Visualizza la versione completa : Secondo Nanoreef
Tony8842
11-08-2010, 23:54
ciao a tutti, sono un vostro lettore da circa un anno;
avevo in precedenza iniziato l'allestimento i un piccolo acquario marino ma, data la mancanza di tempo, è stato abbandonato dopo poco tempo.
adesso ne sto allestendo uno nuovo dato che ho trovato tempo in più dopo la fine della scuola:-)
allora iniziamo subito : è un acquario industriale di 30 lt lordi che voglio allestire con il metodo naturale.
per il movimento ho acquistato una nanokoralia mentre il riscaldamento dell'acqua è affidato ad un riscaldatore da 50W.
ho inserito 7 kg di roccia viva ed ho coperto tutto per il mese di buio assoluto.
nel frattempo volevo iniziare a comprare le lampade, sono del tipo PL (2x18W e 1 9W), voi che ne dite di: una da 18W bianca a 10000° K una da 18W attinica ed una da 9W da 7000°K...dite che può andare?
ecco alcune foto
http://s1.postimage.org/Qjqui.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxQjqui)
http://s4.postimage.org/EoeKr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVEoeKr)
http://s1.postimage.org/QjKrr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxQjKrr)
considerando la resa delle PL io le metterei tutte bianche 10000K.
al limite, se in futuro vorrai esaltare un po' le fluorescenze, potresti metterci un LED alta potenza. ricordati che le PL spingono un piffero scarso ;-)
Tony8842
12-08-2010, 00:01
mmm di queste che ho ne ho appena acquistata una 1/2 attinica 1/2 10000°K dici che posso lasciarla???
ambè, per i 4 mesi che ti durerà, non mi pare il caso di buttarla.
dopo ti conviene stare tutto sul bianco
Tony8842
12-08-2010, 12:30
va bene!!
comunque della rocciata che ve ne pare??
può andare bene??:-)
un altra cosa, volevo iniziare a comprare i vari test dell'acqua, che marche mi consigliate??
daddycayman
12-08-2010, 15:03
La rocciata sinceramente non mi fa impazzire come disposizione,forse le rocce sono troppo grosse,cmq quella heliopora blu è bellissima!
Per i test io andrei sui salifert per quanto riguarda Ca-Mg-Kh mentre sui tropic marine per NO2-NO3-PO4!
Tony8842
12-08-2010, 16:27
grazie mille per i consigli:-), qualche consiglio su come migliorare la rocciata??
la rocciata deve essere ariosa e garantire movimento anche dietro di esse cerca di fare tipo una laguna, non so se mi spiego, come le hai messe tu sembrano buttate cosi a casaccio dovresti fare in modo di creare terrazzamenti per posare i coralli futuri
da cio che vedo l'unico punto terrazzato e sopra l'heliopora blu, il resto e tutto o troppo ripido o troppo in ombra, secondo me da rifare
secondo me le rocce sono troppo grandi e sproporzionate per la tua vasca. Puoi spaccarle in più pezzi con un martello + scalpello e fare una rocciata più armoniosa
Tony8842
13-08-2010, 19:14
adesso dite che può andare?
ho tolto alcune rocce ed ho rotto quelle più grandi in più pezzi...questo è ciò che è venuto fuori:-)
http://s2.postimage.org/vb7b0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsvb7b0)
Tony8842
13-08-2010, 19:25
foto d'insieme
http://s2.postimage.org/vb_39.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsvb_39)
LukeLuke
16-08-2010, 10:35
secondo me non ci siamo proprio con la rocciata...
troppo ammassata, poco ariosa ed alta... forse qualche roccia è di troppo...
devi riuscire ad incastrarle creando dei davanzali a diverse altezze per poggiare i coralli ed allo stesso tempo permettere all'acqua di attraversare le rocce agevolmente... anche alla base...
Tony8842
16-08-2010, 12:41
mmm scusa ma non riesco proprio a capire, ho già tolto un bel po di rocce...la rocciata sembra alta per il semplice motivo che l'acquario non è riempito completamente...
per quanto riguarda i terrazzamenti, non mi pare che non ce ne siano-05...cioè non so, per me di posti dove mettere i coralli ce ne sono circa 7...poi non so...
LukeLuke
16-08-2010, 12:48
la roccia a dx poggia contro il vetro e non deve... altrimenti ti impicchi per pulire.
se rocce in alto a sinistra mi sembrano una serie di pezzi impilati....
...poi se a te piace e ti sembra stabile e funzionale và bene... può darsi che in foto non renda... ;-)
Tony8842
16-08-2010, 13:24
per le rocce a dx ci avevo già pensato...cerchero di sistemarle meglio:-)
per quelle a sinistra le ho messe così perchè mi piaceva quell'Heliopora blu e ho voluto renderla visibile...non pensavo di mettere coralli in quel punto se non sulla roccia che le sta sotto!
Tony8842
06-09-2010, 20:06
hei, il periodo di buoio è finito ed ora ho iniziato ad illuminare per due ore al giorno come da "manuale", dopo le varie osservazioni riguardo al rocciata avevo alla fine cercato di rifarla un altra volta e questo è ciò che si presenta oggi...che ne dite...?:-)
http://s3.postimage.org/FcqLJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqFcqLJ)
Tony8842
07-09-2010, 21:47
c'è qualcuno?
mah.. se ti piace e se sta ferma va bene. conta che hai delle rocce con una forma particolare, alcune sono heliopora, quindi solo te puoi vedere com'è meglio aggiustarle. in ogni modo, se parti col fotoperiodo smetti di mettere le mani in vasca ;-)
Tony8842
09-09-2010, 15:25
volevo chiedere un parere, i test dell'aquili come sono?
Tony8842
12-09-2010, 23:21
stavo provando a dare un occhiata ai vari buffer ma sono molto indeciso sul da farsi...sulla guida avevo letto che l prodotto A+B della Kent poteva essere una soluzione...l'unica cosa che mi lascia perplesso è che non si riesce a controllare il dosaggio di ogni singolo elemento...ho provato a vedere anche i singoli elementi, ma i dosaggi sono impressionanti, 1/4 di cucchiaino da te per 140 lt!! -05 come si riesce ad effettuare dosaggi per 28 lt??
avete qualche suggerimento???
LukeLuke
13-09-2010, 09:19
vai di A + B e vivi sereno.... integrare singoli elementi non ti serve.... integri tutto con i cambi settimanali....
Cosa alleverai ?
Per i test aquili non li conosco... prendi Tropic o Salifert :-)
Tony8842
13-09-2010, 19:47
benissimo allora ordino subito i due prodotti e i test!
comunque ancora non lo so, vorrei allevare qualche corallo molle solo che ancora sono abbastanza indeciso su cosa...per iniziare vorrei qualcosa di facile giusto per vedere se va tutto ok....consigli??:-)
ps. per quanto riguarda i prodotti per la regolazione del KH cosa potrei usare?
se fai solo molli potresti cavartela anche senza l'a+b. a parte la fase iniziale, dove magari se ti partono le coralline ti abbassano un po i valori, in seguito, con quegli animali potresti avere consumi veramente esigui, in termini di kh/ca
Tony8842
13-09-2010, 19:54
quindi dici di utilizzarlo solo nella parte inizialel'A+B?
volevo chiedere un'altra info...volevo cominciare a vedere per qualche plafoniera a LED, riuscireste ad indicarmi qualche marca in particolare (magari anche con prezzi non eccessivi se non chiedo troppo...)
sulla carta, se non hai coralli duri, i consumi dovrebbero essere più che ridotti. l'a+b ti serve se hai un consumo regolare di determinati elementi. fossi in te per ora prenderei solo i 3 buffer separati kh/ca/mg, che tanto diriffo-diraffo capita che uno dei 3 valori cali e vada reintegrato.
per i led senti da lukeluke che sicuramente ne sa più di me (e altrettanto sicuramente ne è più entusiasta :-D)
Tony8842
13-09-2010, 20:05
copiato!!!
questi della red sea li avete mai provati??
http://www.acquaingros.it/integratoriperacquarimariniintegratoripermarinored sea-c#1759_292_792.html?osCsid=7f7565dd59a925495d9c06a a8bb7dc86
ps.luke...per questi led??:-))
pps.secondo voi una lampada da 20000 K quanto puo rendere in termini di beneficio per i coralli?
LukeLuke
14-09-2010, 10:43
non vedo nulla.... mi chiede la login...
ma acquaingros non aveva chiuso? #24
i redsea non li conosco come buffer
una lampada da 20000K, per le potenze che usiamo noi, equivale a sprecare luce, IMHO
Tony8842
14-09-2010, 11:00
e infatti avevo letto anche io che aveva chiuso...per sicurezza sapete indicarmi qualche altro sitod dove posso acquistare materiale..? comunque vorrà dire che mi butterò sulle 10000K:-)
Tony8842
19-09-2010, 15:12
arrivato a 6 ore di luce ho fatto i test:
PH: 8,5
KH: 11,2 (non è un po troppo alto...? )
No2: 0,01
No3:25mg/lt
come sono?
per quanto riguarda il test di calcio, magnesio e ferro li farò nei prossimi giorni...
intanto cosa posso fare?
Tony8842
21-09-2010, 21:03
c'è qualcuno?#24
per quel che so (quasi nulla) i nitriti (NO2) dovrebbero essere a 0. E anche i nitrati sono un pò altini... Ma aspetta di sentire qualche esperto...
Ciao, buona serata
------------------------------------------------------------------------
Fosfati?
Tony8842
21-09-2010, 21:58
per i nitrati che sono altri ed i nitriti bassi è normale...significa che la maturazione è completata...andranno giù con i cambi dell'acqua...quello che volevo sapere è se questi cambi devo già iniziare a farli ora che ho ancora 6 ore di luce oppure è meglio aspettare di arrivare alle fatidiche 8 ore...e per il KH? correggo ora o dopo i cambi?
c'è qualcuno?#24
stiamo sempre aspettando che misuri calcio e magnesio :-))
LukeLuke
22-09-2010, 09:33
i po4 a quanto sono ?
ma i fosfati non li misuri?? e la densità?? dicci dicci :)
Tony8842
22-09-2010, 20:29
PH: 8
KH:11.2
NO2:0.01 mg/l
NO3:0.25 mg/l
CA: 340
densità 1,022
PO4 e magnesio mi devono ancora arrivare i test...
il calcio è sicuramente basso, ma se lo è pure il magnesio converrebbe partire da quello.
sicuro densità 1,022? se così fosse, con la virgola ti riferisci alla relativa e significa che stai circa al 30%° di salinità #24
dovrebbe stare sui 1.o26 e un 33% sjoplin non credi?
dovrebbe stare o a milleventitre di assoluta (lo scrivo per esteso perchè spesso ci sbagliamo tra punto e virgola) o 1,026 di relativa per corrispondere al 35%°
http://s3.postimage.org/OT1_S.jpg (http://postimage.org/image/2vat3lsn8/)
sjoplin ma io ho un refrattometro e mi dà da una parte la percentuale e dall'altra tipo 1.022 1.023 capito insomma??
sì-sì, sul rifrattometro comunque di solito vedi a cosa fa riferimento la lettura (di solito SG che è poi la densità relativa o peso specifico). in ogni modo se guardi la salinità e basta non t'incasini ;-)
Tony8842
23-09-2010, 11:18
quindi dovrei innlzare la salinità a circa il 35% equivalente a 1.023??
ps. per i nitrati ed il KH come mi comporto?
quello a cui equivale lo vedi sul rifrattometro (di solito da 1,026 ma le scale non sono tutte uguali). il KH non lo puoi abbassare chimicamente, a meno che tu non butti dell'acido in vasca, che non mi sembra il caso ;-)
Tony8842
24-09-2010, 14:04
e direi di no, comuqnue ieri dopo aver osservato un po la vasca mi sono accorto che si sta formando una patina, ancora molto leggera, verde sul vetro a fianco della pompa e su alcune rocce...che siano ciano..?
Tony8842
24-09-2010, 19:24
up:-))
LukeLuke
24-09-2010, 23:37
se hai i nitrati alti direi che un pò di alghe sono normalissime....
Tony8842
07-10-2010, 19:48
eccomi, finalmente sono riuscito a misurare il quantitativo di MG che ammonta a 1200 mg/l, gli altri valori sono rimasti invariati dalla scorsa misurazione...il periodo di luce è arrivato alle fatidiche 8 ore e comincio a notare che sulla roccia più vicina alla luce si sta cominciando a formare una patina di alghe molto scure...che dite posso farlo un cambio d'acqua??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |