Entra

Visualizza la versione completa : skimmer colonna alta


pupazzino
06-08-2010, 13:41
Ciao a tutti, sto allestendo una vasca da circa 900 L. Secondo un serie di discussioni che ho letto, la teoria comune è che gli schiumatoi sono più performanti quanto più garantiscono una alto tempo di contatto aria/acqua.
Detto questodeduco che uno schiumatoio a colonna alta sarebbe ideale visto che l'aria sale verso l'alto. Dato che nel mio caso non ho limitazioni di altezza poichè metterò lo schiumatoio a fianco e non sotto la vsca. Mi chiedevo se esistono schiumatoi con colonna alta, tipo cm. 100/150/200, e se questi tipi di schiumatoi in effetti sono più performanti. Grazie.

IVANO
06-08-2010, 13:46
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3883.jpg ,
ne ho visti anche alti come una stanza ove il bicchiere era da 80 lt ma credo siano esagerati:-D

buddha
06-08-2010, 14:24
Dubito ci siano skipper con colonne da 200 mm alti 2 metri..mi sembrerebbe eccessivo prenderne uno alto 2 metri e largo mezzo metro, oltre al fatto che costerebbe non immagino quanto

IVANO
06-08-2010, 14:29
Esistono skimmer anche alti 3-5 metri ma la colonna è proporzionata, quindi circa un metro e piu di diametro della colonna.
Normalmente anche se non è una legge matematica l'altezza è rapportata al diametro della colonna quindi se lo vuoi alto sarà anche debitamente largo, quindi ingombrante

buddha
06-08-2010, 16:26
ivano ti chiedo il copyright...

giangi1970
06-08-2010, 17:03
Pupazzino....
Esistono....vengonousati prevalentemente in America....
Per il semplice motivo che quasi tutti sono beckett e hanno bisogno di pompe che pingano moltissimo....e di conseguenza consumano anche moltissimo.....
http://www.bubble-magus.com/en/productShow.asp?id=892
tanto per farti un'esempio....e non e' neanche altissimo.....ma vuole una pompa da 9000 l/h....

Abra
06-08-2010, 18:49
anche quelli a porosa....in proporzione sono altissimi rispetto alla larghezza ;-)

giangi1970
06-08-2010, 18:51
Esatto Cri....
peccato che la porosa ti faccia passare la voglia di usarli.....:-(

pupazzino
06-08-2010, 19:17
ho letto con attenzione le vostre considerazioni, ma non ho capito in fine se avere la colonna alta significa maggiore tempo di contatto aria/acqua e quindi efficacia o meno.
Comunque la mia idea era qualcosa del genere: http://www.aqua-medic.de/seawater/it/11/Turboflotor%20baby/
Hanno una marcia in più o l'unico vero re della schimazione è il BK?

Stefano1961
06-08-2010, 21:01
Pupazzino, non e' necessario avere la colonna alta, ma ( come anticipato da te ) che il contatto aria/acqua duri piu' a lungo. A tal proposito le case stanno cambiando il sistema di miscelazione, eliminando l'energia cinetica provocata , sia dalla pompa di miscelazione e sia da quella di mandata, che messe insieme provocavano turbolenza nello skimmer e riducendo il tempo di contatto. I sistemi tipo Deltec AP/F 600, LGM, HYdor Performer , H&S etc.etc, con il passare del tempo lascieranno il posto a sistemi tipo quello del BubbleKing, che forse e' stato il capostipite. In modo simile lavorano Xaqua, Deltec serie SC, Vertex, etc. etc. Per mia esperienza personale, un buon compromesso qualita'/prezzo l'ho trovato nel Deltec SC2060 che lavora su vasche da 1400 a 1700 lt, con una sola pompa da 10 watt. Il costo si aggira attorno agli 800 €, e funziona benissimo. Naturalmente fra quelli citati prima troverai quello che fa per te.

geribg
06-08-2010, 23:28
veramente il deltec sc ha una colonna d'acqua quasi inesistente e per qome ho visto io lavora male secondo le mie visioni di buon lavoro svolto da uno skimmer
------------------------------------------------------------------------
se parliamo di deltec serie TC e tutta un altra cosa

Stefano1961
07-08-2010, 21:48
Gerib, la colonna di contatto dell'SC2060 sembra piccola, ma credimi che lavora bene. A primo impatto, come avrai notato , sembra bassa, ma viene compensata dall diametro del tubo. Il tempo di contatto aria/acqua e' molto piu' lungo rispetto ad un Deltec tradizionale.
------------------------------------------------------------------------
PS. La differenza fra i due sta nel fatto che l'SC e' interno, mentre il TC e' esterno.

pupazzino
10-08-2010, 10:09
Ok ragazzi, non metto in dubbio che ci sono delle soluzioni tecniche molto spinte che con colonne molto basse ( è quasi sempre una esigenza per mettere lo skimmer sotto la vasca) lavorano bene, anzi benissimo come nel caso del BK.
La mia domanda era volta a capire se anzichè spingere la tecnologia verso il compattamento che potrebbe essere una necessità pratico/commerciale, visto che la maggior parte di acquariofili hanno l'esigenza di mettere lo skimmer sotto la vasca, non sia alla fine molto più semplice utilizzare degli schiumatoi molto alti e qeuindi fare attraversare il volume d'acqua dal flusso dell'aria in risalita.
In termini pratici, scusate se banalizzo. Anzichè acquistare uno schiumatoio iper tecnologico, e quindi spendere una fortuna, sarebbe ipotizzabile un semplice schiumatoio da quettro soldi di notevole altezza abbia la stessa efficacia?

buddha
10-08-2010, 13:37
secondoi me si, ma devi avere delle pompe mica da ridere..9-10000 litri per schiumare tipo 1,5 metri di colonna...non vedo sto gran risparmio..

Stefano1961
10-08-2010, 17:48
Quoto Buddha, per fare un esempio l'Aquamedic che ha citato Pupazzino, lo monta il mio negoziante sulle batterie per la vendita dei pesci, .............................. lavora con tre pompe da 3500 lt/ ( due x la miscelazione ) cosuma un casino e comunque non vedo superiorita' rispetto ad uno con colonna bassa.