasca e alla taglia, quindi non posso darti una risposta precisa, in merito a quanti metterne.
mmmmmmmmm....non mi piacem questa demonizzazione del dsb...
basta sabbia giusta..forte movimento...e rocce non poggiate sulla sabbia..il resto viene da se..
sono completamente nel pallone ed entro una settimana devo decidere, STEFANO1961 ho letto nel tuo profilo che hai un sistema di RIPRODUZUONE BATTERICA, come funziona, risolve questi problemi nel berlinese???mi puoi dire cos'hai come funziona se è auto costruito e eventulamente dove l'hai preso??
ragazzi, sono arrivato al punto faccio un berlinese, vedo come va tanto ora o 5 piccoli pesci, eventualmente poi posso fare un regugium con sabbia e l'alga che mi ha consigliato ALAGRANTI per fare un denitratore??? nel momento in cui li potrei avere troppo alti???
ragazzi, sono arrivato al punto faccio un berlinese, vedo come va tanto ora o 5 piccoli pesci, eventualmente poi posso fare un regugium con sabbia e l'alga che mi ha consigliato ALAGRANTI per fare un denitratore??? nel momento in cui li potrei avere troppo alti???
che vasca hai ??
che attrezzatura hai ??
che animali ti piace ??
oh una vasca 120X50X50, con 2 koralia 4 e una koralia 3 schiumatoio deltec TS1250 reattore di calcio eccecc 60kg di roccie vive ecc ecc.
pesci in genere quelli piccoli nn voglio piu mettere acanturidi o pesci grandi ne ho avuti troppi, mettero sicuramente una dori piccolissima...aspetto che gli arrivano quelle da 1/2 cm per metterla.
per adesso cmq ho un mandarino 2 kaudermi e una riproduzione in sump ma sono piccolissimi ancora nn superano il centimetro e mezzo e 2 pagliaccetti...
consigli???
Stefano1961
24-08-2010, 21:39
Bluvis, ho risposto al tuo MP. Benny, non voglio assolutamente demonizzare il DSB, ma la mia e' una considerazione in merito a tutti quei sistemi alternativi al Berlinese. Si sono aperte tante discussioni in merito, e tanti hanno intrapreso la strada del MiracleMud, del DSB, del filtro ad alghe, del Refugium, del Jaubert, etc.etc, ma alla fine chi prima, chi dopo, hanno gettato la spugna, perche' per un motivo o per l'altro, qualcosa in un determinato momento si inceppa e si riparte da capo. Sfido chiunque ( sperando nell'onesta intellettuale della persona ) a dimostrare che abbia intrapreso una di queste strade e dopo anni, abbia ancora un sistema perfettamente funzionante.
Paolo Piccinelli
25-08-2010, 10:03
Se vuoi entriamo nello specifico #36# #36# #36#
Entriamo, entriamo! :-))
Da quel poco che so, proveniendo dalla schiera dei dulcacquofili, il mondo dell'acquariofilia marina si divide esattamente in due: gli entusiasti del DSB e chi lo considera una bomba ad orologeria.
Sempre da quello che leggo, sia qui che in altri forum (soprattutto Reefcentral), mi sono fatto l'idea che chi fallisce con il DSB imputa al metodo tutta la colpa ma poi, se si va a vedere bene, le vasche esplodono perchè il DSB non è gestito secondo i crismi oppure perchè si affollano le vasche di animali "perchè tanto la sabbia mangia tutto".
Per analogia, nel dolce ci sono acquari ben gestiti in cui nitrati e fosfati devono essere reintegrati dall'esterno perchè altrimenti le piante vanno in sofferenza, come ci sono vasche di soli pesci che richiedono un cambio del 50% settimanale perchè altrimenti i nitrati vanno fuori scala... come da mia firma, ritengo che ci sia modo e modo di gestire un acquario.
Ho citato il DSB, ma potrei anche dire Jaubert... diciamo "i sistemi basati sulla sabbia" così ne comprendiamo le diverse varianti... parliamo un pò dei loro pregi, ma anche dei limiti che bisogna imporsi per farli funzionare? #24
Stefano1961
25-08-2010, 21:20
Paolo, mi trovi d'accordo al 100% in quanto sono metodi che hanno il loro limite, ed e' per questo che ho detto che qualcosa prima o dopo si inceppa. Vuoi un sovracarico di pesci, vuoi una cattiva gestione dei vari sistemi , fatto sta che prima o dopo tanti smettono. Sarebbe prima di tutto , da verificare il limite del sistema, per poter decidere se veramente consono ai propri obbiettivi e non viceversa. Perche' come hai detto tu ....................... " tanto la sabbia mangia tutto ". Vedi l'esempio con il MiracleMud, tanti lo usano perche' i fanghi sono " magici " e sono supplenti a qualsiasi cosa ti scordi di fare o mettere, ........................ ma alla fine sappiamo che non e' cosi'.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |