Visualizza la versione completa : allestiamolo assieme
ciao..
allora vorrei cambiare allestimento al mio acquario e farlo, se possibile, tanganika..
attualmente ospita una coppia di scalari...
l'acquario è triangolare..per le misure ho messo uno schizzo in allegato...
come litraggio siamo comunque sui 120 litri...e tolto il vano filtro biologico interno ho la vasca con 100 litri effettivi...
vorrei un vostro parere su cosa poterci mettere...
preferirei pesci che formino colonie..tipo i brevis...
però se fossero colorati e un po piu appariscenti come i cugini del malawi sarebbe meglio...
preferisco un comunità..ma co possibilità di portare avanti delle riproduzione...quindi eventuamente anche monospecifico...
dai sparate quello che vi viene in mente..anche pesci particolari e che non si trovano molto in giro..e vediamo se riesco comunque eventualmente a trovarli...
grazie a tutti...:-)):-))
http://s3.postimage.org/TVzsS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTVzsS)
Alessiop
12-08-2010, 17:23
...però se fossero colorati e un po piu appariscenti come i cugini del malawi sarebbe meglio...
Seeeeee come no :-D:-D:-D quelle specie devono ancora scoprirle :-))
Tornando seri, se vuoi pesci che formano colonie PER ME inevitabilmente la scelta cade sui conchigliofili per una vasca di quelle dimensioni e soprattutto con quella forma.
Quindi ad esempio i multifasciatus o i similis
Non so se si possa provare (ma qui aspetta il giudizio dei più esperti e di chi li ha allevati) un monospecifico di brichardi o di maraguensis
Altrimenti in coppia julidochromis (regani, marlieri), triglachromis otostigma, altolamprologus (golden head, sumbu shell, calvus black).... mi pare che tendano a formare colonie i julido transcriptus e i dickfeldi ma potrei sbagliarmi #24
Di pesci colorati nel Tanganika ce ne sono ma non ci stanno certo in un 100 lt....;-).
Direi che Alessiop ha già sfornato più o meno tutti gli scenari possibili, o fai un monospecifico di brichardi(i marunguensis te li sconsiglio sono troppo incazzosi) oppure sono interessantissimi anche i triglachromis anche se difficili da trovare, oppure vai sul classico..multifasciatus o similis e una piccola rocciata con una coppia di julido o altolamprologus.
Buon divertimento :-).
lyrthanas
13-08-2010, 01:19
Puoi metterci una coppia di stupendi Lamprologus Caudopunctatus che sono colorati e molto interessanti, e vista l'altezza forse un gruppetto di 3-4 Ciprichromis ma senti cosa ti dicono i guru :)
intanto grazie a tutti...
allora i Caudopunctatus sono molto belli...e mi piacciono assai...
però non formano colonie mi sa..e da quello che ho capito i piccoli sono da togliere...
quindi preferivo delle specie coloniali...
sui brichardi ho letto dei topic dove molti li denigrano perchè difficili e incazzosi...
comunque come detto ho un'alteza dell' acqua di 45 cm (la vasca è alta 55) quindi se riuscissi a mettere due o tre specie a diversi strati sarebbe l'ideale...:-)
lyrthanas
13-08-2010, 12:15
No tre specie con quell'area di base non ci riesci temo......per i coloniali mi sa che devi rivolgerti ai soliti Multifasciatus/Similis allora.....e resta il quesito su una specie che colonizzi la colonna d'acqua....
Alessiop
13-08-2010, 12:55
Al limite proverei a fare una PICCOLA rocciatina a salire sullo spigolo posteriore per una coppia di julido (tra i più piccoli) o di altolamprologus calvus/compressiceps e davanti una distesa di conchiglie per i multifasciatus o i similis, ma una terza specie a mio parere non ci sta proprio !
si direi al massimo due anche io...
speravo che tiraste fuori qualche conchigliofilo un po più particolare..ancra sconosciuto:-))..
tanto per non rivolgersi ai "soliti" multifasciatus o i similis...:-)
lyrthanas
13-08-2010, 22:18
beh.....guarda che i similis si nominano tanto ma poi li hanno in pochi :-) e purtroppo ci sono conchigliofili interessanti solo che non fanno colonie ma coppie
direi che questo articolo potrebbe fare al caso mio...
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/lamprologus.asp...
che ne dite di similis più coppia di caucopunctatus?...
se le danno perchè entrambi vogliono la sabbia?
Ti sei risposto da solo...in uno spazio così piccolo devi inserire 2 specie che non competano per lo stesso spazio....fai una piccola rocciata per gli julido (meglio transcriptus, rimangono più piccoli) o gli alto e "al piano terra" metti i similis, non vedo altre alternative, a parte il monospecifico.
lyrthanas
14-08-2010, 12:11
Si sono d'accordo con mkl1, i caudopunctatus in quelle dimensioni devi metterli in monospecifico proprio per la loro tendenza ad usare sia la rocciata che le conchiglie...se vuoi due specie non puoi metterli....oltretutto sono belli rognosetti....
e altre specie non ciclidi?...
ho trovato ad esempio questo elenco
http://fish.mongabay.com/data/ecosystems/Lake%20Tanganyika.htm
che dovrebbero essere i pesci che si trovano nel lago...
ci sono molti pesci che non sono ciclidi..di dimensioni ridotte...
ne sapete qualcosa?..
ovviamente anche sulla loro possibile reperibilità..:-)
allora ci siamo quasi...
ho diramanta la lista al negozio che mi farà avere se riesci dei multi brevis e julido..
però:
brevis o similis?
e quale julido? ornatus o marley?...
e una curiosità come si ricosce il sesso di questi pesciotti?..:-)
vi ricordo acuqario di 120 litri circa...
Metalstorm
21-09-2010, 10:41
che dovrebbero essere i pesci che si trovano nel lago...
ci sono molti pesci che non sono ciclidi..di dimensioni ridotte...
ne sapete qualcosa?..
ovviamente anche sulla loro possibile reperibilità
di non cilcidi di solito si trovano i vari synodontis come il piccolo petricola, i multipunctatus e il polli....ogni tanto i lamprichthys tanganicanus, un killi gregario non facile e che richiede vasche grandi....una volta da gianni ho visto un mastacembelus del tanganica, ma non so quanto diventi grosso.
Tra l'altro nel tanganica ci sarebbe pure il più grosso palla d'aqua dolce, il tetraodon mbu....ma questo è tutto fuori che di piccola taglia!!!
comunque nella tua vasa eviterei i non-ciclidi, meglio in vasche un pelo più grosse per provare dal petricola
ah ok..quindi only ciclidi...
tra gli julidocrhomis qual'è meglio secondo te?...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |