Visualizza la versione completa : problemi con lo schiumatoio
caio, premetto che sono nuovo e apparte qualche vasca con i pesci rossi è la prima voltta che mi cimento in un acquario marino.
ho una vasca da 150 lt e come sistema di filtraggio ho adottato un filtro dell'askoll il pratiko 200 e uno schiumatoio della ferplast il bluskimmer 250, quest'ultimo però da quando l'ho preso e messo in acquario non ha mai fatto la schiuma o quantomeno non ne ha mai fatta a sufficienza da farla salire nella vaschetta di raccolta. al momento nell'acquario ho solo rocce vive e niente persci o invertebrati visto e considerato che ho appena iniziato a farlo, lo schiumatoio è in funzione ormai da un mese ma non è cambiato nulla sempre schiuma asente
poi vorrei porvi un'altra domanda a che livello deve essere il valore KH in un acquario marino? io ho il test per provarlo ma non un idea di come deve essere il valore ottimale, vorrei avere tuti i valoricorretti prima di introdurvi invertebrati e pesci, il resto dei valori è nella norma compresa salinità: 1021-1022 e altre sostanze tipo nitriti e ntrati
grazie per l'aiuto
Sandro S.
18-08-2010, 12:30
iniziamo dal fondo....
hai una salinità un pò bassa, portala a 1290
il kh portalo a 9
mentre nitriti, nitrati e fosfati devono essere a "0" ( penso che tu li abbia più alti )
per mettere su un bell'acquario potresti togliere il filtro biologico e secondo me sostituire quello skimmer che a me pare più un giocattolino che altro.
prenditi un "deltec mce 300"
i nitriti e nitrati sono già a 0 ho fatto il test ieri, per il KH provvederò ad alzarlo, e devo alzare la salinità così tanto? per quanto riguarda lo schiumatoio vedrò di sostituirlo
grazie mille per i consigli poi si qualcuno ha altri consiglio riguardo ai problemi da me posti e anche consigli in generale sono bel accetto
Sandro S.
18-08-2010, 12:41
ti passo la tabella della triade, cerca di avere sempre i valori stabili e bilanciati.
( credo di aver sbagliato...... prima ti ho detto 1290 ma mi riferivo al magnesio )
http://a.imageshack.us/img532/6311/tabellarapportocakhmg.jpg
stefano79
18-08-2010, 12:43
che test usi?io ti consiglio anche un rifrattometro atc sicuramente piu' facile dei densimetri,per il resto dovresti descrivere un po la tecnica e come sei partito
lo ski e' la cosa(a mio avviso piu' importante e difficile da regolare),segui i consigli di cocis magari vai su un deltec mc300 0 600(anche usato)
per la salinità ho un rifrattometro che ho preso da poco ho controllato la taratura ed è perfetto per quanto rigurada il KH e i nitirti e nitrati uso i comuni test liquidi nei quali si contano le gocce o si guarda il viraggio anche se ancora non controllo al Mg e il Ca.
per quanto riguarda la partenza la vasca era di acqua dolce ma lo riadattata con filtro esterno e schiumatoio, ho una serpentina classica con termostato e una pompa di movimento della coralia l'evolution che a mio avviso va benissimo e movimenta bene lavorando con il getto di mandata del filtro.
inizialmente ho messo solo l'acqua per poco più di una settimana poi ho aggiunto gradualmente rocce vive che arrivavano da acquari già ben avviati e infine ho messo la sabbia ovviamente ho aggiunto e sto tuttora mantenendo dei batteri per la riduzione dei nitrati
altri consigli su come andare avanti poi a breve vi farò avere delle immagini per avere consigli su come disporer meglio le rocce cosa che mi sta stressando perchè non trovo mai la posizione corretta o meglio gradita
Sandro S.
18-08-2010, 13:31
peccato che le rocce non vadano messe un pò alla volta altrimenti ricominci la maturazione da capo ogni volta.
per la sabbia....okkio che se non ben gestita ti provocherà degli sbalzi di valori che non riuscirai a controllare.
avrei un'altra domanda esiste uno schiumatoio che si possa alloggiare allsterno della vasca collegato con l'acquario tramite tubi e che non necessiti di una sump???
cosa ne pensate di questo AQengineering Modello AQ110SK, date le dimensioni della vasca è sicuramente maggiorato ma se è esterno e se non necessita di immersione in una sump potrebbe essere l'ideale anche in vista di un ingrandimento della vasca
@S_COCIS:cosa intendi per togliere il filtro biologico??
cmq vi metto la foto così potrete darmi qualche consiglio su come disporre meglio le rocce
http://img831.imageshack.us/img831/8717/img1413d.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/9306/img1414bw.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/9600/img1419r.jpg
avrei un'altra domanda esiste uno schiumatoio che si possa alloggiare allsterno della vasca collegato con l'acquario tramite tubi e che non necessiti di una sump???
cosa ne pensate di questo AQengineering Modello AQ110SK, date le dimensioni della vasca è sicuramente maggiorato ma se è esterno e se non necessita di immersione in una sump potrebbe essere l'ideale anche in vista di un ingrandimento della vasca
come schiumatoio è un buon prodotto,che puoi usare anche senza sump dipende quanto spazio hai dietro o a fianco alla vasca,silenzioso e facilissimo da regolare.
gli unici tubi che inserirai in vasca sono quello per una pompa di carico e lo scarico.
per il resto quoto i consigli che ti hanno dato .
stefano79
19-08-2010, 00:06
ma io per dormire sonno tranquilli monterei un deltec che personalmente ho provato e ritengo i migliori e vedrei(personalmente)di pianificare la vasca nel senso
con il rifrattometro misuri che salinita misuri?
la rocciata mi piace personalmente ma la sabbia sopratutto sotto le roccie(che spurgano e nn devi toccare e cambiare posizione)si sporca notevolmente con tutte le conseguenze
la maturazione che hai fatto come si e' sviluppata?cioe' mi spiego meglio;mese di buoi-foto con valori-ecc?
i test colometrici li ho anche io ma ci sono test piu' precisi degli altri(salifert tropic x nn spendere un salasso)
cmq nn e' male anzi togli il filtro metti uno sfondo e il deltec e aspetta e puoi venire fuori una bella vschetta
dimenticavo come integri l'acqua di ro?
per quanto riguarda la salinità è a 1022 (provata ieri)per quanto riguarda la sabbia provvederò a toglierla da sotto le rocce.
per le rocce che posizione mi consiglieresti, sono molto indeciso a riguardo.
per la maturazione ho preso rocce che già provenivano da acquari ben avviati e la ho lasciate in acquario per circa tre settimane poi ho iniziato a dargli la luce 4 ore che fornisco tuttora dato che è da due settimane che gli d'ho luce
per test uso quelli dell'askoll
ma per togliere il filtro cosa intendi?
cmq lper l'acqua acquisto acqua marina già fatta alla salinità di 1022-1023 poi se la cosa va avanti verò di farla in casa ma per il momento pensavo di proseguire così.
a un primo controllo i nitriti e nitrati sono a zero (anche con test più efficaci)
stefano79
19-08-2010, 12:59
io uso i tropi e prima i salifert se guardi sul web nn costano tanto piu' degli askol la salinita e' bassa io la terrei su 1025(35%)per la maturazione io sto procedendo in questo modo
periodo di buio
aggiunta di batteri
misurazione dei valori
inizio fotoperiodo con misurazione dei valori
aumento graduale di 1/2 ora ogni 4 giorni
per la rocciata ti butto li la mia ma questo significherebbe rifare il tutto
tirerei fuori le rocce aspirerei la sabbia,e dividerei quelle piatte a quelle nn poi con il bicomponente incollerei le rocce in modo da fare due piccoli attolli nn necessariamete alti e
facendomi aiutare con delicatezza li metterei in vasca
metteri anche uno sfondo blu o nero biadesivo sul vetro dietro in modo da nascondere skimmer e fili, pompa su un lato o dietro magari alternandola con una altra nano(ma qua' devi vedere te'), se hai un vano del filtro interno metterei i galleggianti dell'osmoregolatore in modo da nasconderli e partirei con la maturazione
l'acqua nel frattempo potresti comprarla gia fatta ma fa comodo farsela ,fidati, sia quella che evapora che quella salata
lo skimmer deltec ;-)
spero di esserti stato d'aiuto
RobyVerona
19-08-2010, 17:35
Quoto per il deltec che è un prodotto oramai stra collaudato e che nel suo genere rappresenta sicuramente il gold standard. Se lo trovi sul mercatino puoi guardare anche ad un turbo flotor 1000, sicuramente come concezione è più vecchio e decisamente più bruttino da vedere ma il suo sporco lavoro lo fa, senza contare il fatto che riusciresti a portartelo a casa per una cicca di tabacco.
P.S.
Togli quei ricci morti che sanno molto da cimitero!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |