PDA

Visualizza la versione completa : dosaggio bio xaqua


maxcc
08-08-2010, 19:13
allora dopo 2 mesi dal cambio vasca sti maledetti fosfati non scendono ancora cioe sono scesi da 0,25 a 0.12 +o- in pochi giorni dal cambio vasca ma ora sotto i 0,12 non vanno ,sto dosando dai 3 ai 4 ml a giorni alterni di bio p e d su quasi 400lt continuo così?aumento il dosaggio?la parte tecnica la trovate nel mio profilo, un dubbio e sulla risalita la 1250 mi porta su circa 400-450 lt ora.............a voi la parola :-)

Sandro S.
08-08-2010, 19:20
secondo me la risalita è un pò piccina per 400 litri.

per i fosfati perchè non usi un letto fluido ?

Abra
08-08-2010, 19:26
secondo me la risalita è un pò piccina

lo penso anche io...punterei ad avere almeno il doppio.

maxcc
08-08-2010, 19:43
ne ero sicuro #23 vabbè, sabato ciliaris mi porta la new jet 4500 che ne dite dovrebbe andare bene o e troppo x la mia vasca? a dimenticavo puo essere la causa dei po4?

sandro utilizzando xaqua non dovrei mettere resine ;-)

Abra
08-08-2010, 19:53
secondo me và bene...al massimo la strozzi ;-) potrebbe essere che quello sia la causa,se hai poco scambio rispetto allo skimmer,lavora male.

scheva
08-08-2010, 20:03
Per i fosfati oltre ad aumentare lo scambio vasca sump come suggerito usa un po di più i Bio P tipo 2 giorni il P e 1 il D e cosi via

maxcc
08-08-2010, 20:16
secondo me và bene...al massimo la strozzi ;-) potrebbe essere che quello sia la causa,se hai poco scambio rispetto allo skimmer,lavora male.

abra sinceramente la cacca che mi sta togliendo ora lo skimmer non me la mai tolta nenche sui 200lt come mai?se raddoppio il ricircolo vasca sump dovrebbe lavorare ancora meglio?#24
------------------------------------------------------------------------
Per i fosfati oltre ad aumentare lo scambio vasca sump come suggerito usa un po di più i Bio P tipo 2 giorni il P e 1 il D e cosi via

scheva sempre con la convinzione che il p dovrebbe abbassare i fosfati?ma #24

Abra
08-08-2010, 20:25
non puoi fare un paragone con la vasca vecchia...ora stai facendo comunque un rodaggio della vasca,per qui lui può lavorare di più,ma non abbastanza velocemente visto lo scambio tra sump e vasca....pensa anche solo l'ossidazione che riduci in acqua riducendo lo scambio,non tutte le trasformazioni sono date da quello che toglie lo skimmer eh.

maxcc
08-08-2010, 20:32
non puoi fare un paragone con la vasca vecchia...ora stai facendo comunque un rodaggio della vasca,per qui lui può lavorare di più,ma non abbastanza velocemente visto lo scambio tra sump e vasca....pensa anche solo l'ossidazione che riduci in acqua riducendo lo scambio,non tutte le trasformazioni sono date da quello che toglie lo skimmer eh.

abra sei stato chiarissimo ;-)

e che mi manca la vecchia vasca :-( non ho mai avuto problemi in 2 anni e ora in 2 mesi -04

Abra
08-08-2010, 20:34
pazienza...che verrà migliore questa ;-)

scheva
08-08-2010, 21:33
------------------------------------------------------------------------
Per i fosfati oltre ad aumentare lo scambio vasca sump come suggerito usa un po di più i Bio P tipo 2 giorni il P e 1 il D e cosi via

scheva sempre con la convinzione che il p dovrebbe abbassare i fosfati?ma #24[/QUOTE]

Prova ad annusare le bottigliette sia il P che il D e poi dimmi che cosa ti sembra che siano....soprattutto il P

Stefano1961
10-08-2010, 18:20
Maxcc, ho gia' risposto a Savicu77 per lo stesso problema, consigliandolo ( se lo trovi in zona tua ) il nuovo Bio Dimamic che abbassa i PO4 e ristabilisce l'equilibrio con gli NO3. Ho risposto anche ( Savicu77 ) per il discorso se i Bio P abbassano i PO4, come ti ha detto Scheva, la risposta e' si, perche' intervengono sulla flora Eterotrofa. Puoi tentare per qualche giorno solo con i P, perche' il problema e' che non riesci ad innescare il RR.

maxcc
10-08-2010, 18:24
Maxcc, ho gia' risposto a Savicu77 per lo stesso problema, consigliandolo ( se lo trovi in zona tua ) il nuovo Bio Dimamic che abbassa i PO4 e ristabilisce l'equilibrio con gli NO3. Ho risposto anche ( Savicu77 ) per il discorso se i Bio P abbassano i PO4, come ti ha detto Scheva, la risposta e' si, perche' intervengono sulla flora Eterotrofa. Puoi tentare per qualche giorno solo con i P, perche' il problema e' che non riesci ad innescare il RR.

Stefano lo sto gia facendo ;-)

Stefano1961
10-08-2010, 18:37
OK !!!! Facci sapere come va .............

mino.cruiser
10-08-2010, 19:15
Maxcc, ho gia' risposto a Savicu77 per lo stesso problema, consigliandolo ( se lo trovi in zona tua ) il nuovo Bio Dimamic che abbassa i PO4 e ristabilisce l'equilibrio con gli NO3. Ho risposto anche ( Savicu77 ) per il discorso se i Bio P abbassano i PO4, come ti ha detto Scheva, la risposta e' si, perche' intervengono sulla flora Eterotrofa. Puoi tentare per qualche giorno solo con i P, perche' il problema e' che non riesci ad innescare il RR.

............ma che sarebbe stò RR??

Stefano1961
10-08-2010, 19:22
Rapporto Redfeld !!!!! Per sintetizzare il rapporto che che si viene a creare fra fonte di carbonio - nitrati - e fosfati. Trovi alcuni topic in merito, che ti spiegano esattamente come funziona.

mino.cruiser
10-08-2010, 19:38
....io ho nitrati tra 5 e 10 e fosfati a 0,13 secondo il rapporto riedfield sono sbilanciati questi valori?

mino.cruiser
10-08-2010, 19:59
.....il rapporto è questo: (C:N:P=106:16:1)
C stà per carbonati N per nitrato e P per Fosfati ....giusto?

Stefano1961
10-08-2010, 21:27
No ..................... C sta per Carbonio, N per Azoto e P per Fosforo. Nel tuo caso i Fosfati sono piu' alti dei Nitrati e quindi sbilanciati. Tieni presente che i Nitrati ( secondo il sistema Xaqua ) possono arrivare a 5 mg/lt, mentre i Fosfati a 0,03. Comunque tutto questo discorso e' riferito a chi usa un sistema a riproduzione batterica, tipo Zeovit, Xaqua , Wodka etc. etc. se tu non usi nessuno di questi sistemi, abbassa i fosfati con delle resine, mentre per i nitrati puoi aiutarti con dei cambi d'acqua. Premesso che c'e' da capire come e' gestito il tuo acquario.

mino.cruiser
11-08-2010, 14:00
No ..................... C sta per Carbonio, N per Azoto e P per Fosforo. Nel tuo caso i Fosfati sono piu' alti dei Nitrati e quindi sbilanciati. Tieni presente che i Nitrati ( secondo il sistema Xaqua ) possono arrivare a 5 mg/lt, mentre i Fosfati a 0,03. Comunque tutto questo discorso e' riferito a chi usa un sistema a riproduzione batterica, tipo Zeovit, Xaqua , Wodka etc. etc. se tu non usi nessuno di questi sistemi, abbassa i fosfati con delle resine, mentre per i nitrati puoi aiutarti con dei cambi d'acqua. Premesso che c'e' da capire come e' gestito il tuo acquario.

....ma carbonio e azoto mica li possiamo misurare....

Stefano1961
11-08-2010, 16:15
No ................. non puoi misurare la quantita' di Carbonio. Le fonti sono diverse e nei sistemi a riproduzione batterica, le case danno dei dosaggi a cui attenersi. In quanto all'Azoto il ciclo lo chiude il Nitrato e quindi alla fine del rapporto Redfield, hai tre parametri che interferiscono: Carbonio, Nitrati e Fosfati, nella formula C 106 - N 16 - P 1.
Io uso il sistema di Xaqua e non conoscendo il tuo grado di preparazione, posso consigliarti di andare sul loro sito, vai sulla pagina The Reef System ed scaricare il CD che spiega il meccanismo della riproduzione batterica.

Amstaff69
12-08-2010, 13:02
Mi interessa molto questo discorso Stefano e una volta tanto mi sembra di trovare qualcuno molto preparato.
Anch'io utilizzo xaqua ed ho sempre pensato di avere uno squilibrio nel rapporto RR, determinato - oltre che da tutta una serie di problemi molto seri iniziali - dall'uso di Bio P e D, tanto da avere avuto la sensazione di "risolvere" sospendendoli del tutto.
Che il nuovo prodotto possa "risolvere" questi squilibri mi interessa dunque molto. Mi dici qualcosa in più?

Stefano1961
12-08-2010, 21:43
Amstaff, non riesco a dirti chimicamente come funziona, perche' essendo un prodotto nuovo, non ci sono indicazioni chiare da parte di Xaqua. Quello che posso dirti e' che all'ultima " Giornata Xaqua " fatta dal loro rivenditore a Pordenone, e' stato lasciato un campione di prova da dare ai clienti, e che da martedi' scorso , e' in vendita ufficialmente con le nuove confezioni. Praticamente riequilibrra il rapporto fra nitrati e fosfati, ed in particolare si usa quando i fosfati non scendono a causa di un mancato innesco del RR. Il dosaggio e' di 1 ml x 100 lt ed abbassa di 0,01 mg/lt il fosfato.
E' studiato in modo da abbassare i fosfati lentamente senza bisogno di resine. Naturalmente il dosaggio puo' essere aumentato, ma c'e' da fare attenzione in quanto con una vasca di soli sps, se si esagera si rischia l'RTN. Come spiegavo a Mino, spesso accade che con fosfati a 0,1 e nitrati prossimi allo zero, nonostante l'uso dei Bio, questi non scendano, per il mancato innesco del RR. Con il Bio Dinamic invece avviene. Spero di avere piu' notizie dal mio negoziante e ti faro' sapere.

Amstaff69
12-08-2010, 21:54
Ok; vorrei capire tuttavia, se possibile, quali sono gli "indici" di uno squilibrio RR al di là di quanto indicato su PO4 che non scendono con nitrato a zero...
Ne hai qualche idea?
Io ad esempio ho da tempo una situazione "strana" con animali ancora marronicini (alcuni) ma che tendono a tirare dal basso...

Stefano1961
12-08-2010, 22:19
Come sai anche tu, se tirano dal basso e' avvenuta una veloce variazione o sui Nitrati o sui Fosfati, ......... capita anche che con valori prossimi allo zero, se si continua con i Bio, la vasca diventa sempre piu' " magra ", e potrebbe essere un'altra delle spiegazioni. Se cosi' non fosse ( perche' non conosco i tuoi parametri ), direi che il tuo non e' uno squilibrio del RR, piuttosto ..... con questo tipo di sistema, sembra piu' una carenza di alimentazione, sicuramente con Nitrati e Fosfati a 0. Mi e' capitata una cosa simile su 2 Acropore, ho aumentato il dosaggio del Day e ho risolto il problema, non dosando piu' da mesi i Bio. Sai che se il corallo e' affamato , e quindi debole, ....... non ha la forza di sviluppare le Cromoproteine e quindi tira sul marroncino, se fosse l'opposto e' cioe' un grosso carico organico, li avresti tutti piu' sul marrone. Tra l'altro ho visto su un topic, che hai un ottimo schiumatoio e quindi, non dovresti avere problemi sull'aumento di dosaggio del Day. Usi anche Tau e Rho ???

Amstaff69
12-08-2010, 23:33
I Bio ho smesso di usarli da un pò, per varie ragioni.
All'inizio in quanto ho notato lo sviluppo di patine strane in vasca e poi (dico dopo un anno o giù di lì) per i tiraggi.
Non uso Tau e Rho, ma ho comunque una crescita direi decisamente elevata, almeno sulle punte. Da poco ho iniziato a dosare un minimo di Chroma.
Non vorrei "personalizzare" il discorso e dunque andare OT, però.
Diciamo che rimanendo sul discorso BIO, dunque, mi sono sempre chiesto (putroppo senza mai ricevere risposte serie) se e come questi possano creare squilibrio in vasca in quanto - molto spesso (compreso io) - magari si usa più l'uno o l'altro, magari anche solo per un periodo.
Può dunque succedere che così si crei scompenso nel rapporto?
In tale ottica e seguendo anche un pò le (scarse) indicazioni di xaqua, avevo pensato fosse meglio mantenere costante un dosaggio di BIO, seppur minimo.
Ma poi ho smesso per i suddetti tiraggi...
Non ho mai dunque capito se siano da dosare sempre e che reali effetti possano avere.

scheva
13-08-2010, 09:15
Se i valori nitrati-fosfati sono praticamente a zero i Bio vanno cessati.
Si riprendono a dosare solamente se tali valori si alzano di nuovo cosa piuttosto difficile se si ha uno skimmer performante tarato bene (schiuma bagnata) e soprattutto rocce di buona qualità abbinate ad una gestione accurata

Amstaff69
13-08-2010, 11:39
SCHEVA, si parlava di una cosa forse un pò più articolata...

scheva
13-08-2010, 12:25
Ho capito benissimo di cosa state parlando,ho detto se nitrati e fosfati sono a zero si sospende.
Se non sono a zero vuol dire che qualcosa è da rivedere dal punto di vista della gestione(vedi rocce di qualità non eccelsa,troppi pesci,troppa alimentazione ecc..) perchè ti assicuro che dopo vari mesi di uso dei Bio tali valori a zero devono essere e il R.R da solo non si sbilancia.

Amstaff69
13-08-2010, 15:05
Scusami SCHEVA, ma visto che insisti ritengo tu stia dicendo unicamente delle gran banalità "da manuale", come spesso:
a)nitrati e fosfati (soprattutto) a zero non sono mai, altrimenti sarebbe tutto morto;
b)esiste anche l'organico non misurabile;
c)Tu credi veramente di avere i fosfati a zero quanto un test dei "nostri" Ti dice che sono a zero? E quando un fotometro in 6 o 7 misurazioni Ti dà 3 o 4 valori diversi che fai?
Quello che dici sono cose talmente ovvie (rocce di "buona qualità" ....cioè??) che forse va bene nel settore neofiti, ma non per chi - come quelli che stanno partecipando a questo tread - ha magari un marino da 10/15 anni.
Tutte le volte intervieni facendo l'esperto di xaqua dicendo quello che tutti possiamo leggere nella guida ed è notoriamente scarso e banale (oltre al fatto che nemmeno i "titolari" di xaqua spesso sanno dare delle risposte...).
Sai cosa contengono i Bio? Come incidono sulla vasca? Come funziona il rapporto Redfield?
Cosa vuol dire che il RR "da solo non si sbilancia"?
Allora dimmi come e perchè si sbilancia...ad esempio...
Possibilmente con delle spiegazioni chimiche o comunque scientifiche.
Giusto per aggiungere una ulteriore banalità:
dici di sospendere i Bio con i valori "a zero"; allora perchè xaqua sostiene che invece una dose di mantenimento va dosata comunque?
Ripeto poi:
un dosaggio costante ed uguale di Bio P e D ovvero uno disequilibrato di uno rispetto all'altro, può sbilanciare il rapporto?
Quali gli indici? Quali i rimedi?

maxcc
13-08-2010, 15:21
amstaff fra un po si ritorna come negli altri post a parlare di cose che gia sappiamo ;-)

Amstaff69
13-08-2010, 16:10
Infatti, proprio questo volevo evitare e, al contrario, "spremere" un pò Stefano...che mi sembra avere instradato un discorso interessante...
E siccome io faccio fatica in quel campo, speravo di approfondire...

mino.cruiser
13-08-2010, 16:51
.....comunque da quello che si dice in giro i bio Be D sono stati sostituiti da un solo prodotto....quindi mi pare evidente che non erano in grado di riequilibrare e quindi nemmeno squilibrare il famoso rapporto RR....altrimenti non credo Xaqua ci avrebbe rinunciato....

Stefano1961
14-08-2010, 11:44
Ragazzi non serve alterarsi, ma cerchiamo di capire !!!!!! Dall'inizio della presentazione del sistema alcune cose sono cambiate, anche perche' il sitema era in fase di " rodaggio " e con l'uso in varie vasche aventi caratteristiche diverse, sia tecniche che biologiche , nonche' chimiche, alcune varianti sono state d'obbligo, Penso per per fare un esempio al fatto che sul primo opuscolo veniva consigliato di ridurre la quantita' di Bio con skimmer sottodimensionati, e che il sistema avrebbe comunque lavorato, per poi arrivare all'assoluto obbligo uno skimmer performante. In pratica avete ragione tutti e due ( Amstaff - Scheva ) in particolare sui Bio. Io posso parlare per mia esperienza personale e non ho da insegnare niente a nessuno , in questi anni mi e' stato vicino il mio negoziante di fiducia che mi ha aiutato a capire meglio il sistema, ed ho avuto la " fortuna " per tre volte di partecipare alle giornate Xaqua e di conseguenza parlare sia con Alessandro Rossi sia con Marco Gherardi. Per cui tornando a noi .......................... Scheva , potrebbe essere vero che il RR da solo non si sbilancia, ma Amstaff credo che volesse capire se un uso sproporzionato di un Bio piuttosto che l'altro, potrebbe incidere su questo, ( qui ci vorrebbe l'intervento di Alexalbe !!!! ) per mia esperienza credo di no , ma sicuramente qualcosa incide su di esso, altrimenti non si capisce come a volte i fosfati comincino a salire senza apparente motivo. Anche con i Bio c'e' stata una variante dall'inizio del sistema, in quanto prima veniva consigliato di abbassare il dosaggio una volta portati i valori a zero, e mantenerlo al minimo, mentre in questi ultimi 2 anni ( sempre alle riunioni Xaqua ) e' stato consigliato di sospenderli. L'uso eccesivo dei Bio, come avrete notato tutti, porta a quella famosa patina che si forma sul vetro in uno o due giorni, ed e' dovuta prevalentemente ad un sovraccarico di batteri che lo schiumatoio per vari motivi ( sottodimensionato o mal regolato ) non riesce ad asportare, per cui nel caso di Amstaff , e' normale che con la sospensione dei Bio possa avere avuto dei miglioramenti in vasca, anche perche' se il sistema funziona bene, il continuo alimentare dei Bio porta ad avere la vasca troppo magra , il che incide sui coralli. Avendo la vasca con valori a zero ( costretti a fidarci dei test che troviamo in commercio ) , non sappiamo l'effettivo valore che abbiamo e puo' succedere come nel caso di Amstaff che i valori siano effettivamente non misurabili, ed a questo punto il corallo comincia a tirare da sotto . Spesso non teniamo conto della "
proporzione " fra " acqua magra" e carenza di alimentazione , quindi prima cosa aumentare il dosaggio del cibo, che oltre ad alimentare i coralli, di riflesso sporca l'acqua , in quanto come consigliato anche da Xaqua e' meglio non tenere lo zero assoluto dei Nitrati e fosfati.
Per rispondere a Mino ................... attento a non fare confusione , Xaqua ha fatto 2 linee nuove, .......... la prima e' la linea normale che raggruppa e semplifica il sistema in un solo prodotto per tipo chiamato One,come i Bio P & D, I Crhoma P & D, i Micros A & E, ed infine il Day che raggruppa Day - Tau - Rho e Week. Poi e' stata creata un'altra linea che si usa solo in casi specifici, chiamata Dinamic dove per l'appunto c'e' il BioDimamic, che serve allo scopo citato prima. A questo punto mi fermo perche' rischiamo di andare O.T.

Amstaff69
14-08-2010, 13:11
Nessuno intende scaldarsi, per carità, ma approfondire ;-)
Da quanto dici emerge quello che forse abbiamo temuto un pò tutti, ovvero che il sistema fosse (e forse sia ancora) tutt'altro che "sperimentato" e dunque chiaro e questa è - secondo me - la più grande limitazione del suo utilizzo (e conseguentemente della crescita attraverso la sperimentazione degi utenti).
In effetti, ad esempio, si è spesso sentito sostenere che il D e il P agiscano sulla stimolazione di ceppi batterici diversi e dunque sul "consumo" da parte di questi di elementi organici differenti (nitrato/fosfato), cosa che personamente ritengo molto difficile almeno in una distinzione così netta.
Ma se invece così fosse, questo credo possa sì incidere sul rapporto.
Il problema è che poi - non avendo "righello e bilancino" - il riequilibrio diventa difficilissimo e dunque, invece che creare effetti positivi, temo se ne rischino di assolutamente negativi.
Così come temo anche che, in assenza di spiegazioni moooolto efficaci da parte del produttore, l'uscita di questi nuovi prodotti non farà altro che creare ulteriore confusione, come già si vede si sta creando...

Stefano1961
14-08-2010, 14:28
Credo che ormai in questi anni il sistema sia collaudato , e c'e' anche da dire che un periodo di " rodaggio " sia stato normale. Anche Zeovit per un po di tempo a variato i dosaggi di alcuni prodotti, per poi stabilizzarsi all'attuale. Comunque concordo in pieno che una maggiore informazione scioglierebbe molti dubbi. Xaqua per motivi che non conosco ha deciso di non partecipare ai vari forum. Resta il fatto che per nostra scelta ed ognuno per motivi propri, continuiamo a seguire questo ( forum ), quando c'e' ne un'altro dedicato e specifico al sistema, dove forse potremmo capire di piu'. Per tornare ai Bio, come premesso non credo che l'uso sproporzionato fra i due possa influire sul RR, solo per una considerazione logica e personale, e cioe' : Ho sempre saputo ( ma correggetemi se non e' cosi' ) che il Bio D fosse abbinato al Life A , e quindi stimolante per la flora Autotrofa e di conseguenza utile alla osssidazione e nitrificazione, mentre .................. il Bio P, abbinato al Life E, stimolante dell'Eterotrofa in cui agisce il RR. Appurato che gli eterotrofi hanno bisogno di Carbonio, nitrato e fosfato, non trovo correlazione tra i due Bio. Salvo che nella chiusura del ciclo degli Autotrofi, per vari motivi si possano rilevare piu' o meno nitrati, ......allo stesso tempo pero', sappiamo che nel RR quelli che predominano e piu' difficili da abbassare sono i fosfati. La prevalenza di una delle due flore, potrebbe portare i ciano, ma nulla di piu'.

scheva
14-08-2010, 14:56
Credo che ormai in questi anni il sistema sia collaudato , e c'e' anche da dire che un periodo di " rodaggio " sia stato normale. Anche Zeovit per un po di tempo a variato i dosaggi di alcuni prodotti, per poi stabilizzarsi all'attuale. Comunque concordo in pieno che una maggiore informazione scioglierebbe molti dubbi. Xaqua per motivi che non conosco ha deciso di non partecipare ai vari forum. Resta il fatto che per nostra scelta ed ognuno per motivi propri, continuiamo a seguire questo ( forum ), quando c'e' ne un'altro dedicato e specifico al sistema, dove forse potremmo capire di piu'. Per tornare ai Bio, come premesso non credo che l'uso sproporzionato fra i due possa influire sul RR, solo per una considerazione logica e personale, e cioe' : Ho sempre saputo ( ma correggetemi se non e' cosi' ) che il Bio D fosse abbinato al Life A , e quindi stimolante per la flora Autotrofa e di conseguenza utile alla osssidazione e nitrificazione, mentre .................. il Bio P, abbinato al Life E, stimolante dell'Eterotrofa in cui agisce il RR. Appurato che gli eterotrofi hanno bisogno di Carbonio, nitrato e fosfato, non trovo correlazione tra i due Bio. Salvo che nella chiusura del ciclo degli Autotrofi, per vari motivi si possano rilevare piu' o meno nitrati, ......allo stesso tempo pero', sappiamo che nel RR quelli che predominano e piu' difficili da abbassare sono i fosfati. La prevalenza di una delle due flore, potrebbe portare i ciano, ma nulla di piu'.

Perfetto i Bio funzionano proprio come dici tu ma non so se posso dirlo io:-):-):-)

Stefano1961
14-08-2010, 16:22
Dai Scheva , non prendertela per cosi' poco. Ha precisato che voleva approfondire. Fate finta di essere in chiesa e scambiatevi un segno di pace. -78-78-78

scheva
14-08-2010, 16:36
Non ci sono problemi,la mia era solamente una battuta tanto per dire

maxcc
15-08-2010, 11:06
OK !!!! Facci sapere come va .............

Stefano1961 piccolo aggiornamento,allora da l'ultima misurazione fatta con fotometro 0,12 circa 3 settimane fa, ora da piu di una settimana dosando di piu il bio p i po4 sono addirittura aumentati 0,19 :-( cmq ieri ho sostituito pompa di risalita da 1250 a newjet 3000 vediamo se la risalita centra qualcosa ;-)

Amstaff69
15-08-2010, 12:29
Accidenti....0,19 è veramente molto...-05

maxcc
15-08-2010, 12:43
Accidenti....0,19 è veramente molto...-05

e si,ora aspetto qualche giorno dopo di che vado di resine #36#

scheva
15-08-2010, 19:32
Accidenti....0,19 è veramente molto...-05

e si,ora aspetto qualche giorno dopo di che vado di resine #36#

Hai una minima idea di quale può essere la causa di un innalzamento cosi dei fosfati.
Butto li una ipotesi (magari è una *******),visto che aumentando i Bio p hai sicuramente aumentato la proliferazione batterica se lo skimmer non riesce a schiumare i batteri in eccesso questi finito il suo ciclo muoiono ricedendo fosfati e qui l'innalzamento dei fosfati nonostante l'aumentato uso dei P
L'aumento dello scambio vasca sump sicuramente è una mossa valida se sei sicuro che lo skimmer andava al massimo fino ad ora cioè con schiumazione bagnata ed abbondante

maxcc
15-08-2010, 20:31
Accidenti....0,19 è veramente molto...-05

e si,ora aspetto qualche giorno dopo di che vado di resine #36#

Hai una minima idea di quale può essere la causa di un innalzamento cosi dei fosfati.
Butto li una ipotesi (magari è una *******),visto che aumentando i Bio p hai sicuramente aumentato la proliferazione batterica se lo skimmer non riesce a schiumare i batteri in eccesso questi finito il suo ciclo muoiono ricedendo fosfati e qui l'innalzamento dei fosfati nonostante l'aumentato uso dei P
L'aumento dello scambio vasca sump sicuramente è una mossa valida se sei sicuro che lo skimmer andava al massimo fino ad ora cioè con schiumazione bagnata ed abbondante

scheva la gestione non e cambiata di una virgola,sempre poco cibo ai pesci e niente x i coralli,lo skimmer sembra lavorare bene ,puo essere il poco scambio sump vasca che avevo,vedremo nei prossimi giorni ;-)

Stefano1961
15-08-2010, 20:48
Scusa Scheva, ma non e' come pensi tu, .................... vediamo di venirne fuori , che un domani puo' essere utile anche a noi . Se aveva i fosfati a 0,12 e aumenti il Bio ............ e supponiamo ( come dici giustamente tu ) che lo skimmer non riesca ad eliminare i batteri morti ....................... questi ( una volta morti ) rilasciano la stessa quantita' assorbita , e che riporta a 0,12 i fosfati,............... questo perche', e' un ciclo chiuso. E' piu' logico pensare che ci sia qualcosa che li stimola e Max dovrebbe capire il perche'. Pero' torniamo al mancato innesco del RR, che con nitrati bassi e fosfati alti, non parte. Quindi Max, ( secondo me ) metti le resine ..................... aspetta che i fosfati scendano attorno ai 0,01 - 0,03 e poi le togli .............................. dopo circa tre giorni li rimisuri e sai se e' partito.

maxcc
15-08-2010, 20:56
Scusa Scheva, ma non e' come pensi tu, .................... vediamo di venirne fuori , che un domani puo' essere utile anche a noi . Se aveva i fosfati a 0,12 e aumenti il Bio ............ e supponiamo ( come dici giustamente tu ) che lo skimmer non riesca ad eliminare i batteri morti ....................... questi ( una volta morti ) rilasciano la stessa quantita' assorbita , e che riporta a 0,12 i fosfati,............... questo perche', e' un ciclo chiuso. E' piu' logico pensare che ci sia qualcosa che li stimola e Max dovrebbe capire il perche'. Pero' torniamo al mancato innesco del RR, che con nitrati bassi e fosfati alti, non parte. Quindi Max, ( secondo me ) metti le resine ..................... aspetta che i fosfati scendano attorno ai 0,01 - 0,03 e poi le togli .............................. dopo circa tre giorni li rimisuri e sai se e' partito.

ok Stefano domani metto le resine ,fra qualche giorno ci aggiorniamo e vediamo come procedere,grazie ;-)

Amstaff69
15-08-2010, 21:10
Quindi Stefano, scusami, ma come sai mi piace capire.
L'RR "parte" quando c'è il giusto rapporto..? E poi non si squilibra più, qualunque cosa accada..?
Era anche un pò questo che volevo capire e anche, se possibile, quali possono essere gli indici della sussistenza di uno squilibrio nel rapporto...
Mi piacerebbe anche capire, visto che dici che Bio D e P non dovrebbero portare a squilibri nel suddetto rapporto, come possa essere riequilibrato dal Bio Dinamyc...
So che chiedo molto, ma credo possa essere utile a molti.

MAXCC, personalmente però temo anche che il Tuo skimmer (se non erro APF600) sia un pò piccino per la vasca e il metodo, non perchè non lavori bene (lo avuto per anni), ma per questioni di "portata" e "velocità"...

Stefano1961
15-08-2010, 21:57
Esatto !!!! la formula come abbiamo visto prima e' : C 106 - N 16 - P1, quindi se andiamo a vedere nello specifico i fosfati rispetto al resto devono essere bassi. Quando parte una vasca nuova, le rocce che spurgano alzano i nitrati , ed il sistema e' piu' facile che si inneschi. Mentre in casi cui le rocce sono spurgate, ma a volte capita che ( per vari motivi ) ci sono i fosfati alti e nitrati bassi, come nel caso di Max, il sistema non parte e quindi bisogna intervenire con le resine, per riequilibrare il rapporto. Non e' vero che il rapporto non si squilibra ( almeno non da solo, come diceva Scheva ), ma possono esserci fattori tipo : ................... lo schiumatoio che non lavora bene, oppure la morte di un animale, che alzando i fosfati in maniera considerevole, lo sballa. In quanto al BioDinamic , so per certo che abbassa i fosfati senza l'ausilio di resine, e sempre come dicevo prima ............... il dosaggio e' di 1 ml x 100 lt, abbassando i fosfati lentamente di 0,01. Non so ancora le caratteristiche, ma se ci riflettiamo insieme un attimo, torniamo al punto di partenza e cioe' che sono sempre i fosfati la causa maggiore dello squilibrio, e credo che per questo, Xaqua abbia fatto questo prodotto. Attenzione in oltre, che il BioDinamic, va usato come una " Tantum ", o una volta la settimana, ............. in realta' quello che verra' usato regolarmente sara' il BioOne, che e' la somma del P + D. Comunque con un po di pazienza, domani passo dal mio negoziante e vedo di capirne di piu'.

Amstaff69
15-08-2010, 22:15
Chiarissimo, ma mi manca sempre un elemento:
quai possono essere gli indizi di tale situazione, oltre ai test ovviamente...
Evidentemente lo chiedo anche per un pò di egoismo e per la situazione nella quale mi ritrovo da tempo (animali scuretti che crescono, ma tendono a tirare dal basso).
Certamente, ad esempio, io ho i nitrati molto bassi.
Diciamo che se mi fido di Salifert massimo 0,2. Sui fosfati ho nettamente più dubbi invece.
L'alimentazione (maggiore) in questo caso dovrebbe aiutare anche a ristabilire il rapporto dunque (pagando evidentemente il prezzo di un maggior "inquinamento")?
Cosa ulteriore, tornando ai nostri Bio:
aumentando l'alimentazione ha un senso dosare anche i Bio per tenere sotto controllo il tutto (così ho pensato io ad un certo punto...) o può solo falsare o addirittura peggiorare la situazione?
C'è un modo per aumentare il solo nitrato per assurdo?
Se ci fosse io quasi quasi ci proverei, perchè son convinto di avere il nitrato troppo basso rispetto al fosfato....

Stefano1961
15-08-2010, 22:33
Per la tua situazione ........................... io credo che tu abbia il rapporto a posto, altrimenti per quanto " non precisi " lo rileveresti dai test. E del resto solo con quelli che vedi se va. Per quel che ne so ................... non ci sono altri sintomi per capirlo, perche' o va o non va, non ci sono vie di mezzo. Il tuo problema ( secondo me ) e' dato dal fatto che hai i valori prossimi allo zero, e come ben sai .............. Xaqua consiglia di tenerli un po " altini " No3 5 - Po4 0,01/3, altrimenti salta fuori il fenomeno che stai avendo. Quello che posso consigliarti ( anche per esperienza avuta simile alla tua ) e' di aumentare il dosaggio del Day senza aggiunta di Bio, e ti accorgi della differenza in circa 15 gg. Certo non verranno ( in cosi' poco tempo ) dei colori stratosferisci, ma se concentri la tua attenzione su due o tre animali, la differenza la vedi. In questo modo " sporchi " anche l'acqua, alzando forse, un po l'organico. Dico forse perche' hai lo Skimmer potente. Comunque siccome provare non costa nulla ............................ vai e facci sapere !!!!!!

scheva
16-08-2010, 18:12
Sul dosaggio dei Bio mi diceva Alexalbe che con valori (nitrato-fosfato) non misurabili di fermare il dosaggio dei Bio e alimentare con Day quotidianamente tenendo monitorati i valori e il colore dei coralli.
I Bio vanno risomministrati se i colori tendono a scurire o se i valori si alzano,ma questo se l'alimentazione è calibrata (cioè se la dose è quella giusta )non dovrebbe succedere.
La giusta dose va trovata aumentando pian piano il Day

scheva
16-08-2010, 20:19
Chiarissimo, ma mi manca sempre un elemento:
quai possono essere gli indizi di tale situazione, oltre ai test ovviamente...
Evidentemente lo chiedo anche per un pò di egoismo e per la situazione nella quale mi ritrovo da tempo (animali scuretti che crescono, ma tendono a tirare dal basso).
Certamente, ad esempio, io ho i nitrati molto bassi.
Diciamo che se mi fido di Salifert massimo 0,2. Sui fosfati ho nettamente più dubbi invece.
L'alimentazione (maggiore) in questo caso dovrebbe aiutare anche a ristabilire il rapporto dunque (pagando evidentemente il prezzo di un maggior "inquinamento")?
Cosa ulteriore, tornando ai nostri Bio:
aumentando l'alimentazione ha un senso dosare anche i Bio per tenere sotto controllo il tutto (così ho pensato io ad un certo punto...) o può solo falsare o addirittura peggiorare la situazione?
C'è un modo per aumentare il solo nitrato per assurdo?
Se ci fosse io quasi quasi ci proverei, perchè son convinto di avere il nitrato troppo basso rispetto al fosfato....

Un modo per aumentare solamente il nitrato c'è,basta creare in sump un filtro biologico,mettendo delle spugne o lana di perlon e lasciarla attraversare dall'acqua.
Non so però se sia il caso ma sicuramente aumenterebbero solamente i nitrati

Stefano1961
16-08-2010, 20:55
Se incomincia con l'aumento del Day, vedremo in poco tempo se ha risultati. Comunque confermo il discorso di prima su Bio e Day.

maxcc
17-08-2010, 22:35
raga una domanda :-)) oggi ho inserito resine x i po4,ma i bio continuo a dosarli ugualmente?
grazie

Stefano1961
18-08-2010, 12:57
Puoi sospenderli fino a quando i fosfati ti arrivano attorno ai 0,01 - 0,03, dopodiche' tiri via le resine, ricominci con i Bio, e vedi dopo circa 3/5 giorni, se i valori si mantengono stabili .............