Entra

Visualizza la versione completa : Smantello tutto


billykid591
13-08-2010, 15:15
Visto che oramai la nostra vasca è diventato il "deserto dei tartari" a parte i pochi LPS ancora in buono stato e i pesci...abbiamo deciso (io e mia moglie) di vendere il vendibile (coralli e pesci) e smantellare il tutto...per poi ricominciare dall'inizio.....il nostro dubbio però è se mantenere le rocce che abbiamo (50 kg) praticamente tutte infestate (chi più chi meno) da halimeda e caulerpa sperando che un pò di mesi al buio le facciano morire tutte..oppure andare sul sicuro (per quello che può essere sicuro) e comprarle tutte nuove...buttando via le vecchie....quale consigli?

Stefano1961
13-08-2010, 19:37
Ma se il problema e' solo l'alga, io le lascerei. La caluerpa e' facilmente eliminabile con dei Nasi, tipo il Lituratus, l'Elegans o il Lopezi, che sono anche belli. Per l'Halimede e' un po piu' complicato. Devi invece vedere se hai problemi di fosfati, e soprattutto se alti, in quanto a lungo andare, ti possono far collassare la parte biologica interna. Ma perche' devi ripartire ????

billykid591
13-08-2010, 20:11
Stefano61..il problema sono proprio i fosfati che per cause che ancora non ho individuato sono saliti a 0,5 - 1 (test tropic)...facendomi morire nel giro di un mesetto tutti gli SPS e adesso anche gli LPS sono in sofferenza...ho cambiato 60 litri di acqua ho sostituito le resine per i fosfati...ma non accennano a diminuire......per le alghe avevo messo un naso lturatus in vasca (anche se la vasca è piccola per un tale pesce)...e devo dire che molto caulerpa (quella più piccola) l'aveva estirpata....purtroppo finita la caulerpa di suo gradimento è morto di fame...non siamo riusciti a fargli mangiare altro.

Abra
13-08-2010, 20:52
io cambierei rocce...visto il guaio che ti trovi ora.

Sandro S.
13-08-2010, 22:08
secondo me rischi di finire in un loop e non uscirne più.
o tagli la testa al toro e le copri "nuove" o ci perdi molto tempo per cercare di farle morire in un contenitore al buio con skimmer e movimento.


bisognerebbe capire la causa dei fosfati.....

buddha
14-08-2010, 06:12
Hai sedimento? Fondo? Che skimmer? La caluerpA dovrebbe assorbirne molti dimfosfati strano che tu abbia l'una e gli altri, se la tagli e ne riempi un refugium? Aspiri sedimenti, spolveri le rocce, aggiungi batteri? I nitrati come sono?

billykid591
14-08-2010, 07:50
La vasca ha 3 anni circa....dopo il normale periodo di maturazione e "adattamento" girava bene con tutti i valori nella norma e stabili..prima ancora che la caulerpa venisse inserita purtroppo a seguito di una talea di foliosa....ma anche dopo tutto ok a parte la proliferazione dell'alga (anche dell'halimeda...ma questa l'ho inserita io....ma ne ho perso il controllo).....questo fino a circa un mese, un mese e mezzo fa....poi gli SPS hanno incominciato a scurisrsi e a coprirsi di alghette...morendo uno dopo l'altro.....non avevo test...ed avendo avuto uno squilibrio con il reattore di calcio (finita la co2) ho dato la colpa a quest'ultimo incidente......poi continuando il problema ho misurato i valori (in negozio con fotometro) e lì ho scoperto il livello alto dei fosfati (0,3 dava il fotometro) mentre il resto era nella norma (no3 2 mg/l...calcio, mg kh normali.....mi mancano no2 e ammoniaca)...cambiato acqua messe resine nuove...ma a una settimana circa dalle modifiche nessun cambiamento (anzi i fosfati con test tropic mi danno 0,5/1)....aspetto ancora un pò per vedere la situazione ma poi butto tutto (le rocce) e ricomincio da capo...spero solo di poter "parcheggiare" i pesci...per poterli reinserire dopo nella vasca rinnovata (se non muoiono nel frattempo).

buddha
14-08-2010, 08:14
Dubito che i fosfati a 0,3 abbiamo fatto strage di coralli con i nitrati cosi' bassi..hai tolto le alghe quando sono saliti i fosfati? Purtroppo la caluerpa e anche l'altra sono dire a morire. Figurati che ad sono morte tre anemomi gli unici sopravvissuti sono la
Caluerpa e la chaetomorpha , puoi provAre al buio togliendo i pesci e zero nutrienti, ma la vedo lunga..

Stefano1961
14-08-2010, 12:45
Buddha, invece e' possibile che i fosfati abbiano fatto morire gli sps, ....... se non si e' accorto prima dell'innalzamento di questi, e li ha avuti cosi' per parecchio tempo,.......... innanzitutto e' stata bloccata l'assimilazione del calcio, poi con i PO4 alti i coralli non mangiano, e per finire se le alghe hanno ricoperto il corallo, hanno dato il colpo di grazia. Certo e' che per tutto questo ci sara' voluto del tempo ...................... di certo non succede in 2 giorni.

buddha
14-08-2010, 13:32
Ci sono molte vasche cn fosfati un po' alti..03 non e' cosi' tanto..un tiZio aveva fosfati a 2.0 certo coralli scuri ma vivi, se il calcio e' misurabile e' disponibile non precipitato come fosfato...poi chiaro che non e' il massimo...

Stefano1961
14-08-2010, 17:40
Sono d'accordo Buddha, ma a lui si e' fermato anche il reattore e non ha controllato il calcio !!!!!

billykid591
14-08-2010, 17:52
Il calcio, con il reattore senza co2 (circa un mese fa), era sui 420...il kh era basso a circa 4.....ho rialzato nel giro di 10 giorni circa il kh a 7/8...calcio sempre stabile a 420....ed ho riacceso il reattore con la bombola piena.....però gli SPS hanno continuato a deperire fino alla morte......ora il reattore l'ho spento (chiuso mandata e uscita e co2)...e mantengo il calcio e il kh con tech a e b...visto che non ho più SPS in vasca........comunque il problema principale che non riesco a capire sti cacchio di fosfati perchè hanno avuto questa impennata.......vediamo questa settimana come si mette poi vendo (se riesco) il poco vendibile rimasto (3 eufilie , una duncano, una cata...i pesci li "parcheggio" sperando non muoiano...e si ricomincia....con rocce tutte nuove.....le vecchie le butto...o le regalo a chi le vuole.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo anche una calaustrea di circa 15/20 cm di diametro

Stefano1961
14-08-2010, 18:07
Molto strano quello che ti e' successo !!!!! #23#23#23

billykid591
14-08-2010, 18:14
Stefano1961....già davvero strano...anche perchè nonostante le resine antifosfatii messe nuove una settimana fa circa....nessun miglioramento....o c'è stato un "crollo" biologico del sistema rocce vive (eppure ho sempre dato batteri LIFE A ed E xaqua ad ogni cambio acqua)......sedimenti sempre nella normalità (cacca sopratutto dello zebra) e regolarmente aspirati...schiumatoio funzionante (un ELOS NS1000)...nessun inquinamento da metalli vari (controllato dappertutto e anche la tecnica)......siamo un pò a terra io e mia moglie...visto che la vasca era non coloratissima ma comunque bella da vedere....al di là del valore economico.

Stefano1961
14-08-2010, 18:25
L'unico spiegazione che mi viene in mente, riguardando quanto hai scritto, e premesso solo nel caso in cui, in tempi anche remoti, hai usato acqua calcarea, ..................... e' quella della CO2, ................. che se a causa di una staratura, ne sia entrata in vasca in quantita' eccessiva, possa averti disciolto fosfati legati in precedenza . Ripeto solo in questo caso, altrimenti non so cosa pensare.

buddha
14-08-2010, 18:34
Perche' dici che l'idrossido di calcio (tra l'altro solubile 900 mg/l cioe' poco niente dovrebbe spostare il fosfato dal calcio...mi sembra molto remoto..

Stefano1961
14-08-2010, 18:38
Perche' l'idrossido, lega il fosfato in forma solida. In casi eccezionali quando il ph va giu', torna allo stato iniziale. La mia e' solo un ipotesi di quanto avvenuto, perche' tranne che a BillyKid, non gli sfugga qualcosa, ....................... e' molto strano quanto successo, ed in particolare l'innalzamento di PO4 senza motivo apparente.

billykid591
14-08-2010, 18:55
Allora non ho mai usato acqua calcarea.....il reattore di calcio (un Korallin c3001) è in funzione (era) da due anni con la sua corallina (lavata in acqua e aceto per una settimana e risciaquata in osmosi prima di immetterla nel reattore)...con pochisime bolle di co2 (lavoravo a circa 15/20 bolle al minuto).....le uniche cose che possono essere considerate sono: le vecchie resine antifosfati lasciate troppo in vasca senza cambiarle (forse hanno rilasciato quanto assorbito)....idem per la zeolite nel reattore (anch'essa lasciata magari un pò troppo dentro)....

buddha
14-08-2010, 19:02
Stefano idrossido e fosfati sono anioni non si legAno non si da dove ti arriva quest'ideA spiegA grazie, billy e' morto qualcosa? Anche alghe magari?

billykid591
14-08-2010, 19:05
Le alghe sono vive e vegete (putroppo)...e nessuna morte di animali che possano creare problemi.

Abra
14-08-2010, 19:09
L'idrossido fà precipitare il fosfato....il fosforo precipitato può tornare in soluzione se il PH scende.

buddha
14-08-2010, 19:14
Lavori in casa, aggiunta di rocce, ? Sbalzi di pH? cambio cibo?

Stefano1961
14-08-2010, 19:14
E' quello che ho detto !!!!!
------------------------------------------------------------------------
PS Buddha ho letto dal tuo profilo che sei un Perito Chimico nonche' Biologo, se non ce la fai tu a risolvere questo caso ............................. :-D:-D:-D

buddha
14-08-2010, 19:48
fanciulli l'idrossido non può precipitare fosfati sono due anioni si respingono..secondo me volete dire quanto segue: l'idrossido di calcio libera ioni idrossido per l'appunto e ioni Ca++, questi ultimi si possono legare al fosfato per formare fosfato di calcio insolubile (ma nenache tanto), abbassandosi il pH può essere che il precipitato di fosfato di calcio si solubilizzi riliberando il Ca++ e i fosfati, ma l'idrossido interferisce sul pH non lega i fosfati..

Stefano1961
14-08-2010, 19:59
Buddha, essendo il tuo mestiere, me ne guardo bene dal replicare, ma credo che a tanti di noi " vecchietti ", in alcuni testi di aquariologia ci avessero spiegato qualcosa di simile. Forse magari semplificando, ma con quell'obbiettivo. Per cui prendiamo atto della tua spiegazione e vedremo di non fare errori futuri.

Abra
14-08-2010, 20:13
io nei vari testi di acquariologia...leggo La kalk fa precipitare i fosfati:
Nell'esperimento dell'acqua marina ...il fosfato misurava 280 ug/l dopo ulteriori 10 ore il suo valore si era ridotto a 80ug/l.
Inoltre esiste il problema che l'acqua di calce fa precipitare il fosfati,ma il fosforo rimane comunque depositato nella decorazioni o rocce.
Fonte rivista Coralli N° 37.....

Noi saremo fanciulli.....tu devi darti da fare per cambiare la maggior parte degli articoli rivolti a noi comuni mortali,che fino a ora hanno raccontato palle.

buddha
14-08-2010, 20:39
Pronto ad imparare se mi date un link da leggere...per adesso e' la cosa piu' sensata che mi passa x la mente.. Oltre alle resine vecchie che magari rilasciiano i fosfati o che comunque non assorbono piu' pero' ora che le ha cambiate...
------------------------------------------------------------------------
io nei vari testi di acquariologia...leggo La kalk fa precipitare i fosfati:
Nell'esperimento dell'acqua marina ...il fosfato misurava 280 ug/l dopo ulteriori 10 ore il suo valore si era ridotto a 80ug/l.
Inoltre esiste il problema che l'acqua di calce fa precipitare il fosfati,ma il fosforo rimane comunque depositato nella decorazioni o rocce.
Fonte rivista Coralli N° 37.....

Noi saremo fanciulli.....tu devi darti da fare per cambiare la maggior parte degli articoli rivolti a noi comuni mortali,che fino a ora hanno raccontato palle.
Guarda che fanciulli era un vezzeggiativo come dire cari o simili, non era offensivo, la kalk fa precipitare i fosfati lo ho scritto anche io, solo che la kalk e' idrossido di calcio... Il resto lo ho scritto nel messaggio sopra.. E' il calcio che fa precipitare i fosfati non l'idrossido..

Abra
14-08-2010, 21:05
ma io sono un fanciullo....altrochè ;-) per il resto che sia l'idrossido o il calcio.....se dosi Kalk il risulato è il medesimo,per noi che non ci abbiamo studiato, certe precisazioni sono sempre ben accette,ma a noi importa il risultato finale...cioè che il fosfato precipiti.

Oh penso anche io che nel caso del nostro amico c'entri ben poco...anche perchè avere una forte precipitazione di fosfati con la kalk si fà fatica.....perchè si dosa in base all'evaporazione dell'acquario, e non in base hai fosfati presenti.

wolverine
14-08-2010, 23:40
Buddha,
ma se è il calcio o meglio ioni calcio a far precipitare i fosfati si dovrebbe ottenere una precipitazione dei fosfati anche aggiggendo calcio liquido??? Ad esempio io aggiungo ogni sera Ca plus liquido della KZ dovrei avere un effetto simile? Puoi spiegare?
ciao

buddha
15-08-2010, 09:50
se in una soluzione unisci ioni Ca++ e ioni PO4--- essi formeranno fosfato di calcio inslubile a 20° C, hai fatto una domanda da 6 milioni di dollari poichè bisognerebbe analizzare tutte le reazioni che avvengono nell'acquario, i complessi chimici che si formano, gli equilibri che modificano la solubilità del fosfato di calcio..insomma un macello onestamente, il fatto che aggiungendo cloruro di calcio (che immette molti ioni calcio a dispetto dell'idrossido di calcio che è molto poco solubile 900mg/l) non si veda formare un precipitato di fosfati dipende anche dalle quantità rispetto al volume di soluizione cioè dell'acquario, non so se mi spiego..
se metti in 50 ml di H20 degli ioni fosfato e ioni Ca++ a pari quantità in 50 litri la quantità di precipitato formatesi sarà differente poichè gli ioni devono incontrarsi per legarsi ma se sono dispersi in un volume notevole....
sarebbe come fare incontrare 2 persone in una stanza o in una città..le probabilità di incontro sono diverse..
Presumo che nell'acquario si formino equilibri complessi per cui la formazione del fosfato di calcio è sfavorita, del resto il calcio è insolubile anche come idrossido, carbonato, solfato, fosfato ect ect..non dovrebbe essercene in forma libera se consideri che carbonati (CO2 in acqua), solfati e ovviamente idrossido OH- (essendo il pH delle nostre vasche basico) sono abbandanti in acquario..si formano probabilmente dei complessi (ovvero molecole complesse per l'appunto che evidentemente sono solubili) e/o i vari equilibri biologici/chimici/fisici formano/dissolvono/complessano/precipitano le suddette molecole.
conta po che c'è la questione probabilistica che il Calcio incontri fosfato piuttosto che carbonato o solfato o altri anioni..
non so se mi sono spiegato, mi incurisce l'articolo di coralli 37..abra riesci a postarlo?

wolverine
15-08-2010, 13:10
Buddha,
abbastanza complicato. Comunque in teoria almeno anche aggiuggendo del calcio liquido dovresti avere precipatazione, poi se avviene e meno dipende da troppe variabili.
Questo mi sembra il concetto. :-)

Abra
15-08-2010, 13:18
Buddha....questo è un esperimento fatto ...leggi il paragrafo "risultati"...se vuoi cerco ancora ;-)

http://www.damacquari.it/modules.php?name=News&file=article&sid=16

buddha
15-08-2010, 15:03
molto interessante, in sostanza il fatto che scenda il fosfato con l'aggiunta della kalk sembra netto, ma bisogna tenere conto che 500 ml di Ca(OH)2 (idrossido di calcio) satura cioè 900 mg/l apportano 450 mg di calcio al giorno su 40 litri (nell'esperimento del link) nella mia vasca ad esempio di 450 litri dovrei somministrarne 5 litri al giorno...inoltre quelle vasche erano nuove non popolate e nessuno consumava il Ca++ e il Mg++ a differenza delle nostre..sarebbe bello provare..
interessante il discoroso della precipitazione del carbonato di calcio sulla ghiaia a fare da collante in vasche nuove e non in ben avviate, da cui la straordinaria importante di una buona maturazione e lo sbaglio di inserire il fondo dopo..

se il nostro amico con i fosfati alti avesse voglia di provare, anche se temo che una vasca popolata e avviata complichbi di molto le osservazioni..quanto è grossa la vasca?

Stefano1961
15-08-2010, 20:59
Arrivo in ritardo .................... ma come ti dicevo Buddha, anche Daniel Knop consiglia l'acqua calcarea per l'abbassamento dei fosfati.
Approfitto per ringraziarti del " fanciullo " :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
PS. Ma a parte tutto ........................ ancora non siamo riusciti a dare una spiegazione logica a quello che e' successo a BillyKid

billykid591
31-08-2010, 12:31
Aggiornamento......smantelliamo tutto (parcheggiando pesci e coralli superstiti) e si ricomincia con rocce nuove....sperando che questa volta vada meglio.....

buddha
31-08-2010, 14:12
Io dubito che il problema stia nella rocce ma piuttosto nel movimento non completo nella vasca cheta lasciato delle zone stagnanti..

billykid591
05-09-2010, 17:29
buddha le rocce attuali sono "infestate" da halimeda e caulerpa tanto che ogni volta che strappo ciuffetti di una e l'altra escono sbuffi di particolato..che intorpidiscono la vasca non poco....per il movimento tutto può essere ma in vasca c'è un vortech MP40 gen 2 e un resun wavemaker (data per 15000 l/h...anche se un pò ottimisticamente)...manca solo una pompa per dietro la rocciata....ma a dirla tutta sedimenti in vasca ce ne sono pochi.

buddha
05-09-2010, 18:01
Sono alghe molto difficili da eliminare e mi sa che se sei invaso forse sara' quasi impossibile.. O sposti le rocce e le metti al buio ma guarda io ho della
Caluerpa in refugium che e' rimasta al buio fitto un mese, viva e vegeta...sono incredibili ...

billykid591
06-09-2010, 08:26
..infatti è per quello che, visto che la vasca è oramai quasi morta, abbiamo deciso di ricominciare con rocce nuove.....e quelle vecchie.....arredo da giardino (a meno che qualcuno non le voglia...che le regaliamo).