Entra

Visualizza la versione completa : Info Rasbora


Patrick Egger
05-08-2010, 20:36
Ciao.

Di recente è stato reclassificato il gruppo Rasbora.Di seguito allora la sistematica attuale:

1 genere KOTTELATIA
Rasbora brittani fa gruppo per se stesso.Ora si chiama Kottelatia brittani.Al momento è l'unico membro della famiglia.

2:genere BREVIBORA
Rasbora dorsiocellata fa gruppo per se stesso.Ora si chiama Brevibora dorsiocellata ed è l'unico membro della famiglia.

3:genere RASBOSOMA
Anche questa famiglia contiene un membro solo:Rasbosoma spilocera che prima era chiamata Rasbora spilocera.Come famiglia sta molto vicino al gruppo Horadandia.

4: genere TRIGONOPOMA
Abbiamo due specie nella famiglia:T. gracile e T. pauciperforatum.Sono i prossimi parenti con Bororas brigittae.

5:genere R.semilineata
R. semilineata e R. borapetensis con la R.rubrodorsalis fanno un gruppo a parte e devono essere revisionati ancora.Forse verranno messi in una nuova famiglia.

6:Il gruppo RASBORA TRIFASCIATA
Di questo gruppo sono state sottoposto a dei esami solamente due specie.Nel gruppo troviamo al momento(fino alla prossima revisione!?):R.trifasciata,R.amplistriga,R.bankane nsis,R.dies,R.ennealepis,.R.hubbsi,R.johannae,R.me inkeni,R.paucisqualis,R.rutteni,R.sarawankensis,R. taytayensis,R.tobana e R. tuberculata.
Come famiglia li stanno molto vicino i membri del genere 7.

7:Il gruppo RASBORA DANICONIUS
Come parenti stanno molto vicino al gruppo 6 ed è possibile che prima o poi verranno inseriti in un unico genere.Attualmente fanno parte di questo gruppo:R.daniconius,R.caverii,R.kobonensis,R.labio sa,R.ornata,R.wilpita.

8:Il gruppo RASBORA EINTHOVENII
R.einthovenii,R.cephalotaenia,R.elegans.R.jacobson i.R.kalochroma,R.kottelati,R.nematotaenia,R.tubbi.
Sono molto parentati con il gruppo 9 ed è possibile che verranno uniti in un gruppo unico o addiritura messi insieme i gruppi 9 e 10.Visto che R.cephalotaenia è la specie tipo della famiglia,tutto il gruppo mantenerebbe il nome della famiglia Rasbora.

9:Il gruppo RASBORA ARGYROTAENIA
R. argyrotaenia,R.aprotaenia,R.aurotaenia,R.baliensis ,R.borneensis,R.bunguranensis,R.dusonensis,R.evere ti,R.hobelmani,R.hossi,R.lateristriata,R.laticlavi a,R.leptosoma,R.philippina,R.septentrionalis,R.spi lotaenia,R.steineri,R.tawarensis,R.tornieri,R.volz ii.
Nella prossima revisione farà parte con il gruppo 8 o sarà messo in una famiglia nuova.

10:Il gruppo RASBORA SUMATRANA
R.sumatrana,R.atridorsalis,R.calliura,R.caudimacul ata,R.dorsinotata,R.notura,R.paviana,R.rasbora,R.s ubtilis,R.trilineata,R.vulgaris.
Questo gruppo sarà revisionato e sarà forse rimosso insieme ai gruppi 8,9, e 10.

Attualmente non classificabili sono:R.beauforti,R.chrysotaenia,R.gerlachi,R.kalba rensis,R.reticulata,R.vulcanus e R.zanzibarensis.

Alla fine ci sono 4 nuove famiglie.

Letteratura:
Liao,T.Y.,Kullander,S.O. & FANG,F. (2010):Phylogenetic analysis of the genus Rasbora (Teleostei: Cyprinidae);Zoologica scripta 39,2 :155- 176

Federico Sibona
05-08-2010, 22:34
Patrick, forse non ho letto tutto bene, ma non vedo il punto 6 ;-)
Il genere Trigonostigma (con heteromorpha ed espei) non c'è più? Non fa più parte del gruppo Rasbora?

Patrick Egger
06-08-2010, 12:59
Federico,hai letto benissimo e ho saltato il punto 6 #12. Ho scritto il topic alla sera dopo aver lavorato dalle 4 del mattino.....ho imparato e non lo farò più (scrivere il topic di sera :-)))
Comunque ho sistemato il punto 6.

Heteromorpha,espei,hengeli ,ecc da un bel po che non fanno più parte del gruppo Rasbora.Infatti,come hai scritto te,appartengono alla famiglia Trigonostigma.Ho elencato le specie che fino a poco sono state ancora classificate sotto il nome Rasbora.