Visualizza la versione completa : Strane sostanze dell'acquario
Allora ho allestito un cubo 20 litri 3 giorni fa.
All'interno c'è un legno che non ho bollito perchè il negoziante mi ha detto che è fatto apposta ma l'ho tenuto un po in una bacinella e non faceva acqua gialla.
Di roba liquida ho messo 3 gocce di biocondizionatore della sera (tappo blu)
E 2 di batteri della sera (tappo rosso)
1 Anubias Nana
1 Anubias Petite
2 Lilaeopsis Brasiliensis
1 cespuglietto di un alga che non so come si chiama
Ho notato fin dal secondo giorno che si formava una patina biancastra (e oggi anche un po gialla) dove il filtro non arrivava a smuovere.
Inoltre sotto un anubias ho visto che c'è una strana sostanza bianca (che vedete in foto)
E ho notato che la sostanza è presente anche in molte parti del tronco...
Senza contare che l'acqua è torbida da 3 giorni...
Ecco le foto:
http://i38.tinypic.com/n1qjbr.jpg http://i36.tinypic.com/5n3jti.jpg
http://i35.tinypic.com/2rm0fgw.jpg http://i33.tinypic.com/f42y6b.jpg
Qual'è il problema??? Non riesco a capire... -20
Mi sembrano semplici colonie batteriche. Dovrebbero scomparire appena la vasca matura. Troveranno la loro naturale collocazione nel filtro. Tutto ok.
Mi sembrano semplici colonie batteriche. Dovrebbero scomparire appena la vasca matura. Troveranno la loro naturale collocazione nel filtro. Tutto ok.
Fiuuu meno male...
Ma anche la roba che c'è in superficie? E' parecchio bruttina... La devo togliere o lascio tutto così?
Di luce vado tranquilla con 8 ore al giorno?
gigi1979
16-08-2010, 12:19
Penso anch'io siano batteri, normalissimi in avvio acquario. Per la superficie prova a mettere l'uscita del filtro un pò più alta, in modo da smuovere la superficie.
PS: l'alga è una Cladophora ;-)
Grazie per il nome dell'alga! (:
Ma anche l'acqua così torbida è normale?
gigi1979
16-08-2010, 13:01
Si, non preoccuparti!
La vasca è in maturazione: meno la tocchi e meglio è.
AGGIORNAMENTO:
L'acqua non è più torbida... Tuttavia, è molto giallina.
Il filtro è tutto marroncino giallo ma non l'ho pulito (ricordo che in questo filtro non vanno i cannolicchi)
Inoltre ormai su tutto il tronco si sono formate specie di filamentose, quella roba che ho fotografato nell'anubias ora riveste tutto il tronco...
E' una patina bianca in alcuni punti sembrano alghe filamentose...
Lascio tutto così?
scriptors
18-08-2010, 12:36
Anche se è in maturazione io ti consiglio di prendere la buona abitudine di cambiare almeno 1 litro al giorno ... aspetterai un po di più per inserire qualche animaletto ma le vasche piccole sono molto soggette ai disastri ;-)
Quelle che ti sembrano alghe vanno via smuovendo l'acqua o sono attaccate alle foglie ? (prova con una siringa)
Se vanno via sono semplici flocculi batterici che spariscono quasi da soli, basterebbe aumentare un po il movimento d'acqua.
Secondo me l'acqua gialla è colpa del filtro, è troppo sporco però non vorrei pulirlo e dover ricominciare tutto daccapo...
Comunque proverò a cambiare un litro anche se non credo cambi qualcosa :(
Ho fatto alcune foto...
Se sono colonie batteriche lascio così...
http://i35.tinypic.com/312wpxf.jpg http://i35.tinypic.com/16pi51.jpg
http://i33.tinypic.com/e5ffdh.jpg
babaferu
18-08-2010, 13:42
tutto normale.
l'acqua gialla è il legno (e il filtro non filtra il giallino, ma con il carbone attivo si attenua un po')
il marroncino sul filtro potrebbero anche essere alghe diatomee, è una patina adesa che vien via se la gratti? anche questo è normale in maturazione.
sul cambio di 1 lt al giorno: io sinceramente un 20 lt l'ho avviato più volte ma non ho mai iniziato a cambiare acqua se non a maturazione avvenuta e di disastri non ne ho mai visti (ma soprattuttto: quali disastri?!?).
fotoperiodo: è meglio iniziare con poche ore, 4 o 5, e pi aumentare di mezz'ora in mezz'ora (quyesto abitua le piante alla luce e riduce la possibilità di alghe)
bello, il legno.
ciao, ba
Anche io non toccherei nulla. Le "muffe" sono del tutto normali: scompariranno. Vuol dire che la vasca è viva.
scriptors
18-08-2010, 14:09
Quella sul legno è normale muffetta, andrà via così come è venuta ;-)
In 15/20 litri basta una goccia in più di Ferro, un po più di mangime non ripescato ecc. ecc. e poi dipende anche da dove è posizionata la vasca, se la si tiene in cucina, come me, è molto più soggetta ad aerosol vari. (poi il mio 15 litri è stato iper-smanettato nel tempo)
Per mia ripetuta esperienza il cambio giornaliero ha sempre favorito sia piante che riproduzioni varie rispetto al classico cambio settimanale #36# il difficile è farci l'abitudine #23
babaferu
18-08-2010, 14:14
In 15/20 litri basta una goccia in più di Ferro, un po più di mangime non ripescato ecc. ecc. e poi dipende anche da dove è posizionata la vasca, se la si tiene in cucina, come me, è molto più soggetta ad aerosol vari. (poi il mio 15 litri è stato iper-smanettato nel tempo)
Per mia ripetuta esperienza il cambio giornaliero ha sempre favorito sia piante che riproduzioni varie rispetto al classico cambio settimanale #36# il difficile è farci l'abitudine #23
si scriptor, è anche vero che molto dipende dalla popolazione e dalla gestione, ed anche da quanto è spinta la vasca (ad esempio, io non ho mai messo ferro.... ). ma perchè consigli di farlo addirittura in maturazione?
ciao, ba
No, è proprio sporco niente alghe...
Il carbone attivo cell'ho, ma non saprei dove metterlo nel filtro non entra...
Niente sciaquata al filtro all'ora mi tengo il marrone!
Speriamo che questi batteri se ne vadino in fretta...
Ma se metto qualche cannolicchio dietro il tronco dici che è inutile?
Mi ha detto il tizio del negozio che potevo anche non prenderli i cannolicchi per un caridinaio...
Quindi ho preso il filtro della DENNERLE senza cannolicchi e ora ho tutti i batteri dappertutto...
babaferu
18-08-2010, 14:17
Speriamo che questi batteri se ne vadino in fretta...
Ma se metto qualche cannolicchio dietro il tronco dici che è inutile?
Mi ha detto il tizio del negozio che potevo anche non prenderli i cannolicchi per un caridinaio...
Quindi ho preso il filtro della DENNERLE senza cannolicchi e ora ho tutti i batteri dappertutto...
:-D:-D:-D:-D:-D scusa se rido ma l'immagine dei batteri che senza cannolicchi non san dove andare e si insediano a spasso epr la vasca è proprio carina.... non so esattamente com'è fatto il tuo filtro ma sicuramente uan parte di filtro biologico ce l'ha, anche se non sono cannolicchi. don't worry, succede anche alle vasche con cannolicchi!! ....che è del tutto inutyile mettere in vasca.
niente sciacquata al filtro, MAI!!!! o meglio: descrivici il tipo di filtro che vediamo come fare la manutenzione.
ciao, ba
scriptors
18-08-2010, 14:29
Secondo me vedo due possibilità, flocculi o diatomee (che sembrano sporco depositato sulle foglie). Fai la prova se spostando l'acqua si sposta lo sporco o resta attaccato alle foglie.
E non mettere più 'roba liquida' in vasca che serve a poco ;-)
Secondo me quel filtro non smuove l'acqua quasi per nulla (nel caso opterei per un Eden 501)
Ahahah hai ragione!
Credevo andassero nei cannolicchi quei batteri! :-D
Comunque non ce l'ha... Il modello è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_print.php?products_id=5633
scriptors
18-08-2010, 14:35
si scriptor, è anche vero che molto dipende dalla popolazione e dalla gestione, ed anche da quanto è spinta la vasca (ad esempio, io non ho mai messo ferro.... ). ma perchè consigli di farlo addirittura in maturazione?
ciao, ba
Perchè, sempre per mia esperienza, le microvasche hanno sempre filtri sottodimensionati e io ho sempre avuto picchi nitriti molto alti (anche con fondo ben maturo). Al minimo smanettamento aumentano gli NH ed NO2 e, con il cambietto quotidiano, si mantengono i valori molto più bassi e costanti. Ho sempre, purtroppo, notato di come sia facile avere eccessi improvvisi nel mio 15 litri.
si scriptor, è anche vero che molto dipende dalla popolazione e dalla gestione, ed anche da quanto è spinta la vasca (ad esempio, io non ho mai messo ferro.... ). ma perchè consigli di farlo addirittura in maturazione?
ciao, ba
Perchè, sempre per mia esperienza, le microvasche hanno sempre filtri sottodimensionati e io ho sempre avuto picchi nitriti molto alti (anche con fondo ben maturo). Al minimo smanettamento aumentano gli NH ed NO2 e, con il cambietto quotidiano, si mantengono i valori molto più bassi e costanti. Ho sempre, purtroppo, notato di come sia facile avere eccessi improvvisi nel mio 15 litri.
Inizialmente infatti volevo prendere l'EDEN 501 ma in due negozi che ho girato, in tutti e due finito.
Poi considerando che era per un caridinaio ho lasciato perdere e ho preso il filtrino della Dennerle perchè pensavo fosse una buona marca...
In ogni caso ora lascio tutto così poi vedo che fare per l'acqua gialla e se (e quando!) spariranno quelle cose bianche...
Ho l'impressione che le piante stiano male... Stanno diventando marroni sotto, anche le radici sono marroncine...
Inoltre le sostanze bianche continuano ad aumentare...
Se dite che è tutto ok mi fido ma a me sembra tutto sporco anche sopra le foglie c'è dello sporco il filtro è diventato tutto marrone...
babaferu
20-08-2010, 16:44
lo sporco che vedi è una patina marroncina che viene via grattandola, depositata in particolare sulle parti in luce, o è fanghiglia marroncina?
ciao, ba
allora.... il filtro lo puoi benissimo lavare e toccare quante volte vuoi essento SOLO filtro meccanico e non Biologico! quindi all'inizio ti conviene pulire la lana spesso in modo da rendere subito l'acqua più pulita. la patina in superficie è normale quando si avvia un acquario.
a mio avviso non dovevi mettere avviatori artificiali di batteri ora hai la vaschetta troppo piena di batteri liberi.... quindi sempre secondo me dovresti abbassare la temperatura dell'acqua sui 20 gradi tanto non hai ancora i pesci...e poi di tenere la luce sempre spenta tanto le piante che hai messo (anubias ecc ecc) amano la penombra e non la luce intensa... quindi a meno che tu non abbia la vaschetta nel buio più totale, lascia solo la luce ambientale.... tienilo 2 settimane con acqua fresca (temperatura ambiente visto che ora fa caldo) e senza luce.... e facci sapere
sposto in allestimenti e manutenzione.
Veramente quel filtro che si vede in foto ha la parte meccanica data dal perlon e la parte biologica da delle spugne.
Se fa quanto da te consigliato, manda a puttane tutto il lavoro fatto fin qua.
Sempre che abbia visto bene il modello del filtro.
allora.... il filtro lo puoi benissimo lavare e toccare quante volte vuoi essento SOLO filtro meccanico e non Biologico! quindi all'inizio ti conviene pulire la lana spesso in modo da rendere subito l'acqua più pulita.
tenere la luce sempre spenta tanto le piante che hai messo (anubias ecc ecc) amano la penombra e non la luce intensa
tienilo 2 settimane con acqua fresca (temperatura ambiente visto che ora fa caldo) e senza luce.... e facci sapere
Troll? Fenomeno?
Ragazzi l'acqua è sempre più gialla il filtro è completamente marrone e tutto si sta riempiendo di alghette marroncine...
Quelle sostanze bianche purtroppo credo siano sostanze fuoriuscenti dal tronco e non batteri.
Sto pensando di smantellare e di rifare tutto perchè ormai credo ci sia solo questo da fare...
scriptors
26-08-2010, 11:35
A parte rispondere alle domanda fatte e, possibilmente, postare i valori dell'acqua ... quelle bianche sui legni sono muffe, spariranno da sole o verranno mangiate.
Per la colorazione dell'acqua sparirà con i cambi, non vedo il problema.
Posta i valori dell'acqua.
Allora il marroncino sono sicuramente diatomee, prima erano sul filtro ora sono ovunque sulle piante e sul legno.
I valori non li so non ho comprato i test per il mese di maturazione, sapevo essere inutile fare i test in quel periodo.
Ma se il filtro lo pulisco nell'acqua dell'acquario per non eliminare i batteri? E' tutto troppo sporco e le piante non sembrano in buona salute.
In ogni caso appena posso faccio il test...
babaferu
26-08-2010, 15:16
Allora il marroncino sono sicuramente diatomee, prima erano sul filtro ora sono ovunque sulle piante e sul legno.
Ma se il filtro lo pulisco nell'acqua dell'acquario per non eliminare i batteri? E' tutto troppo sporco e le piante non sembrano in buona salute..
ti sei finalmente convinto che sono alghe diatomee? come già scritto, sono da rimuovere con un batuffolo di lana di eprlon senza togliere il filtro dalla sede.
ciao, ba
Allora il marroncino sono sicuramente diatomee, prima erano sul filtro ora sono ovunque sulle piante e sul legno.
Ma se il filtro lo pulisco nell'acqua dell'acquario per non eliminare i batteri? E' tutto troppo sporco e le piante non sembrano in buona salute..
ti sei finalmente convinto che sono alghe diatomee? come già scritto, sono da rimuovere con un batuffolo di lana di eprlon senza togliere il filtro dalla sede.
ciao, ba
sono una ragazza... Comunque si per forza altrimenti non si spiega il loro espandersi in questo modo e per di più con maggiore concentrazione nei punti di luce...
Avevi detto che erano normali in maturazione però...
E come faccio a rimuoverli con la lana di perlon se non tolgo il filtro? Poi ora sono dappertutto anche sul tronco ecc.
#24
Fai maturare la vasca in tranquillità, vedrai che tutto andrà a posto.
Son0 fenomeni perfettamente normali, in una vasca appena avviata.
babaferu
27-08-2010, 08:35
ovviamente concordo con tuko ;-), comunque "toglierli con lana di perlon" -se proprio ti turbano- significa fare un batuffolino, mettere la mano in acqua e sfregare le pareti del filtro (che non va mai tolto dalla vasca) e delicatamente le foglie colpite o il tronco.
....come se spolverassi, insomma. ma lo fai sott'acqua.
tieni comunque conto che in maturazione meno si paciocca e meglio è.
ciao, ba
Ciao, oggi è un mese che ho allestito l'acquario...
Le due anubias purtroppo sono malate dato che sotto sono marroni e le foglie sono tutte rovinate come mangiate... Le piante che stanno sul fondo non mi sembrano in buona salute...
In ogni caso, ora pensavo di fare un cambio grande tipo 10 litri (l'acqua è gialla)
Poi la muffa c'è ancora sul legno e il vetro è tutto sporco con dei puntini bianchi...
Il filtro è tutto marrone e ci sono alcuni pallini marroni (come una polverina) sulle piante e sul tronco.
Io l'ho lasciato a sè stesso questo mese aggiungendo solo l'acqua evaporata...
Ora che devo fare?
Ho già in programma di andare in negozio per prendere i test, ma non credo che nella situazione attuale risultino molto positivi (fa schifo quell'acquario)
Dovrei ricomprare le piante e rimpiazzare quelle mezze marcie?
Il filtro posso pulirlo con l'acqua dell'acquario in una bacinella?
Quando faccio il cambio vorrei togliere le diatomee... Le levo con il batuffolo?
Ditemi tutto quello che devo comprare così vado al negozio una volta sola, grazie (: (:
babaferu
31-08-2010, 16:34
piante: è normale che ci sia una fase di adattamento, taglia semplicemente le foglie marce.
il filtro non devi toccarlo: come ti ho già scritto un paio di volte, lo lasci nell'acquario e lì lo pulisci con un batuffolo di lana di perlon.
che pesci inserirai?
puoi togliere anche la muffa con lana di perlon.
al negozio devi comperare solo i test. il fatto che l'acqua sia marroncina non incide sulla qualità (anzi!).
non ti demoralizzare, all'inizio è normale che esteticamente sia un po' bruttino.
ciao, ba
piante: è normale che ci sia una fase di adattamento, taglia semplicemente le foglie marce.
il filtro non devi toccarlo: come ti ho già scritto un paio di volte, lo lasci nell'acquario e lì lo pulisci con un batuffolo di lana di perlon.
che pesci inserirai?
puoi togliere anche la muffa con lana di perlon.
al negozio devi comperare solo i test. il fatto che l'acqua sia marroncina non incide sulla qualità (anzi!).
non ti demoralizzare, all'inizio è normale che esteticamente sia un po' bruttino.
ciao, ba
Pensavo a 3-4 microrasbore...
Sennò vado di red chrystal.
Oggi provo a pulire tutto con la lana e faccio un bel cambio...
Ma il carbone attivo lo devo mettere?
babaferu
01-09-2010, 09:52
il cambio è meglio farlo dopo aver visto i valori, così ti regoli in base a quelli, anzi puoi "aggiustarli" in base ai pesci che ci vuoi mettere (detto questo, se vuoi iniziare a fare un cambio per togliere un po' di marrone, non fai certo danni! ma non andrei oltre il 20, 30 %, altrimenti poveri batteri che si sono appena formati..... mi raccomando, acqua decantata e/o biocondizionata).
non ricordo, hai legni, vero? e l'acqua è ambrata anche per quello? beh, allora dopo il cambio se vuoi puoi mettere il carbone attivo, non fa miracoli ma un po' di ambrato lo toglie, non lasciarlo più di una settimana, però.
ciao, ba
il cambio è meglio farlo dopo aver visto i valori, così ti regoli in base a quelli, anzi puoi "aggiustarli" in base ai pesci che ci vuoi mettere (detto questo, se vuoi iniziare a fare un cambio per togliere un po' di marrone, non fai certo danni! ma non andrei oltre il 20, 30 %, altrimenti poveri batteri che si sono appena formati..... mi raccomando, acqua decantata e/o biocondizionata).
non ricordo, hai legni, vero? e l'acqua è ambrata anche per quello? beh, allora dopo il cambio se vuoi puoi mettere il carbone attivo, non fa miracoli ma un po' di ambrato lo toglie, non lasciarlo più di una settimana, però.
ciao, ba
Ma il fatto che ho i legni mi darà per sempre l'acqua gialla? -05
Si, hai ragione prima faccio i test...
Ma non ho capito, con la lana di perlon devo strofinare oppure basta che la passo sulle alghe e vengono via da sole? Perchè sono ovunque anche in fondo all'acquario...
Ragazzi purtroppo ho scoperto in modo spiacevole che c'era una perdita di fertilizzante causata da una mia distrazione... Immaginate che disastro...
Ho svuotato tutto ora l'ho riallestito ma con alcuni cambiamenti... Mi farò sentire presto! ;D
ke significa una perdita di fertilizzante??
ke significa una perdita di fertilizzante??
Ciao, che avevo messo troppa poca ghiaia sopra al fertilizzante e quindi questo era a contatto con l'acqua e veniva trasportato ovunque
Comunque qui ho aperto il topic per il nuovo acquario:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3181910#post3181910
babaferu
25-09-2010, 17:47
boh, bastava aggiungere un po' di sabbia sopra!!!!
cara mia, scusa la franchezza, ma tu pasticci troppo, e lo farai anche col nuovo acquario, se non impari un po' di pazienza....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |