Visualizza la versione completa : Hemianthus "calli": aiutatemi a coltivarla o distruggo tutto!!!!
baronio2
13-08-2010, 10:38
A parte il titolo del post, giunto al limite della sopportazione, chiedo a tutti un grande aiuto.
Da sempre sono stato amante del "praticello"; un bel manto verde sul fondo dell'acquario...
Continuo a comprare le hemianthus (calli) per farle attecchire.. ma niente!!!!!!!! Non ne vuole sapere!
Ho un Petcompany da 120 litri completamente modificato.
Ho 4 neon da 25w (di cui due fotostimolanti); impianto di CO2 esterno con 30 bolle circa al minuto; Acqua tenera; PH 6,5; Temperatura 26°C; PH 6,5; GH 10; KH 4; NO2 0 mg/l.
Filtro interno(ancora per poco) ed un filtro esterno comprato 2 mesi fa della Askoll (Pratiko 200).
L'illuminazione va' dalle 16 alle 23.
Fertilizzo con la Sachem (il protocollo di base).
Purtroppo acquisto i vasetti di hemianthus, li inserisco nel terreno, ma dopo 2 settimane circa si sgretolano e non attecchiscono.
Ho provato di tutto: le ho messe con le pinzette, le ho messe con tutto il vasettino di plastica, le ho piantate e poi protette con un contenitore bucherellato (per non farle toccare dalle caridine), legate con lenza in un piccolo pezzo di vasettino in ceramica, le ho anche inserite su una sorta di rete adatta per farla attecchire... NIENTE!!!!!!!!
E poi mi capita di sentire di persone che sono intente quasi ogni settimana a doverla potare perchè si espande velocemente...
MI chiedo: DOVE SBAGLIO?!??!
Accetto tutti i vostri consigli: spero tanto di risolvere il problema!!!!!
GRAZIE!!!!!!
#17 #17
baronio2
13-08-2010, 13:40
Che fondo hai?
Purtroppo nessuno... nel senso, ho ghiaietto di media e piccola taglia, ma non è concimato.
A volte mettevo delle pillole (nn ricordo il nome) nel terreno, ma ho visto pochi risultati
babaferu
13-08-2010, 13:43
quoto la domanda ed aggiungo:
perchè solo 7 ore di fotoperiodo?
occhio ai pesci eprchè con ph 6.5 e kh 4 hai un po' troppa co2.
neon fotostimolanti non esistono, fitostimolanti di solito stimolano solo le alghe.
tieni conto che è una piantina poco adatta a principianti, che richiede un infinita delicatezza nel metterla a dimora.
ciao, ba
EHM.. credo che senza terra allofana e concime e piantata per bene la pinta in questione non abbia possibilità
Senza fondo fertilizzato sarà dura vederla crescere... Io ci sto riuscendo ora dopo aver cambiato il fondo con la seachem flourite
baronio2
14-08-2010, 11:20
Senza fondo fertilizzato sarà dura vederla crescere... Io ci sto riuscendo ora dopo aver cambiato il fondo con la seachem flourite
ahi ahi...
Che procedura hai utilizzato per inserire il nuovo fondo? devo togliere tutto?!?! -:33
perchè solo 7 ore di fotoperiodo?
Dovrei aumentarlo? Di quanto?
Però e strano che serva così tanto concime nel terreno.. Non dovrebbe in qualche modo essere utili la fertilizzazione liquida?
babaferu
14-08-2010, 12:13
il fotoperiodo deve essere di almeno 8 ore.
il fertilizzante liquido serve è assorbito dalle foglie, quello nel fondo dalle radici: ciascuna pianta ha il suo modo di succhiare nutrimenti, qualcuna trae maggiore vantaggio da quello liquido, altre (la maggior parte) dal fondo, mentre quello liquido serve per integrare.
da questo articolo però credo che le tue difficoltà non siano dovute tanto al fondo fertile (infatti l'emiantus si coltiva anche con fondo inerte), ma forse al tipo di fondo e alla modalità di piantumazione (MAI mettere piante con tutto il vasetto di plastica: metti in vasca anche sostanze dannose e lana di vetro!).
le caridine non credo rovinino la calli, prova piuttosto a ripiantumare col secondo o terzo metodo mostrato nell'articolo.
http://www.aquagarden.it/articoli/66_calli.asp
Cambiare il fondo è un lavoraccio. L'ho fatto trovando ai pesci una sistemazione temporanea e riallestendo da zero tutto l'acquario.
baronio2
16-08-2010, 12:08
il fotoperiodo deve essere di almeno 8 ore.
il fertilizzante liquido serve è assorbito dalle foglie, quello nel fondo dalle radici: ciascuna pianta ha il suo modo di succhiare nutrimenti, qualcuna trae maggiore vantaggio da quello liquido, altre (la maggior parte) dal fondo, mentre quello liquido serve per integrare.
da questo articolo però credo che le tue difficoltà non siano dovute tanto al fondo fertile (infatti l'emiantus si coltiva anche con fondo inerte), ma forse al tipo di fondo e alla modalità di piantumazione (MAI mettere piante con tutto il vasetto di plastica: metti in vasca anche sostanze dannose e lana di vetro!).
le caridine non credo rovinino la calli, prova piuttosto a ripiantumare col secondo o terzo metodo mostrato nell'articolo.
http://www.aquagarden.it/articoli/66_calli.asp
Si, infatti quell'articolo lo avevo già letto.
Sò anche che non è bello mettere le piante con il vasetto, ma ripeto, ho fatto inumerevoli tentativi (elencati sopra).
Ho anche liberato tutta la piantina, inserita una piccola zavorra e legata sul fondo, facendo uscire le foglioline dal fondo... ancora niente!!!!!!!
Comincerò aumentando il fotoperiodo a 8 ore... ok!
Per il fondo ho capito che nn è proprio essenziale, almeno per l'hemianthus, e quindi continuo cn fertilizzazione liquida... ma se nn basta?!!?
e-commerce91
16-08-2010, 12:27
ciao, io ti consiglio di prenderti un po di giorni, e svuoti e riallestisci l'acquario x bene.....i pesci li metti momentaneamente in un secchio grande o vasca (non so ke e quanti pesci hai) con la stessa acqua e filtro dell'acquario. e conservi pure l'acqua dell'acquario stesso....è un peccato avere lampade a sufficienza e utilizzare una buona concimazione in colonna, ma nn riuscire a coltivare le piante per colpa del fondo, ti consiglio quindi di levare il fondo ke avevi e mettere un fondo fertile o ancora meglio (penso) terre allofane o i fondi seachem ( ottima x la calli sarebbe la onyx sand), dopo di che ripiantumi metti il filtro in circolazione ( visto ke ne hai 2 ) e dopo un periodo ke dipenderà dalla scelta di terreno, inserisci i pesci ke hai..
ps tieni conto ke x le terre allofane l'acquario deve girare senza pesci x almeno un mese o piu fin quando i valori di pH e durezza si saranno stabilizzati-
ciao
Ciao,
Dopo un mezzo fallimento con questa pianta, pensando di avere tutto per farla crescere bene avevo deciso di lasciare perdere. Alla fine ci ho riprovato ed oggi dopo due mesi, di cui il primo con la calli in stasi, devo dire di iniziare ad avere qualche soddisfazione. Il mio metodo è stato di acquistare un solo vasetto, dividerlo in steli e piantarlo con l'aiuto delle pinzette. Quindi un solo vasetto è tanta tanta pazienza.
In due mesi mi ha ricoperto l'intero acquario (80x50x40h). Anche io fertilizzo con Seachem e ho fondo flourite classica.
L'unica differenza tra il primo e il secondo tentativo è stato il piano di fertilizzazione, dal protocollo base sono passato a quello avanzato anche perchè vedevo le altre piante sofferenti per carenze.
Non so se il tuo problema sta nel fondo ma può anche essere anche perchè, a parte il fondo, hai tutto il necessario per far crescere bene questa pianta
Quali altre piante hai e come stanno?
Metto una foto a due mesi dalla piantumazione.
http://s3.postimage.org/cDb_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqcDb_A)
baronio2
19-08-2010, 11:46
Ciao,
Dopo un mezzo fallimento con questa pianta, pensando di avere tutto per farla crescere bene avevo deciso di lasciare perdere. Alla fine ci ho riprovato ed oggi dopo due mesi, di cui il primo con la calli in stasi, devo dire di iniziare ad avere qualche soddisfazione. Il mio metodo è stato di acquistare un solo vasetto, dividerlo in steli e piantarlo con l'aiuto delle pinzette. Quindi un solo vasetto è tanta tanta pazienza.
In due mesi mi ha ricoperto l'intero acquario (80x50x40h). Anche io fertilizzo con Seachem e ho fondo flourite classica.
L'unica differenza tra il primo e il secondo tentativo è stato il piano di fertilizzazione, dal protocollo base sono passato a quello avanzato anche perchè vedevo le altre piante sofferenti per carenze.
Non so se il tuo problema sta nel fondo ma può anche essere anche perchè, a parte il fondo, hai tutto il necessario per far crescere bene questa pianta
Quali altre piante hai e come stanno?
Metto una foto a due mesi dalla piantumazione.
http://s3.postimage.org/cDb_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqcDb_A)
Un prato meraviglioso!!!! Complimenti!!!
E' proprio quello che vorrei fare... di pazienza ne ho tanta, ma m isembra che tutti i tentativi siano stati vani.
Dalla tua esperienza posso trarne che sicuramente anche tu prima hai avuto problemi e poi, finalmente, ci sei riuscito.
A dire il vero ora stò avendo un leggeriiiiiiiiiiissimo miglioramento, nel senso che la pianta non si ingiallisce, nè tantomeno si stacca dal fondo. Ma sembra ancora presto per cantare vittoria.
Se da un lato xò ho capito che sei passato al protocollo avanzato, dall'altro lato la cosa che sempre mi mette in crisi è il fatto che cmq tu avevi il fondo fertilizzato.
Ma mi chiedo una cosa: questo fondo, una volta fertilizzato, dura a vita?! Credo di no, vero?
E allora, mettiamo che uno predispone un fondo fertile, mette le piante (nel nostro caso hemianthus), crescono... e poi?? Ci sarà un momento credo in cui le sostanze iniziali del fondo saranno esaurite e l'unica soluzione sarà la fertilizzazione liquida.. giusto?!
Il mio obiettivo, almeno x ora, è far attecchire questa pianta, senza ricorrere all'inserimento del fondo fertile... se mai ci riuscirò!
Una cosa che magari potrei subito fare è passare alla fertilizzazione avanzata; ma, a dire il vero, le altre piante (2 echinodorus, 1 anubias, 1 Cryptocoryne, 5 Hygrophila polysperma) stanno benissimo e crescono a dismisura.
Ho un piccolo accenno di alghe a ciuffo e nn vorrei esagerare con altri elementi...
-d12 che fare?!
Attendo consigliiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |