Visualizza la versione completa : Apistogramma agassizi "lemon"
Ho acquistato questa bella e sana coppia di agassizi lemon (così l'ha chiamato il negoziante, e sono gialli) http://img72.imageshack.us/img72/5606/dscn0658c.jpg
su internet non riesco a trovare nulla (di pagine sull'agassizi ne ho trovate un infinità ma su questa varietà "lemon" niente) percaso lo conoscete con qualche altro nome?? oppure non si trova niente perchè vale lo stesso degli agassizi, diciamo, normali???
belli davvero forse e giusto come dici tu essendo agassizi vale lo stesso come gli altri oppure e stato selezionato da poco e ancora non trovi nulla...
una curiosita il prezzo e uguale agli altri ?
no questi costano leggermente di più li ho pagati 20€ l'uno. cmq scrivendo fire red mi è uscito fuori il mio. magari è conosciuto con quel nome ma di rosso ha solo la riga sul dorso e non è proprio rossa, ma granata
Nannacara
06-08-2010, 22:29
Sembrerebbe un agassizii varieta' gialla, in ogni caso e' solo una variante e come tale le sue necessita' non cambiano
Ciao
ho provato a scriverlo in tutti i modi ma me lo trova solo se scrivo fire-red (solo le immagini xò).
cmq che dite è una femminuccia???
http://img819.imageshack.us/img819/8805/06082010198.jpg
Nannacara
06-08-2010, 22:59
Il maschio piu' grande presenta una caudale appuntita mentre la femmina di molto piu' piccola ha una caudale arrotondata
Ho fatto un confronto con delle foto di cui sono in possesso e sembra un lui
E' molto differente rispetto alla prima foto ??
http://img228.imageshack.us/img228/1204/dscn0639v.jpg
questo è il maschio sicuro.
la presunta femmina è più piccola rispetto al maschio sarà 4 o 5 cm nella prima foto si vede la differenza della taglia, poi delle volte passeggiano insieme nella vasca e la femmina sta più riparata sotto i tronchi e il maschio girovaga senza sosta nella vasca. credo che se fossero 2 maschi i litigi sarebbero più frequenti e non passeggerebbero insieme per la vasca.
che vuol dire quando il maschio spalanca la bocca e allarga tutte le pinne???
Nannacara
06-08-2010, 23:26
Concordo pienamente,effettivamente confrontando i due soggetti si nota una certa differenza sia nelle dimensioni che nella forma della caudale
Riguardo il comportamento credo voglia attirare l'attenzione della femmina
Si limita a delle semplici parate senza essere aggressivo?
non so... xò nn lo fa davanti a lei
Nannacara
06-08-2010, 23:35
Davanti al vetro ?
scusa non avevo capito che era una domanda. cmq si lo fa davanti al vetro. delle volte rincorre la femmina, e adesso ho notato che quando stanno vicini il maschio apre tutte le pinne (senza aprire la bocca xò). cmq di attacchi non mi sembra di averne visti...
Nannacara
06-08-2010, 23:44
A volte i pesci vedono la propria immagine riflessa nelle zone poco illuminate e nel loro piccolo pensano ad un rivale
Io di regola pulisco solo il vetro frontale cosi la patina che si forma con il tempo impedisce questo fenomeno
ahaha sta cosa me fa ride, possibile che una spece tanto intelligente per quanto riguarda le cure parentali, siano così scemi da litigare con se stessi???
Nannacara
06-08-2010, 23:58
Son sempre dei pesci ed in natura lo specchio non esiste
Ho assistito spesso a questo fenomeno,qualche maschio e' arrivato addirittura ad attaccarsi....scontrandosi con il vetro
beh penso che ormai si debbano essere imparati che sono loro non sono stati presi in natura saranno abituati ormai a vedersi
lyrthanas
07-08-2010, 12:04
Concordo con tutto quello detto da Nannacara, Apistogramma agassizii varieta' gialla, descritti gia' nel 1994 (e quindi non di cosi' recente scoperta) nel libro di linke e staeck. Belli Emix ottimo acquisto mi raccomando trattali bene ;-)
Concordo con tutto quello detto da Nannacara, Apistogramma agassizii varieta' gialla, descritti gia' nel 1994 (e quindi non di cosi' recente scoperta) nel libro di linke e staeck. Belli Emix ottimo acquisto mi raccomando trattali bene ;-)
ad onor del vero questa popolazione fu ritratta ancor prima da Koslowski nel 1985, e si pensa che sia una variante di quella che ,ad oggi, è conosciuta A.. agassizii BBCS(broad black caudal seam) Madeira/Porto Velho.
L'aga è una specie di Apisto largamente diffusa(inteso come area di distribuzione) ma la BBCS si trova in una parte ben delimita(Tocantin Rio Xingu, Tapajós e Madeira)
L'allevamento e la ripro dell'aga è abbastanza semplice, ma con questa specie sono richiesti valori acidi ph intorno al 6 - 6,5 e acqua tenera, però non è sicuro che possa andar bene. In tal senso dovrai abbassare il ph e portarlo intorno al 5,5 con acqua che abbia conducibilità tra i 10 e i 20 microsiemens.
Detto questo, guardando gli esemplari in foto, gli elementi che dovrebbero portare l'aga oro non sono cosi marcati come dovrebbero esserlo.Per esempio la caudale dovrebbe essere bordata di grigio/nero con banda molto ampia, quindi ben evidente.La banda submarginale dovrebbe essere bianca e stretta,la pinna dorsale, anale e le ventrali dovrebbero essere di un forte giallo dorato ect..ect... Forse perche gli esemplari non si sono ancora ambientati, e quindi non danno" il meglio di se"?non vorrei che fossero un ennessima variate golden stile ram e affini.
Aggiungo,che mi sembrano anche due maschi, uno più grande e uno più piccolo.
Ripeto però, può darsi che quello che ho scritto sia solo dettato dall'assenza di un colorazione che possa dire con sicurezza quello che hai messo in vasca.
Vedi se nel tempo emergono i segni che ti ho detto.
P.S. dove li hai acquistati? puoi rispondermi via MP.
Ciao, mi dispiace deluderti ma credo che l'esemplare in discussione sia un giovane maschio sottomesso! Io ho una coppia (red fire)da circa un anno e con ormai diverse riproduzione portate a termine (tra cui una in corso) e la femmina si presenta in modo molto diverso e cioè la misura non raggiunge i 4 cm contro i 7 abbondanti del maschio, le pinne ventrali, dorsali ed anali non presentano evidenti prolungamenti come quelli del maschio, la caudale che mentre nel maschio si presenta a freccia e con due bordi colorati nella femmina è arrotondata e senza alcun bordo infine la femmina non presenta quelle squame colorate (spot) d’azzurro metallico che sono presenti nel maschio sotto l’occhio e lungo i fianchi nella linea mediana. Per farti meglio capire la differenza ti allego qualche foto(brutte!) se hai bisogno di altro sono a tua disposizione;-) ciao
http://s3.postimage.org/Gmci9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqGmci9)
http://s2.postimage.org/b4B19.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsb4B19)
http://s3.postimage.org/GmGdS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqGmGdS)
fabio2
beh in effetti la differenza tra la mia presunta femmina e la tua c'è è come per quanto riguara la colorazione e la forma della coda e delle pinne. in vasca del negozio c'era un'altro aga molto ma molto piccola sarà stata 3 cm, pensavo fosse ancora piccola. oggi vado in negozio a sentire un attimo e a vedere bene se gli è rimasta. xò possibile che una femmina è solo di 3 o 4 cm???
lyrthanas
grazie cmq certo che questi li tratto bene ora ci sono io a pensare alla vasca e a dargli da mangiare non vorrei fa la stessa fine dell'ultima volta ;-)
tuko
tu che ne pensi riguardo alla differenza che c'è tra la mia presunta femmina e quella di fabio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |