Visualizza la versione completa : Plafo Led o T5
Ciao a Tutti!
Devo comprare o farmi una plafo per una vasca da 130x50x50...
Avevo pensato ai led...ma sinceramente non ci capisco molto, e non so cosa è più idoneo per l'illuminazione di una vasca.
La vasca sarà presumibilmente in stile amazzonico con discus...
secondo voi è meglio andare su T5/PL o Led?
Quella a led la fare in qualche modo...per risparmiare!
Parlando di led...secondo voi le strisce si posso usare? Per illuminare una vasca del genere che led dovrei usare? che numero? per un totale di quanti Watt?
Insomma avrei bisogno di capire di cosa avrei bisogno per realizzare la plafoniera
Grazie mille
Fabio
Kj822001
17-08-2010, 09:15
L'acquario è dolce o marino??
Comunque i Led ad alto rendimento costano ancora molto e per l'acquario dolce hanno alcuni problemi di spettro luminoso ( la gamma del colore è estremamente ridotta ).
Inoltre per farti una plafo a led devi farti fare tutta la struttura in alluminio e piazzare delle ventole per abbassare la temperatura.
Io ti consiglio di usare i t5, ti puoi anche fare la plafo ci sono dei bei progetti qui sul forum..
Oppure la compri dal negozio che c'è qui sopra come banner che ha ottimi prezzi.
Tipo
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-8x39watt-attacco-sospensione-p-3165.html
Avresti più di un watt per litro quindi è buona per il marino e nel dolce puoi coltivare tutto!!
Se invece vuoi farti una malawi ti basta una 4x39 o anche dei t8
E' un dolce!
I T8 li escludo per via del consumo! Il mio primo bisogno è che consumi poco!
Beh...non dovendo fare un olandese o uno zen...penso che la ristrettezza di spettro del led non si un problema o mi sbaglio?
Inoltre fare una plafo a led secondo me è abbastanza semplice: la faccio in stile vitrea e via!
I T5 cmq consentono un risparmio rispetto ai T8 no?
Kj822001
17-08-2010, 11:35
I t5 hanno più watt per la stessa lunghezza del T8 e hanno una luce più penetrante. Perà del consumo non so.
Leggiti il post sull'utilizzo di pafo a led.. Per spiegarti lo spettro un neon con gradazione 6500 ha una componente molto elevata a 6500 ma lo spettro (quasi totale) dei colori è comunque ben coperto.
Un led a 6500 avrà solo la componente 6500 quindi bisogna montare più led per coprire uno spettro ampio ma secondo me lo studio diventa molto difficoltoso per acqua dolce..
Per le strisce a led non servono allo scopo casomai come luce notturna ma non illuminano la vasca.
Ovvio se pianti anubias mettici tre lampade a basso consumo e non ci pensi più!!
Se vuoi risparmiare sicuramente con i led risparmi come consumo nel tempo, ma i risultati secondo me sono incerti, molto incerti!!
Comunque, hai la possibilità di farti una struttura completamente in alluminio??cioè blocco in alluminio scavato per metterci i neon?
Senza questo i neon arrivano a temperature estreme...
Io, per adesso , ti consiglio plafo T5.
Se prendo i T5 prendo una plafo!
Sinceramente però non vedo tutto sto problema per i LED.
Si, sicuramente va pensata bene...ma io penso che 3-4 strisce da 120cm illuminimo bene!
------------------------------------------------------------------------
Questo è quello che ho trovato...mi sembra abbastanza semplice o sbaglio?
Trovate qualche controindicazione?
http://www.discusportal.it/index.php/it/tecnologia-led-tecnica-e-fai-da-te-410
scriptors
17-08-2010, 12:26
Se i valori in vasca sono per Discus (cattura o allevamento ? ... cambia poco ma cambia) diciamo che piante non ne dovresti avere se non poche e 'facili' ... quindi ti andrebbero bene anche delle strisce LED che servono solo per illuminare la vasca e basta.
Se poi vuoi far crescere piante e Discus la vedrei difficile, non tanto per l'illuminazione, quanto per i valori acqua #24
Scusate, forse mi sono spiegato male...io ho specificato che devo illuminare una vasca in stile amazzonico con discus. Mi sembra sottointeso l'utilizzo di poche piante e facili, che non necessitano tanta luce.....:-)
Ragazzi per quello che concerne la tecnologia led in sezione c'è un apposito topic in evidenza dove reperire informazioni(e qualcuno che è intervenuto in questa discussione ne ha decisamente bisogno), ed eventualmente nella parte tutt'ora in corso può postare domande specifiche. Ovviamente visto che si parla di un tecnologia abbastanza nuova, la lettura totale della discussione penso sia d'uopo.
Gradirei quindi, che sia dato il giusto risalto e attenzione, a coloro che hanno partecipato alla discussione, e che, ad oggi, continuano ad aggiornarla con loro sperimentazioni.
Per ora lascio aperto il topic, ma per parlare di eventuali alternative che NON riguardano la tecnologia led, questo per evitare un'inutile dispersioni d'info.
Grazie.
TUKO...io sono d'accordo, ma sinceramente non posso leggere pagine e pagine di topic senza essere sicuro di trovare le info che cerco, anche perchè ho poco tempo per decidere!
L'ho già fatto molte volte...senza contare che magari sto a leggere pagine di inutili commenti...proverò, ma ti prego di lasciare aperto questo 3D...
Si tratta di correttezza verso altre persone, che in passato si sono viste chiuse analoghe discussioni.Sicuramente anche loro, avranno avuto delle urgenze., come in fin dei conti la maggior parte degli utenti che posta in questo forum.
Ribadisco che se il discorso prosegue sui led,chiudo il topic.
Stavo leggendo uno dei 3D sul tema...dire che è lungo...
Stavo leggendo uno dei 3D sul tema...dire che è lungo...
...........ma è molto completo.
Vedrai che dopo averlo letto, avrai sicuramente le idee più chiare e con i link contenuti all'interno, potresti trovare delle valide,e economiche, soluzioni al tuo problema.
Pensa che il sottoscritto con quel topic ha risolto il problema illuminazione della casa, non solo delle vasche ;-)
scriptors
17-08-2010, 16:03
OT. per caso ti sei anche fatto un conto economico del risparmio sulla bolletta ?
No luigi, ma tieni presente che facendo 2 conti della serva(molto empirici) con circa 40 watt riesco ad illuminare tutta casa compresi gli armadi. Direi che piccolo risparmi dovrei averlo. Di sicuro, non sento più mia moglie che mi dice"spegni le luciiiii!!
Ora dovrei fare un upgrade con una "cinesata" che ho trovato a circa 4€, praticamente una piastra con sopra 20 led ultraluminosi con vari attacchi e un piccolo pacco batterie (non mi chiedere datasheet o diagrammi perche, vista la provenienza, non ne ho). Gli ho ordinato una 20ina(400 led) di queste piastre. Devrei reperire delle buone lenti per aumentare la diffusione.
Non è escluso pero che una di queste piastre non la metta anche su una vasca, ma per questo ci rivediamo sull'apposito topic.
Dimenticavo come k° ,basandosi solo con gli occhi, dovrebbero essere intorno 6500.
Kj822001
17-08-2010, 18:01
Vabbè io esco da questa discussione visto che le mie informazioni non sono corrette..
Anche se mi sarei aspettato una risposta che correggesse i miei errori invece di quell'allusione...( sono permaloso che ce posso fa) ...mah
Ovviamente sto facendo polemica e me ne rendo conto.. quindi chiedo già scusa ma a star zitto non ci riesco mai..
Tornando al topic fabio sembra che la soluzione http://www.discusportal.it/index.php/it/tecnologia-led-tecnica-e-fai-da-te-410
sia buona almeno da un punto di vista estetico..
Ma a cosa ti riferisci??!
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-8x39watt-attacco-sospensione-p-3165.html
Avresti più di un watt per litro quindi è buona per il marino e nel dolce puoi coltivare tutto!!
Se invece vuoi farti una malawi ti basta una 4x39 o anche dei t8
evito di entrare nel discorso led perchè non sono preparato......
ed anche perchè il CAPO ha detto che non si fa....#18
l'autore del topic ha chiesto lumi (in tutti i sensi) per una vasca amazzonica di discus.....e gli si consiglia un wattaggio del genere?????#13
Per di più con dei T5 da 39 cm che essendo lunghi circa 90cm non possono assolutamente illuminare per bene una vasca da 130cm, per la quale sono NECESSARI T5 da 54watt, che se non erro sono da 115cm.....
per mia conoscenza mi sento di consigliare al massimo una 3x54watt
Il che sta a significare una plafo da almeno 120cm?!?
Grazie
scriptors
18-08-2010, 09:48
Secondo me basta ed avanza una plafoniera con 2x54W T5 e/o (più economico) delle strisce LED 'qualsiasi' basta che illuminino la vasca ;-)
Anche io pensavo che per i led fosse puù semplice...ma leggendo sembra ci voglia un ingegnere nucleare! :-)
Per i T5...dite che proprio una plafo da 100cm non compre 15 cmq in più per farte??
Grazie
scriptors
18-08-2010, 11:20
Anche una plafo da 100cm va bene, il tuo caso è più semplice perchè, l'illuminazione che ti serve, è solo per 'vedere i pesci' e non per far crescere svariate tipologie di piante ... può sembrare banale ma è una differenza non di poco conto #36#
Mantieniti basso con l'illuminazione o potresti avere problemi di alghe sugli arredi (legni e/o rocce) ... in ogni caso 'sfoglia' per bene la sezione Discus ;-)
So bene di cosa necesita un discus, ma i discus di allevamento non hanno esigenze "assurde"in fatto di luce....e si adattano!
Io non metterò molte piante ma qualcuna si...Microsorum, anubias, vallisneria, crypto....sicuro...magari un echinodorus...
Fabio84 Per far adattare un pesce a livello genetico, e quindi le sue caratteristiche, non sono sufficienti qualche decennio di allevamento. Non confondiamo lo spirito d'adattamento che hanno la maggior parte dei pesci, con un reale cambiamento che possa far dire che sià completamento adattato a condizioni diverse da quelle che sono nella sua natura.
Il binomio discus+ piante significa una vasca di compromessi che alla fine portano a non far star bene ne una e ne l'altra realtà. I discus non abbisognano di forti illuminazioni, mentre per le piante più ce ne meglio è(a patto poi di saziare la loro fame). Dar priorità alle piante significa poi ritrovarsi con dei discus per lo più immobili,che già di suo non un propriamente un fulmine delle vasche, o nascosti nelle piante. Altresi, mettere piante particolarmente esigenti con un illuminazione deficitaria(quindi si da priorità ai pesci) porta la flora a stentare, con l'ombra di possibile fioriture algali sempre all'orizzonte.
Direi che la dritta che qualcuno ha dato, di 2X54 watt abbinando piante poco esigenti(anubias,bolbitis,microsorum,ceratophyllum ) non sia da scartare.
Tuko, non è da scartare...hai detto bene! Io mi sono spiegato male, chiedo scusa. E sono anche d'accordo con il discorso dei pesci. Io intendevo dire che un discus di allevamento può vivere bene anche con un pochino di luce in più rispetto all'effetto "coca cola" delle acqua scure in amazzonia! Direi che la scelta di 2x54 watt è buona e lo sarebbe anche 2X39 T8 a mio parere....ora devo trovare una cavolo di plafoniera a poco...o andare sui led.
Siccome poi potrei cambiare in corsa...sarei andato su una plafo che soddisferebbe le esigenze di piante leggermente più esigenti. Così da poter dire fra 1 anno: "bene, ora metto qualche pianta in più!"....spero di essermi fatto capire! :-)
scriptors
18-08-2010, 13:05
Guarda che potresti anche riempire la vasca con una foresta di Anubias, spesso vengono sottovalutate ma, se lasciate crescere, non sono affatto male come tocco di verde in vasca.
Non ho foto sotto mano ma la parte destra della mia vasca è ormai invasa dalle Anubias fissate su legno e l'effetto non è affatto malvagio #36# ... peccato che i fiori non si siano sviluppati sott'acqua.
Poi se un domani pensi di togliere i Discus e darti alle piante allora potresti anche prendere una plafoniera 4x39 o 4x54 e, per il momento, utilizzare solo due neon.
ps. se la vasca è aperta mi divertirei con legni e solo Anubias a riempire la parte posteriore
Federico Sibona
18-08-2010, 15:08
Fabio84, se vuoi dai una occhiata a come era un mio piccolo acquario (70/80l con un neon 18W) nel 2006:
http://s3.postimage.org/jXc_0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqjXc_0)
davanti Anubias barteri nana bonsai, dietro Anubias barteri nana ed in centro dietro Anubias barteri (pianta madre). Davanti al legno una Anubias con foglie lunghe (angustifolia?) che non è durata molto mentre le altre hanno prosperato e fiorito. La pianta con foglie lunghissime è un Crinum thaianum che si dice voglia luce media, ma che, come vedi, è cresciuta persin troppo nonostante la luce bassa ;-)
PS: nessuna fertilizzazione di nessun genere ( nè fondo fertile, nè liquida, nè pastiglie, nè CO2) e tutte le Anubias sono nel fondo con l'accortezza di lasciare il rizoma fuori dal fondo stesso.
Wow! Grazie mille per i suggerimenti!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |