Visualizza la versione completa : Mi aiutate a cominciare nel modo giusto?
Non ho mai avuto un acquario marino... però..credo di essere pronto a cominciare. Ho studiato un pò e adesso:
Ho vasca 55x35x45
Ho plafo t5 4x24w (3x10000k + 1 attinica)
Ho pompa (per ora una) koralia 3 (3200 l/H)
Ho skimmer Deltec MC300
Ho riscaldatore 200w
Ho un pò di test vari e rifrattometro
Prima di comprare rocce vive...Mi sto dimenticando qualcosa???
dimenticavo...
ho sale tropic marine.
Lo skimmer lo lascio acceso da subito?
Metto resine antifosfati?
Se mi poteste dare un aiutino... vi sarei molto grato!
Nessuno nessuno ha voglia/tempo di darmi qualche consiglio? Forse ho sbagliato qualcosa io...
Domani posterò qualche foto della rocciata se riesco a trovare le rocce. Girerò un paio di negozi... Speriamo...
Ciao.
Io vengo dal dolce ma sono mesi che sto leggendo i topic del marino...c'ho una voglia di acqua salata!!!
Il consiglio che posso darti è quello di leggere le guide qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/tecnica.asp
Io sto facendo così...credo che dovresti vedere cosa ci vuoi mettere e valutare se hai tutto.
Detto così da ignorante della sezione :-D
Grazie...
Ho già letto un bel pò ma forse non abbastanza...
:-)
A presto!
Ecco come ho disposto la rocciata...
per ora sono circa dieci chili! E 70 litri di acqua (netti).
http://s2.postimage.org/zwAwJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TszwAwJ)
Lato:
http://s2.postimage.org/zwFw0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TszwFw0)
E questo mi sembra un piccolo spirografo ma ho dovuto spegnere subito per rispettare "il buio"
http://s2.postimage.org/zwKvi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TszwKvi)
La rocciata puo andare?
Scusate se rompo le pa.....e e lo so che siamo a ferragosto ma....
Un parere è sempre molto gradito!
Ciao#22
LukeLuke
16-08-2010, 10:28
hai una buona attrezzatura... direi che ti manca sicuramente un osmoregolatore (inidspensabile)
poi per la rocciata non è brutta... però troppo ammassata.... la rocce alla base devono fungerere da piedistallo e far scorrere l'acqua... altrimenti lì sotto ti diventa un accumulo di sedimenti..
skimmer acceso subite e niente resine per i po4....
poi se vuoi seguire i classici metodi di partenza:
- l'acquario deve stare un mese al buio... meglio se i vetri laterali vengono coperti...
- dopo 25 - 30gg fai un giro di test e valutiamo se dar luce...
- nessuna integrazione per il momento
- skimmer e osmoregolatore acceso
- salinità 35 %° (misurata con rifrattometro ATC, i galleggianti vari sono inutili )
Grazie mille per la risposta!
Ho il rifrattometro della milwaukee: con la salinità sono un poco sotto ( non ricordo il numero era maggiore di 30), avevo la densità tra 1024 e 1025. Meglio se aggiungo cucchiaio di sale o reintegro acqua evaporata con acqua salata anzichè con acqua di osmosi?
Per ora non ho soldi per aggiungere osmoregolatore, dovrò aspettare prossimo stipendio per fare un ordine da RS e provare a costruirlo; cerco di rabboccare a mano facendomi aiutare anche dalla mia ragazza.
Lascio al buio come consigliatomi, metto del cartone intorno alla vasca.
Skimmer l'ho acceso, per ora la schiuma è bianca. Verso metà settembre faccio i test.
Grazie
A presto
------------------------------------------------------------------------
Cercherò di mettere mano alla rocciata, il problema è che sono tutte rocce molto piatte e lunghe e quindi mi risulta complicato fare costruzioni che risultino stabili. Magari potrei incollarle...
LukeLuke
16-08-2010, 11:19
ok perfetto!!!!
continua così e ricorda che la pazienza è alla base di quest'hobby...
Scusate...
Avrei bisogno di voi... di nuovo.
Sono al sesto giorno di buio, stamani mentre controllavo temperatura e livello acqua ho notato che sul fondo (e anche sul vetro frontale in basso) ci sono decine di vermetti di varie dimensioni, da pochi mm fino a uno più grossino che sarà stato circa 2 cm. Non mi sembrano vermicane in quanto non rossi ma bianchi o comunque chiari.
Ce ne sono veramente tanti, mi devo preoccupare?
Inoltre su una roccia sono spuntati dei "peletti" rosa lunghi pochi mm, è un'alga? Cercherò di fare foto stasera.
Grazie mille
i peletti potrebbero essere spirografi o cianobatteri o alghe. Prova a postare una foto. Dei vermi non mi preoccuperei, anzi!
Ok grazie!
Di vermi questa sera neppure l'ombra... E' bastato aprire cavalletto, preparare macchina fotografica e accendere luci e sono scomparsi. Giuro che ieri erano numerosi!
Ho fotografato (male visto che non ho l'obiettivo giusto) quelli che ho chiamato "peletti". Allego foto, sono quelle cose in basso a destra... I "peletti" sono aumentati in questi giorni... Mi procurerò un obiettivo macro o un anello di inversione appena avrò soldi!
http://s3.postimage.org/sSquA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqsSquA)
Inoltre ho fatto un primo giro di test, così giusto per provare:
pH 8.1 (test prodac)
KH 9 (test Aquili)
PO4 tra 1 e 2 (test SERA)
NO3 tra 0 e 5 (test Askoll)
Ho la salinità al 33%, sto facendo i rabbocchi con acqua salata per arrivare lentamente al 35%.
In vasca ho solo rocce vive.
Luci spente da una settimana (a parte un paio di volte in cui per circa 15 minuti ho fatto foto).
Ogni consiglio, suggerimento, aiuto è ben accetto. Anche su marche test e simili!
Ciao e grazie
Altro dubbio:
Ho esagerato con il movimento?
Ho messo una Koralia 3 da 3200 l/h da un lato, puntata verso il vetro frontale...
Ho aggiunto una Haquoss Turbextreme da 2000 l/h sull'altro lato, anche lei puntata sul vetro frontale.
Ora le sto facendo girare insieme...
Dovrei alternarle anche nel periodo di maturazione (una settimana)?
Troppo movimento in vasca? Le cambio con due più piccole?
Grazie...
LukeLuke
23-08-2010, 23:26
quei peletti sono filtratori... roba buona...
il movimento lo vedrai col tempo se è troppo in base a come reagiranno i coralli...
nel periodo di maturazione pompe sempre accese...
per i test se ci riesci prendi salifert o meglio tropic... sera o altre cose misurano poco....
Ho rifatto un giro di test visto che vorrei cominciare a dare luce.
I valori sono
pH 8.3 (test prodac)
KH 10 (test Aquili)
PO4 tra 0.5 e 1 (test SERA)
NO3 a 0 (test Askoll)
Ho la salinità al 35%
Appena avrò un pò di soldi cambierò marche di test... per ora ho questi... Aspettiamo prossimo stipendio!
Posso cominciare a accendere due ore al giorno con questi valori? I fosfati sono troppo alti? (non ho mai usato resine per abbassarli).
Inoltre ieri la mia ragazza ha visto un vermecane (o almeno dalla descrizione sembrerebbe) lungo almeno 10 cm. Dice che si è infilato in un buco nella roccia...
Dovrei allontanarlo prima di inserire qualsiasi cosa?
Ciao e grazie
------------------------------------------------------------------------
Ho rifatto un giro di test visto che vorrei cominciare a dare luce.
I valori sono
pH 8.3 (test prodac)
KH 10 (test Aquili)
PO4 tra 0.5 e 1 (test SERA)
NO3 a 0 (test Askoll)
Ho la salinità al 35%
Appena avrò un pò di soldi cambierò marche di test... per ora ho questi... Aspettiamo prossimo stipendio!
Posso cominciare a accendere due ore al giorno con questi valori? I fosfati sono troppo alti? (non ho mai usato resine per abbassarli).
Inoltre ieri la mia ragazza ha visto un vermecane (o almeno dalla descrizione sembrerebbe) lungo almeno 10 cm. Dice che si è infilato in un buco nella roccia...
Dovrei allontanarlo prima di inserire qualsiasi cosa?
Ciao e grazie
Dimenticavo, di vermi cane ne ho almeno altri 4 ma per ora sono molto piccoli, meno di un cm.
LukeLuke
03-09-2010, 14:15
po4 troppo alti... aspetta almeno altri 10 gg e poi ne riparliamo....
se fra 10 gg non si abbassano metti le resine...
cmq mi sembra strano che se hai i po4 non hai gli no3 ..... secondo il test non testa... :-D
ok, aspettiamo...
Per fare i test cercherò di studiare qualcosa di homemade al lavoro da fare fuori orario lavorativo :-)
Buonasera...Ho aspettato dieci giorni come suggeritomi e ora ho fatto un nuovo giro di test...
i valori sono
PO4 tra 0.25 e 0.5 (test SERA)
NO3 a 0 (test Askoll)
Mi rendo conto che probabilmente i test non sono tra i più affidabili... ma per ora non posso comprarne altri...
Accendiamo o aspettiamo ancora? Fosfati troppo alti? Non ho ancora messo resine...
Grazie mille!!
CIAO!!
P.S.
Ho visto una piccola aiptasia (meno di mezzo cm di altezza), in una posizione non raggiungibile (a meno di smontare la rocciata, è sottosopra)... Che faccio?
Smonto, uccido con aceto e ricomincio maturazione?
Sinceramente mi deprimerebbe un pò ricominciare... ma anche essere invaso da anemoni non sarebbe il massimo...
HELP
e grazie per tutto!
Qualcuno potrebbe rispondermi su aiptasia e inizio fotoperiodo???
Grazie...
ilar2012
16-09-2010, 12:31
Ti consiglio di appoggiare le rocce vicino allo sfondo
Ciao Ilar2012
Intendi dire che dovrei spostare tutte le rocce e attaccarle al vetro posteriore?
Ma così dovrei ricominciare la maturazione e rifare il mese di buio...
Ti consiglio di appoggiare le rocce vicino allo sfondo
e perché? anzi se dovessi rifare la mia rocciata la farei staccata dallo sfondo almeno posso passare col raschietto ed averlo sempre libero da alghe! Se la rocciata (che a me piace) piace anche garth11 non vedo perché spostarla verso il vetro posteriore :-)
Ciao ..pazienza.....
allora non cominciare il fotoperiodo...lo so è dura ma se mi dai retta non te ne pentuirai in futuro......
intanto la prima cosa che devi fare è comprarti dei tes seri (askol e tetra misurano quello che vogliono loro in poche parole; NON AFFIDABILI)
prendi i SALIFERT che degli economici sono i piu affidabili:
prendi per N03 - N02(non indispesabili) - PO4 - KH - MG - CA spesa sui 60euri
gli ultimi tre che ti ho detto subito non sevono (poi leggendo capisci perchè) cmq se puoi
prendili tutti assieme che risparmi nelle spese di spedizione) li compri on-line che risparmi e
se sei Ligure non li trovi (almeno qui a Genova non li trovi)
Maturazione: nei primi 15gg dalla partenza devi solo controllare la salinità e la temperatura
in questo periodo non occorre fare test (perchè hai dei picchi da paura) passato questo periodo cominci a fare i test di N03 e N02(ma non sono indispensabili) e PO4
tieni presente che se gli NO3 sono meno di 20ppm puoi cominciare a dar luce se no aspetti
perchè se dai luce sopra il valore che ti ho detto sei a rischio proliferazione alghe (e poi son cazzi...)
i PO4 devono essere a zero risultare assenti (già se sono a 0,2 sono alti) se dai luce
come sopra e anche di più....cmq se vedi che hai PO4 (normale cmq all'avvio) per aiutarea farli scendere usi le resine antifosfati (cmq ne riparliamo) uva volta portate a zero togli le resine e vedi dopo 4/5gg se sono a zero (è il sistema che le mantiene a zero) se cosi non fosse altro ciclo......per gli N03 non esistono resine si aspetta che il sistema (per la verità le rocce vive si
mettano in moto)....
ora se parti con questi valori puoi cominciare a dar luce (poi magari parliamo anche del fotoperiodo)...vedrai cmq che un po di alghe le subirari ma, appunto se sei partito con gli N03 3 sopratutto i PO4 nel giusto range nel giro di pochi giorniregrediscono spariscono (non hanno na cippa di cui nutrirsi) al ciontrario subirai una prolioferazione algale che ti assicuro è ben altra cosa.....
durante il fotoperiodo cominci a fare i test di CA-MG e KH (famosa triade) che deve essere bilanciata e nel giusto range (è importante e ne giova tutto il sistema futuri animali compresi)
una volta portata la triade nel range la si deve mantenere sempre (nel possibile così)
se hai dubbi fai un fischio (belin)
PS: sicuro che sia un'apitassia??? puoi postare una foto...
cmq per ora che sei a luci spente quello che vedi è niente ......vedrai dopo una settimana di fotoperiodo che quanta vita salta fuori (da rimanere a bocca aperta...credimi)
Grazie!
Allora aspetto ancora ad accendere luci... e metto resine antifosfati (le comprerò sabato, nel frattempo cercherò di capire dove posizionarle perchè non ho filtro a zainetto per ora).
Ok, compro test salifert... ho visto che a genova un negozio tiene gli Elos ma sono un pò cari.
Aiptasia: appena posso faccio/metto una foto. Non sono sicurissimo che la sia, oggi la mostro anche a mia morosa che fa guida all'acquario.
Grazie ancora, a presto
spe un'attimo, prima di mettere le resine ...prendi i test poi nel caso metti le resine non viceversa....tanto sei al buio e non succede niente anche se avessi i PO4 .......
i test Elos andrebbero bene ma sono cari (mi dici da chi, li hai presi??)
cmq fai un'ordine on-line ti conviene (prezzo) e ci sono negozi affidabili...sempre comprati cosi...
qualche nome?? aquarium line . aqstyle......
PS: poi nel caso avessi bisogno delle resine antiPO4 e non hai un filtro a zainetto, non comprarlo (anche se costano na cippa) che se passi da Genova te lo do io lo zainetto
almeno spero...nel senso che non so piu dove l'ho messo......va be stasera lo cerco;-)
ok??
Ok, compro test salifert per prima cosa!
I test ELOS li tiene il piccolo negozio di acquari alla foce... Ora non ricordo nome e indirizzo, te lo scrivo appena possibile. Test Mg Elos pagato 25 euro o giù di lì...
Per il filtro grazie mille anche se spero non mi serva... A Genova capito tutti i giorni perchè lavoro a morego (bolzaneto). L'acquario però è a Lerici (faccio il pendolare quasi ogni giorno e se non riesco a tornare a casa c'è comunque la mia morosa che se ne occupa).
Ciao e grazie mille
non c'è bisogno di ringraziare .....davvero he??
non c'è neanche bisogno che tu mi mandi il nome e l'indirizzo...so qual'è il nego
si chiama (se ricordo bene) "acquario di Genova".......non troppo fornito caro e non propio preparato....l'unico è HappyFish......dalle parti della Gelateria Balilla (non se se sei pratico cmq
poi magari ci si fa un salto assieme oppure di do 'indirizzo) ....è gestito da un ragazzo molto preparato e abbastanza fornito.......non è il max ma sicuramente il migliotre a Genova;-)
be se prendi i salifert a seconda del test costano dai 6 a 8 euri l'uno e sono affidabili
quindi spendi fra spedizione e tuitto sui 60euri....altro che 25. a test......
------------------------------------------------------------------------
ps: a proposito siccome sono un fanullone e non ho voglia di andare a rilegegrmi il tuo post,
a rabocco come sei messo?? voglio dire l'impianto automatico per i rabocchi lo hai....se cosi non fosse nel negozio che ti ho detto vende il galeggiante col filo e basta prendere una pompetta adeguata si fa l'innesto e hai bell'èpronto il tuo osmoregoltare
tradotto poca spesa (30eui) e tanta resa;-)
Ho trovato il sito internet di Happy fish... Ho capito dov'è!
Non ho ancora un impianto di osmoregolazione. Parlando con un collega si erano ipotizzate tante soluzioni: dal sensore resistivo al galleggiante passando per un sensore ottico (dove lavoro sono tutti ingegneri, io PER FORTUNA sono un chimico) però sinceramente tra le ipotesi fatte e comprare a poco un galleggiante con filo già pronto... compro, sono pigro!
Comunque di solito rabbocco meno di mezzo litro al giorno e quindi lo sbalzo di salinità (contando che ho oltre 85 litri lordi) è molto poco numericamente (ma non so per i pesci).
Ti confesso che ho voglia di accendere le luci... non vedo l'ora di avere qualche animaletto da osservare e fotografare! Un paguro tra quanto?? Ho passato l'estate a raccogliere gusci per avere case di ogni misura...
Comunque aspetterò di avere valori giusti!
Ciao, buona serata
se hai 85 lordi alla fine sei sui 68 netti...ma a parte questo.....
è il contrrario di quello che dici ....mi spiego: uno sbalzo di salinità i pinnuti lo sopportano alla grande .....chi ne soffre veramente sono i coralli.......
tieni presente che la salinità (sopratutto per i coralli) deve essere sempre nel range e costante nel tempo....ora se la tua vasca consuma o meglio evapora mezzo litro al giorno, tu raboccherai
appunto mezzo litro in una volta sola e non è mica tanto salutare (insomma voglio dire che raboccando a mano lo fai una volta al giorno e cosi facendo provochi un'altro sbalzo di salinità tutto in una volta).....ora non è che sia un gran problema ma quando avrai popolato saranno cazzi......
meglio un rabocco automatico il quale (tramite il galeggiante) tiene costantemente di secondo in secondo la salinità nel range.....non so se rendo....
Ok grazie, ho ordinato i test.
La prossima settimana passo a sentire per il galleggiante da happy fish.
E' complicato da montare/sistemare?
no è facile...cmq te lo spiega il ragazzo del nego......
in pratica, il filo del galeggiante lo devi collegare al filo della pompa di risalita....
(praticamente un by pass) ...spelli il filo della pompa, e lo unisci al filo del galleggiante...
va be piu facile a fare che spiegare ...cmq se non te la senti o non mi sono spiegato
fai un fischio (anche in MP) che nel caso te lo fccio io.....
ciao
Ok, credo di aver capito!
Ti faccio sapere... A presto
Come avevo detto l'altro ieri ho visto una cosa piccolissima che mi ha fatto preoccupare: mi sembra aiptasia.
Purtroppo è in una posizione impossibile da raggiungere senza smontare rocciata. Ho fatto molta fatica a scattare la foto ma credo si possa capire.
E' lei?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Ciao
http://s3.postimage.org/w0D9S.jpg (http://postimage.org/image/1szw4gpxg/)
Si è lei ... ma non stare ad impazzire... ne troverai anche altre...
Io avevo una roccia con quasi 10 esemplari ho inserito 2 wundermanni e nel giro di 2 notti sono sparite tutte....
C'è chi consiglia aceto o prodotti simili ... ma nel mio caso e nel tuo è impossibile da usare...
attento però che i gamberetti devono essere dei wundermanni c'è ne sono 2 specie molto simili tra loro ..
Stasera tornato dal lavoro ho trovato della schiumetta sull'acqua...
Qualche bolla c'è sempre stata ma mi sembra sia parecchio aumentata da ieri...
Cosa può essere?
Sono da più di un mese al buio...
Grazie per le risposte e scusate le paranoie del neofita!
http://s2.postimage.org/iJ9Er.jpg (http://postimage.org/image/1206ate1w/)
theluka90
21-09-2010, 22:51
uhm poco movimento potrebbe significare. cioè poco scambio gassoso
LukeLuke
21-09-2010, 23:05
non è detto .... in alcuni punti ce l'avevo pure io... può essere normale....
Per il movimento ho una koralia 3 (3200 l/h) e una turbextreme (2000 l/h): penso sia sufficiente in 86 litri lordi.
Speriamo sia normale stà schiuma!
Venerdì ho ordinato test salifert... Appena arrivano vedo fosfati e nitrati e decidiamo se accendere un poco le luci... Vorrei proprio... Sono al buio dal 14 agosto...
Ciao e grazie!
spe un'attimo, prima di mettere le resine ...prendi i test poi nel caso metti le resine non viceversa....tanto sei al buio e non succede niente anche se avessi i PO4 .......
i test Elos andrebbero bene ma sono cari (mi dici da chi, li hai presi??)
cmq fai un'ordine on-line ti conviene (prezzo) e ci sono negozi affidabili...sempre comprati cosi...
qualche nome?? aquarium line . aqstyle......
PS: poi nel caso avessi bisogno delle resine antiPO4 e non hai un filtro a zainetto, non comprarlo (anche se costano na cippa) che se passi da Genova te lo do io lo zainetto
almeno spero...nel senso che non so piu dove l'ho messo......va be stasera lo cerco;-)
ok??
Ciao Giuansy,
ho ordinato i test venerdì scorso da aquarium line ma non ho ancora rieevuto nulla...
Ho pagato il giorno stesso via paypal... quali sono tipicamente i tempi?
Grazie
Mauri
LukeLuke
24-09-2010, 09:19
se erano disponibili...dovevano già esserti arrivati...
Grazie,
in effetti ho chiamato e mi han detto che non hanno ancora spedito perchè un paio di test non sono disponibili... Ci vorranno ancora una decina di giorni...
Aspetta ancora mi direte... Finirò per fare due mesi di buio così..
Controindicazioni?
Buona giornata!
Ciao.....
allora la schiumetta è tipico delle vasche appena allestite o cmq in maturazione (io col DSB mi è durata un sacco.....parlo di due o tre mesi)........poi se ne va da sola.....insomma è normalissimo
ora se ti da fastidio, se gia hai il filtro a zainetto lo carichi con un po di lana di perlon e nel giro di un'oretta la schiuma eè bella che sparita...solo che la lana di perlon va sostituita (con della nuova) ogni due giorni se no diventa un "biologico" da evitare come la rogna:-D:-D
cmq prima di fare questo prova a far increspare un po piu la superfice (avvicinado una poma alla superfice) e vedi come va.....
nessun problema se prolunghi il buio, nel senso che non fai assolutamente danni...
perchè non hai coralli o cmq ospiti in vasca.....gli eventuali animaletti (flora bentonica) che sono insieme alle rocce vive non è che muoiano....mi spiego: le rocce vive per lo piu sono di importazione (dall'altra parte del mondo) e impiegano anche piu di 10gg per arriavare qui in Italia o in Europa....le mettono in box di polistirolo al buio e senz'aqua (il polistirolo gli garantisce un min. di umidità) ma anche molti animali ecc. che resistono ....ora quando arrivano c'è parecchia roba morta e in putrefazione (er questo si mettono le rocce a spurgare in vasconi al buio e con potentissimi ski)....
e cmq quando si mettono le rocce nelle vasche di "stabulazione" per farle spurgare gli animaletti sopravissuti praticamentesono salvi.....quindi anche nella tua vasca stanno benone...la riprova sarà quando darai luce....e nel giro di una sett o due vedi che esplosione di vita....da rimanere a bocca aperta....e non sto scherzando....ciao
Grazie!
Ho alzato le pompe, ora in effetti l'acqua è più increspata... una delle due pompe (koralia 3) crea un mulinello, la abbasso?
Un'altra cosa: visto che la vasca starà per due mesi al buio, è bene che faccia un cambio di acuqa parziale o rischio soltanto di uccidere i batteri amici?
Grazie e buona serata
non far cambia acqua (il primo lo farai a fotoperiodo completato)
se si forma un vortice abbassala quel tanto che non si formi più......e cmq bedi che ci sia una
buona increspatura.......
Credo di aver trovato l'altezza giusta per le pompe...
Ho acceso la plafo mentre abbassavo una pompa per evitare vortici e ho notato che sulla superficie l'acqua ha una leggera patina. Non ci avevo mai fatto caso prima (a luci spente)...
Guardando l'acqua dall'alto non si vede, invece dal basso (attraverso il vetro) si nota, soprattutto laddove la pompa smuove l'acqua.
è normale?
Giuro che non ho messo olio nell'acquario! :-)
Grazie, ciao!
LukeLuke
24-09-2010, 23:30
normalissimo... ;-)
garth , io darei una occhiata ai nutrienti (no3 e po4), prima di fare qualsiasi cosa , la pompa di movimento è troppo grossa ....
Grazie Fappio e LukeLuke
mmm in effetti quando parte la koralia 3 smuove tutto... per ora la lascio, tanto non ho nulla in vasca. Non farà danno spero..
Sto aspettando i test salifert che ho ordinato... Ho test di altre marche ma si dice siano poco affidabili (askoll e sera).
Sono al buio, non sto facendo nulla!
Grazie di nuovo
Ciao
il problema di un movimento troppo eccessivo , è che si rischia , di non far popolare correttamente la superficie delle rocce ... niente è grave o irrimediabile , come ti hanno già detto detto tenere la luce spenta per molto tempo , non è grave ma non è un bene ....... se i test che hai non sono aperti da tanto (meno di un'anno vanno bene lo stesso almeno per dare un'idea della situazione ... per quanto riguarda il mese di buio secondo me non serve a niente si dovrebbe valutare la situazione della vasca caso per caso ...una vasca che dopo una settimana ha i nutrienti a 0 , dovrà essere gestita diversamente da una che li ha alti
Fappio, infatti già gli avevo spiegato che il mese di buio è indicativo nel senso che non appena
i PO4 sono a zero o non rilevabili e gli No3 sotto i 20ppm...puoi inziare il fotoperiodo
il problema è che non aveva niente per fare i test, allora gli ho consigliato di aspettare
a dar luce finchè non si procurava i test....tanto per andare sul sicuro.....
si , non ho letto tutto ... più che i po4 ,sono gli no3 che stimolano lo sviluppo algale 20mgl secondo me sono un'enormità si dovrebbe stare sotto i 5, almeno sotto i 10 ...;-)
be è chiaro che gli n03 piu sono bassi meglio è....
PS: credevo o almeno pensavo che iniziare a dar luce con un valore sotto i 20ppm di NO3
non stimolasse lo sviluppo algale.....
Ciao, buongiorno!
allora la pompa sovradimensionata è nociva per la superficie rocce, non lo sapevo... azz... che facciamo quindi? metto la pompa più performante (koralia 3) puntata sul vetro frontale di modo che non investa le rocce in pieno (essendo al buio ora ho le due pompe rivolte alle rocce vive come suggeritomi)? Oppure la tolgo e per oratengo solo quella piccina da 2000 l/h? I test che ho li ho acquistati e aperti a metà agosto quindi sono nuovi... Stasera rifaccio un giro di test per avere un'idea (appena arrivano i salifert faccio uno studio a confronto) dei nutrienti come suggerito da Fappio, l'ultima volta che li ho fatti comunque gli NO3 erano praticamente a zero (colore intermedio tra 0 e 5 mg/ml, più 0 che 5), i fosfati invece circa 1 mg/ml.
Grazie a tutti della disponibilità/ consigli/ suggerimenti/ aiuto!
non è che è nociva , non permette il normale sviluppo dei batteri ... cerca di non far superare alla corrente una velocità di circa 40cm/s ... io terrei solo quella da 2000lh poi si valuta meglio.... è corretto indirizzare il movimernto sopra le rocce o comunque in modo da non creare accumuli di detrito ne sopra ne sotto , però nel tuo caso è un pò troppo :-D... ok , probabilmente uno dei 2 test non va bene spero che quello sbagliato sia quello dei po4 .... anche i salifert, non sono il massimo , l'unico test un pò decente per i po4 costa circa 70€ di conseguenza si potrebbe valutare solo gli no3 , tanto questi due nutrienti hanno sempre un certo rapporto .... in linea di massima se hai gli no3 bassissimi, non puoi avere i po4 alti ...
yes....dai che quando ti arrivano i Salifert e fai un giro di test....probabilmente ti
daranno valori che ti consentono di iniziare il fotoperiodo......
Ciao a tutti!
Non ho abbandonato, è solo che i test non sono ancora disponibili e quindi sono ancora al buio in attesa.. :-(
Per Giuansy: ieri sono andato da HappyFish per comprare il galleggiante (osmoregolatore) ma purtroppo li aveva finiti (sono particolarmente sfigato??), anche per quello devo aspettare..
Tra l'altro al negozio erano appena arrivati tanti molli, qualche gambero alga lumache etc... Avrei comprato tutto!
Va bè...
Ma se accendessi un paio d'ore e nel caso si presentassero alghe tornassi al buio?
Ciao e grazie a tutti
:-)
Ho capito... non devo accendere!
:-)
mmm... Posso sifonare il fondo (togliere un pò di schifezze, non l'ho ancora mai fatto) filtrare l'acqua e rimandarla in vasca?
Va bene un filtro di carta assorbente? Ci sono metodi più efficaci per filtrrare l'acqua e rimandarla in vasca?
Ho comprato un niagara 250 ma non lo sto usando, potrei filtrare l'ìacqua sfruttando la cartuccia con carbone in dotazione o la spugna?
Meglio se aspetto il primo cambio acqua per sifonare?
Grazie a tutti!
11 , la vasca da quanto è partita ? , hai già misurato i valoti no3 po4?
Vasca partita 14 di agosto, al buio.
Valori misurati con test nuovi Sera i PO4: 0.1 mg/ml
e Askoll gli NO3 colore intermedio tra 0 e 5 mg/ml, più vicino a 0 che a 5.
Ho ordinato circa 10 giorni fa i test salifert ma non mi sono ancora arrivati perchè al negozio non sono disponibili... Arriveranno...
Per fare qualcosa avevo pensato di sifonare un pò il fondo...
si certo , fau pure un bel cambio...
Proverò a fare un cambio da 5 litri per iniziare... pensavo seriamente di usare acqua del nostro mare portata a temperatura e salinità giusta...
Ciao a tutti!
Un breve aggiornamento:
Ho preso un pò di acqua di mare e ho fatto i test che possiedo (che non sono tra i più affidabili ma i salifert che ho comprato ancora non arrivano): i nutrienti sono a zero. Sia fosfati che nitrati. Ho controllato la salinità ed era 36 per mille. Mi è sembrato strano perchè ho letto che dovrebbe essere circa 38 ma ho anche provato a tarare rifrattometro con acqua ultra pura (sistema millipore) e il risultato non è cambiato. Ho diluito l'acqua di mare con ultra pura fino al 35 per mille e fatto un cambio da circa 4 litri (per iniziare).
Spero che mi arrivino presto i test... Cosa dovrei fare nel frattempo? Lascio di nuovo tutto fermo o la prossima settimana cambio di nuovo qualche litro di acqua? Fotoperiodo proprio no?
Inizio prossima settimana dovrei riuscire ad avere galleggiante per osmoregolatore...
CIAO!!!
bene , per il rifrattomentro , va benissimo , l'acqua ad osmosi , se è 36per mille , va bene anche così ... se riesci a fare quasta operazione spesso è molto utile ... l'acqua di mare , è sempre meglio non tenerla per troppo tempo nella tanica ...
Grazie Fappio!
Abito a meno di cento passi dal mare (provincia SP), quindi non è un problema prendere l'acqua... purtroppo spesso ci sono mareggiate e roba simile (specie in questa stagione) e quindi l'acqua è piena di alghette morte e posidonia puzzolente... Oggi la situazione sembrava buona!
Ogni quanto sarebbe indicato cambiare? Il più possibile? Cioè se avessi tempo tutti i giorni di cambiare 3-5 litri sarebbe bene? La mia vasca è 86 lordi...
buona serata e grazie ancora
posta una foto della vasca
Sono al lavoro. nel weekend le faccio!
Grazie
Arrivato a casa! Dopo cena arrivano le foto della vasca!
Che consigliate? cambio 3-4 litri di acqua domani? Ne ho cambiati 4 ieri l'altro... La capitaneria mi ha risposto che posso prendere liberamente acqua dal mare basta che non utilizzi pompe o robe simili, prelievo con tanica è libero!
Dovrei comprare dei led notturni tipo questi? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160363861708&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Qualcuno li ha provati/li consiglia/sconsiglia?
Grazie, a dopo!
11...una cosa alla volta :-D pensiamo all'acqua adesso , posta una foto quando hai tempo
Sono tornato ora... ero fuori per una birra.
Foto scattate di fretta, mi scuso per la pessima qualità... Non ho messo neppure la firma..
http://s1.postimage.org/FyvA.jpg (http://postimage.org/image/1c7hfo90/)
http://s1.postimage.org/FDuS.jpg (http://postimage.org/image/1casid8k/)
http://s1.postimage.org/FF_0.jpg (http://postimage.org/image/1ccg1pqc/)
http://s1.postimage.org/FIu9.jpg (http://postimage.org/image/1ce3l284/)
Non ho ancora mai aspirato il sedimento dal fondo (che come si puo vedere un pò abbonda).
Nessun suggerimento?
Buon weekend a tutti!
11 , io non vrdo nessun problema , anzi ....
Sei molto gentile, grazie.
Ma... ogni quanto cambiare acqua?
Domani scendo alla scogliera e ne prendo un'altra tanichetta? Cambi troppo ravvicinati?
E la luce?
La plafo è spenta sempre (a parte 3-4 giorni di stupidità/ignoranza in cui ho acceso per un massimo di 4 ore e me ne sono pentito!)
L'acquario è in sala da pranzo: vivo in un bilocale quindi oltre la camera da letto è l'unica altra stanza della casa per cui c'è luce naturale di giorno e qualche alghetta verde spunta...
Non ho messo mai il cartone sui vetri (come in realtà sarebbe stato consigliato)... lo metto adesso o lascio così? O accendo? Ormai i test li ho dati per dispersi ma non ho voglia di comprarne altri (per cui aspetto) e anzi mi farei un migliaio di km (spendendo dieci volte tanto) per andare a Bari a litigare con il negoziante da cui li ho comprati se necessario!
Grazie e scusa se approfitto per fare altre domande ad ogni risposta!
:-)
usando acqua di mare , usi acqua matura ,di conseguenza se non fai grossi sbalzi di temperatura , salinità ecc ec non ci sono problemi , puoi cambiare anche ogni giorno tutta l'acqua volendo (per fare un esempio ),,, quando gli no3 sono molto bassi , (sotto i 5mgl) puoi accendere le luci ..... è meglio usare una luce ad alta gradazione , circa 14000k (che luce hai ) la luce ambiente non nuoce , evita il sole diretto ... niente cartone .... servirebbe un test per gli no3 , oppure, se sei sicuro che l'acqua che stai usando è molto pulita , puoi fare un grosso cambio ed accendere le luci , ma una occhiata al test degli no3 la darei ....
Ciao Fappio!
Luci ho 4 t5, tre sono a bianche 10k e una attinica la cui temperatura colore sinceramente non conosco... Però c'è scritto CH lighting, blu coral.. il sole non batte direttamente sulla vasca!
Dove abito l'acqua dovrebbe essere pulita in linea di massima ma purtroppo il test che posseggo al momento per i nitrati è della askoll (comprato metà agosto) e mi da 0 sia per la vasca che per l'acqua marina... Invece il test per i fosfati (SERA) per l'acqua marina (o provato anche su ultra pura) non si colora mentre sulla vasca assume colorazione azzurrina che sul test risulterebbe circa 0.1 quindi alti!
