Visualizza la versione completa : linea fertilizzanti seachem
massimobat
05-04-2005, 02:44
salve a tutti è la prima volta che scrivo.
Vorrei qualche delucidazione sulla linea di fertilizzanti della Seachem.
Quali prodotti bisogna comprare come base minima di partenza?
Io attualmente uso la linea Sera, che sembra non molto apprezzata, potrei continuare ad usare le pastiglie florenette A e usare seachem come fertilizzante liquido? Le pastiglie Seachem mi sembrano veramente care anche su aquaristic.net, a meno che non vanno immesse ad intervalli temporali piuttosto lunghi.
grazie e ciao.
Massimo
i prodotti della seachem sono
- equilibrium (se ti fai l'acqua in casa per correggere il gh e reintegrare potassio mangesio e calcio)
- flurish
- iron
- potassium
- trace
- excel (serve a integrare la co2 in vasche dove non c'e', ma se la vasca è grande è + conveniente la bombola)
la flourish tabs servono per il fondo ma io non le uso perchè ho flourite.
questo è il protocollo "italiano" consigliato:
Giorno 1
flourish 1 ml per 100lt.
flourish potassium 1 ml ogni 40 lt.
flourish excel 1 ml ogni 20 lt.
flourish iron 1 ml.per 40 lt.
Giorno 3
potassium 1 ml. ogni 40 lt.
excel 1 ml. ogni 20lt.
iron 1ml.ogni 40 lt.
trace 1 ml per 20 lt.
Giorno 5
flourish 1 ml. ogni 100 lt.
potassium 1 ml.ogni 40 lt.
excel 1ml. ogni 20lt.
iron 1 ml. ogni 40 lt.
Giorno 7 (cambiare il 5% d'acqua)
iron 1 ml. ogni 40 lt.
può sembrare una rottura di balle dosare giorno pe giorno...ma ti garantsco che i risultati almeno nella miavasca si vedono :-))
massimobat
05-04-2005, 19:56
Grazie per la risposta e complimenti per l'acquario.
Vorrei chiederti se tutti i prodotti della linea sono assolutamente necessari (tra l'altro il consumo di ferro mi sembra abbastanza alto). E' possibile semplificare un po' le cose, visto che non ho esigenze molto "spinte" (e un budget molto alto).
Infine, quanto dura il fondo fluorite prima che deve essere reintegrato?
ciao
Massimo
il fondo flourite ha durata infinita :-)) :-) :-)) costa caro all'inizio...ma secondo me vale molto di + di quello che costa.
le dosi indicate dalla seachem non sono alte...nel senso che io con 90W su 180L uso quasi la dose consigliata #19 ...come diminuisco un po il potassio iniziano i buchini....poi dipende tutto da quante piante hai in vasca e se hai o no la co2...senza quella credo di poter affermare con certezza che le piante assorono molto ma molto meno.
i prodotti sono tutti indispensbili...quello che potresti evitare per il momento è il trace...calcola che ha me un barattolo da 100 di ferro e uno di potassio sono finiti ora e li ho presi...bo a dicembre mi pare. 22€ in 4 mesi non mi sembrano tanti. Trace e flourish uso meno della dose indicata e ne ho ancora molti.
massimobat
06-04-2005, 00:46
A proposito magari anche le pastiglie hanno le stesse caratteristiche? certo che per mettere la fluorite devo riallestire l'acquario.
Io ho 60W su 160/180L e la co2, non ho tantissime piante ma neppure poche.
Penso di rifornirmi da aquaristic appena avrò finito il mio fertilizzante attuale e farò scorta di altri prodotti. Per concludere, anche l'equilibrium è indispensabile
il fondo flourite ha durata infinita :-)) :-) :-)) costa caro all'inizio...ma secondo me vale molto di + di quello che costa.
Le dosi indicate dalla seachem non sono alte...nel senso che io con 90W su 180L uso quasi la dose consigliata #19 ...come diminuisco un po il potassio iniziano i buchini....poi dipende tutto da quante piante hai in vasca e se hai o no la co2...senza quella credo di poter affermare con certezza che le piante assorono molto ma molto meno.
i prodotti sono tutti indispensbili...quello che potresti evitare per il momento è il trace...calcola che ha me un barattolo da 100 di ferro e uno di potassio sono finiti ora e li ho presi...bo a dicembre mi pare. 22€ in 4 mesi non mi sembrano tanti. Trace e flourish uso meno della dose indicata e ne ho ancora molti.
NPS Messina
06-04-2005, 20:59
Io ho 60W su 160/180L e la co2, non ho tantissime piante ma neppure poche.
Che piante ospiti?
massimobat
07-04-2005, 02:17
4 echinodorus (bleheri o simili), 3 anubias di cui 2 nane, un po' di cryptocoryne, qualche hygrophila corimbosa, gruppi di vallisnerie e di egeria densa. Devo dire che ho qualche difficolta nella crescita di queste ultime (dalla corimbosa in poi), forse un po' perchè arriva poca luce dietro, forse alcune di esse (sicuramente non le vallisnerie) vengono pizzicate dai pesci (ancistrus, botia) o magari hanno bisogno di una migliore fertilizzazione liquida.
Io ho 60W su 160/180L e la co2, non ho tantissime piante ma neppure poche.
Che piante ospiti?
se non hai esigenza troppo spinta allora usa la linea dennerle o dupla ;-)
massimobat
08-04-2005, 01:33
A dir la verità, a giudicare da altri topic sul forum, non mi sembra semplicissima neppure la linea dennerle (quella dupla non so).
Poi, visto che seachem si trova a buon mercato su aquaristic e, a detta di molti, è un ottima linea, opterei per essa.
Comunque ci penserò.
se non hai esigenza troppo spinta allora usa la linea dennerle o dupla ;-)
La dupla è la più semplice, ma forse la meno valida.....
In effetti la dennerle non proprio intuitiva, però sul forum ci sono molti topic aperti che parlano di come si usano i vari prodotti.
Vedi tu insomma e facci sapere ;-)
massimobat
10-04-2005, 12:20
Avrei deciso di ordinare la linea seachem su aquaristic (tutto tranne excel perchè ho la co2 e equilibrium).
In fondo non sembra particolarmente difficile seguire il protocollo, a parte la rottura di palle. Comincerei magari con metà della dose per aumentarla lentamente fino al raggiungemento dell'optimum. Che ne dite?
Vi farò sapere i risultati.
Avrei deciso di ordinare la linea seachem su aquaristic (tutto tranne excel perchè ho la co2 e equilibrium).
In fondo non sembra particolarmente difficile seguire il protocollo, a parte la rottura di palle. Comincerei magari con metà della dose per aumentarla lentamente fino al raggiungemento dell'optimum. Che ne dite?
Vi farò sapere i risultati.
Mi sembra una buona idea ;-)
perfetto,se trovi anche le seachem tabs prendile sono sempre utile in alcuni casi ;-)
massimobat
10-04-2005, 16:21
Ho preso tutto (quasi), cioè: fluorish, iron, potassium, trace e 20 tabs ;-)
Queste ultime pensavo di usarle soprattutto vicino alle radici di echinodorus e cryptocorine.
Basterà una pastiglia per pianta?
NPS Messina
10-04-2005, 21:01
Basterà una pastiglia per pianta?
Certamente.....
massimobat
10-04-2005, 23:03
Vorrei porvi un’ultima domanda riguardo ai cambi dell’acqua.
Nel protocollo si dice di cambiare solo il 5% dell’acqua,che nel mio acquario sarebbero 8/9 litri.
Io attualmente ne cambio circa il 15% che potrei portare al 10 (15/20 l). Meno di ciò non riesco neppure a pulire il fondo. Tutto ciò può portare a grossi scompensi (io non credo)?
Continuerei a cambiare l’acqua aggiungendo poi il 50% di acqua osmotica e 50% di rubinetto trattata ovviamente con biocondizionatore tipo aqutan. Questa percentuale mi permette di ottenere una giusta durezza (kh 5, gh 9). Quindi non userei equilibrium. Che ne pensate?
NPS Messina
10-04-2005, 23:31
Il cambio d'acqua deve essere rapportato al carico organico presente in vasca......
più pesci ci sono e maggior quantità d'acqua si deve cambiare.
massimobat
11-04-2005, 00:17
Ed è quello che credo di fare non scendendo sotto la soglia del 10%.
Devo pensare anche alla salute dei pesci oltre che alle piante ovviamente.
Dalla tua risposta deduco che può andar bene come sto facendo visto che tengo sotto controllo il carico degli inquinanti.
massimobat
14-04-2005, 00:34
Mentre sono in religiosa attesa (purtroppo da aquaristic non hanno tutto nello stock) che mi spediscano i prodotti seachem, vi chiedo se mi conviene aspettare che si esaurisca la fertilizzazione con sera florena e florenette, non c’è il rischio di un sovradosaggio di nutrienti?
NPS Messina
14-04-2005, 21:12
Qui trovi la risposta all'ultima domanda
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=5397
massimobat
14-04-2005, 23:59
Letta ;-)
grazie e ciao
Qui trovi la risposta all'ultima domanda
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=5397
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |