Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario


malù
17-08-2010, 22:59
Ciao a tutti sono Luca

Dopo anni di dolce e salmastro mia moglie ed io stiamo accarezzando l'idea di fare un piccolo marino ( Juwel Rio 125).
Ovviamente manchiamo di esperienza e cerchiamo consigli :-))

Non vorremmo fare un barriera ma una vasca per 1 Synchiropus ocellatus, 1 "bavosa" e 2 Amphiprion ocellaris, qualche roccia, un Anemone (o surrogato meno pericoloso in caso di decesso) ed eventualmente qualche altro "abitante" e/o invertebrato ( se è possibile e se me lo consigliate).

Illuminazione:
Neon T5 Blue Attinico 28W (20000k)
Neon T5 Marine 28W (15000k)

Filtro:
Interno (600 l/h) più schiumatoio oppure interno più esterno con volume 3 o 5 litri tutto a cannolicchi.

Consigli?

GreenPeace
17-08-2010, 23:09
ciao
hai fatto la tua scelta e sembra alquanto equilibrata,purtroppo un acquario marino andrebbe gestito con il metodo bernilese per avere risultati soddisfacenti ,la tua impostazione non è sbagliata ... il numero di pesci va bene per un quel litraggio anche l'illuminazione è un arrangiamento che potrebbe rendere l'accrescimento di qualche corallo molle.
Lo schiumatoio non saprei,in molti lo abbinavano al biologico ma non capisco il xche considerando che hanno due funzioni diverse ,a questo punto meglio un buon biologico che spendere soldi per accessori in questo caso superflui.
Occhio al movimento...devi aggiungere delle pompe,per il resto se non puoi fare di meglio personalmente lo puoi fare.

malù
17-08-2010, 23:46
Grazie per la risposta -37

Leggo sempre "Il mio Acquario" (anche gli articoli del marino) quindi "molto a grandi linee" conosco i vari metodi compreso quello da te citato il fatto è che volevo iniziare per gradi con un investimento non troppo oneroso.
Per le pompe hai ragione mi sono dimenticato di nominarle, proprio oggi guardavo in negozio la linea Tunze.
Quindi calcolando i 600/lh del filtro interno e i 600 l/h di un'esterno che pompe di movimento mi consiglieresti?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.... per il fondo cosa mi consigli? so che al Synchiropus in particolare sono graditi gli "organismi spontanei".

stefano79
18-08-2010, 00:00
le 6025 sono le piu piccole e mi sembrano anche le piu' adatte per la tua vasca(per rimanere in tema tunze)nn contare la pompa dello slimmer e del filtro come movimento

malù
18-08-2010, 00:13
nn contare la pompa dello slimmer e del filtro come movimento

Scusa ma non capisco il perchè.

stefano79
18-08-2010, 00:19
perche ' nn hanno un getto ad ampia portata come puo' avere una pompa di movimento ma una girante che spinge(lo ski con il venturi)l'acqua in un punto

malù
18-08-2010, 00:29
Capito....
Quindi quante 6025 devo mettere? e in che posizione?
Abbi pazienza so che per voi sono domande sciocche ma sono abituato alla movimentazione del dolce #13

stefano79
18-08-2010, 00:50
dimensioni della vasca?
poi dipende da come imposterai la rocciata,io se fossi in te' inizierei con una guarda il movimento se nn e' sufficente ne vai ad acquistare un altra
l'importante che l'acqua ha una buona circolazione in tutti i punti della vasca(nn ovviamente tutti diretti)cmq i coralli molli nn amano molto movimento

malù
18-08-2010, 00:59
Le dimensioni sono 81 x 36 x 50, per la rocciata non ho ancora deciso.......sono proprio un niubbo#12 e le cose da sapere sono un infinità........
Comunque grazie per le dritte #36#
------------------------------------------------------------------------
Pensavo di mettere poche rocce ma forse è meglio optare per il berlinese ( come già suggerito da GreenPeace).

