Entra

Visualizza la versione completa : test portatili conducibilità-ph


plecos
17-08-2010, 13:19
Vorrei acquistare un test portatile tipo a penna per misurare la conducibilità e quindi i sali disciolti nel mio acquario e del mio impianto osmosi per capire realmente quando fare i cambi e per mantenere dei valori di riproduzzione, voi cosa mi consigliate sia come prodotto , sia come utilizzo o meglio "serve veramente"...

Vorrei capire un po meglio e in poche parole cosa realmente indica, ne ho trovati dalle 20 € spediti (cinesi spediti da hong kong) ai 60 #70 € della hanna che conosco come ditta molto seria in questi prodotti...

Non vi nego che meno spendo meglio è, ma non vorrei prendere una cosa che poi non funziona...

Anche il test portatile del PH inquanto il valore dei test SERA sono molto indicativi passo da i 6,5 a 7 e vorrei avere una misurazione giusta per mantenere stabile la vasca..

grazie per i consigli..

Thomas

dago1069
17-08-2010, 15:02
Di seguito ti invio i link ai quali puoi vedere 2 prodotti che sto utilizzando personalmente trovandomi benissimmo. L'azienda che li rivende è estremamente seria. Per quanto riguarda il Ph tester (prodotto water proof) puoi addirittura, in caso di eventuali guasti, sostituire la sonda (parte più sensibile dell'oggetto). Io ho avuto anche un ph tester a basso costo ma la scarsa affidabilità -28d#mi ha suggerito di prenderne uno di livello superiore. Per questi strumenti comunque è molto importante lo "stoccaggio" e cioè come vengono trattati e mantenuti una volta che vengono chiusi riposti "nel cassetto".
Io comunque ti consiglio di non lesinare troppo quanto meno per il ph tester.
A te la scelta;-).

Conduttimetro:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_333&products_id=3692

Ph tester:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_394&products_id=3322

scriptors
17-08-2010, 15:04
A dire la verità io mi son trovato molto meglio con un pHmetro 'cinese' che con quello 'di marca' pagato il doppio (ma sempre della fascia economica - un buon pHmetro costicchia parecchio ed alla fine non ci serve di tali caratteristiche).

Il problema di tutti gli strumenti elettronici è la taratura, quindi accertati prima di conoscere bene costi ed utilizzazione dei liquidi di taratura. ;-)

ps. per me i prodotti made in Hong Kong sono nettamente differenti da quelli made in China (molto meglio i primi) ;-)

plecos
17-08-2010, 20:23
Grazie per le risposte a tutte due ..
X dago1069 : sei il secondo che mi consiglia i prodotti che ai linkato, li ho trovati a costi piu bassi i stessi oggetti....

x scriptors: Che dire ormai stanno invadendo il mercato italiano, anno prodotti e prezzi molto validi ma è difficile buttarsi a occhi chiusi ...

dago1069
18-08-2010, 00:21
Plecos, in effetti ho verificato che gli stessi prodotti li rivende "Aqua1" a prezzi inferiori-05. Ne ho approfittato per effettuare anche io un acquisto che mi ha permesso di risparmiare significativamente (misuratore ORP). A questo punto ti rigiro il ringraziamento-28.

plecos
18-08-2010, 10:20
:-))

berto1886
18-08-2010, 18:47
mi intrometto nella discussione, vorrei sapere a vostro parere qual'è il PHmetro per il controllo di una elettrovalvola che ha il miglior rapporto qualità/prezzo che posso trovare su eBay ad esempio, dalle mie parti ti spennano e non so neanche se sia buono!

dago1069
18-08-2010, 20:05
Purtroppo non ho esperienza riguardo ai phmetri che pilotano direttamente le elettrovalvole#28c.

scriptors
23-08-2010, 19:34
Il miglior rapporto qualitò presso lo ha sicuramente la settimana (esagerando) di tempo necessaria ad una buona regolazione del riduttore di pressione ... tutto il resto non serve ;-)

scriptors
23-08-2010, 22:54
E perchè avere un pH preciso ? (semi-preciso, la sonda ha le sue tolleranze, i liquidi di taratura hanno le loro tolleranze ... il pHmetro ha la sua tolleranza ecc. ecc.)

Piccoli sbalzi di pH sono nella natura delle cose, secondo me, non credo che nei fiumi o nei laghi il pH sia perennemente costante e ti dirò di più, molto probabilmente è più costante una buona regolazione del riduttore di pressione che un sistema economico di pHmetro e relativa elettrovalvola che perennemente alterna pH massimo e pH minimo con relativi tempi di erogazione della CO2 ;-)

dago1069
23-08-2010, 23:07
E perchè avere un pH preciso ? (semi-preciso, la sonda ha le sue tolleranze, i liquidi di taratura hanno le loro tolleranze ... il pHmetro ha la sua tolleranza ecc. ecc.)

Piccoli sbalzi di pH sono nella natura delle cose, secondo me, non credo che nei fiumi o nei laghi il pH sia perennemente costante e ti dirò di più, molto probabilmente è più costante una buona regolazione del riduttore di pressione che un sistema economico di pHmetro e relativa elettrovalvola che perennemente alterna pH massimo e pH minimo con relativi tempi di erogazione della CO2 ;-)

Per quel poco che può contare concordo perfettamente!