Meglio un grosso cambio o (per esempio) un litro ogni giorno?
mmm... e stanotte... osserva e osserva ho visto una cosa che secondo me è nuova e non mi piace per nulla!
Ma magari è roba buona... Posto foto...
http://s3.postimage.org/6KM9S.jpg (http://postimage.org/image/dousthxg/)
non so cos'è , ma niente di cattivo immagino ...meglio un grosso cambio anche se io starei sui 20 30 litri alla volta.... l'acqua di mare ha valori di no3 e po4 bassi , il rischio è che ci possa essere qualche inquinante , ma non dovrebbe essere il tuo caso ...non ho esperienza con l'acqua di mare naturale , so che si dovrebbe prendere in profondità , all'argo, ecc ecc ... senza saper ne leggere e ne scrivere proverei a sfruttare questa importante risorsa che hai a disposizione , poi si valuta ....ricorda che con l'acqua di mare , immetti anche organismi vivi (zoo fito ) dunque devi maneggiarla , come se fosse un qualcosa di vivo ... non riesci a dirmi che neon sono quelli bianchi e da quanto funzionano?
Buongiorno!
Riesco a prelevare l'acqua da una scogliera abbastanza al largo... E riesco a fare le cose in gran velocità quindi gli organismi vivi dovrebbero sopravvivere...
Ti posto una foto della luce bianca (a sinistra) e blu (destra).
Ce ne sono altre 2 bianche identiche a quella.
La plafoniera è di quelle low cost comprata da ebay con già le luci: 100 euro plafo + 4 neon. Ho comprato la luce blu da un negozio online, mi avanza una t4 bianca che conservo in un mobiletto.
http://s3.postimage.org/7UCJJ.jpg (http://postimage.org/image/g1dto2kk/)
Le luci hanno lavorato:
3 giorni per un totale di 9 ore, durante le sedute di fotografia, test dell'acqua e poco altro, direi esagerando altre 9 ore.
Proprio a esagerare le luci sono state accese 20 ore.
sembra che ci sia scritto 10000k .... le luci non le conosco....per il resto ok ...
Si si c'è scritto 10000 su quelle bianche.
Ciao e grazie
Ho cambiato 20 litri... Ho scaldato l'acqua a 25 gradi prima di aggiungerla... Con riscaldatore 200 watt ho fatto abbastanza presto. Dal prelievo all'immissione in vasca è passata circa un'ora. Se ci prendo la mano credo di poter fare prima, ho avuto dei problemi con il sifone che non sifona granchè bene... Forse sarebbe meglio una pompa!
Stasera provo a fare i test e vedere se è cambiato qualcosa in vasca...
Ciao
Il test SERA per i fosfati non sembra più colorarsi... Forse abbiamo risolto!
Il test della askoll per i nitrati dava zzero anche prima dei cambi...
Che facciamo?
Spero questa settimana arrivino anche i salifert...
se i nutrienti sono bassi , inizia con il fotoperiodo , parti con tre ore ed ogni 3 giiorni aumenti di 2 ore
Non mi sembra vero! OK! Vediamo come va... mi fermo quando arrivo a 9 o 10 ore? Il prossimo cambio d'acqua va bene fra una settimana?
:-))
si fermati a 9 .... si il prossimo , settimana prossima , ... quello scoglio lo vedrai spesso :-D
Ok!
Se mi dovessi stufare di quello scoglio potrei sempre andare in quello dopo :-)
... solo una domandina veloce: Quest'estate in bulgaria (Varna) ho raccolto conchiglie come future case per i miei futuri paguri...
Come vanno trattate? E' sufficiente lavarle con acqua di mare prima dell'inserimento o devono essere bollite?
Meglio inserirle prima del paguro o insieme ad esso o dopo?
Scusate queste che magari sono scemate ma devo organizzarmi per i miei futuri ospiti!
puoi inserirle quando vuoi ... vanno lavate bene , falle bollire in modo da eliminare eventuali residui .......
Buonasera!
Un breve aggiornamento: da ieri sono a cinque ore di luce... la situazione alghe non è drammatica... qualcosina c'è però (ma qualcosina c'era già prima).
Ho finalmente sentito il negoziante che mi ha garantito che la prossima settimana mi manderà i nuovi test: BENE!
Ho bollito 12 gusci di varie dimensioni pronti ad ospitare paguri!
Prossima settimana vorrei mettere un paguro e due lumache (astrea o turbo sono disponibili nel negozio vicino casa, qual'è meglio?) è troppo presto? Paguri ha quelli con le zampe rosse con l'ultima parte praticamente bianca, sono piccoli: van bene o sono meglio quelli con le zampette blu? Sui paguri non c'era scritto il nome e il commesso era indaffarato a far altro...
Grazie, aspetto consigli...
Domani cambio cinque litri di acqua...
Nella vasca mi si sono riprodotti gli spirografi, ora li ho anche dentro lo skimmer e attaccati al riscaldamento... E è spuntato uno spirografo abbastanza grande (rispetto agli altri)...
E ho trovato un'altra minuscola aiptasia: le tengo come cibo vivo per i wundermanni (quando li potrò inserire?), ne ho trovate tre... Con la luce accesa sono diventate più scure, prima mi sembravano trasparenti...
E secondo me in un punto si stanno formando delle coralline ma non vorrei dire scemate!
E... potrei continuare a descrivere piccole cose che sono cambiate ma probabilmente non interessano quindi scusate :-)
Buona serata e grazie!
11 , 5 litri sono pochi , io starei anche sui 15 se vuoi posta una foto ...
Grazie mille, sei sempre molto gentile! Allora ne cambio 15 di litri.
Quando puoi vorrei mi consigliassi sui tempi e su cosa inserire... Tieni presente che non ho molti soldi da spendere di solito...
Metto una vista globale:
http://s4.postimage.org/wzPSA.jpg (http://postimage.org/image/1u4qj8q5g/)
Lato:
http://s4.postimage.org/wA1li.jpg (http://postimage.org/image/1u4ysxgmc/)
Roccia in alto:
http://s4.postimage.org/wA8PJ.jpg (http://postimage.org/image/1u53rji3o/)
Gianlu89
15-10-2010, 22:04
mi piace la rocciata #25
io però metterei il dc-fix sul fondo #36#
Sinceramente ho letto che ne parlava Giuansy una volta.. Ma non so cosa sia #12
------------------------------------------------------------------------
Metto anche due fotine dello spiro che per i miei standard è "grande"...
Purtroppo non è facile metterlo a fuoco decentemente...
http://s3.postimage.org/vXXgi.jpg (http://postimage.org/image/1svmd9qtg/)
http://s3.postimage.org/vXZLr.jpg (http://postimage.org/image/1svo0t3b8/)
Gianlu89
15-10-2010, 22:18
è un semplice adesivo colorato (blu, nero, ecc..) che puoi usare come "sfondo", per far si che non si veda il muro dietro all'acquario o cmq i cavi e cavetti vari, si trova nei brico center, se lo attacchi al verto posteriore da un bell'effetto
Grazie! Ora ho capito cos'è!
Provo ad andare al brico a vedere allora... dc-fix è la marca? Comunque proverò a chiedere!
Gianlu89
15-10-2010, 22:38
la marca che hanno al brico non è dc-fix cmq è la stessa cosa... la trovi nel reparto bricolage se non sbaglio.. sono dei semplici rotoli adesivi che vanno dal finto legno alla semplice tinta unita..
Ok grazie, andrò a vedere! Per il colore ho paura che dovrò consultarmi con la fidanzata... se lo prendo nero senza chiederle vien fuori che lo voleva blu... :-D
Buonasera a tutti!
Breve aggiornamento:
Ieri ho cambiato altri 15 litri... Oggi ho rifatto test nutrienti e sono entrambi a zero.
Domani dovrei aumentare il fotoperiodo di due ore arrivando quindi a nove...
La situazione alghe per ora non è cambiata.
Una domandona:
Prima o poi vorrei aggiungere una spolverata di sabbia... so che molti dicono di aspettare almeno sei mesi, altri che non serve aspettare...
nel mio caso con qualche alghetta di maturazione forse è meglio evitare la sabbia per ora... oppure no?
Quali sono i tempi giusti?
Altra domandona: esistono corrieri che consegnano il sabato e venditori di coralli che spediscono il venerdì?
Gianlu89
18-10-2010, 08:28
Prima domanda... non so aiutarti di preciso #07
Per la seconda so che se tu fai l'ordine il venerdì al negozio.. puoi farlo in fermo deposito.. e quindi il sabato andare a ritirarti il tuo pacco nella sede del corriere più vicina a te.. credo che oltretutto sia anche conveniente almeno sai che gli animali sono rimasti per poco tempo sul furgone..
11 , la sabbia , la si mette quando hai risolto con le alghe ...
Certo, ok!
Grazie, sempre molto disponibile
:-))
Grazie Gianlu, farò così, se i depositi fossero aperti fino alle 19 almeno sarebbe perfetto. Chiederò. A presto
Criticate pure e avete ragione...
Ho fatto una pazzia/scemata... non ho saputo resistere...
Ospito i primi tre animaletti: un paguro a zampe rosse e due lumache turbo... Ho messo quattro gusci vuoti (bolliti) per il paguro sperando che non mangi le lumache.
Acclimatamento in 40', diciamo goccia a goccia (fatto con una pipetta).
L'acqua del negoziante aveva salinità <30 per mille... Ho verificato di essere arrivato a 35 per mille prima di inserire gli animali in vasca... il paguro si è nascosto in un buco da cui non credo riuscirà ad uscire (forse si crede un dattero), secondo me è incastrato! Dovrei aiutarlo ad uscire o lo lascio in pace? Le lumache sono lente…
Ho pensato che magari mi danno una mano con le alghe...
theluka90
19-10-2010, 20:04
il paguro protrebbe non uscire più.. controlla se si muove.. per le lumache saranno preda del paguro in teoria
Per la sabbia, ti dico solo che dopo l ho messa solo ora che è passato un anno dall'avvio.
il paguro protrebbe non uscire più.. controlla se si muove.. per le lumache saranno preda del paguro in teoria
Il paguro le zampette le muove ma se si è incastrato non te lo so dire!
Le lumache stanno bene... Mi devo aspettare che da un giorno all'altro diventino cibo? In tanti riescono a tenere lumache e paguro... ci provo, spero proprio che non finiscano mangiate!
La sabbia non la metto per ora!
il paguro protrebbe non uscire più.. controlla se si muove.. per le lumache saranno preda del paguro in teoria
E una bella toccata di mar...ni!
A pelle ci vuole dopo la tua gufata!
#18
theluka90
19-10-2010, 21:37
ma spero che esca però io il mio era talmente piccolo che si è infilato in un buco ho aspettato ma alla fine era morto quindi tiralo fuori..
che i paguri spesso e volentieri si mangiano le lumache è risaputo. soprattutto quella specie
i paguri sono molto forti ... i mie in hanno mai foccato le lumache , ma avevano a disposizione gusci nuovi.... posta una foto ...
Ciao!!
Ho messo a disposizione 4 gusci nuovi di diverse misure al paguro!
Ora è rintanato nel solito buco di prima, ha una fessura laterale e scorgo le zampette.. ma non so se è incastrato come dicevo.. difficile metter a fuoco, la fessura è questa:
http://s1.postimage.org/OID2r.jpg (http://postimage.org/image/2uyq6c3no/)
Se domani fosse ancora lì rompo la roccia e lo tiro fuori?
E' un paguro scemo!!!
Le lumache da prima si sono spostate, una molto più dell'altra ma nessuna delle due è rimasta ferma, anzi, brucano...
http://s1.postimage.org/OIFxA.jpg (http://postimage.org/image/2uyrtvg5g/)
http://s1.postimage.org/OII1J.jpg (http://postimage.org/image/2uythesn8/)
andrea90
20-10-2010, 00:10
ma il paguro è andato ad incastrarsi con il guscio oppure è uscito ed è andato senza?
Ho visto ora che questo figlio di un cane mentre io scrivevo qui preoccupato è uscito a farsi gli affari suoi!
------------------------------------------------------------------------
Anzi.. mi sapete dire che paguro è?
http://s3.postimage.org/Mt9PA.jpg (http://postimage.org/image/2qel3ut50/)
http://s3.postimage.org/MtcjJ.jpg (http://postimage.org/image/2qemre5ms/)
andrea90
20-10-2010, 00:21
prova a chiedere a Vic Mackey...
So che il RE DEI PAGURI è Vic.. chissà se passerà di qui... Ho spulciato un suo link (http://www.recif.be/article/hermit.htm) dove ci sono foto di molto paguri... il mio sembrerebbe un Calcinus Tibicen..
Ma non sono per niente sicuro! Spero passi di qui!
andrea90
20-10-2010, 01:00
mandagli un mp...
11 dalla foto non si può capire ....
11 dalla foto non si può capire ....
In questa si capisce?
http://s1.postimage.org/QzAir.jpg (http://postimage.org/image/2yqfjvaf8/)
theluka90
20-10-2010, 13:09
dalle zampette ti posso dire che è come al mio.. ha anche qualche sfumatura azzurra vero?
allora i Paguri sono "particolari" .....in tutti i sensi:
puo capitare che non li vedi (stanno rintanati negli anfratti) anche per settimane
al punto che credi siano morti poi all'improvviso ricompaiono e girovagano per la
vasca...
quando fanno la muta si rincoglioniscono mica da ridere he?? oltretutto ti spaventi perchè
il carapace che lasciano sembra in tutto e per tutto il paguro stesso solo che è un guscio vuoto
e tu invece credi che sia l'animale morto e stecchito.....
se metti delle conchiglie vuote il piu delle volte il Paguro le prova tutte e per giorni lo vedi che
passa da una conchilia all'altra.......non preoccuparti se dovesse rimenere incastrato fra le rocce (molto difficile cmq) al max, esce dalla conchilia e se ne cerca un'altra...cmq tieni presente che hanno una forza incredibile...sono come trattori: se hanno un'ostacolo davanti prima di
aggirarlo o passarci sopra tendono a spostarlo...facendo capottare i coralli (per questo
chi ha paguri in vasca meglio che i coralli siano ben ancorati (incastrati o incollati alle rocce)
insomma soto tyipetti "tosti" he??