GreenPeace
18-08-2010, 09:58
Le dimensioni sono 81 x 36 x 50, per la rocciata non ho ancora deciso.......sono proprio un niubbo#12 e le cose da sapere sono un infinità........
Comunque grazie per le dritte #36#
------------------------------------------------------------------------
Pensavo di mettere poche rocce ma forse è meglio optare per il berlinese ( come già suggerito da GreenPeace).

se decisi di adottare il bernilese allora le cose cambiano ..
le rocce vanno inserite calcolato 1kg ogni 5 lt di acqua,la luce potrebbe ancora andare anche se non ti darà grosse possibilità per l'inserimento dei coralli ma come ti ho già detto qualcosa puoi tenerci ;il coperchio sarebbe da eliminare perche una vasca chiusa non permette un buon scambio gassoso quest'ultimo influisce sul PH,ci sono acquari marini chiusi con coperchio che girano bene lo stesso ma è giusto che tu sappia le relative conseguenze, le pompe io metterei due koralia 3,per il tuo litraggio vanno bene e non costano molto.
Il biologico a questo punto va tirato via,in alternativa puoi tenere la scatola o il fitro esterno utilizzando quest'ultimi per resine o carbone attivo (ti sarà utile).
Lo schiumatoio.. quello adesso diventa importante,dovrai trovare il modo di inserirlo con qualche modifica (forare il coperchio o eliminarlo).
A questo punto ti dico la mia,all'inizio ho modificato anch'io un acquario dolce e per esperienza personale ti dico che oltre all'estetica ci perdi anche un bel pò di soldini,fai tuoi conti e visto che vuoi tenerci pochi pescetti e vuoi allestirla per una prima esperienza FORSE ti converrebbe vendere il tuo acquario e mettere su una vaschetta (magari un cubo) che ti consenta di fare le cose in un certo modo.

malù
18-08-2010, 23:36
Allora....innanzi tutto vi ringrazio delle risposte ma forse è meglio che "tiro il freno a mano" e mi fermo un attimo a ragionare per bene.............
Dopo aver scritto a mia moglie è tornato in mente un vecchio 35 litri che è in cantina, a questo punto si potrebbe utilizzare come sump o refugium aprendo nuovi orizzonti......purtroppo non ne so molto ma ho visto in evidenza i link che ne parlano e me li leggerò con calma #36#

Il coperchio del Rio è diviso in tre pezzi due dei qali si possono togliere lasciando solo la plafoniera.

stefano79
19-08-2010, 13:06
io cercherei qualcosa di gia' predisposto,ma proprio perche' nel fai da te' sono una cippa:-D
la mia piccola personale esperienza ho gia speso quanto ne avessi fatta fare una nuova di vasca a continuare a cambiare,e questo vale anche per l'attrezzatura,un po' per mia moglie....e i suoi gusti estetici un po' per il volere risparmiare....
ovvio questa e' la mia esperienza

DeathGio
19-08-2010, 20:28
Guarda, se hai la possibilità di paizzare una sump e di far forare la vasca ti levi un sacco di attrezzatura a vista e puoi spaziare su molti modelli di skimmer.

In alterantiva levi l'aletta posteriore del coperchio e ci appendi un Deltec MCE300 che non ti ruba spazio all'interno. Sull'aletta frontale, nella sezione fai da te ci dovrebbe ssere un articolo, ci monti un altro neon, un bel T5 da 24W con la sua parabolina riflettente.
Come movimento non andrei oltre a due Korallia 2 da far funzionare insieme poste ai lati opposti della vasca. Rocce di provenienza mista 1Kg anche ogni 6/7 litri e sei a posto. Qualche bel molle (sarcophiton, lobophiton, capnella, discosomi di tutti i colori, xenia e clavularia) coreografico ce lo metti e ti cresce. ;-)

malù
19-08-2010, 23:17
Stefano, ogni punto di vista è ben accetto ;-) io non me la cavo male nel fai da te...............

DeathGio, per la sump si può fare, il rio proprio per il tipo di coperchio ha due intagli nel vetro posteriore (larghezza 6cm, altezza 2/3cm circa) che, con un pò di fai da te, si potrebbero utilizzare per il ritorno in sump.......l'unica cosa è controllarne l'effettiva portata e studiare una movimentazione d'acqua ottimale.

dany78
20-08-2010, 00:55
ciao x la movimentazione fai 20 volte il litraggio dela vasca e fai sonni tranquilli le pmpe le posizionera in base alla rocciata

malù
20-08-2010, 01:26
dany78, se non ho capito male DeathGio mi consiglia di "non andare oltre due koralia 2 da far funzionare assieme" che da una movimentazione di circa 38 volte il volume della vasca -05

DeathGio
20-08-2010, 10:23
dany78, se non ho capito male DeathGio mi consiglia di "non andare oltre due koralia 2 da far funzionare assieme" che da una movimentazione di circa 38 volte il volume della vasca -05

Esattamente... Per questo le 2 Korallia 3 mi sembravano un po' tantine.
In ogni caso puoi anche fare farle andare alternate o combinarle in maniera diversa, tipo una K2 e una K1. Io ho dato quello che scondo me è il tetto, poi la scelta delle pompe e quante dovrebbe dipendere anche dalla rocciata fatta.;-)

malù
20-08-2010, 22:24
Ok...tutto chiaro.
A questo punto manca solo la "gabola" per il rientro in sump e poi dovrei poter partire :-)

DeathGio
21-08-2010, 05:15
E lì, mi sa che c'è poco da fare, o ti fai fare un foro da un vetraio o ti serve un tracimatore, ma che è piuttosto ingombrante. :-(

dany78
21-08-2010, 15:17
se puoi megli il foro

malù
21-08-2010, 22:28
Ho letto qualcosa, questi tracimatori non sono sicuri al 100% in fatti alla fine consigliano di mettere in sump una quantità d'acqua tale che non faccia strabordare la vasca in caso di malfunzionamento.

Come ho detto in alto nel vetro dietro ci sono già due intagli di cm 6x3, immettendo acqua nella vasca prima di strabordare uscirebbe dai detti intagli, devo studiare come "raccogliere" quest'acqua per il rientro in sump, ho visto vasche che usano il sistema "a caduta" posizionato in centro a pelo dell'acqua si tratterebbe di creare una cosa simile sul dietro della vasca.
Consigli?

malù
21-08-2010, 23:05
Sto leggendo come un forsennato, nella mia idea di scarico non ho considerato il rumore dell'acqua in caduta (la vasca è in camera da letto).
Potrei anche prendere un tracimatore e usare uno dei due intagli come rientro di sicurezza in caso di malfunzionamento del tracimatore.

dany78
22-08-2010, 01:43
se opterai per il tracimatore lo puoi collegare a una pompa di risalit con sistema venturi quest'ultimo sarà utile x l'innesco del tracimatore anche se dovesse andare via la corrente,conquesto sistema il tracimatore nn si disinnescherà x carenze,m lo faà solo se andrà via la luce,quando la luce ritorna il tracimatore si innesca tramite il venturi.

malù
22-08-2010, 22:16
Ragazzi finalmente mi sono deciso...............:-))

Sabato ho visto di persona due vasche da 400 litri con un sacco di belle rocce e numerosi coralli molli (non ricordo i nomi) e una bella illuminazione..........uno era filtrato da due Eheim Professionel e l'altro da due Pratiko 400.
Sono andato in negozio e ho preso un termofiltro esterno l'Eheim Professionel II 2126 (950 l/h) che farà coppia con il filtro interno (600 l/h) più una o due Korallia e sfrutterò la modifica alla plafoniera per aggiungere il terzo neon.
Grazie ancora a tutti!!!!!!!