Entra

Visualizza la versione completa : Conchigliofili..ci provo anche io!


Ari@n
13-08-2010, 02:09
Salve a tutti sono nuovo di questa sezione e quindi ringrazio calorosamente chiunque avrà la pazienza di consigliarmi in questo nuovo progetto.
L'idea è quella del titolo ovvero di provare una nuova esperienza acquariofila, questa volta con questi meravigliosi pesciolini dal comportamento curioso, che tanto mi spingono a riallestire un acquario a loro dedicato.
Mi sono documentato su internet e leggendo alcuni topic molto interessanti su questo forum, ma le domande e le incertezze sono ancora molte per cui procederò per gradi cercando di non essere troppo prolisso.
1) LA VASCA: si tratta di una mia storica vasca (aquar 60, misure 60x30x35) che ho intenzione di scoperchiare, eliminando anche il filtro interno, vecchio e inadatto al tipo di biotopo che voglio ricreare. Come prima domanda vorrei sapere quali specie, e in che numero di esemplari, mi consigliate: i più gettonati dovrebbero essere i brevis o i multifasciatus, ma vorrei sapere, per vostra esperienza quali sarebbero i più adatti o i più curiosi da allevare.
2) IL FILTRO: ho intenzione di comprare un filtro eterno ma non ho mai avuto esperienze di dirette con questa tipologia e vorrei sapere quale mi consigliereste in rapporto qualità/prezzo e silenziosità (dovrebbe stare in camera!). Personalmente ho sentito parlare bene del pratiko 100, del tetratec 600 e del eheim ecco pro 2234, sono sufficienti? Personalmente sarei orientato per quest'ultimo ma accetto consigli anche su eventuali altre marche.
3) L'ILLUMINAZIONE: come detto ho intenzione di scoperchiare la vasca perchè il coperchio è vecchio e, inoltre, preferisco le vasche aperte, al limite coperte da una sola lastra di vetro, giusto per evitare eccessiva evaporazione o evasioni di pesci, quindi dovrò prendere una plafoniera. Che wattaggio mi consigliate? Visto che ho intenzione di mettere al massimo qualche anubias e/o piante galleggianti non dovrebbe essere un gran problema, quindi pensavo a circa trenta watt.
4) L'ARREDO: in primis vi chiedo dove si trovano i gusci di lumaca in commercio perchè personalmente non ne ho idea. Ho anche intenzione di fare una piccola rocciata, a scopo puramente estetico viste le abitudini dei futuri ospiti, e per il fondo usare la classica sabbia bianca. Quanto alto deve essere il fondo, visto che questi pesci amano scavare parecchio?
Per ora ho finito le domande anche perchè ho già messo il record di lunghezza per un topic quindi mi scuso anticipatamente.
Adpetto risp. grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere il mio monologo-28

lyrthanas
13-08-2010, 09:10
1) Neolamprologus Similis, dagli un occhiata sono carini e formano colonie come i multifasciatus (colonie autolimitanti, quando non c'e' piu' spazio non si riproducono)
Altrimenti coppia di Lamprologus Caudopunctatus, Lamprologus Brevis, Lamprologus Ocellatus, Sumbu Shell (ma in questo secondo gruppo quando figliano portano gli avanotti fino ad un certo punto poi il dominante non li tollera piu')

2) Consigliano il Tetratec EX 400 come esterno bello potente....penso dovrebbe andare bene anche per la tua vasca..certo che se compri l'Eheim stai a cavallo..dicono essere la marca migliore....per la silenziosita' e' molto soggettivo....io in camera ho un Eden 501 che se leggi dicono fare un casino infernale...ma io dormirei anche con le campane affianco al letto

3) Non so ben aiutarti....ho visto solo l'acquario di un tizio che per riprodurre le profondita' del lago usava la Askoll Aquaglo che da una bellissima tonalita' azzurra...

4) La sabbia compri quella edile (quella per fare il cemento) costa tipo pochi euro per 20kg....bianca riflette troppo la luce e da fastidio ai pesci.....per i gusci mi sa che dovrai stare sulla 40ina.....devi fare quasi uno strato compatto..poi ci pensano loro a spostarli come preferiscono e a interrarli.....li compri da Auchan o nei grandi supermercati...sono i gusci di Escargot (lumaca in francese) e li vendono puliti....gli dai una bella bollita e via in vasca.

P.S. Se metti solo conchigliofili (fatto salvo per i caudopunctatus che hanno un comportamento un po' particolare) NON mettere rocce...altrimenti ti snobbano le conchiglie e perdi meta' del divertimento.....in natura sono conchigliofili facoltativi perche' nel lago le rocce sono popolate da gente più "incazzosa"

meelina
13-08-2010, 10:32
Io ho una vasca delle tue stesse dimensioni e dentro ho una colonia di multifasciatus.
Il bello di questi pescetti è che effettivamente fanno colonia, cosa che tutti gli altri, ad eccetto dei similis, non fanno. I similis sono difficili da trovare però...

Io adoro i multifasciatus, sono veramente interessanti da osservare; i piccoli crescono molto lentamente, per cui prima di avere un problema di sovraffollamento hai il tempo di organizzarti.

Nella mia vasca ho un filtro tetratec EX 400 e devo dire che è perfetto. Come luce monto una 15 watt da 6500 k; non amano molto la luce forte qesti pesci, quindi l'illuminazione non è un problema, considerando anche il fatto che andrai ad inserire pochissime piante, anche perchè qualsiasi pianta da interrare te la sdradicano in 10 minuti! L'unica pianta a prova di multi secondo me è l'anubias..opportunamente incastrata magari tra un paio di rocce. Ma anche così a me non la risparmiano: puntualmente ricoprono le foglie più basse di sabbia..fanno tipo la dunetta! :-D
Ti sconsiglio lampade "attiniche"; l'acquaglo della askoll mi sembra che sia una 18000k e poi vedi che belle alghe ti crescono.

Per il fondo va bene la sabbia, ma assolutamente non bianca: si sporca subito e riflette troppa luce. Mettine un bello strato, almeno 6-7 cm così poi vedi come si divertono a far la voragine al centro!
Non fare rocciate, non servono e tolgono acqua. Al massimo metti un apio di pietre giusto per arredare. Sono abbastanza pericolosi i mucchi di pietre per i conchigliofili, perchè loro andranno sicuramente a scavarci sotto e se non le metti bene gli crolla tutto addosso.

Le conchiglie le trovi al reparto surgelati della auchan ad esempio: dovrai farti però una bella mangiata di escargot, ne servon tante, almeno una trentina.

Inizia poi con una coppia o al massimo un trio, non di più: appena si riproducono ti riempiono l'acquario; e soprattutto gli eventuali maschi dominati saranno costretti a vivere negli angoli, dato che il dominante si piglia tutte le femmine e scaccia gli altri a suon di mazzate!

Credo di averti detto tutto..

Ari@n
13-08-2010, 11:39
grazie mille ad entrambi per le numerose e preziose informazioni che mi avete dato!
A prposito della sabbia bianca, non avendola mai avuta, non avevo minimamente pensato al problema di riflessione della luce, mentre avevo preso in considerazione il fatto che con il tempo fosse soggetta a sporcarsi maggiormente. Vedrà quindi di procurarmi la sabbia edile.
Per i gusci vicino a me ho il Carrefour, spero di avere fortuna e spero siano già vuoti perchè personalmente le lumache non sono decisamente il mio piatto preferito, anzi#06
Anche per le rocce non avevo considerato il fatto che questi pesci sono conchigliofili opportunisti quindi mi limiterò a qualche roccia soltanto, giusto per non fare un acquario solo sabbia e gusci.
riguardo al filtro pensavo ne servisse uno sovradimensionato per questo ho citato i modelli sopra, se invece il tetratec 400 è sufficiente allora meglio, così risparmio!
Nel frattempo mi è venuto in mente di mettere sul vetro posteriore della vasca quei pannelli in resina o polistirolo tridimensionali che simulano una parete rocciosa o delle radici, voi che ne pensate? Portano via troppo spazio? grazie ancora per la vostra disponibilità

lyrthanas
13-08-2010, 12:03
Ah altra cosa...in un tanganika le alghe non avendo piante sono la regola.....non dovrai ne' meravigliarti ne' disperarti in tal senso......il filtro sovradimensionato si mette proprio per compensare l'assenza delle piante e per la maggiore potenza delle pompe. Certo forse 18000 kelvin sono tantini ma non so proprio aiutarti..ci capisco poco di luci.....certo e' che le alghe le avrai e dovrai solo stare attento a muovere bene tutta l'acqua per evitare i cianobatteri perche' per il resto negli acquari Tanganika devi fare cambi settimanali del 30% circa ed in quell'occasione lana+olio di gomito e i vetri tornano puliti ;-)

Ari@n
13-08-2010, 14:30
ho capito. Quindi un getto sostenuto in vasca è consigliato. Per le luci cerco in rete che plafo si trovano e vedrò di regolarmi. L'idea di mettere anche un neon blu mi attirava visto l'effetto visivo in vasca che regala ma se favorisce le alghe, che già in questo tipo di allestimento non mancano, sono piuttosto indeciso-28d#
Del pannello di resina sul vetro posteriore che mi dite?

Ari@n
13-08-2010, 14:54
penso di aver risolto il problema luci...
ho recuperato una plafo resun che monta 2 t8 da 15w ciascuno, attivabili indipendentemente. La mia idea è quella di montare un t8 a 6500K, che per qualche anubias e qualche pianta galleggiante dovrebbe bastare, e un attinico da accendere solo in determinate occasioni giusto per godermi l'effetto cromatico che produce.
Che ne dite? Può essere una buona idea?

Ari@n
13-08-2010, 22:33
Nessuno?
In ogni caso oggi non ho resistito, mi sono recato al mitico seabox di viareggio e ho comprato il filtro esterno-11
Si tratta dell'Eheim ecco pro 2032, che spero sia una buona scelta visto che non è proprio a buon mercato.
Qualcuno l'ha provato e può dirmi com'è?

meelina
13-08-2010, 22:53
Gli eheim sono i migliori come filtri. Per la luce va bene, accendi quella attinica solo in rare occasioni.
Per movimentare ancora di più l'acqua io ho aggiunto una pompa di movimento.

Se fai cambi regolari e abbondandi, non avrai esplosioni di alghe. Un po' arriveranno, ma ti dirò, rendono il tutto più naturale. :-)

Ari@n
13-08-2010, 23:17
perfetto questo mi rincuora visto che spero di aver investito in un buon prodotto, speriamo anche silenzioso.
L'idea dell'attinica mi piace perchè nel marino esalta i colori come nessun'altra luce, quindi è più che altro uno sfizio personale e l'accenderò solo in rare occasioni.
Il progetto è ancora in fase di sviluppo e richiederà ancora tempo ma non vedo l'ora sia pronto e di poterlo mostrare.
Tu che ne pensi degli sfondi 3d? L'idea mi piaceva ma non vorrei portasse via troppo spazio..

meelina
13-08-2010, 23:24
Gli sondi 3D son belli, ma in una vasca già non molto grande portano via troppo spazio secondo me...
Io ho uno sfondo nero semplicissimo..
O trovi un 3D veramente poco spesso..oppure secondo me è inutile..

Zena68
21-08-2010, 05:16
Per lo sfondo io ti consiglio di mettere quello nero adesivo si applica all'esterno della vasca e ti da anche un bel effetto
Per il filtro eheim ecco e un buon filtro ma visto il prezzo io avrei puntato sul tetra 400 che ti dava piu potenza in uscita cosi evitavi la pompa di movimento,
Per la pompa puoi mettere un bella nano koralia che spara l'acqua invece che dritta come le comuni pompe il getto si allarga cosi smuove piu acqua,anchio ho una plafo come la tua con 2 T8 da 15w entrambi da 4000 k e finora mai avuta un alga..
come conchigliofili quoto meelina con 2 femmine e 1 maschio se tutto fila bene in breve tempo inizierai a vedere i piccoli ciao

Ari@n
21-08-2010, 14:54
grazie mille &-284;ĦФ$Ŧ40. La nano koralia l'avevo già per questo ho deciso di investire sul filtro eheim, che a detta di molti, dovrebbe essere tra i migliori.
Per lo sfondo stò ancora pensando a qualche soluzione visto che i prezzi sono elevati e con il fai da te proprio non me la cavo (inoltre ho bisogno di uno sfondo con uno spessore minimo per non togliere prezioso litraggio alla vasca!). Alla fine credo seguirò il tuo consiglio grazie ancora ciao