Le lumache turbo brucano e si muovono in continuazione... Purtroppo non guardano le alghe filamentose ma si dedicano soltanto a lustrare la superficie delle rocce... Non ho visto il paguro mangiare però caga come un matto quindi qualcosa per nutrirsi deve aver trovato.
Situazione alghe: non ci sono nuove "colonie" ma le filamentose esistenti si allungano... Sono bruttine... Vedremo.
I valori dell'acqua con i test che sto usando sono ok.
Ho ordinato i test salifert anche in germania (venditore ebay molto economico) visto che aquariumline sta avendo problemi...
Domani cambio acqua, quanti litri? 15 litri (poco più del 20%) come le scorse volte o diminuisco?
Si possono inserire molli o meglio risolvere con le alghe prima?
Pensavo ad una xenia...
Ciao e grazie!-28
io continuerei con cambi da 20 litri alla settimana , in modo da eliminare tutte le sostanze nutritive primarie all'acqua , aspirando oviamente eventuali sedimenti ... le luci devono essere nuove e di alta temperatura ...
Ok per il cambio, 20 litri allora...
Le luci sono nuove, t5, 3x10000 K e una blu coral o qualcosa del genere...
Marca CH lightning. Hanno circa (o meno) un mesi di vita (da accese). Pensavo di cambiarle a mazro, non tutte insieme, quando avranno circa 6 mesi; magari con marca migliore :-)
Scusa Fappio... per la Xenia? Meglio aspettare?
se vuoi un qualcosa di non paricolarmente delicato metterlio, ma non serve ad eliminare le alghe .... la xenia non è molto colorata.......quelle luci non mi piacciono , al prossimo cambio metti 3 spezial e l'attinico dell'ati ...
Venerdì prossimo sono in ferie quindi pensavo di farmi spedire un corallo molle resistente da http://www.reeflab.com/shop/index.php... La xenia mi sembra carina ma accetto volentieri suggerimenti!
Grazie per il consiglio luci, quelle che ho erano insieme alla plafo, appena posso inizio a cambiarle!
C'è un'alga che mi proccupa... sta crescendo parecchio... metto foto. Non vorrei che fosse infestante e non un'alghetta di maturazione
http://s3.postimage.org/3fSG0.jpg (http://postimage.org/image/6lpiletg/)
Devo iniziare a estirpare manualmente? Le lumache non ne mangiano di questa!
E' l'alga che si combatte con overdose di magnesio? Lo portiamo a 1600? Ho giusto una busta da 30 grammi di solfato di magnesio in casa comprata per caso in farmacia! Il magnesio alto disturba lumache o paguro?
... è spuntata anche una palletta bianca, non capisco cosa possa essere, metto foto anche di quella.
http://s3.postimage.org/3fXFi.jpg (http://postimage.org/image/6lsto3t0/)
Per l'alga apro in alghe infestanti marino una discussione.
:-(
theluka90
23-10-2010, 10:07
la palletta
Sycon (buoni)
Sono organismi filtratori vicini alle spugne. Spesso si trovano attaccati sui substrati rocciosi o sui vetri
nelle zone scarsamente illuminate o durante la maturazione della vasca con fotoperiodo ridotto. Le
dimensioni sono al max di qualche millimetro.
l'alga
non vorrei fosse questa:
Caulerpa taxifolia (cattivissima)
Detta alga killer nel Mediterraneo, è giunta con la tropicalizzazione del nostro mare. Ha le foglie che
assomigliano a delle felci. Sempre con rizoma striscianti. Come per tutte le Caulerpa è soggetta a collasso
e la rimozione manuale è temporanea in quanto i rizoma anche se si spezzano, rimangono in piccole parti
insediati tra le rocce e daranno quindi vita a nuovi esemplari.
andrea90
23-10-2010, 11:23
escluderei la Caulerpa taxifolia...sembrano più filamentose...
ma aspetta i pareri degli esperti...
Grazie per le risposte!
Oggi ho cambiato una ventina di litri e cercato di aspirarnè più possibile... Oltretutto ho notato che quel tipo di alga da me cresce sul fondo di vetro ma non ha ancora attaccato le rocce... (le pompe si e anche lo schiumatoio però).
Venerdì vado a viareggio e compro due gamberi... e magari il mio primo corallino molle! Consigli?
(Vado a viareggio perchè i negozi che ho visitato fino ad ora non mi soddisfano e visto che ho preso ferie...)
Per i primi molli, ci sono zoanthus, parazoanthus, discosomi, rhodactis.
è una filamentosa (bryopsis) ... strappala senza far andare in giro pezzetti , continua con i cambi regolari ..prenderei un paguro blu
------------------------------------------------------------------------
come coralli prenderei http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=9&products_id=6347 http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=3&products_id=6649
Ho letto che quel tipo di filamentosa (bryopsis) da problemi e cresce anche con nutrienti molto bassi... Speriamo di risolvere. Domani la strappo via!
Algranati mi ha detto che secondo lui non è bryopsis perchè è morbida invece il bryopsis dovrebbe essere coriaceo. Comunque domani la strappo e dove non arrivo aspiro domenica col cambio acqua!
Venerdì inserisco calcinus elegans (paguro zampe blu) e due lysmata wurdemanny.
Un primo corallo molle tra quelli consigliati da pirataj. ok?
Domanda: il paguro zampe blu litiga con il paguro a zampe rosse che ho già?
Con le lumache turbo è pacifico però ogni due giorni sta cambiando guscio.
Grazie per la disponibilità!
A presto
Visto che da tre settimane aspetto il galleggiante per l'osmoregolatore e non arriva mai... Ho fatto una pazzia:
Tunze osmolator 3155, ordinato in questo momento su ebay!
Chi più spende meno spende?? Vedremo!
Arriverà spero in tre giorni (non sono mai molto fortunato con i tempi)!
Aggiornamento:
i miei ospiti stanno benone!
Il paguro ha cambiato tutti i gusci (4+quello con cui è arrivato) e ora ne ha uno che è circa cinque volte più grande del guscio originario. Devo mettergli gusci ancora più grandi? Già mi sembravano molto grossi questi ma ne ha cambiato uno ogni due giorni per arrivare al più grande... Non vorrei che decidesse di provarsi il guscio di una turbo...
Le alghe verdi sono in regressione, mi sembrano di meno rispetto a due giorni fa!
Ciao ciao!
aperta discussione in alghe infestanti marino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3239989#post3239989
Ciao
Aggiornamento:
le turbo e il paguro stanno bene!
Ho montato il tunze osmolator, sembra un buon prodotto!
Domani mattina vado a viareggio... ù
Credo che acquisterò due wurde, un calciunus elegans e uno zohantus... Sono in dubbio se prendere subito anche un mitrax...
Sono arrivati anche i salifert dalla germania...
fosfati 0.03 e nitrati 0
Da aquariumline ho ottenuto rimborso!
Come inserimenti vanno bene o sto esagerando?
Ciao
PS
Ho ancora alghe di vario genere... le verdi filamentose... rosse a bolle... etc...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |