Visualizza la versione completa : consiglio skimmer
chicoo74
14-08-2010, 13:08
dopo tanto cambio il mio amato skimmer xaqua 150.
 ottimo ma haime mono pompa.
non avendo stabilità di acqua in sump, praticamente ogni 3 minuti che le pompe di movimento cambiano ciclo, di conseguenza mi cambia il livello in sump.
ho deciso di prendere uno skimmer che abbia anche la pompa di carico. 
cosa mi consigliate???
la vasca è zeovito 360 lt + sump#25
Stefano1961
14-08-2010, 13:29
Scusa ............... ma  come  fanno  le  pompe  di  movimento  ad  influire  con  la  sump ?????? Che  scarico  hai ?????  E  comunque  anche  se  prendi  uno  skimmer  con  la  pompa  di  mandata, il  livello  in  sump  gli  influisce  comunque !!!!!
Il livello in  sump lo devi mantenere costante con un regolatore di livello.
Non fare *******,hai uno skimmer che funziona da dio,compra un regolatore di livello e mantieni il livello in sump a 22 cm poi ti accorgi come lavora il tuo skimmer
il movimento in vasca non è possibile in alcun modo che influisca sul livello in sump..
Compra un regolatore di livello preciso, tipo il tunze a infrarossi e tieni il tuo skimmer..
Considera che alcuni dei migliori skimmer sono proprio monopompa..
Stefano1961
14-08-2010, 18:14
Infatti  non  capisco  come  ogni  3  minuti  possa  variare  il  livello  in  sump, la  pompa  di  risalita  lavora  costantemente,  e  se  come  dice  lui , all'attivazione  delle  pompe  di  movimento  il  livello  cambia,  c'e'  qualcosa  che  non  torna !!!!!
Maurizio Senia (Mauri)
14-08-2010, 18:39
un problema anomalo se sono le Pompe...comunque risolvi mettendo una paratia in Sump di livello costante.;-)
chicoo74
15-08-2010, 00:45
quando hai uno scarico xaqua su un lato solo e una  vasca lunga 120 vedi, come il livello in sump cambia , con il cambiare del movimento. 
non è un osmoregolatore che può tenermi il livello constante in sump.
e perchè dite che un doppia pompa, incide il livello in sump???e il carico è dato dalla pompa, non vedo cosa gli possa influire.
altrimenti altre idee x tenere xaqua??
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Mauri...;3120542]un problema anomalo se sono le Pompe...comunque risolvi mettendo una paratia in Sump di livello costante.;-)[/QUOTE
dimmi dimmi mi piace la cosa, come faccio???
Detta cosi potrebbe essere che aumenta anche se per pochi secondi il flusso acqua nello scarico xaqua, praticamente forzi lo scarico a far scende piu acqua....ma addirittura farti cambiare il livello in modo sostanziale....
anche io ho uno scarico siml xaqua, la vasca lunga 120 e movimento in vasca pari a 20000l/h e il livello in sump resta costante......
chicoo74
15-08-2010, 13:11
bravo ivano, avendo sdoppiato la risalita per avere + scambio con la sump quando le pompe spingono in senso orario il flusso nello scarico aumenta facendo alire il livello in sump di circa 2 cm . e vi assicuro che quei 2 cm cambiano tutto nello skimmer, facendo alzare il livello della colonna, e aumenta la schiumazione, p'er poi diminuire quando cambia il ciclo.
cmq non andiamo fuori tema. c'era già una discussione su questo problema, se volete approfondirlo. 
ora le domande sono 2
1° c'è un modo x tenere costante l'acqua in sump cosi da non farmi cambiare skimmer??
2° se negativa la prima domanda, che skimmer mi consigliate?
Prova a posizionare le pompe leggermente piu in basso in modo da non far andare "l'onda" anomala direttamente sullo scarico
....la soluzione più semplice te l'hanno già detta, uno scomparto in Sump dove tenere lo skimmer e la caduta...lo puoi fare anche con una scatola in pvc alta 22 (se quello è il livello che vuoi) e  delle dimensioni adatte per contenere lo skimmer...
giangi1970
16-08-2010, 08:41
ChiCOO74....Non e' che hai due pompe di movimento di diversa portata per caso???
O regolate con diversa potenza??
Stefano1961
16-08-2010, 12:12
Concordo  con  la  paratia  ............................ ma  tutto  questo  non  ha  senso.  Una  pompa  di  mandata ( anche  se  sdoppiata )  continua  a  mandare  l'acqua  in  vasca  costantemente. Ora ............................  se  come  dice  Chicoo74, ogni  3  minuti  partono   le  pompe  di  movimento  ed  il  livello  in  sump  si  alza  di  2  cm,  significherebbe  che  in  30  minuti  il  livello  in  sump  si  alza  di  20  cm,  fino  al  punto  di  trabboccare.  Salvo  che  non  abbia  inventato  un  sistema,  che  ogni  tre  minuti, quando  aumenta  il  livello  in  sump, aumenti  la  portata  della  pompa  per  smaltire  l'eccesso  in  sump .  Secondo  me  la  causa  e'  un'altra ,  e'  potrebbe  essere  la  pompa  di  mandata  che  per  qualche  motivo  non  lavora  bene ...........  oppure  paradossalmente , all'avio  delle  pompe  di  movimento  per  qualche  motivo  viene  a  calare  la  corrente  sulla  pompa   di  mandata facendola  spingere  meno.
giangi1970
16-08-2010, 12:24
Io resto dell'idea delle due pompe di movimento diverse(lo sapremo quando ci rispondera'....)...provare per credere....basta che spegnete il movimento e guardate il livello in sump.....
Stefano1961
16-08-2010, 13:22
Giangi,  abbi  pazienza ............................  sicuramente  anche  per  il  motivo  che  dici  tu, potrebbe  succedere ............................. ma  come  fa  la  pompa  a  smaltire  i  2  cm  di  livello  in  piu'  che  si  formano  in  sump,  se  le  pompe  lavorano  costanti  come  mandata ????  In  oltre  questo  fenomeno  avviene  ogni  3  minuti .......................  capisci  che  e'  illogico -:33-:33-:33
giangi1970
16-08-2010, 13:27
STEFANO....
Credimi...prova.....specialmente su sump piccole rapportate alla vasca e' possibilissimo....
Fai una prova....stacca l'osmoregolatore.....spegni le pompe di movimento e guarda come sale il livello in sump...poi accendine una e vedi come cala....accendile tutte e due assieme e vedi che cambia ancora....logicamente stacce l'osmo....
Stefano1961
16-08-2010, 20:00
Giangi ,  non  metto  in  dubbio  quello  che  dici, sicuramente  potranno  esserci  variazioni  di  livello, con  un  sistema  di  pompe  che  lavorano  diversamente. Ma  quello  che  dico  io  e'  un'altra  cosa  ..........................  se  in  sump  il  livello  aumenta  perche'  come  dici  tu  e'  stata  scaricata piu'  acqua,  non  e'  possibile  che  la  pompa  di  risalita  ristabilisca  da  sola  il  livello,  e  per  di  piu'  con  un  operazione  che  avviene  ogni  3  minuti  e  per  2  cm   alla  volta. Il  livello  rimarra'  uguale  perche'  la  pompa  lavora  sempre  in  modo  regolare. Quindi  se  per  esempio  in  sump  ci  sono  20  cm  e  a  causa  di  vari  fattori   vari,  il  livello  sale  a  22,.............. rimarra  a  22. Saro'    anche  rincogl........to   ma  io  la vedo  cosi'.
giangi1970
17-08-2010, 09:01
no...e' qui che ti sbagli....
O meglio...e' vero che la pompa di risalita mantiene sempre lo stesso livello...
Ma se con le pompe di movimento cambi il volume dell'acqua anche il livello in sump variera'....
Ti ripeto....prova.....basta che spegni le pompe di movimento per 2-3 minuti e misuri prima e dopo il livello in sump.....
Poi logicamente entro anche altri fattori....quanto sono potenti le pompe di movimento e quanto e' grande la sump...
La mia fa' 60x50 e il livello varia si e no di 1 cm.....se l'avessi di 30x25 varierebbe molto di piu'.....
Stefano1961
17-08-2010, 20:21
Ok  Giangi,  non  insisto,  probabilmente  come  dici  tu,  in  certe  situazioni  e  con   sump  piccole,  puo'  accadere.
chicoo74
17-08-2010, 22:26
allora le pompe sono 4 6105 messe ai 4 angoli, si accendomo sequenziali a coppie di due 
a                                      s
  
s                                       a
la pompa di mandata è regolare, se spengo le pompe anche x 1 ora il livello rimane constante, quando le accendo 
3 minuti sale e 3 scende.
il discorso paratia, non capisco come possa aiutarmi
Maurizio Senia (Mauri)
17-08-2010, 23:09
il discorso paratia, non capisco come possa aiutarmi
La paratia fa lavorare lo Skimmer sempre con lo stesso livello, come questa.
http://s2.postimage.org/JQ120.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsJQ120)
chicoo74
17-08-2010, 23:38
il discorso paratia, non capisco come possa aiutarmi
La paratia fa lavorare lo Skimmer sempre con lo stesso livello, come questa.
http://s2.postimage.org/JQ120.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsJQ120)
il momento che mi casca meno acqua in sump, non si abbassa il livello prima della paratia???
e ristiamo da capo a dodici
Ragionaci che non è difficile da capire... Non importa se la "portata" dello scarico aumenta o diminuisce (cosa comunque alquanto strana...), il livello prima della paratia resterà il medesimo e non avrai più il problema.. Anche se lo scarico butta meno non è che il livello nel vano skimmer scende sotto la paratia, non vedo come sia possibile..
chicoo74
17-08-2010, 23:50
Ragionaci che non è difficile da capire... Non importa se la "portata" dello scarico aumenta o diminuisce (cosa comunque alquanto strana...), il livello prima della paratia resterà il medesimo e non avrai più il problema.. Anche se lo scarico butta meno non è che il livello nel vano skimmer scende sotto la paratia, non vedo come sia possibile..
stana ma purtroppo vera.
già vero, cmq anche se diminuisce, sarà sempre superiore al vano, perchè così piccolo da far trabboccare giusto???
------------------------------------------------------------------------
la paratia non influenzerà sulla schiumazione, come se schiumasse sempre la stessa acqua, visto che mettiamo una paratia?
paparouge
18-08-2010, 00:06
Chicoo74E' capitato anche a me e nonostante il doppia pompa, quando saliva il livello in sump lo skimmer cominciava a sbroccare.
Comunque ti dico cosa ho notato e come ho risolto.
Ho cambiato il programma delle pompe e ho notato che facendole andare a manetta tutte insieme il livello in vasca si riabassava. 
Ho fermato la risalta fino a che non si è svuotato lo scarico e per qualche giorno tutto funzionava correttamente. L'ho fermata ancora un paio di volte e siccome il sospetto era si formassero delle bolle nel tubo dello scarico, gli ho cambiato posizione (va dritto sul fondo per un 20cm). Ora qualche bolla in più in sump ma non si è più alzato il livello in vasca.
Un'altra cosa. Prima avevo una aquabee 2000/1 senza problemi, poi mi si è rotta la girante, quindi ho messo una 1250 (che spinge meno) e non riuscendo a coprire tutto lo scarico credo che prendesse aria e per come era posizionato prima il tubo facesse una sorta di bolla... almeno io me la sono spigata così... perchè ora ha smesso, e lo skimmer ora lo tocco solo per svuotarlo :-))
chicoo74
18-08-2010, 00:40
per mettere la paratia , sono costretto a svuotare e asciugare la sump???
aaltre idee d'incollaggio ???
no è?-32#07
Maurizio Senia (Mauri)
18-08-2010, 11:13
per mettere la paratia , sono costretto a svuotare e asciugare la sump???
aaltre idee d'incollaggio ???
no è?-32#07
Puoi fare una scatola in Plexi o Vetro un po più grande dello Skimmer per posizionarlo dentro e alta come il livello consigliato dalla casa produttrice dello Skimmer che vuoi posizionare dentro e metti anche lo Scarico.......così avrai sempre un livello costante a prescindere di quanta acqua scende.;-)
paparouge
18-08-2010, 12:01
per mettere la paratia , sono costretto a svuotare e asciugare la sump???
aaltre idee d'incollaggio ???
no è?-32#07
Puoi fare una scatola in Plexi o Vetro un po più grande dello Skimmer per posizionarlo dentro e alta come il livello consigliato dalla casa produttrice dello Skimmer che vuoi posizionare dentro e metti anche lo Scarico.......così avrai sempre un livello costante a prescindere di quanta acqua scende.;-)
...mmm... però sai cos'è, che quando capitava a me, succedeva che nel momento che la vasca scaricava male e tratteneva più acqua (3-4cm per intenderci), il rabbocco aggiungeva acqua portandola a livello; ma quando poi lo scarico riprendeva a funzionare, in sump scendeva un sacco d'acqua inalzando il livello ben oltre la "linea" ottimale. Se quindi posizioni una vaschetta per contenere lo schiumatoio alta quanto il livello desiderato, verrà sommersa.
Io continuo a pensare che si debba ragionare sullo scarico, in modo che non oscilli il livello in vasca.
Con le pompe di movimento spente in vasca il livello com'è regolare oppure alto?
Maurizio Senia (Mauri)
18-08-2010, 12:29
...mmm... però sai cos'è, che quando capitava a me, succedeva che nel momento che la vasca scaricava male e tratteneva più acqua (3-4cm per intenderci), il rabbocco aggiungeva acqua portandola a livello; ma quando poi lo scarico riprendeva a funzionare, in sump scendeva un sacco d'acqua inalzando il livello ben oltre la "linea" ottimale. Se quindi posizioni una vaschetta per contenere lo schiumatoio alta quanto il livello desiderato, verrà sommersa.
Io continuo a pensare che si debba ragionare sullo scarico, in modo che non oscilli il livello in vasca.
Con le pompe di movimento spente in vasca il livello com'è regolare oppure alto?
Generalmente gli Skimmer lavorano con un livello di 20/21 cm alcuni Cinesi BM lavorano con 26/27cm di livello...quindi se si fa una scatola alta 21/22cm e tieni il livello in Sump di 10/12cm anche se sale di 3/4 cm il problema non sussiste.....guarda la mia Sump (la foto sopra) Livello con Paratia 22cm livello in Sump 12 cm basta che copri solo la Pompa di Risalita come livello minimo, in vasca il livello e relativo io esempio ho l'effetto onda e destra sinistra della vasca varia anche 3/4 cm e lo Scarico essendo su un lato cambia la quantità d'acqua che scende....la Paratia con livello costante mantiene il livello sempre uguale e lo Skimmer lavoro molto stabilmente.;-)
paparouge
18-08-2010, 16:09
...ah però!! 
Dal cliente dov'ero prima non riuscivo a visualizzare la foto mentre da quest'altro... che bel lavoro!! Complimenti davvero: ordinata e pulita.#25#25
Già prima morivo dalla voglia di vedere la tua vasca, ora che mi hai parlato di quest'onda anomala tipo tsunami devo assolutamente venirti a trovare!! :-))
Comunque si, ora ho capito. Non avevo afferrato il concetto dei 10#12 cm dall'altra parte.
Ed è interessante anche per il fatto che così nella parte di dx, dove c'è la risalita, non si deposita sedimento visto che la caduta è a sx, corretto?
E poichè pensavo di realizzare un secchiello di calfo non avrei il problema di filtrare l'acqua in entrata se la pescassi a dx... sì, sì... devo proprio venire a trovarti :-)):-))
chicoo74
28-08-2010, 18:46
bellissima l'idea della scatola. 
ultima cosa, e procedo. come incollo il plexi? e poi il minimo di spazio che ci sara tra la scatola e la sump, conviene sigillare cosi da evitare che  s infiltri acqua e ristagni?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
 Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |