Entra

Visualizza la versione completa : La mia vasca...pareri!!!


Fabbi
06-08-2010, 16:38
Ciao a tutti!...mi sono appena iscritto in questo ricchissimo forum e come presentazione cosa c'è di meglio che presentarvi la mia vasca? Comincio dicendo che ho iniziato a dedicarmi alla vita sott'acqua da circa un'anno, da subito diventata una malattia, condivisa con altri amici che si sono tuffati in questo mondo insieme a me. poco dopo l'avvio di questa vasca ho deciso di prendere una coppia di discus. Da lì in poi le cose sono cambiate perchè ho pensato soprattutto a loro, adattando nel migliore dei modi possibile la vasca, l'arredamento, i valori alle loro esigenze. Ho avuto parecchie difficoltà nella gestione di alcune piante, provate dalle alte temperature, e sono alla ricerca continua di piante che possono crescere senza problemi nella mia vasca. Per ora mi sono fermato dato che credo di aver trovato un giusto equilibrio, ma la voglia è tanta di rimettermi alla prova.
DATA DI AVVIO della vasca : LUGLIO 2009
DATI TECNICI : E' in una zona poco trafficata della casa e al riparo da luce diretta. Avevo un filtro interno, sostituito con un Pratiko 400 esterno, munito di 4 spugne askoll che cambio periodicamente ogni 3 mesi circa, 2 cestelli con cannolicchi askoll e 2 cestelli dove metto carbone attivo askoll ad intervallanza di circa 2 mesi.
Un impianto di co2 askoll che ora emana 10 bolle al minuto.
Un termostato a cilindro.
Un areatore acceso la notte e a volte anche di giorno.
L'illuminazione è affidata a 2 neon T5 che sono accese per circa 9 ore al dì, con delle zone d'ombra create appositamente delle piante per i discus.
Ecco i valori che controllo, se non ci sono problemi ogni 40 giorni:
- Temperatura 28° c che aumenta d'estate intorno ai 30°
- PH : 7
- KH : 4
- NO2: 0
- NO3 : 10 mg/l
- CL : 0
- Conduttività : 398
GESTIONE : I cambi di acqua (circa 55 lt) li effettuo ogni 15 - 18 giorni, con acqua temperata del rubinetto di casa, che ha livelli di nitrati bassi. Molto raramente ho usato acqua filtrata da osmosi acquistata in negozio, ma non ho constatato molta differenza. Ad ogni cambio d'acqua effettuo anche una sifonatura del fondo data l' enorme quantità di escrementi. Pulisco le componenti del filtro una volta al mese. Uso anche dei biocondizionatori al cambio.
La FAUNA è così composta:
- 3 discus ( 1 blu e 1 pigeon femmina formano la coppia, e 1 pigeon maschio)
- 20 cardinali
- 3 barbus di sumatra
- 4 coridoras
- 2 aequidens maronii
- circa 18 platy in continua riproduzione che tra poco non riucirò più a gestire!!!...dovrò trovare una soluzione in fretta!
- 3 ancistrus di cui uno è diventato enorme (circa 18 cm di lunghezza)
- 1 farolwella acus (pesce ago)
L'alimentazione è soprattutto a base di granulato per pesci marino ricco di sostanze nutritive e aglio, che alterno con altri 2 tipi di granulato, per una quantità di 2 volte al giorno. Alterno la dieta con chinomorus liofilizzate e vitamine, pastone congelato 1 - 2 volte la settimana. Spirulina in granuli 2 volte la settimana. Per gli altri ospiti cibo in scaglie.
Uso fertilizzanti liquidi per le piante che somministro ogni 40 giorni.
NOTE : Era presente un quarto discus, che si è ammalato e nonostante l'abbia curato in un'altra vasca separata. E' stato incompatibile con gli altri per le sue dimensioni ridotte rispetto a loro, per questo si era deperito, non mangiava e non nuotava. Era continuamente attaccato dai "padroni del cibo". MAI METTERE INSIEME DISCUS DI DIVERSA MISURA!!
La coppia feconda spesso, naturalmante senza risultati aclatanti! Soprattutto dopo i cambi di acqua.

Aspetto pareri di ogni tipo.

Ce L'ho fatta a caricarle. Eccole!

http://s4.postimage.org/poQsS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVpoQsS)

http://s4.postimage.org/poVs9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVpoVs9)

http://s4.postimage.org/po_rr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVpo_rr)

http://s4.postimage.org/pp1WA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVpp1WA)

http://s4.postimage.org/pp4qJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVpp4qJ)

http://s4.postimage.org/pp6VS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVpp6VS)
http://s1.postimage.org/A3mCi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxA3mCi)

pirataj
06-08-2010, 17:05
Complimenti bella vasca e bei DISCUS

lyrthanas
06-08-2010, 17:56
Bella vasca :-) ciao ben arrivato

Giudima
06-08-2010, 18:23
Ciao benvenuto ;-)

#25 bella vasca, anche se con i valori non proprio centrati per i discus e con i platy fuori luogo................

Fabbi
06-08-2010, 19:16
Grazie del benvenuto e dei complimenti!...Giudima ciao! A cosa ti riferisci dei valori? Il ph un po troppo alto?

Giudima
06-08-2010, 19:37
Grazie del benvenuto e dei complimenti!...Giudima ciao! A cosa ti riferisci dei valori? Il ph un po troppo alto?

Precisamente............

pintu91
06-08-2010, 23:43
bello, consiglio sfondo nero.

Ale87tv
07-08-2010, 09:14
bella vasca ma dovresti togliere i platy e abbassare il ph

TuKo
07-08-2010, 14:53
Fabbidovresti correggere il primo post secondo le indicazioni,in particolare quelle che riguardano il form, che trovi in questo link:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

Fabbi
07-08-2010, 17:03
Ok tuko! spero sia più chiaro, ma per la flora per ora non posso descriverla perchè devo andare a cercare le schede delle piante. Appena posso le mando!
I platy sto provvedendo a smaltirli, ma mica è facile trovare posto a questi pescetti!
Comunque il ph sto cercando di aggiustarlo, esco da un periodo di piccoli problemi dovuti al mal funzionamento del filtro. E' stato praticamente fermo per ben 2 giorni, naturalmente succede sempre quando nonsono in casa! I nitrati erano saliti alle stelle, la vasca non era più ossigenata e il ph era sceso a 5.8 addirittura. Per fortuna senza grosse conseguenze sugli animali. Mi sono sempre chiesto però se anche i discus che nascono e crescono in cattività hanno particolare bisogno di un ph acido. Sicuramente per i selvatici è indispensabile, ma per quelli nati in cattività, che in negozio nuotano nelle acque insieme a tutte le altre specie, non è possibile che si "abituino" a quei valori?...questa è solo una curiosità, perchè provvedo a farlo scendere un pò.

Ale87tv
07-08-2010, 17:49
no... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248998 :-))

Fabbi
07-08-2010, 18:11
#25 WOW!! Chiarissimo! Che dici ale87 potrei inserire un' altro disco?? In 3 credo stiano bene, il comportamento e vivace, la coppia depone spesso, i territori sono ben stabiliti e lo spazio credo sia al limite. Ma certo so che 4 sarebbe meglio! -11 Giusto?

jwill84
10-08-2010, 12:27
che pianta è quella centrale con le foglie grandi?

Fabbi
10-08-2010, 13:27
E' una Echinodorus, mi sembra Echinodorus Cordifilus. Ha avuto una crescita esponeziale, alcune foglie sono diventate come una pizza al piatto:-D, quando l'ho presa erano di pochi cm.
Appena vedo la scheda te lo dico con precisione.

jwill84
10-08-2010, 14:18
E' una Echinodorus, mi sembra Echinodorus Cordifilus. Ha avuto una crescita esponeziale, alcune foglie sono diventate come una pizza al piatto:-D, quando l'ho presa erano di pochi cm.
Appena vedo la scheda te lo dico con precisione.

ok grazie... comunque peccato..le echinodorus stentano troppo nel mio acquario..le ho dovute regalare -15