Entra

Visualizza la versione completa : allestimento tenerife 67


domenick79
12-08-2010, 15:22
Ciao a tutti, dopo un periodo di inattività, era arrivato il momento di riallestire per intero l’acquario. Così, dopo aver effettuato l’ordine di tutto l’occorrente, al suo arrivo ho pensato bene di cercare di descrivere step by step le operazioni di allestimento, avvenute venerdì scorso. Innanzitutto la vasca è un’ askoll tenerife 67, le misure sono 67 cm x 32 cm x 47 cm per circa 70 litri. La plafoniera è fornita di 2 neon da 15 watt, appena sostituiti con un askoll aqua glo ed un sun glo. Il timer è programmato per accenderli alle 13 e spegnerli alle 21. Il filtro è un askoll pratico 100, completo di cannolicchi bioma askoll e relative spugne. Il riscaldatore è sempre della askoll, tronic 100 w. Come prima cosa ho naturalmente provveduto a svuotare la vasca, che da parecchio tempo ospitava solo qualche pianta. Lo sfondo è un 3d della juwell. Successivamente ho inserito 2,4 kg di fondo fertilizzante Floredepot della Sera, lasciando una striscia vuota nella parte centrale dove sapevo avrei inserito un legno java. FOTO 1 Non nascondo che probabilmente un altro po’ di fondo ci sarebbe voluto… Dopo ho inserito circa 4 cm di ghiaino di granulometria 1-2 mm, che avevo precedentemente ed abbondantemente sciacquato. FOTO 2 Dopo qualche preliminare prova di inserimento del legno, ho inserito i tubi del filtro, il riscaldatore ed il diffusore della CO2. FOTO 3, successivamente ho inserito circa 5 cm di acqua per poter inserire le piante ed il legno. In primo piano, ho inserito 8 anubias barteri (ricavate dalla potatura di 2 piante di circa 4 anni), più 3 piccole piante che più che altro erano prevalentemente radici perché probabilmente non hanno ben superato il trasporto e che spero si riprenderanno a breve. Nella parte centrale come già detto ho inserito 2 pezzi di legno java, precedentemente fatti bollire. Nella parte posteriore ho inserito 5 alternathera ed altre 4 di cui sconosco il nome (quelle verdi più alte) e di cui sarei lieto se qualcuno volesse meglio informarmi. FOTO 4 Il passo successivo è stato quello di riempire la vasca con acqua di rubinetto, trattata il giorno prima con biocondizionatore aquasafe tetra. Ho dunque provveduto a collega rete il filtro, contenente l’acqua che vi era prima, per evitare di immettere in acqua eventuale sporcizia depositata nei tubi corrugati in dotazione al filtro, che non sono riuscito a sostituire con nulla, nonostante i vari consigli letti sul forum. Il diffusore della CO2 non è ancora collegato, lo farò se necessario. Questa è la vasca appena terminata, nonostante un legno galleggi ancora… aspetterò che si imbibisca di acqua e si depositi definitivamente sul fondo! FOTO 5 In questa foto vi è il filtro, il contenitore per l’attivatore, lo zucchero e lo stabilizzatore per la CO2, la mangiatoia automatica che utilizzo durante lunghi periodi di assenza, ed i prodotti che utilizzo in genere, cristalwater, easy balance, florapirde ed aquasafe, tutti della tetra. FOTO 6 I valori dell’acqua, testata dopo 24 con i 5 test dell’aquili, non sono dei migliori, ma conoscendo l’acqua del rubinetto me l’aspettavo: KH 15 °d mg/l – GH 29 °dH mg/l – pH 7,5 – NO2 0 mg/l – NH3 0 mg/l– CO2 15mg/l (ricavata con la tabella di acquaportal). Non avendo possibilità di utilizzare acqua di osmosi per abbassare i valori di KH e pH, a giorni vedrò di inserire della torba nel filtro, diversamente collegherò la CO2. L’ultimo passo sarà quello di inserire i pesci. Sono orientato su qualche scalare, neon, platy e guppy per sperare nella riproduzione, ma molto dipende anche da ciò che troverò nei negozi da queste parti. Naturalmente ogni parere o consiglio è sempre ben accetto. Grazie, Domenico.
http://s4.postimage.org/FU3FA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVFU3FA)

http://s4.postimage.org/FU8ES.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVFU8ES)

http://s2.postimage.org/qnKZ0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsqnKZ0)

http://s1.postimage.org/wgsQS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxwgsQS)

http://s1.postimage.org/wgvl0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxwgvl0)

http://s4.postimage.org/FUdE9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVFUdE9)