Entra

Visualizza la versione completa : Vermone: fogna o DSB?


edvitto
13-08-2010, 08:00
Prima di "disporre" del vermone in foto qui allegata, vorrei un vostro parere sulla sua identificazione; in caso di grazia finirà nel mio DSB in allestimento...
La cara bestiolina è lunga circa 6cm, ed è stata trovata (insieme a circa 15 granchi, 6 lumache, 2 cicale e 1 minuscolo gamberetto pistolero (ritengo, o forse una piccola aragostella, era veramente troppo piccolo per identificarlo correttamente), nelle rocce nuove con cui sto riallestendo la mia vasca.

Grazie in anticipo per il parere!
http://s4.postimage.org/HTxci.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVHTxci)

leonardo72
14-08-2010, 23:55
vernecane, -:33 occhio alle setole che a sui fianchi, possono essere molto urticanti addirittura possono dare bruciori, comunque non gettare è un detritivoro.

JeFFo
15-08-2010, 00:18
il gamberetto pistolero se lo butti me lo prendo io pagandoti ovviamente la spedizione.

edvitto
15-08-2010, 08:38
Grazie a tutti!
Il verme si è felicemente interrato nel DSB (non volevo buttarlo, ma mi faceva piacere una verifica... è proprio grosso!),e il gamberetto è un po che non lo vedo, e in ogni caso non vorrei disfarmene; ma se cambio idea ti faccio sapere!

A presto!

ALGRANATI
16-08-2010, 19:03
cazzarola...non ti sei fatto mancare nulla:-D

edvitto
17-08-2010, 09:09
No.. e peraltro ho trovato altri 4 granchietti nelle rocce, devo trovare il modo di toglierli, proverò con una trappola...
Comunque le rocce sono veramente pazzesche,ci sono sopra persino polipi vivi di SPS; tra una settimana do un po di luce, chissà magari sopravvivono. Le ho prese da Reef International, e devo dire che per 10€/kg mi sembrano un buon affare, anche se sono impestate di granchi!
Granchi (animali che personalmente adoro) ai quali penso di dedicare uno scomparto di circa 12L che ho in sump, vediamo se mi riesce...

GROSTIK
17-08-2010, 10:27
io ne ho uno che sarà cui 15 cm .... si fa delle belle magnate con il DSB :-))

Giordano Lucchetti
26-08-2010, 14:01
Uhm, adesso devo andarci dal reef international. (con la partita iva, ovvio :-)) :-))

edvitto
29-09-2010, 18:14
Oggi mi sono accorto della comparsa di polipi marroncini, che vedete nell'immagine allegata. Temo tanto si tratti di myrionema.
http://s2.postimage.org/Sa0X0.jpg (http://postimage.org/image/31yyz1nxg/)
Pensavo di estrarre la roccia interessata (solo una metà circa, per fortuna) e fare delle spugnatura all'acido muriatico; oppure immergere la parte interessata in KW satura.

Potrebbe funzionare?

ALGRANATI
29-09-2010, 21:42
idrozoi....non marionema

JeFFo
29-09-2010, 22:26
io li ho simili e sto tentando di debellarli...

ALGRANATI
29-09-2010, 22:27
con cosa Jeffo?

JeFFo
29-09-2010, 22:46
Su alcuni ho messo dei bruttissimi palytoa grandis che secondo me sono tra i molli più urticanti e ne ho praticamente inibito la proliferazione.
Su altri li ho coperti con della colla...
su altri ancora vi ho messo accanto un altro tipo di idrozoo credo tubiclava anche se non ne sono sicuro perchè sto tenendo sotto controllo anche loro (praticamente se non cresce mai non riesco ad identificarlo con sicurezza perchè non riesce ad assumere la conformazione coloniale)

Purtroppo ho parecchi di questi animali spontanei in quanto le rocce mi sono arrivate con un viaggio dalle fiji MOLTO fresche.
Ho passato praticamente i primi tempi ad eliminare ospiti indesiderati e, come dissi sul forum tempo fa, sono usciti spontanei anche degli sps a crescita lentissima!
Per non parlare di granchi e alghe di tutti i tipi (ho fatto il mese di spurgo ma non ho azzerato la luce mai) che tranne un po' di derbesia non mi stanno dando molti problemi grazie anche ai nutrienti bassi. Poi ascidie spontanee, spugne ecc....

Purtroppo comunque sti caspita di idrozoi so immortali...

ALGRANATI
30-09-2010, 07:11
prova con una galaxea anche piccolina da spostare volta per volta.

edvitto
30-09-2010, 07:17
Grazie Algranati!
Mi hai dato un gran sollievo!
Giusto per imparare, da cosa li riconosco?

JeFFo
30-09-2010, 08:55
prova con una galaxea anche piccolina da spostare volta per volta.

ecco, la galaxea mi mancava...
è ancora più urticante?
:)

ALGRANATI
30-09-2010, 17:06
Provala .....e sarai favorevolmente colpito dalle sue proprietà:-D:-D;-)

dudyrio
01-10-2010, 22:52
prova con una galaxea anche piccolina da spostare volta per volta.

ecco, la galaxea mi mancava...
è ancora più urticante?
:)

io la ho e nel raggio di 15cm tutto bruciato :-))

cip
01-10-2010, 23:10
Ci sono diversi pareri in giro sul web sul vermocane....certo male non fa in un dsb...il problema si potrebbe porre quando cresce troppo..