PDA

Visualizza la versione completa : Primo, ambizioso acquario


Jersy
16-08-2010, 21:34
Salve a tutti!
Sono ormai mesi che mi informo, mi documento e letteralmente vi studio... Nel senso che ho appreso come una spugna tutto il materiale possibile su svariati siti di acquariologia.
Questo mi é sembrato il più completo e attivo, così ho pensato che in rete nessuno meglio di voi potrebbe aiutarmi a realizzare un piccolo sogno: realizzare un acquario marino.
Ho avuto brevi e vaghe esperienze con acquari dolci di amici, ma se possibile, a vostro giudizio, vorrei partire da zero direttamente puntando ad un acquario di barriera..
Non vorrei peccare di presunzione, ma sono determinato a realizzare, con le migliori tecniche, una vasca da almeno 300lt, ai 500lt se necessario, per garantire una vita degna ai piccoli ospiti..
Consigli di disposizione, tecniche, "popolazione" e mille altre dritte mi sarebbero molto d'aiuto!

DYD
16-08-2010, 23:11
Ciao Jersy, potresti indicare se hai delle restrizioni (in senso di misure) per la realizzazione della vasca e quanto vuoi/puoi spendere.
Tieni presente che tra 300 e 500lt ci sono delle belle differenze tra illuminazione e parte tecnica.

Jersy
16-08-2010, 23:33
Ho 140/150cm massimo di spazio in lunghezza, per le spese non ho particolari indicazioni da dare... "chi più spende, meno spende", punto ad uno standard pienamente sufficente

DYD
17-08-2010, 00:38
Beh allora definisci le misure.
A me personalmente piacciono le vasche con 70cm di profondità.... se puoi allestire una 140x70 h60, sarebbe un gran bel vedere.

Jersy
17-08-2010, 01:23
Ancora devo assicurarmi lo spazio, ma più o meno le misure da te indicate rientrano! Anche se farei 10 cm in più di altezza.. Esiste qualche rapporto da mantenere?

maxcc
17-08-2010, 07:11
le misure che ti a indicato Doc.Grayling sono veramente un bel vedere,70 di altezza se fai un dsb altrimenti io rimarrei sui 60

Jersy
17-08-2010, 09:54
Ok quindi più o meno manterrò quelle proporzioni.. Grazie del consiglio. Costo medio per una vasca di queste dimensioni?

Prossimo passo? Tecniche?

pepot
17-08-2010, 10:12
le misure che ti a indicato Doc.Grayling sono veramente un bel vedere,70 di altezza se fai un dsb altrimenti io rimarrei sui 60

CONCORDO
se non fai un dsb ti sarà difficile rrivare con il braccio sul fondo
comunque come porima esperienza non ti consiglio il dsb

Andrea Tallerico
17-08-2010, 10:15
secondo me un ci vorranno circo sugli 8000,00

pepot
17-08-2010, 10:23
la vasca ovviamente la farei con 3 lati in extrachiaro

Jersy
17-08-2010, 10:42
manteniamoci sui 60 allora..
@Andrea: 8000,00?

Consigli sulle apparecchiature? Sistemi di automazione tipo acquatronica? Specie consigliate?
Molti invertebrati e pesci a "sufficienza"

pepot
17-08-2010, 10:59
per la mia vasca 65 - 60 - 60 ho comprato il meglio
molte cose sovradimensionate in vista del cambio che certamente ci sarà
ho speso oltre 2000 euro senza rocce e senza vasca
ti consiglio sicuramente aquatronica per rendere tutto piu semplice
io ho preso anche il wavemaker 4 con le pompe elettroniche
se non hai troppi problemi scegli il meglio
------------------------------------------------------------------------
gli animali li metterai a fine maturazione per cui hai tempo
devi scegliere la sum che deve essere piu grande possibile per non avere problemi di spazio
ti serve uno schiumatoio performarte
la pompa di risalita - andrei sulle nuove sicce
poi il carico e lo scarico per la vasca - andrei su x aqua
per la luce devi scegliere cosa usare hqi oppure t5 - io andrei su entrambi nel senso di una plafo con hqi e con t5 per gli attinici
inizia a vedere queste cose

Jersy
17-08-2010, 11:23
Tu hai puntato al top evidentemente, diciamo che sono disposto a spendere quanto serve, ma non punto così in alto.. Una vasca discreta di grosse dimensioni
specifico che resto sul vago perché tornerò dal mare entro fine settimana, mi schiarisco le idee e poi vado a caccia di negozianti

Andrea Tallerico
17-08-2010, 11:32
compra in internet secondo me risparmi

Jersy
17-08-2010, 11:48
Si probabilmente faro così, ma modelli particolari per le mie esigenze senza esagerare? Di cosa ho bisogno?

Paolo Piccinelli
17-08-2010, 12:00
Io sto partendo con 550 litri netti, tutto usato tranne le rocce e la pompa di risalita.
Finora ho speso 3.200 euri, mi mancano solo l'acqua e la sabbia.

Comprando tutto nuovo avrei già speso intorno ai 10.000 euri.

Jersy
17-08-2010, 13:04
Quindi o usato o niente, altrimenti il prezzo sale troppo...
Modelli con caratteristiche particolari? Non potreste farmi un elenco di cose da ricercare nello specifico?
Nel caso di una vasca da 300lt il costo scende parecchio o le apparecchiature sono simili?

DYD
17-08-2010, 13:19
Nel caso di una vasca da 300lt il costo scende parecchio o le apparecchiature sono simili?

Il costo scende di parecchio.
Con una vasca da 300lt con con forma tipo 90x60 h60 (con tre lati a vista), potresti illuminarla con un solo punto luce da 250w (vs 2) ed avere una sola pompa di movimento (vs almeno 2) (almeno finchè non sarà bella piena una votech mp40 ti basta).
Tutto è più piccolo, costa meno --> consuma meno..... e in alcuni casi, come ti ho scritto sopra, il rapporto 300lt : 500lt è di 1 : 2

Jersy
17-08-2010, 13:26
Ora credo che abbasserò le pretese... Da quel che ho capito 500lt sono la soglia che distingue una vasca, da una grande vasca..
Be' ipotizzando, un discreto 300 litri quanto verrebbe a costarmi? Di cosa ho bisogno?

Andrea Tallerico
17-08-2010, 13:36
hai gia un'idea della gestone che vorrai usare cosa vorrai allevare?

DYD
17-08-2010, 13:47
Jersy a sto punto fai una 90x70 h60.
Per il costo..... cosa buona sarebbe trovare parte dell'attrezzatura sul mercatino (se vuoi risparmiare)

Athos78
17-08-2010, 14:09
Io sto organizzando un 500 litri con DSB che probabilmente partirà a Gennaio/Febbraio .....
Conti alla mano con i prezzi di internet viene intorno ai 7000 euri ... ho gia contattato 3 negozianti per un preventivo .. in base anche allo sconto vedrò poi da chi andare. Ma spero di cavarmela sui 5000/5500 euri ..... se così fosse preferisco spendere qualcosina in più e avere tutto nuovo che rischiare qualche bidone :)

La spesa maggiore probabilmente sarà la plafo a led :(.
Non ti credere che 300 litri ti costi la metà .... non è proporzionale :)

Se ti interessa ti posso girare il mio schema con prezzi simbolici ma te lo posso mandare solo via mail ... è un file exce. Se ti interessa mandami un MP che te lo giro.

Jersy
17-08-2010, 16:20
Ancora devo scegliere che allevare, non molti pesci, principalmente ocellaris e paracanthurus hepatus, o comunque di fascia Indo-pacifica, più molluschi e qualche crostaceo.
Forse, e dico forse, potrei riuscire a reperire dei componenti da fornitore direttamente, avendo famigliari nel ramo dell'idraulica, so di laghetti e grossi acquari, immagino che ai professionisti costino meno.. Possibile?
Per quanto riguarda le misure invece, ho impostato al max quei famosi 500lt, ma posso scendere almeno fino a 300.. Il punto è: Su che parametri mi baso per scegliere quello che fa per me?
Scusate l'insistenza, ma vorrei iniziare a cercare appena messo piede a Milano o comunque cominciare a chiedere a fornitori

DYD
17-08-2010, 16:37
Ah, non avevo capito che vuoi fare una vasca di soli pesci. In questo caso non so darti consigli sulla parte tecnica.

Jersy
17-08-2010, 16:43
mi sono spiegato male scusa.. Intendevo dire che volevo pochi pesci per lasciar spazio a molluschi!
Vorrei una bella rocciata come elemento principale.
Ah, scusate il modo tecnicamente rozzo con cui mi esprimo, cerco di non dire cavolate, pian piano imparerò!

DYD
17-08-2010, 16:59
molluschi

#24

Jersy
17-08-2010, 17:13
Che ho detto?

Edit: oddio! Scusa intendevo dire invertebrati! :-D

DeathGio
17-08-2010, 19:51
Fare i conti partendo con tutta roba nuova a mio avviso è uno spreco. Ho acquistato un sacco di cose sul mercatino da ltri utenti trovandomi benissimo e risparmiando centinaia di euro.
Comunque, lascia stare i conti e decidi la vasca e gestione che vuoi fare. Da lì si decide l'attrezzatura.
Io ti propongo un progettino da cui poter partire e discutere anche con gli altri acquariofili.
vasca 125 x 60 x 55 con scarico xaqua (l'altezza non elevata ti permette di arrivare con la luce dei T5 anche sul fondo risolvendoti problemi d'illuminazione e manutenzione quando dovrai recuperare la talea che il paguro ti ha fatto cadere proprio là in basso.)
Ti fai un bel mobiletto con struttura in alluminio alto 100 e lo rivesti come meglio ti aggrada.
refugium (35x55x55) che ti scarica in sump 60x55x40 e vasca di rabbocco (25x55x60)
Solo le vasche e la struttura, se non hai fortuna a trovare misure similari, conta di spendere almeno un 1.200,00 euro.
Risalita Eheim 1260 o anche la 1250, la trovi sul mercatino
Riscaldatori 2 x 200W ne trovi quanti vuoi sul mercatino
Sistema Aquatronica con sensore di livello per il rabbocco automatico e modulo wave con 2 korallia 5 e una korallia 4 per comadare direttamente le korallia elettroniche sono una bella spesa, trovi sul mercatino qualcuno che vende Aquatronica ogni tanto.
E ora arrivano le spese più importanti, skimmer e luci.
Schiumatoio io starei su un LG 800
Per le luci su una ATI powermodule da 8 x 54W.
Tieni presente che gran parte della parte tecnica, con pazienza, si riesce a reperire sul mercatino usata.
A questo punto ti servirà un buon impianto d'osmosi, roccie e ottimo sale. Per partire ti consiglio il sale della ATI e il TropicMarine.
Per il nuovo, i conti li fai velocemnete, dai un occhio sui siti online e sommi.
Con l'usato, se hai fortuna di trovare quasi tutta Aquatronica e la vasca, potresti cavartela con 2.000,00 Euro.

Jersy
17-08-2010, 21:10
Grazie mille per le info! Principalmente però, il mio problema è la scelta delle apparecchiature, non avendo riferimenti "prestazionali", non saprei come orientarmi.. Ad esempio: devo cercare uno schiumatoio per quelle dimensioni... Come dev'essere? E via così..

eugenio72
17-08-2010, 22:11
Grazie mille per le info! Principalmente però, il mio problema è la scelta delle apparecchiature, non avendo riferimenti "prestazionali", non saprei come orientarmi.. Ad esempio: devo cercare uno schiumatoio per quelle dimensioni... Come dev'essere? E via così..


ciao se vuoi risparmiare alla grande vai da marine garden in viale jenner a milano...è un ingrosso!
li vendono pesci come hepatus a 20 euro
e l attrezzatura costa il 20 %meno
provare per credere

DeathGio
18-08-2010, 01:17
Grazie mille per le info! Principalmente però, il mio problema è la scelta delle apparecchiature, non avendo riferimenti "prestazionali", non saprei come orientarmi.. Ad esempio: devo cercare uno schiumatoio per quelle dimensioni... Come dev'essere? E via così..

Schiumatoio in genere lo si sceglie per un litraggio massimo doppio rispetto a quello della vasca.
es. Skimmer XY la casa produttrice lo da per vasche fino a 800 litri e hai una vasca da 400 litri va bene.

Pompe di movimento: almeno 20 volte il volume della vasca. vasca da 400 litri devi spostare 8000 litri come minimo, quindi almeno due pompe da 4000 l/h le devi mettere, poi dipende dalle misure della vasca e dalla rocciata, non devi creare zone di ristagno.

Luce: più ne hai e meglio è! Tieni buono per allevare SPS almeno 1W a litro, se poi vuoi fare solo la vasca di duri meglio se fai 1,5W al litro se non 2.

Risalita: pompa affidabile e costante nelle prestazioni nonostante la prevalenza da superare.

Spero si essere stato conciso ed averti aiutato. Ciaooo!

Jersy
18-08-2010, 01:39
Chiarissimo! Ora almeno so "cosa" cercare... Ti ringrazio.

Maturazione vasca? Come tratto l'acqua?

DeathGio
18-08-2010, 02:20
Maturazione:
riempi la vasca di acqua osmotica.
Attacchi le pompe di movimento e riscaldatore e la sali fino a raggiungere la salinità di 1025 con ottimo sale. (qui mi odieranno ma io preferisco miscelare sali differenti. Ottimi sono TropicMarine e Ati)
Il sale versalo poco alla volta e fa sciogliere quello precedentemente versato prima di aggiungerne altro. Aiutati con un cucchiao di legno, quelli da cucina vanno bene.
Una volta raggiunta la salinità adeguata introduci le rocce, fai la rocciata con calma e tanta pazienza ( e credimi, te ne servirà).
A questo punto togli le mani dalla vasca, fai partire lo schiumatoio e dimenticati della vasca per un mese, limitati a rabboccare l'acqua evaporata. Dopo il mese di buio, una belal sifonatura del fondo, reintegro dell'acqua marina aspirata nella sifonatura e misurazione dei valori.
A quel punto se le rocce e lo skimmer hanno lavorato bene dovresti avere valori già abbstanza stabili, quindi inizi il fotoperiodo aumentando lentamente la luce fino a raggiungere le 8/9 ore di luce piena nel giro di un mese. Nuova misurazione dei valori, un cambietto d'acqua del 10% e inizia l'avventura con i primi ospiti!

pepot
18-08-2010, 09:39
concordo su tutto ovviamente tranne che sulla rocciata
meglio farla a secco per cui quando hai salato l'acqua levala per fare la rocciata

Athos78
18-08-2010, 10:04
Luce: più ne hai e meglio è! Tieni buono per allevare SPS almeno 1W a litro, se poi vuoi fare solo la vasca di duri meglio se fai 1,5W al litro se non 2.

Più che dal litraggio la quantita di luce dipende da cosa vuoi allevare ... e dalle caratteristiche della vasca ...

Esempio: vasca semplice 120x60
con altezza 55 ti viene di 396 litri per 1.5 (coralli duri) = 594W
con altezza 65 ti viene di 468 litri per 1.5 (coralli duri) = 702W

Nel secondo caso chi sta in basso o a metà rocciata sta bene, ma chi è in alto forse frigge.
E' più una questione di superficie. Certo è che se sulla seconda vasca metti 594W gli stessi coralli che nella prima puoi appoggiare sul fondo nella seconda li devi mettere per forza a metà rocciata. :)

Maturazione:
riempi la vasca di acqua osmotica.
Attacchi le pompe di movimento e riscaldatore e la sali fino a raggiungere la salinità di 1025 con ottimo sale. (qui mi odieranno ma io preferisco miscelare sali differenti. Ottimi sono TropicMarine e Ati)
Il sale versalo poco alla volta e fa sciogliere quello precedentemente versato prima di aggiungerne altro. Aiutati con un cucchiao di legno, quelli da cucina vanno bene.
Una volta raggiunta la salinità adeguata introduci le rocce, fai la rocciata con calma e tanta pazienza ( e credimi, te ne servirà).
A questo punto togli le mani dalla vasca, fai partire lo schiumatoio e dimenticati della vasca per un mese, limitati a rabboccare l'acqua evaporata. Dopo il mese di buio, una belal sifonatura del fondo, reintegro dell'acqua marina aspirata nella sifonatura e misurazione dei valori.
A quel punto se le rocce e lo skimmer hanno lavorato bene dovresti avere valori già abbstanza stabili, quindi inizi il fotoperiodo aumentando lentamente la luce fino a raggiungere le 8/9 ore di luce piena nel giro di un mese. Nuova misurazione dei valori, un cambietto d'acqua del 10% e inizia l'avventura con i primi ospiti!

Questa appoggio quasi in toto.
Sul doppio sale non mi pronuncio, ma do un consiglio. Scritto così sembra che appena finisci di sciogliere il sale butti le rocce immediatamente. Io scioglierei il sale, ma poi farei girare le pompe di movimenti per almeno 24 ore dando ogni tanto una rimescolatina per ACCERTARMI che tutto il sale sia sciolto. Dopo di che introdurrei le rocce.

Il rabbocco di acqua di osmosi te lo consiglio automatico ... spendi qualche euro in più, ma vuoi mettere evitare tutte le sere di abboccare 4/5 litri di acqua osmotica senza sgarrare una sera ....

Per la maturazione, credo che più pazienza hai meno problemi avrai successivamente. Più aspetti meglio è .... l'unica cosa ricordati che se non inizi ad introdurre animali, butta poche gocce di alimento per i vari animaletti che sono arrivati con le rocce vive ... feci tre mesi senza pesci e senza alimentare ...... un ecatombe ... in un primo momento nacque di tutto, fra cui una piccola foresta di spirografi ... poi piano piano mi morirono tutti per mancanza di nutrimento. Se poi fai il DSB allora la maturazione sale a 6/8 mesi in cui non devi mettere assolutamente nulla che possa disturabare la fauna bentonica. :-)

Jersy
18-08-2010, 12:10
Intanto ringrazio deathgio e penso che deporrò una statuetta che lo raffigura all'interno dell'acquario..
Detto ciò.. Il rabbocco con acqua d'osmosi.. Non necessità poi di regolazione di salinità? So che è una domanda stupida.. Ma l'acqua maturata e i suoi valori non vengono "diluiti"?

DEVIL74
18-08-2010, 12:47
no non devi salarla perchè vai a reintegrare solo l'acqua evaporata ma il sale rimane in vasca!!

Jersy
18-08-2010, 13:35
Capito! Quindi il sistema di rabbocco automatico immagino sia basato su un galleggiante che superato un certo limite aziona la pompa e aspira acqua osmotica da?
La pompa di risalita è questa utilizzata?

DYD
18-08-2010, 14:10
Capito! Quindi il sistema di rabbocco automatico immagino sia basato su un galleggiante che superato un certo limite aziona la pompa e aspira acqua osmotica da?

Da un contenitore e/o tanica oppure se hai la possibilità IN e OUT di acqua di rete puoi collegare ditettamente l'impianti di osmosi

La pompa di risalita è questa utilizzata?

Ti serve per lo scambio tra sump e vasca. La pompa di risalita, posta in sump, rimanda in vasca l'acqua che di continuo scende per tracimazione in sump.

Athos78
18-08-2010, 14:16
Per il rabbocco automatico ti occorre una vaschettina laterale (in genere nel mobile) dove ci metti una pompettina che sarà attivata da un galleggiante posto in una zona tranquilla della sump. Per il mio da 500 litri pensavo ad un 50 litri circa ..... alle brutte vorrei fare il sistema in modo tale che se sto via per più tempo, sposto la pompa in una tanica da 100 litri che lascio fuori dalla vasca.

Jersy
18-08-2010, 14:32
Non ho ben chiaro perché il galleggiante sta nella sump, che rapporto c'è tra i livelli di riempimento delle 2 vasche?
Da quel che ho capito è la stessa acqua che circola tra le due, salvo aggiunte da osmosi.. Il rabbocco mantiene la quanità complessiva inalterata, ma rabbocco solo la vasca principale.
Il processo di tracimazione dell'acqua tra la principale e la sump come avviene?
Infine: essendo la stessa acqua in circolo, immagino che i riscaldatori e altri trattamenti possano risiedere direttamente nella sump? Se si, quali?

Chiedo scusa per la quantità e l'ovvietà delle domande, al quale, immagino, abbiate risposto centinaia di volte

DYD
18-08-2010, 14:45
La vasca principale, quando la pompa di risalita è in funzione, mantiene un livello costante.
E' l'acqua in sump che cala a seguito dell'evaporazione, quindi è li che metti il sensore di livello.
Tutta la parte tecnica, ad esclusione delle pompe di movimento, va nella sump.
Per una vasca sui 300lt ti basta un riscaldatore da 300w.... a meno che nella stanza non ci siano 10° in inverno.
Poi ci metterai un schiumatoio (da subito) ed un reattore di calcio (all'inizio puoi anche usare degli integratori giornalieri tipo il Kent A+B)

DeathGio
18-08-2010, 15:23
Oddea, niente statuetta se no sai che paura in quella povera vasca! ahahaha!

Comuqnue il sistema automatico è abbstanza indispensabile, ti permette di reintegrare l'acqua evaporata eliminando sbaòzi di salinità in vasca.
In genere le sump sono già divise tramite paratia a formare una vaschetta per l'acqua di rabbocco, molti usano le taniche, io mi sono fatto una vaschetta a parte. Non è un elemento estetico, quindi basta che sia funzionale. ;-)

DeathGio
18-08-2010, 15:33
Cerco di spiegare meglio il processo. tu hai una vasca A (sump) da cui pompi acqua nella vasca B (acquario). La vasca B è collegata alla vasca A da un semplice tubo che, sommariamente, ne definisce il livello. Ora, se tu mandi un tot di acqua nella vasca B, questa non è che svanisce o tracima dalla vasca, semplicemente scende dal tubo di scarico. Ciò, cosa vuol dire. Che fin tanto che pompi acqua dalla vasca A, il livello nella vasca B resta stabile perchè la pompa, fin tanto che c'è acqua nella vasca A, la alimenta e quella in eccesso e non evaporata continuerà a scendere.
Quindi dove noterai l'evaporazione dell'acqua è nella Sump, la vasca A, dove la pompa continuerà a mandare in vasca un tot di acqua in maniera costante, ma quella che ne scenderà dallo scarico sarà sempre un pochino di meno perchè in parte sarà evaporata.
Evaporando acqua aumenta la concentrazione di sale in essa contenuta in quanto il sale non evapora. Pertanto, con un galleggiante di livello in sump che è sensibile alla diminuzione dell'acqua, collegato ad una pompetta immersa in una cisterna di acqua d'osmosi non salata, penserà in amniera automatica e repentina a mantenere tutto in equilibrio senza sbalzi di salinità.
Spero di averti dato una mano a chiarire il meccanismo.

Athos78
18-08-2010, 16:26
La pompa di mandata invia sempre la stessa quantità d'acqua in vasca.
Lo scarico della vasca si autoregola con la quantità d'acqua che c'è in vasca. Più acqua c'è più ne scende.
Prendi per esempio lo scarico laterale. Se la mandata è maggiore dello scarico, il livello dell'acqua nella vasca sale. Così facendo il livello dell'acqua copre una superfice maggiore del foro, aumentando quindi l'ipotetico canale dell'acqua e quindi la portata dello scarico.

Alla fine si trova un equilibrio perfetto tra mandata e scarico che rimane costante.
Per questo il livello scende nella sump :)

Jersy
18-08-2010, 16:27
chiaro il perché del galleggiante: l'acquario è a livello costante grazie alla sump.. Lei è il sostegno che dev'essere rabboccato, essa poi utilizzerà la sua quantità per mantenere appunto il vascone principale... E via un altro dubbio!
Quindi troverò in commercio sump fatte e finite, utilizzabili per quello scopo.
In pratica "al piano di sopra" arriva tutto magicamente pulito e trattato, ottimo!
Oltre al calcio ho bisogno di integrare altro nella normale amministrazione? Il reattore è costoso? Quanto ne rilascio per una vasca dai 300 ai 400 litri?
Non capisco come gli "scarti" restano in sump però..

L'ossigenazione e gli scambi gassosi in generale avvengono smuovendo la superficie o come?

Ps: se non una statua una targhetta con i vostri nomi..!

Athos78
18-08-2010, 16:38
Quindi troverò in commercio sump fatte e finite, utilizzabili per quello scopo.
In pratica "al piano di sopra" arriva tutto magicamente pulito e trattato, ottimo!

Ci sono anche gia pronte, ma per quelle dimensioni ti consiglio di fartela fare su misura insieme alla vasca. :-)) Probabilmente io farò così salvo diverso suggerimento dell'ultimo minuto.

Oltre al calcio ho bisogno di integrare altro nella normale amministrazione? Il reattore è costoso? Quanto ne rilascio per una vasca dai 300 ai 400 litri?

Come reattore di calcio penso di prendere il Korallin 3001 che costa circa 365.4.
Questo però dipende anche da che vuoi fare ... tanti coralli duri ti richiedono un grosso reattore di calcio perchè il consumo è alto .... se non ne metti punti ti basta un reattorini piccolo.
In realta di sutrmenti ne trovi a iosa:
- reattore di zeolite;
- reattore di magnesio;
- lampada UV;
ad esempio, ma è tutta roba che non userò. ;-)
L'unico dubbio è il filtro a letto fluido per le resine #36#

Se mai ti suggerisco una centralina èd un pò di controlli per una gestione più automatizzata possibile della vasca ;)

Non capisco come gli "scarti" restano in sump però..
Il materiale organico è attratto dalle superfici aria/acqua. Per questo si manda un flusso in controcorrente di acqua e bolle d'aria più piccole possibili per aumentare le superifici di contatto aria/acqua. Questa schiuma rimane un un bicchiere dello schiumatoio che manualmente una/due volte a settimana va svuotato :)

L'ossigenazione e gli scambi gassosi in generale avvengono smuovendo la superficie o come?

Le pompe di movimento sono fra le componenti più importanti. Non ricordo esattamente le percentuali. Per questo magari qualcuno ci può illuminare meglio ma fai conto che le pompe di movimento devono avere una portata pari a x volte il litraggio della vasca. Lo stesso per la pompa di risalita dalla sump.

PS Se posso dare un suggerimento ... un bel gruppo di continuità potrà sembrare una spesa inutile, ma se salta la corrente un gruppo di continuita attaccato alle sole pompe di movimento ti permette una grossa autonomia della vasca anche in mancanza di corrente. Senza movimento la vasca dura veramente poco. Per questo le vortech MP secondo me sono buone. Hanno una batteria che da autonomia e risparmi per il gruppo di continuità.

ECOTECH MARINE VORTECH PUMP BATTERY BACKUP

Jersy
18-08-2010, 17:57
Chiaro!
Per 400 litri basta una sola pompa di movimento? Per 500 mi è stato consigliato di no.
Per la gestione automatica opterò per acquatronica.
Nel mio caso ho bisogno solo di calcio? Differenza tra coralli molli o duri?

Aiuterebbe una foto a capire più o meno il risultato a cui punto?

DeathGio
18-08-2010, 20:48
Chiaro!
Per 400 litri basta una sola pompa di movimento? Per 500 mi è stato consigliato di no.
Per la gestione automatica opterò per acquatronica.
Nel mio caso ho bisogno solo di calcio? Differenza tra coralli molli o duri?

Aiuterebbe una foto a capire più o meno il risultato a cui punto?

Una pompa di movimento unica la vedo davvero complicata, senza contare che avresti un flusso potentissimo in prossimità della pompa che però non riuscirebbe a far girare l'acqua a sufficienza.
Almeno due pompe ai lati opposti della vasca in modo da creare un buon giro di corrente.
Potenza pompe di movimento deve essere almeno 20 volte i litraggio della vasca, almeno due pompe da 4000 lt/h.
Il reattore di calcio a mio avviso è inutile all'inizio. Mettilo quando avrei popolato la vasca e in base agli animali inseriti.
La LPS e SPS e molli ci sono delle belle diversità, soprattutto di esigenze. dai una buona lettura sul forum e se hai domande non esitare.
Comuqnue sì, una foto farebbe comodo per avere un'idea del tuo progetto.
In ogni caso tieni presente che è un hobby fatto di mooooooooooooolta pazienza e per arrivare ad avere vasche strapiene sono necessari mesi.

Jersy
19-08-2010, 00:35
Inizio quindi a farmi una cultura sui coralli..
Per quanto riguarda il progetto invece, ho fatto un giro negli album del sito, per avere comunque riferimenti reali e "vicini", no Google insomma.


Casualmente guardando le immagini anteprima ho trovato proprio la tua vasca e più o meno era quello che avevo in mente: molti colori
ovviamente sto ignorando qualsiasi riferimento "scientifico", infatti subito dopo ho trovato questa http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=478&pictureid=2829
Magari saranno completamente diverse, ma mi piacciono molto, forse quella della foto mi ispira per via della rocciata

Athos78
19-08-2010, 08:55
In ogni caso tieni presente che è un hobby fatto di mooooooooooooolta pazienza e per arrivare ad avere vasche strapiene sono necessari mesi.

Come non quotarti ..... ho visto in negozio tridacne più grosse di palloni da calcio che stanno con i negozianti fin da quando iniziarono il loro hobby in casa .....senza contare le colonie dei coralli la cui crescita non è nella migliore delle ipotesi velocissima .... -28d#

E' un peccato che di paragoni ce ne siano pochissimi sul forum, ma qualche fotina si trova di quanto crescono i coralli in un mese due mesi ed anche di più ...

Quella vasca che hai postato sono soprattutto coralli molli e, mi pare, senza DSB. Il DSB deve essere almeno 10 cm e deve essere fatto maturare alla perfezione con l'aggiunta degli opportuni spazzini in vasca .... se non matura bene e se parte della popolazione non aiuta a mantenerlo pulito c'è davvero il rischio di un crash che fa saltare la vasca ...... Le rocce infine devono poggiare su dei supporti e non direttamente sulla sabbia perchè altrimenti il DSB non respira. Io lo adoro come sistema e personalmente lo adotterò sicuramente nella prossima vasca ... #36#

Fondamentalmente ti basta il reattore di calcio. Il magnesio lo puoi reintegrare manualmente o come preferirò io, con una piccola manciata nel reattore di calcio :) Il reattore di calcio ti occorre sicuramente con PSP o LSP, ma sinceramente non so se con una vasca di soli coralli molli sia necessario ... o se lo è non importa che sia molto grosso ... il consumo di calcio sarebbe ridotto all'osso ... :)

DeathGio
19-08-2010, 11:44
Io non vedo il link della prima immagine... nella seconda la vasca è poco popolata e reintegri con i semplici cambi d'acqua, in più non mi sembra di notare aniamli particolarmente esigenti e te la puoi cavare con una illuminazione media.

Jersy
19-08-2010, 11:58
Io non vedo il link della prima immagine... nella seconda la vasca è poco popolata e reintegri con i semplici cambi d'acqua, in più non mi sembra di notare aniamli particolarmente esigenti e te la puoi cavare con una illuminazione media.

Prima o seconda non importa, era la stessa vasca immagino.
Il mio obiettivo è quello.. DSB etc mi sembrano complessi parecchio.
Basandomi su quelle immagini, che devo fare? Di che ho bisogno particolarmente?

Jersy
19-08-2010, 12:09
Ho visto solo un'immagine invece ora nell'album.. Tu a quale hai visto? Era quella di Loris.
Ma differenze con la tua? Mi piacciono entrambe

DeathGio
19-08-2010, 12:11
Io non vedo il link della prima immagine... nella seconda la vasca è poco popolata e reintegri con i semplici cambi d'acqua, in più non mi sembra di notare aniamli particolarmente esigenti e te la puoi cavare con una illuminazione media.

Prima o seconda non importa, era la stessa vasca immagino.
Il mio obiettivo è quello.. DSB etc mi sembrano complessi parecchio.
Basandomi su quelle immagini, che devo fare? Di che ho bisogno particolarmente?

Con una vasca del tipo che ti avevo proposto a mio avviso questa dovrebbe e ssere la tecnica:

Plafoniera Ati o Blau 6x54W ( basta per allevare LPS e molli)
Skimmer LG 800
Movimento Vortec MP40 e una Zunze o Korallia da 4000 l/h sul vetro posteriore.
Risalita Eheim 1250 dovrebbe bastare
Riscaldatore 2x200W
Impianto d'osmosi
Rabbocco automatico (ci sono tante marche e modelli, l'importante è che funzioni)

Questa mi sembra l'attrezzatura base per partire con una vasca simile a quella linkata
Poi se vorrai prendere un filtro a letto fluido per eventuali resine, il sistema Aquatronica etc, etc... vedi tu, questa è la configurazione base e a mio avviso sufficiente per farti la vasca. #27

Jersy
19-08-2010, 12:39
Io non vedo il link della prima immagine... nella seconda la vasca è poco popolata e reintegri con i semplici cambi d'acqua, in più non mi sembra di notare aniamli particolarmente esigenti e te la puoi cavare con una illuminazione media.

Prima o seconda non importa, era la stessa vasca immagino.
Il mio obiettivo è quello.. DSB etc mi sembrano complessi parecchio.
Basandomi su quelle immagini, che devo fare? Di che ho bisogno particolarmente?

Con una vasca del tipo che ti avevo proposto a mio avviso questa dovrebbe e ssere la tecnica:

Plafoniera Ati o Blau 6x54W ( basta per allevare LPS e molli)
Skimmer LG 800
Movimento Vortec MP40 e una Zunze o Korallia da 4000 l/h sul vetro posteriore.
Risalita Eheim 1250 dovrebbe bastare
Riscaldatore 2x200W
Impianto d'osmosi
Rabbocco automatico (ci sono tante marche e modelli, l'importante è che funzioni)

Questa mi sembra l'attrezzatura base per partire con una vasca simile a quella linkata
Poi se vorrai prendere un filtro a letto fluido per eventuali resine, il sistema Aquatronica etc, etc... vedi tu, questa è la configurazione base e a mio avviso sufficiente per farti la vasca. #27

per quanto riguarda maturazione e allestimento cambia nulla quindi?
Come allevo coralli? Un pò generica forse.. Ma come li "tratto"? Dopo quanto li inserisco e come?

DeathGio
19-08-2010, 12:49
A livello di tecnica no.
In maturazione ti fai un mese di buoi e la plafoniera quindi non la usi, poi ti fai un mese di fotoperiodo.
Doooopo tutto ciò, se i valori sono stabili allora passi ad inserire il primo ospite ( in genere è un seplice sarco). Vedi come si comporta, se tutto va bene passi con gli altri.
I Coralli li tratti bene o si lamentano XD
Scherzi a parte... in genere sono venduti su basette, non devi fare altro che inserirle in vasca dove meglio preferisci rispettando le loro esigenze. Semmai allo scopo puoi utilizzare dell'apposita colla bicomponente che ti aiuterà a tenerli fissati alla rocciata.
I coralli li nutri tramite appositi alimenti quali Phitoplancton e Zooplancton. Le dsi dipende dalla popolazione, possono bastare anche pochi ml. ogni 3 o 4 giorni. Comunque non crucciarti di questo, con l'inserimento dei pesci i primi, tra cacca e cibo per pesci, i coralli avranno abbastanza cibo. ;-)

Athos78
19-08-2010, 12:51
Io non vedo il link della prima immagine... nella seconda la vasca è poco popolata e reintegri con i semplici cambi d'acqua, in più non mi sembra di notare aniamli particolarmente esigenti e te la puoi cavare con una illuminazione media.

Prima o seconda non importa, era la stessa vasca immagino.
Il mio obiettivo è quello.. DSB etc mi sembrano complessi parecchio.
Basandomi su quelle immagini, che devo fare? Di che ho bisogno particolarmente?

Il poblema del DSB è riuscire a fare una corretta maturazione e mantenerci una corretta popolazione: Stomatelle, Strombus, Nassarius, Cerithium, Tectus, Euplica, ecc.
Queste sono le lumache che mi hanno suggerito.

Se posso suggerire, prima di decidere come fare la vasca, cerca di capire che cosa ci vuoi mettere dentro!! -35 Da li facendo il passo del gambero risali a che tipo di vasca ti serve!! -37
Luci, schiumatoio, reattore, dimensioni vasca ... tutto dipende da cosa vuoi allevare ... quindi valutare la parte tecnica senza sapere che ci vuoi tenere è un pò complicato ... fatti un giro sulle vasche del mese per avere un idea maggiore ... spulcia le schede dei pesci, ecc. Da lì poi si può facilmente partire. -35

Personalmente mi piacciono troppo i colori dei coralli duri per non prenderli .... :) Quindi luce a volonta. -41 Ma non disdegno neppure i pesci di fondale come le Valenciane ed i Dragoncelli, quindi DSB (anche se qua, qualcuno obbiettera sui primi).
La Valenciana prende boccate di sabbia (tenendo puliti i primi 2 cm) e la "sputa" dalle branchie dopo averla filtrata ... qualcosa però scappa e solleva sostanze nutrienti per i coralli. Questa almeno è la versione di chi l'ha nel DSB :)

Preferisci una vasca piena di rocce vai su un Berlinese (1Kg di rocce ogni 5/6 litri d'acqua) , altrimenti un DSB (il rapporto passa ad 1kg contro 10/12 litri d'acqua). Nel secondo caso ti rimane molto più spazio per il nuoto dei pesci -34.

Insomma ... prima idee chiare su cosa mettere dentro la vasca e poi stabilire la parte tecnica.-42

Athos78
19-08-2010, 13:03
Semmai allo scopo puoi utilizzare dell'apposita colla bicomponente che ti aiuterà a tenerli fissati alla rocciata.

Attento ad incollarli ... se poi la posizione non è quella corretta non li stacchi più ..... prima appoggiali .. se poi vedi che ci stanno bene e spolipano correttamente li puoi anche incollare .. il problema sono i paguri, turbo e ricci di mare che li tirano giù ...

Jersy
19-08-2010, 15:01
Intanto apprendo! Grazie per le preziose info..
Il mio modello è quello linkato prima, Mi piacciono i gamberetti e non ho preferenze di specie pesci. Partiamo dall'ocellaris per riferimento comunque.
Metodo berlinese può andare e niente DBS per iniziare..
Partendo dalla base tecnica consigliata da deathgio, vorrei allestire una vasca del tutto simile a quella in foto, passo per passo. Unica restrizione di spazio: lunghezza 120cm
inizio magari con il vostro aiuto a creare in progetto per davvero?

Athos78
19-08-2010, 15:39
Come dimensioni io farò probabilmente un 120x70 cosi ti casca bene anche per la plafoniera.
Effettivamente ho avuto ultime news e LGM come schiumatoio è meglio :) unica cosa, non so se è sovradimensionato un pò troppo l'800 .... schiumatoio per acquari da 1000 litri ... non vorrei ti impoverisse l'acqua un pò troppo .... sto aspettando altri suggerimenti #36#

La luce?!? Se sei stracerto che non metterai MAI SPS allora va bene quella luce, altrimenti spendi qualcosa in più e ti prendi una plafoniera un pò più grossa con accensioni sfalsate (che puoi accendere gruppi di neon separatamente). Fino a che hai in vasca solo LPS li puoi tenere spenti quelli in più. Così se un giorno ti dovesse venire voglia, accendi tutto e metti coralli duri ;) Altrimenti se ti venisse voglia di provare, te la fai anche passare dovendo cambiare poi la plafoniera .... scusa, ma a me una vasca di soli molli non dice un gran che .... forse sono di parte .... :-D

Te l'ho detto, avendo gia sbagliato una vasca, preferisco, dove possibile, lasciarmi più strade aperte #36#

Tiè ... beccati questa .... con una plafo poco più grande di quella che ti è stata suggerita -35

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/rei.asp

Così in futuro puoi fare come cavolo ti pare ..... viva la libertà!!!! #18#18

Jersy
19-08-2010, 16:38
Ho letto ora il tuo mp, se c'è una cosa che non ti manca Athos è l'entusiasmo xD
però capisci che io nemmeno mi avvicino a scoprire se un giorno vorrò questo piuttosto che quello, so solo che vorrei una vasca come quelle che ho visto :-) per ora prendo nozioni per realizzare quella.

Ricapitolando senza marche (magari qualcuno può sancirne il modello specifico, o quelle di deathgio van bene?):

schiumatoio fatto per vasche di almeno il doppio?
-2 pompe movimento da 4000l/h
-una pompa risalita (come tracima invece? Semplice "tubo"?" posto dove?)
-rabbocco automatico
-ovviamente una sump (dimensioni? Scomparti?)
-reattore non subito indispensabile(nel caso quanto rilascia?)
vasca da 120x70x60 va bene?
Luci? (per quella vasca!)

Operazione 1: compra la vasca XD
-e tutto quanto, monto e riempio quale vasca delle 2? Con acqua salata che controllerò e assesterò lentamente.
-aspetto un mese circa. In questo mese metto già rocciata? O che altro?
Dopo quanto fotoperiodo e come?
Aiuto!

Sembrerò petulante, ma se inizio voglio farlo per bene, niente "vediamo come va", altrimenti lascerei perdere
- monto tutto trann

Athos78
19-08-2010, 18:18
Ho letto ora il tuo mp, se c'è una cosa che non ti manca Athos è l'entusiasmo xD
però capisci che io nemmeno mi avvicino a scoprire se un giorno vorrò questo piuttosto che quello, so solo che vorrei una vasca come quelle che ho visto :-) per ora prendo nozioni per realizzare quella.

Assolutamente vero!! Stavolta vorrei che la vasca venisse fuori perfetta e sto veramente studiando il più possibile #36#

Ricapitolando senza marche (magari qualcuno può sancirne il modello specifico, o quelle di deathgio van bene?):

schiumatoio fatto per vasche di almeno il doppio?
-2 pompe movimento da 4000l/h
-una pompa risalita (come tracima invece? Semplice "tubo"?" posto dove?)
-rabbocco automatico
-ovviamente una sump (dimensioni? Scomparti?)
-reattore non subito indispensabile(nel caso quanto rilascia?)
vasca da 120x70x60 va bene?
Luci? (per quella vasca!)


- Per lo schiumatoio io stavo pensando ad un LGs600 SP per la mia vasca, ma a mia volta sto aspettando suggerimenti in merito.#36#
- Per il movimento a me piacerebbero due vortech MP40W, ma il prezzo proibitivo, mi spingerà a prenderne una sola e ad usare 1 o 2 pompe marea che arrivano dalla vecchia vasca ...
- Come pompa di risalita ho gia una eheim 1260;
- Per il rabbocco probabilmente usero:
Pompa di mandata ti basta una qualsiasi pompetta
Elettrovalvola Ruwal Ricambio Elettrovalvola per Osmosi 220 Volts
Sensore di livello Sensore di livello 2 stadi;
- per la sump una volta stabilito l'attrezzatura che vuoi prendere vedi che scomparti ti occorrono ... altrimenti se prendi le misure ora e poi ti accorgi che lo schiumatoio non ti ci entra .... #06
- Come reattore io prendo un Korallin 3001.
- Come dimensioni direi che ci siamo ... ti dovrebbe venire anche una bella rocciata con quella profondità -35.
- Per le luci direi che vanno ampiamente bene quelle che ti ha suggerito DeathGio

Operazione 1: compra la vasca XD
-e tutto quanto, monto e riempio quale vasca delle 2? Con acqua salata che controllerò e assesterò lentamente.
-aspetto un mese circa. In questo mese metto già rocciata? O che altro?
Dopo quanto fotoperiodo e come?
Aiuto!

Sembrerò petulante, ma se inizio voglio farlo per bene, niente "vediamo come va", altrimenti lascerei perdere
- monto tutto trann

1 step. Monti:
- vasca;
- sump;
- schiumatoio.
Butti il sale con l'acqua solo nella vasca e non del tutto pieno (diciamo 3/4) e fai girare le pompe di movimento. [La vasca non deve essere completamente piena altrimenti quando metti le rocce butti via un casino di acqua].
2 step. Dopo 24 ore che l'acqua frulla e non vedi più sedimenti di sale, metti solo le rocce in vasca e aggiungi l'acqua che manca (se manca).
3 step. Dopo 1 mese di buio (spece se compri rocce da spurgare) monti la plafoniera e inizi a dare luce piano piano aumentando il tempo 1 ora ogni 2/3 giorni -35.
4step. Finito il ciclo algale ... e qui il tempo varia da vasca a vasca, cominci a misurare i valori per vedere come vanno ... se sono buoni, magari puoi iniziare a mettere qualcosa che ti aiuti contro le alghe come paguri o turbo che hanno anche un ottima resistenza. Salvo poi farti prendere qualche accidente quando trovi quello che sembra un paguro morto, ma che in realtà è solo una muta.

Io mi sono trovato benissimo con Fiji da spurgare, ma anche qui dipende da negozio a negozio.
Presi due box appena arrivati e ci trovai un mucchio di robina interessante. La sera dopo averle messe c'era uno strato di vermi morti sul fondo della vasca che sono letteralmente stati disintegrati dai batteri in massimo 48 ore -:33

PS per il reattore di calcio aspetta l'introduzione dei coralli .... -35

DeathGio
19-08-2010, 20:14
Mbho io mondo un LG 600 sul mio che è circa un 400 litri ma contando refugium e sump! E va benissimo. Per una vasca con almeno 100 litri in più mi sembra a pelo. Poi io preferisco il sovradimensionamento e non farmi problemi ad alimentare pesci e coralli, ma qui va a gusti.

Riempi la vasca e sali l'acqua facendo andare le pompe di movimento e raggiungendo una salinità di 1025.
Dopo almeno 24 ore inserisci le rocce, mi raccomando tutte insieme o conta un mese dall'inserimento dell'ultimo gruppo di rocce per il mese di buio.
L'acqua che ti tracimerà, tramite lo scarico ti finirà in sump, non andrà sprecata.
A questo punto guarda quanta acqua in sump, se è meno di 16 cm, aggiungi altra acqua già salata per poratrala ad un livello di almeno 20 cm. quindi attacca lo schiumatoio e la pompa di risalita.
A questo punto vedrai che il livello in sump si abbasserà un pochino, è normale, se la pompa di risalita rimane a pelo d'acqua aggiungine ancora un po' per assicurare che non lavori all'acqiutto.
Monta il rebbocco aoutomatico e posiziona il galleggiante al livello attuale di acqua in sump ( che dovrebbe essere intorno ai 20 cm) e riempi la vaschetta/tanica di rabbocco con acqua d'osmosi, al resto penserà in automatico il galleggiante ad accendere e scegnere la pompetta.
A questo punto fai il mese di buio, e poi dai luce come suggerito.

Per la vasca se decidi di farla profonda 60 e larga 70 a mio avviso sarebbe più coperta con due HQI da 150W montate dentro a dei Lumenrk 50x50 con due attinici da 54W.
------------------------------------------------------------------------
L'acqua dalla vasca tracima tramite uno scarico xaqua o tramite pozzetto. In ogni caso è un problema del costruttore/vetraio, tu dovrai solo attaccare i tubi del giusto diametro per i collegamenti. ;-)

Jersy
19-08-2010, 23:44
Direi che quasi non ho dubbi!

Poi ovviamente al momento dell'acquisto ci saranno mille modelli...per ora non vi assillo..
Dopo le rocce ed il mese di buio c'è il fotoperiodo che parte da un tot di ore ed aumentano lentamente. Da quanto partono?
Chi è il primo ospite? Coralli? Curiosità: come vengono venduti? Cioè non sono delicati? Non rischiano nel trasferimento? Li fisso con bicomponente?

Athos78
20-08-2010, 07:42
Mbho io mondo un LG 600 sul mio che è circa un 400 litri ma contando refugium e sump! E va benissimo. Per una vasca con almeno 100 litri in più mi sembra a pelo. Poi io preferisco il sovradimensionamento e non farmi problemi ad alimentare pesci e coralli, ma qui va a gusti.

Si mi sa che hai ragione ... speravo di non dover prendere l'800, ma anche a seguito degli ultimi suggerimenti mi sa che andrò su quello.

Mi hanno detto che del LGM sono molto buoni anche i reattori ... forse mi sposto su uno dei loro ... ma qui il dubbio è rimasto anche a me #19

Athos78
20-08-2010, 07:56
Poi ovviamente al momento dell'acquisto ci saranno mille modelli...per ora non vi assillo..
Dopo le rocce ed il mese di buio c'è il fotoperiodo che parte da un tot di ore ed aumentano lentamente. Da quanto partono?

Parti lentamente da 1 ora ed aumenta di 1 ora ogni 2/3 giorni. -35

Chi è il primo ospite?

Qualcuno che ti aiuti a tenere pulita la vasca ... direi turbo e paguri stando ben attento che in vasca non manchi mai qualche guscio vuoto per i paguri ... crescendo cercano altre case da abitare .... se non ne trovano le turbo fanno una triste fine ... #06#06
L'ideale forse sarebbe prendere le turbo più piccole dei paguri ....-39

A livello di pesci direi o una coppia di pagliacci particolarmente robusti o uno zembrasoma che ti aiuta ad eliminare le alghe. Questi però solo se i valori della vasca sono buoni -35

Coralli?

Se compri il libriccino sugli invertebrati che ti ho suggerito trovi una bella lista di animali che puoi prendere con una breve descrizione delle loro caratteristiche e difficoltà ... unica indicazione in questo caso [anche se io non la seguiro] ... l'anemone è abbastanza pericoloso ... se per qualsiasi ragione muore e non te ne accorgi al volo, saluti tutta la vasca perche rilascia una tossina in acqua che ammazza tutto. Io lo prenderò esclusivamente se trovo un Anemone h.crispa che sono troppo belli!!!!! -35-35

Curiosità: come vengono venduti? Cioè non sono delicati? Non rischiano nel trasferimento?

Non è che nabbia mai comprati tanti, ma per ora non mi è mai capitato nulla ... come per i pesci sacchettino e via ... #36#

Li fisso con bicomponente?
Inizialmente appoggiali e vedi se gradiscono la posizione ... meglio secondo me se i paguri te li tirano giu due o tre volte ma che tu sia sicuro che stiano bene lì piuttosto che fissarli da qualche parte per poi accorgersi che li non stanno bene.

Li controlli per qualche giorno. Se vedi che spolipano tranquillamente li puoi anche fissare con il biocomponente .... poi i virtuosi li staccano dalla basettina con una tronchesina apposita e li attaccano direttamente sulla roccia ma questo è un passo da cui sono ben parecchio lontano ... -42

DeathGio
20-08-2010, 10:41
Direi che quasi non ho dubbi!

Poi ovviamente al momento dell'acquisto ci saranno mille modelli...per ora non vi assillo..
Dopo le rocce ed il mese di buio c'è il fotoperiodo che parte da un tot di ore ed aumentano lentamente. Da quanto partono?
Chi è il primo ospite? Coralli? Curiosità: come vengono venduti? Cioè non sono delicati? Non rischiano nel trasferimento? Li fisso con bicomponente?

No, no, assillaci, così possiamo indirizzarti verso un prodotto più performante o più valido. ;-)

Per i primi ospiti... il fatto che tu lo domandi mi fa pensare che fremi un po' dall'inserirli ed è la cosa più sbagliata. Fa tutto con calma. Se proprio vuoi e i valori sono accettabili inserisci delle lumache turbo a fotoperiodo avanzato. Io i paguri li eviterei, sono belli, ma mizzega se rompono le p***e! Ti tocca incollate tutto o passano a ribaltarti i coralli, vigliacchi.
Comunque, finito il fotoperiodo, giro di test, cambietto d'acqua e se la situazione è ok, parti con il pesce pilota e/o con un molle. Vedi come va il tutto, tieni monitorati i valori settimanalmente e se la situazione si mantiene stabile parti ad introdurre ciò che preferisci.
I coralli sono delicati, speialmente i duri, ma non quanto può sembrare. Ti vengono imbustati con dell'acqua, come i pesci e basta che riponi i tuoi sacchettini in una borsa arrivano a casa interi. Apri i saccehttini e li prendi tranquillamente con le mani, stando attento a non paciugarli troppo specialmente sulle punte e li posizioni in vasca. Vedrai, è semplice, ti verrà naturale.;-)
------------------------------------------------------------------------
Mbho io mondo un LG 600 sul mio che è circa un 400 litri ma contando refugium e sump! E va benissimo. Per una vasca con almeno 100 litri in più mi sembra a pelo. Poi io preferisco il sovradimensionamento e non farmi problemi ad alimentare pesci e coralli, ma qui va a gusti.

Si mi sa che hai ragione ... speravo di non dover prendere l'800, ma anche a seguito degli ultimi suggerimenti mi sa che andrò su quello.

Mi hanno detto che del LGM sono molto buoni anche i reattori ... forse mi sposto su uno dei loro ... ma qui il dubbio è rimasto anche a me #19

So solo che LG dovrebbe darmi delle sovvenzioni con la pubblicità che le faccio. D'altra parte io mi sono trovato magnificamente e non posso che continuare a consigliarla.-35

Athos78
20-08-2010, 11:10
Io i paguri li eviterei, sono belli, ma mizzega se rompono le p***e!

Vero, ma su 500 litri uno o due ..... nel DSB fra le altre cose rompono anche le palle perche predano il DSB ma non lo smuovono più di tanto ... infatti io ne inserirò giusto 1 o 2 per la loro bellezza ...

Da questo punto di vista anche i ricci sono dei rompi pelotas -05 ... e se non erro alcuni tipi si ciucciano anche le coralline raspando via dalle roccie tutto ciò che non sia sasso .... anche se alcuni sono davvero belli #36#

So solo che LG dovrebbe darmi delle sovvenzioni con la pubblicità che le faccio. D'altra parte io mi sono trovato magnificamente e non posso che continuare a consigliarla.

Quando avvierò la vasca ti farò sapere -34 ..... speriamo bene .... l'unica cosa che sto notando che sconto finale a parte dal negoziante, forse forse mi conviene più comprare i pezzi separatamente che tutti insieme ...... Un negoziante mi sconta la vasca, un altro l'attrezzatura tecnica, ecc ... bo ... sui prezzi mi sto un pò perdendo ...

DeathGio
20-08-2010, 11:31
Occhio a non perderti troppo. fai bene i calcoli, alcuni fanno apparitre grossi sconti e poi ti ritrovi di aver pagato di più rispetto ad un posto senza sconti. Sul nuovo, specie su certe cifre, fa ballare l'occhio. ;-)

P.S. e infatti anche niente ricci con sommo smaronamento della mia compagna. #19

Jersy
20-08-2010, 11:32
Alur... Il fotoperiodo aumenta di ogni ora ogni 2/3 giorni, fino a quanto?
Per il discorso ospite chiedo per avere già ben chiara la fase successiva, non ho fretta, anzi.
Mi pare di aver capito che la vera costruzione avviene in corso.. È bene che mi faccia uno schizzo sul posizionamento delle rocce, coralli etc... A proposito, userò coralli duri?

Riguardo all'anemone invece.. Davvero rilascia tossine se muore? E come faccio allora con il pagliaccio? Per lui ho bisogno di un anemone no?

Gli invertebrati si acquistano come pesci?

Al posto di paguri posso inserire gamberi o magari granchi?
Capita spesso ritrovarseli in vasca?

Athos78
20-08-2010, 12:06
Alur... Il fotoperiodo aumenta di ogni ora ogni 2/3 giorni, fino a quanto?

8/9 ore

Per il discorso ospite chiedo per avere già ben chiara la fase successiva, non ho fretta, anzi.
Mi pare di aver capito che la vera costruzione avviene in corso.. È bene che mi faccia uno schizzo sul posizionamento delle rocce, coralli etc... A proposito, userò coralli duri?

Questa un l'ho capita #24. In che senso usi coralli duri?
Per le rocce decidi cosa fare ...
o le prendi gia spurgate in negozio ed hai il vantaggio che puoi scegliere la forma e sai che non ci trovi nessuna sorpresa sopra sia negativa che positiva,
o ti chiappi quattro box per un totale di un 100Kg ... ti costano una fortuna, ma prendendole da spurgare in genere risparmi qualcosina e ci puoi trovare qualche animaletto ... alcuni che hanno avuto notevoli botte di C..o si son ritrovati anche turbo o roba simile sulle rocce. C'è anche la possibilità che ti arrivi qualcosa che poi fa danno. Qualche malefica lumachina carnivora che poi appena introduci roba come tridacne te le spazzola. In questo caso ovviamente non sai in anticipo la loro forma e devi improvvisare -35

Riguardo all'anemone invece.. Davvero rilascia tossine se muore? E come faccio allora con il pagliaccio? Per lui ho bisogno di un anemone no?[/QUOTE]

O rischi e metti l'anemone [ribadisco che per me Anemone h.crispa è meraviglioso] oppure i pagliaccetti vanno tranquillamente in simbiosi anche con un buon numero di coralli molli o duri a polipo grande ....

Gli invertebrati si acquistano come pesci?

Yes. Sacchettino e via ... quando acquisti qualcosa cerca di essere assolutamente certo:
- di cosa stai comprando,
- delle sue necessita in vasca,
- e se ci sono precauzioni per il trasporto.

Esempio stupido:
Il Synchiropus quando è sotto stress secerne un muco dalla pelle che è tossico per gli altri pesci .. se un negoziante a capocchia te lo mette nel sacchetto con un altro pesce, quando arrivi a casa, il Synchiropus lo butti ... in vasca, l'altro lo butti e basta .... #28b

Al posto di paguri posso inserire gamberi o magari granchi?
Capita spesso ritrovarseli in vasca?

Oddio, di ritrovarseli dalle rocce vive direi che è quantomeno improbabile per i gamberetti, ma granchi e lumache come detto è tuttaltro che difficile se prendi rocce da spurgare. Si al posto di paguri puoi anche mettere dei gamberetti, ma non come test ... sono piuttosto delicati, e se i valori non sono gia buoni rischi solo di ucciderli .... #26

Jersy
20-08-2010, 12:20
Intendo dire che terrò coralli duri invece che molli, no?
Le Rocce già spurgate andranno bene, per i granchi aspetto..

Ma la vasca apparte le misure, ha specifiche particolari? Condirando scarico e sump presa a parte.. In pratica, al vascologo cosa gli dico? XD

Athos78
20-08-2010, 14:38
Intendo dire che terrò coralli duri invece che molli, no?
Le Rocce già spurgate andranno bene, per i granchi aspetto..

Si ma a polipo grande cioè gli LPS. I SPS e cioè i coralli a polipo piccolo come le acropore e non le puoi tenere ... ti occorre più luce. -35

Le rocce da spurgare in genere costano trai 3 ai 5 euro meno ... quindi risparmieresti 300/500 euro .... vedi un pò tu ;-)

Ma la vasca apparte le misure, ha specifiche particolari? Condirando scarico e sump presa a parte.. In pratica, al vascologo cosa gli dico? XD

Se vuoi qualcosa di bello puoi chiedere i vetri dei lati da cui guarderai la vasca in vetro extrachiaro. Per il resto la vasca può essere:
- con i tiranti e vetri più sottili;
- senza tiranti con vetri più spessi. -35

Personalmente preferisco senza tiranti.#13

Per lo scarico ti consiglio quello laterale. In questo modo se ti si scolla il tubo perdi 5 cm di livello d'acqua. Con lo scarico a colonna invece se ti si scolla ti si svuota la vasca in terra ... apparte il fatto di ritrovarsi 600 litri d'acqua invece di un centinaio, hai il vantaggio enorme che se rimangono in funzione le pompe di movimento ed il blackout non è lunghissimo, salvi praticamente tutto. Se ti si svuota la vasca riprarti da 0 con maturazione fotoperiodo e a seconda di quanto tempo le rocce sono state all'aria, con 100Kg di rocce nuove ....-04

Altre cose non mi vengono in mente.

Jersy
20-08-2010, 15:22
Capito, ed è difficile spurgarle?
Ma gli ocellaris e pesci di zone Indo-pacifiche non richiedono luce intensa?
Gli lsp non possono coesistere con gli sps? Luce intensa per sps può andare bene per lsp e ocellaris?
------------------------------------------------------------------------
Capito, ed è difficile spurgarle?
Ma gli ocellaris e pesci di zone Indo-pacifiche non richiedono luce intensa?
Gli lps non possono coesistere con gli sps? Luce intensa per SPS può andare bene per LPS e ocellaris?

Athos78
20-08-2010, 15:48
Capito, ed è difficile spurgarle?
Ma gli ocellaris e pesci di zone Indo-pacifiche non richiedono luce intensa?
Gli lsp non possono coesistere con gli sps? Luce intensa per sps può andare bene per lsp e ocellaris?


Abbi pazienza, ma io mi sto perdendo ... te l'ho chiesto, te l'ho richiesto e hai sempre detto che volevi solo molli e LPS .... ?!? Ora ti vengono i dubbi?!? -41

Apparte alcuni esemplari, in una vasca da 500 litri certo che possono coesistere e nella mia coesisteranno-35 ma per gli SPS o coralli duri serve tanta, ma tanta luce.
Per i soli pesci magari basterebbero anche 4 neon T5 54W, ma per i coralli duri servono almeno 500/700W .... per questo sto pensando ai LED. Spendi un botto di plafoniera ... costano anche 2000 euri, ma almeno poi spendi moooolto meno di corrente per l'illuminazione.

Certo ... la luce per i coralli duri, va bene per tutto ... anche perchè magari andrai a mettere i coralli più bisognosi di luce sulla parte alta della rocciata, mentre quelli meno esigenti li potrai anche appoggiare sul fondo!! :) E' per questo che dall'inizio del post ti suggerisco una plafo più performante ... cosi poi non hai limiti dopo di ciò che ci vuoi mettere. E' chiaro che se sei straconvinto che i coralli duri a polipo piccolo non li metterai MAI allora è uno spreco di corrente, altrimenti meglio spendere un pò più di corrente che ritrovarsi poi dopo a dover cambiare plafoniera ... #22

DYD
20-08-2010, 16:33
Athos78 per questo gli avevo consigliato di fare una 90x70 h60. Con un punto luce da 250w + 2 T5 da 24w optional, gestisce molli, LPS e SPS

Jersy
20-08-2010, 18:26
Athos tu confondi i consigli per me dalla tua vasca.. Hai sempre specificato quello che metteresti tu.. Io puntavo sui coralli duri, ed ho chiesto se nel caso potessero convivere coi molli.. In ogni caso vorrei abbondare di illuminazione per non aver problemi.

DeathGio
20-08-2010, 18:48
Athos tu confondi i consigli per me dalla tua vasca.. Hai sempre specificato quello che metteresti tu.. Io puntavo sui coralli duri, ed ho chiesto se nel caso potessero convivere coi molli.. In ogni caso vorrei abbondare di illuminazione per non aver problemi.

Mmmm... la vasca che avevi dato come esempio nel link non era una vasca di duri...
Se vuoi allevare SPS allora punta al una plafoniera 8x54w o 10x54W se preferisci hqi a 2x 250W + 2 T5 da 54W.

Jersy
20-08-2010, 19:43
Allora scusate! Pochi post fa avevo chiesto, pensavo fossero duri..
Allora luce per molli! Che più intensa.. No?
Scusate per la confusione.. Immagino che al momento dell'acquisto sia molto più semplice, sia la domanda che risposta.
Lunedì comunque vado in un negozio ed inizio a cercar vasca

DeathGio
20-08-2010, 21:07
Allora scusate! Pochi post fa avevo chiesto, pensavo fossero duri..
Allora luce per molli! Che più intensa.. No?
Scusate per la confusione.. Immagino che al momento dell'acquisto sia molto più semplice, sia la domanda che risposta.
Lunedì comunque vado in un negozio ed inizio a cercar vasca

No, no, il contrario.
Molli: coralli di più semplice gestione che necessitano di meno luce
LPS: coralli con esigenze più particolari ma semplici da tenere e che necessitano di una luce media
SPS: coralli con molte esigente e necessitano di moolta luce.

Per i primi due, come ti avveo scritto in precdenza, sulla tua vasca ti bastano 6xT5 da 54W
Per i terzi si parte da 8 T5 da 54W per arrivare ad una ottimale 10/12 T5 da 54W.
-35

Jersy
20-08-2010, 21:34
Ok, sui pesci influirà molto?

DeathGio
20-08-2010, 22:21
I pesci sono proprio gli ultimi a livello di esigenze. L'importante è che crei una rocciata con molti anfratti dove possono rifugiarsi quando si spaventano o creare la loro tana.
Tieni presente che ai pesci basta un neon, sono i coralli i divoratori di luce ;-)

Jersy
20-08-2010, 22:45
Non sorgono problemi di eccesso di illuminazione? Non soffrono i molli della troppa luce? Se illumino comunque parecchio?

DeathGio
20-08-2010, 22:52
Se ce ne è troppo alzi un po' la plafoniera dalla superficie dell'acqua. Al posto di metterla a 15 cm magari la lasci a 25... tutto dipende da cosa metterai. E' un discorso difficle da fare senza sapere quale sarà l'attrezzatura. ;-)
Comunque, in linea di massima, il problema può esserci solo con HQI molto forti, come le lampade da 400W.

Jersy
20-08-2010, 23:17
Insomma aspetto di sentire il negoziante.. Poi si fa sul serio :-)

DeathGio
21-08-2010, 05:11
In MP ti ho mandato il link di un negozio, sentilo, è una brava persona e non cerca di rifilare pacchi, oltre ad avere del suo usato, quindi garantito, che farebbe al caso tuo.
Sarebbe sempre meglio che avessi le idee chiare prima di rivolgerti al negoziante.
In ogni caso, facci sapere e non prendere decisioni affrettate. ;-)

Jersy
21-08-2010, 21:41
Intanto ho visitato il sito di quel negozio, e già mi è stato utile come catalogo.. Ma ho visto che i prezzi non così esagerati.. Vasche da 500lt con mobile e alcuni strumenti tra cui luci e riscaldatore euro 2500.

Comunque trovato pompe Vortec MP40 ma quella da posteriore no.
Skimmer lg800 ha equivalenti? Per che litraggio è?

Jersy
21-08-2010, 22:06
Questo ad esempio: http://www.acquaticlife.net/product_info.php?products_id=614&osCsid=d1s31gin27iglg6a1f76h1v8h7
gli manca schiumatoio e? Apparte extra come reattori etc

DYD
22-08-2010, 00:03
Da come posso capire, di essenziale per partire, ti mancherebbero:
illuminazione
schiumatoio
pompe di movimento

Jersy
22-08-2010, 00:21
Ma la qualità delle pompe eheim?

DYD
22-08-2010, 01:00
Marca valida e consolidata.

Jersy
22-08-2010, 14:49
Sono a Milano!
Per prima cosa, sono sceso di casa e sono andato al botanic, un negozio di animali, piante etc..:
non è specializzato assolutamente, ma volevo farmi un giro tra le vasche in vendita.. Purtroppo di marino c'era proprio poco.. Vendevano solo pesci d'acqua dolce ma avevano una fantastica vasca di barriera da 1000litri probabilmente.. Solo che aveva 2 pompe di movimento sullo stesso lato, ho notato dei pagliaccetti in balia della corrente che non riuscivano a risalire il flusso,non è il massimo vero?
Domani vado a chiedere in altri posti, dopo domani da quello consigliato da deathgio.
Aggiornerò...
Ah ho notato che 400litri sono parecchi davvero, non pensavo che occupassero vasche così grandi e spaziose

DeathGio
03-09-2010, 01:40
Eheheh... all'inizio sembrano un'enormità.. ma poi.. non bastano mai! ahahah!
Alla fine arrivi a sognare una piscina intera. ahahahahha!!!!

ZON
03-09-2010, 09:00
mi raccomando LASCIA PERDERE i garden e similari...rivolgiti a qualche negozio veramente specializzato..a milano e provincia ce ne sono parecchi..visto che la spesa sara' SERIA non buttare via soldi con i garden e la loro porcheria.

DeathGio
03-09-2010, 12:56
mi raccomando LASCIA PERDERE i garden e similari...rivolgiti a qualche negozio veramente specializzato..a milano e provincia ce ne sono parecchi..visto che la spesa sara' SERIA non buttare via soldi con i garden e la loro porcheria.

Come non quotare, considerato poi che ti rifilano vasche da dolce anche per il marino e tra modifiche e acquisto va a finire che si spende il doppio e non si è soddisfatti.

Jersy
09-09-2010, 00:52
Ciao!
Intanto mi scuso per esser scomparso, ma contrattempi vari mi impedivano veramente di ritagliarmi 10 minuti...
Per quanto riguarda i negozi enormi di cui parlate sono assolutamente d'accordo.. Non mi sono trovato per nulla.
In ogni caso sto ritardando gli acquisti per via di inaspettati lavori a casa... Considerando che non sposterò mai più l'acquario, forse è meglio mettere il pavimento XD
Ma non vedo l'ora!

Vic Mackey
09-09-2010, 02:23
Ciao, ho seguito con interesse il tuo topic fino a qua, non seguo molto questo settore del forum (solitamente bazzico in "Altri Organismi" e giu di li).
Intanto e buona cosa che sei capitato su questo forum, miglior vademecum e migliori consigli non potevi trovare..

Io personalmente ti consiglio, ma sottolineo PERSONALMENTE di seguire si i consigli dei ragazzi del forum, ma di tener conto che ognuno ha una propria esperienza personale, fatta di errori, esperienze, gusti, modi di vedere, di pensare etc..

Ti faccio un esempio, leggevo che ti sconsigliavano i Garden..se vieni a Verona ce il Mulino dei Fiori, un super garden che seppur caro, ha i migliori animali di tutta la provincia e un ottima e preparatissima negoziante pronta a darti consigli; comunque essendo in Lombardia..tra Milano e Varese hai di che sbizzarirti..quindi segui il consiglio dato dagli amici forumisti!

Un altro esempio..compera online..e vero si risparmia..lo faccio pure io su cerrti articoli..pero non tasto cio che compro..mi arriva che ho gia pagato..e se e rotto? Magari me lo hanno spedito da Catania e io sono ad Aosta..vero che ce il reso ma e sempre una bella magagna; il vivo per dirti non lo compererei mai online salvo casi eccezionali..io l'animale prima di comperalo lo seguo per giorni in negozio prima di decidere se fa al caso mio, se e sano, vivace etc!

Il mercatino e una gran cosa, seguilo con interesse e sappi mescolar bene cosa puoi prendere di nuovo e cosa di usato!

Fatti un mini progetto prima di iniziare..cosa vuoi allevare, se vuoi rispecchiare qualche biotopo oppure fare solo un bell'acqaurio di barriera minestrone con Dory, Nemo e Scheggia; i costi di mantenimento (per le acropore serve una certe luce..per le sinularie un altro tipo..e la differenza e parecchia, sopratutto in dollaroni)!!

Il consiglio piu grande che posso darti è di informarti tanto..leggi su questo forum, leggi su altri, sfoglia album fotografici, guarda acquari su acquari...cerca animali su animali cosi decidi quali sono quelli piu adatti al tuo vascozzo e quali no, poi gira negozi, garden, case di amici con l'acquario..solo cosi..a mente piena di idee risorse potrai stabilire cosa e meglio e cosa meno per te!

Sei entrato in un mondo meraviglioso..in bocca al lupo!!

DeathGio
09-09-2010, 10:30
Quoto in toto Vic.

Intanto che fai il pavimento buttaci un bel rinforzo che se ti prende la mano la prossima vasca sarà da 600 litri e inizierai a fare i conti con la soletta! ahahahaha!

Jersy
11-09-2010, 23:49
Oggi ho visitato 2 negozi al dettaglio.
Finalmente trovo qualcuno competente dal "vivo", finora solo spocchiosi consigli da qualche acido commesso....
Ho presentato le specifiche ed elencato i vostri consigli, ovviamente tutto giusto, ma il primo storceva il naso sentendo parlare di forum XD anche se poi si è rivelato disponibilissimo.
Insomma ecco le proposte:
- vasca delle mie misure, compreso di sump, rabbocco, schiumatoio, extrachiaro con plafo con al fianco sportelli in vetro per chiuderla. Mi regala riscaldatori.
No lampade
No movimento
Si è offerto di aiutarmi ovviamente nella composizione tecnica e in seguito su rocciata
Totale 3600 euro.


Il secondo negozio, oltre una leggera forma di menefreghismo del venditore, mi ha offerto stesso prezzo circa:
Lui mi da una pompa movimento da 6000l/h, mi da luci, riscaldatore e schiumatoio, non rabbocco.
Intorno ai 3000€
Direte che tanto con 150 euro risolvo il rabbocco.. Quindi conviene, ma il primo tipo mi ha mostrato in negozio la merce e soprattutto era preciso.. Il secondo era vago e tentava di rifilarmi una vasca tutto compreso 2500 euro, da 250lt ma con sump, se cosi si definisce ancora, sul retro vasca. Nonostante avesso detto 100 volte "vorrei tutte le pareti a vista!"

DeathGio
12-09-2010, 21:20
Sul nuovo il prezzo alla fin fine si aggira su quelle cifre, ma in ogni caso non fermarti a solo due negozi, crete volte qualche posto un po' più distante fa risparmiare anche un bel po'.
Per comparare i prezzi dovresti richiedere a tutti un preventivo con i medesimi pezzi e marche, così ti salterà più all'occhio la differenza. ;-)
In ogni caso valuta anche di acquaistare "pacchetti" in posti differenti.

Jersy
13-09-2010, 00:13
Ciao deathgio!
Ricordi quel sito del negozio che mi hai consigliato? Ha nelle offerte tra gli usati delle vasche predisposte a sump e quindi a marino, a prezzi molto bassi.. Da 160 cm di lunghezza a 250 euro... Come si spiega? Se prendessi pezzo per pezzo? Probabilmente perderei la spalla tecnica fornita dal negoziante unico.. Che dici?

DeathGio
13-09-2010, 09:44
Jersy, la cosa si spiega in diversi modi: offerte scontate, ordini poi non ritirati o usato ritirato.
Non so di preciso a quale offerta tu ti riferisca ma ha un pacchetto vasca mobile e sump con risalita nuovo della aquamar davvero interessante a cui puoi abbinare un'altrettanto offerta di plafoniere sue.
Per il pacchetto parte tecnica non so, sicuramente dello sconto ti salta fuori... io sono sempre per l'acquisto in blocco di materiale già da me selezionato e se un negozio non tratta ad esempio le korallia, preferisco non includere nel pacchetto altre pompe e acquistarle altrove. ;-)

Jersy
13-09-2010, 22:29
Fine mese parte l'acquisto, nel frattempo domani parto con un nanoreef :)

DeathGio
13-09-2010, 22:56
In cu*o alla balena!