Visualizza la versione completa : Nothobranchius makondorum...
Nothobranchius spec. aff. makondorum "Messalo River MZHL 05#12"
giusto pour parler
del lavoro fatto con questi pesci sono molto soddisfatto. si tratta di schiusa fatta a giugno, i piccoli sono stati cresciuti (e tutt'ora lo sono) esclusivamente ad artemia appena schiusa.
questa è la coppia che ho isolato oggi.
Risultato ottenuto grazie ai consigli ricevuti da Marco (il nostro Mod.) e da Stefano (il nostro Presidente AIK) quando non sapevo nemmeno cosa fossero i killifish
http://s3.postimage.org/365qi-fecfef01.jpg
http://s3.postimage.org/365qi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq365qi)
Marco Vaccari
13-08-2010, 19:53
Nothobranchius spec. aff. makondorum "Messalo River MZHL 05#12"
Risultato ottenuto grazie ai consigli ricevuti da Marco (il nostro Mod.) e da Stefano (il nostro Presidente AIK) quando non sapevo nemmeno cosa fossero i killifish
e risultato ottenuto grazie anche al giusto approccio con i pesci del buon Mario!....
..non sono Nothobranchius semplici (parlo per esperienza personale..) e un così buon risultato è merito dell'allevatore! complimenti Mario!....
.....sono pure dei Nothobranchius splendidi.. è una specie che mi piace moltissimo;-)..
ciao!
ma non è necessario variare la loro dieta? l'artemia appena schiusa è così completa?
le mie vasche sono dedicate principalmente ai poecilidi e il salto di qualità l'ho fatto quando ho cominciato a schiudere artemia per tutti.
per quel che riguarda i poecilidi l'uso del secco è certamente da prendere in considerazione ma il variare la dieta deve essere una cosa ben fatta e mirata..non basta cambiare prodotti per intenderci.
anche ai betta somministro solo artemia e dafnie. con i nothobranchius spero di riuscire a somministare sempre l'artemia, se il tempo dovesse venire a mancare certamente passerò al chironomus congelato per gli adulti, ma finchè riesco...
Lo-renzo
13-08-2010, 20:48
cavoli Mario tra aik,ap e facebook non so dove chiederlo :-)
comunque continuo qui!
molto belli ma il discorso di variare non puoi considerarlo anche per i notho?anche perchè crescendo dovrai schiudere una bella quantità di cisti al giorno...
Con i poecilidi immagino che l'artemia abbia portato un notevole miglioramento...
per i poecilidi io faccio dei miscugli ponderati con granulati d'acquacoltura, spirulina e artemia decapsulata, ma solo per questo motivo: la spirulina viene assimilata in percentuali molto ridotte, l'artemia decapsulata costa parecchio e il granulato è superproteico e costa poco ma esagerando fa male ai pesci, un miscuglio nelle giuste proporzioni è una bomba, ma questo integra solo la dieta dei poecilidi che in realtà si nutrono quasi esclusivamente di artemia appena schiusa. addirittura ho dei poecilidi che mangiano solo vivo (le micropoecilia)
i Nothobranchius il granulato non lo apprezzano, con l'artemia impazziscono. ogni tanto dò loro dei vermicelli (delle larve di moscerini di cui non ricordo il nome) che mi si formano nelle vaschette all'aperto in cui ho le dafnie...ho dato un paio di volte il chironomus surgelato ma sono convinto che l'artemia sia la cosa migliore per questi piccoli pescetti.
in passato non la prendevo in considerazione perchè non avevo pesci per cui era fondamentale, ero poi in difficoltà a trovare uova buone a prezzi quantomeno abbordabili...fortunatamente nell'ultimo anno in fatto di alimentazione sono riuscito a migliorare parecchio.
giusto per darti un idea, ogni giorno consumo almeno 20 cucchiaini da caffè colmi di uova
Lo-renzo
13-08-2010, 22:00
Decisamente non lo apprezzano tuttavia,almeno per la mia esperienza con i guentheri,credo che da adulti necessitino di un integrazione per via delle dimensioni...
io ho delle difficoltà a sfamare un notho di 7 cm solo con naupli...:-(
giusto per darti un idea, ogni giorno consumo almeno 20 cucchiaini da caffè colmi di uova
Alla faccia!!per curiosità da dove le prendi le cisti?
Marco Vaccari
13-08-2010, 22:12
....con i Nothobranchius non è necessario continuare con i naupli d'artemia, alla seconda o terza settimana è molto meglio "svezzarli" somministrando assieme ai naupli anche cibo surgelato o vivo se ne si ha la possibilità.... già alla terza settimana vanno benissimo grindal worms e dafnie...
oppure artemia surgelata (piccola) e chironomus.. per esperienza vanno benissimo le larve bianche di zanzara.. date in abbondanza.... tenete conto che un Nothobranchius di medie dimensioni adulto riesce a mangiare 60 larve di chironomus al giorno...
Cibo secco non ne ho mai dato e mai non lo darò ai Notho (sempre meglio evitarlo anche se viene accettato)
Quando sono di buona taglia somministro abbondanti lobrichi affettati (ne ho un paio di allevamenti/box) e pezzettini di gamberetti decongelati....
ciao!
sarà fatto
scusate per la pessima qualità..verso la metà qualcosa di chiaro si vede
http://www.youtube.com/watch?v=4M1uQcj-rvA
di che dimensioni sono?
e hai risolto il problema dell'aggressività con gli ostacoli visivi o riescono lo stesso a "darsele"?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |