Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione 200 litri netti.


aker78
06-08-2010, 21:02
Ciao a tutti premesso che ho letto un bel po' di pagine di forum tra illuminazioe e fai da te per cercare di schiarirmi le idee, volevo capire che tipo di illuminazione utilizzare nella mia vasca per quando farò il restayling verso inizio settembre.
L'acquario è aperto misura 100 x50x50 , con una colonna d'acqua che varia dai 43 cm davanti fino a 38 cm nel retro.
Rimarrei nello stessa tipologia di acquario quindi un amazzonico, acqua leggermente o ambrata come piante delle echinodorus e volevo provare a mettere sul davanti più o meno in posizione centrale del tenellus a fare un po' di pratino. Come pesci scalari/oto/pesci di branco(cardinali o petitelle etc devo ancora decidere).
Una limitazione sta nel non poter bucare ne soffittto ne parete, quindi al massimo potrei utilizzare il mobile dell'acquario che è molto robusto per creare due supporti di metallo per appendere eventualmente lampade o plafo.
La mia perplessità stava nel tipo di luci che si possono utilizzare, la scelta più leggera sarebbe avere una o due punti luce con delle HQl che da quello che ho visto hanno le "strutture" portanti più leggere.
Come seconda scelta una Hqi(150) o 2(70/65), ma non ho idea del costo di bolletta ene con queste lampade^^ e non so quali di queste hanno bisogno di filtri uv o no. Naturalmente minori di 6000k onde evitare alghe questa l'ho capita bene.
-Infine i T5, ma dalle plafo che ho visto, sono enormi, costano un casino e mi sembrano anche piuttosto pesanti, anche se sono più modulabili come tipi di luce e poi per le plato c'è il mercatino se si sà attendere..
Grazie se avete letto tutta questa sbobinata di roba, aspetto consigli.
Alex.#36#

aker78
09-08-2010, 01:29
nessuna idea?

Federico Sibona
09-08-2010, 10:22
Se cerchi online "plafoniere T5 100cm" ne trovi parecchie anche a prezzi non proibitivi.
Ad es. questa: http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x39watt-attacco-bordo-vascasospens-p-6059.html

aker78
09-08-2010, 12:09
grazie si ho visto anche in altri negozi a parte quello(non ho avuto un esperienza positiva col loro..).
Con le HQl e l'acqua ambrata pensi che con due spot da 70W riesca nella parte centrale a poter tenere un area con un po' di tenellus?
O anche un HQI da 150 W in posizione centrale, il fatto che ai lati crei un po' di zona d'ombra non lo vedo come uno svantaggio (tenendola a 40 cm da pelo dell'acqua), creeerebbe due zone un po' più sicure per i pesci, contando che la visione della vasca avviene solo dal vetro frontale.
Aggiungo due info in più ho alcune pante di potos e 3 mangrovie rosse che sarann o un 50 cm abbondanti, quindi penso di essere più orientato verso le due soluzioni soptra citate HQI e Hql.

aker78
10-08-2010, 10:51
Sto leggendo il post di kakashi in tecnica discus, una soluzione analoga, ma con potenza delle hql minore si può adattare anche nel mio? magari con una sola lampada in supporto alla HQl.
Come Hql una 50 W affiancata andrebbe bene? Perche avevo voglia di mettere oltre che alle mangrovie sopra citate anche una echinodorus muricatus se la trovo, aspetto lumi per indirizzarmi sulla accoppiata giusta.:-)

Federico Sibona
10-08-2010, 11:19
Sto leggendo il post di kakashi in tecnica discus, una soluzione analoga, ma con potenza delle hql minore si può adattare anche nel mio? magari con una sola lampada in supporto alla HQl.
cosa intendi? Mi pare che lui abbia una HQL 50W e vuole affiancarle con delle risparmio energetico con attacco E27.

PS: per favore scrivi HQI ed HQL maiuscoli, la i maiuscola e la l minuscola sono molto simili e sono un po' orbo ;-)

aker78
10-08-2010, 14:22
Sto leggendo il post di kakashi in tecnica discus, una soluzione analoga, ma con potenza delle hql minore si può adattare anche nel mio? magari con una sola lampada in supporto alla HQl.
cosa intendi? Mi pare che lui abbia una HQL 50W e vuole affiancarle con delle risparmio energetico con attacco E27.

PS: per favore scrivi HQI ed HQL maiuscoli, la i maiuscola e la l minuscola sono molto simili e sono un po' orbo ;-)

Allora cerco di fare un po' di ordine se no rischio solo di incasinarmi e confondere te^^
Rileggendo in giro tra le sessioni biotopi /discus/illuminazione/fai da te, mi sono fatto un idea spero non sbagliata per avere un impianto luci buono per la mia vasca, ovvero al momento siccome avevo molte emerse (potos/mangrovie/e delle echinodorus bleheri) sono stato molto scarso in fatto di luci, avevo una plafo economica che dava poca luce diciamo sui 0,20 w/l.
ora con un restayling volevo portare qualche cambiamento cioè mettere davanti verso la parte centrale un po' di pratino di tenellus e quindi devo potenziare le luci, in più mi sono piaciute un casino le piante che aveva kakashi nell'immagine nel profilo che dovrebbero essere le echinodorus muricatus.
A conti fatti quindi per tornare al discorso illuminazione e non andare Ot, pensavo di restringere tra due scelte.
O una HQL (penso che 50W siano sufficienti con 400k) con una/due lampade a risparmio energetico (le ho trovate qua da 35w, a 6500k se mi ricordo bene) , oppure pensavo ad una HQI da 150w ( o meno, qui purtroppo non ho idee vado a supposizione), in modo da illuminare la parte centrale bene ed avere ai lati delle zone meno luminose, che magari sono apprezzate dai pesci se si stressano, comunque pensavo che se la luce era troppa potevo tenere un tappeto di galleggianti per schermarla un po' ed evitare uno sviluppo di alghe eccessivo.
Spero di aver espresso il tutto con maggior chiarezza.

aker78
12-08-2010, 17:22
Allora ho comprato 2 lampade a basso consumo da 35W 6500 ° k e prossimamente la luce che andra centrale una HQl della sylvana da 4200°k.
Qualche consiglio sulle altezze iniziali? le lampade avranno un portalampada unico per ognuna delle 3, mi pare di capire che le HQl le debba tenere sui 30 cm di altezza rispetto al pelo dell'acqua, è giusto?
Un altra info riguarda le accensioni/spegnimento delle tre lampade consigli su come mi regolo?
Posso accendere prima la HQL e poi le altre due?
Scalarle per un effetto alba e tramonto?
Aspetto consigli e opinioni.

aker78
14-08-2010, 19:38
qualche idea per le altezze delle lampade??

Nannacara
14-08-2010, 23:17
Che si tratti di HQI oppure HQL,va posizionata a circa 40 cm dalla superfice
Le due lampade a risparmio, per illuminare adeguatamente il fondo devi posizionarle molto piu' in basso
Riguardo l'accensione attiva le lampade da 35 watt,successivamente l'HQI o HQL ( circa un ora )
A fine giornata spegni l'HQI un ora prima delle lampade da 35 watt
Ciao

aker78
15-08-2010, 19:38
Le due lampade a risparmio, per illuminare adeguatamente il fondo devi posizionarle molto piu' in basso

Ma la domanda è quanto in basso?
20 cm dal pelo dell'acqua? di più di meno?
grazie

Nannacara
15-08-2010, 20:30
Solo le lampade HQI per loro caratteristica sono in grado di illuminare il fondo, pur essendo distanti dalla superfice, senza perdere efficenza
Neon, dulux compatte ( dette a risparmio energetico ) non hanno questa capacita', quindi piu' son vicine alla superfice piu' aumenta il loro rendimento
Ovviamente dovranno essere adeguate all'uso, ossia con grado di protezione IP65
Io avrei optato per due lampade HQI
Ciao

aker78
16-08-2010, 13:51
Neon, dulux compatte ( dette a risparmio energetico ) non hanno questa capacita', quindi piu' son vicine alla superfice piu' aumenta il loro rendimento
Ciao
Scusa, ma i dulux compatti che ho cercato, mi sembrano le PL, mi sbaglio?
Io intendevo le lampade a risparmio energetico E27, questa qui sotto per l'esattezza,


http://s2.postimage.org/EhHyA.jpg (http://www.postimage.org/)
scusa l'ignoranza, sono le stesse che intendevi tu?
bastano quindi 15 cm dal pelo dell'acqua?
Contando che l'hql messa centralmente dovrebbe arrivare al fondo riesco quindi avere abbastaza luce per un pratino di tenellus nella parte centrale?

Nannacara
16-08-2010, 19:42
Puo' cambiare l'attacco e la forma ( a volte son rivestite da una campana di protezione ) ma l'efficenza luminosa resta la stessa
Riguardo la distanza penso che possa andar bene
La tenellus richiede un illuminazione di 0,5 watt/litro e sicuramente non avra' problemi a svilupparsi
Le lampade a risparmio energetico hanno un alta efficienza luminosa anche superiore alle HQI,ma non hanno la stessa capacita' di penetrazione , questo e' il motivo per cui vanno posizionate piu' in basso
Ciao