PDA

Visualizza la versione completa : ed ora dopo due settimane dall'avvio che si fa?


frankferro
05-08-2010, 11:10
Ciao Ragazzi,
volevo dei consigli...
Già da due settimane ho attivato il mio acquario che spero diventerà di barriera (H70xL50xP60 con samp 240lt).
Ho raggiunto l'obbiettivo 1, rocce inserite con attivatore batterico, spolverata di sabbia al fondo fatta dopo lo spurgo delle rocce vive con relativo cambio d'acqua e proprio ieri ho cominciato il primo ciclo di carbone attivo (max tre giorni) ovviamente skimmer tarato, antifosfati attivo, ancora le luci (hqi 200watt + 50 led blu) non le ho accese
ed ora......?

n.b. due gg fà ho fatto controllare i valori e sono ovviamente ancora molto scarsi..
grazie :-))

Sandro S.
05-08-2010, 11:15
ciao frankferro, ed ora sei andato un pò troppo veloce.

fossi in te:
- togliere la sabbia che ti potrà procurare, in partenza, non pochi problemi
- continuerei a fare il "mese di buio" e non due settimane.
- non cambiare assolutamente l'acqua durante il mese di buio.
- ciclo di carbone attivo e antifosfati ????? durante la partenza l'acquario deve trovare la sua stabilità senza filtri o carbone, quelli li userai dopo quando avrai aventuali problemi.
- inizierai il fotoperiodo dopo aver fatto il mese di buio e ....... avrai i valori stabili.

frankferro
05-08-2010, 12:09
ciao,
sto seguendo le guide di allestimento di acquaportal sul berlinese, dicevano che dopo due settimane appena il fondo era pieno di impurità delle rocce vive, fare un piccolo cambio d'acqua aspirando tutti i detriti ed inserire il carbone attivo per un max di due/tre giorni...
la luce non ho intensione di accenderla ancora, volevo tra una settimana cominciare a dare un ora di luce ed aumentare gradualmente un ora a settimana fino a ciclo pieno di 6ore..
leggevo su molti articoli che per molti dato che le rocce cmq provengono da vasche illuminate dei rivenditori e già spurgate basta un tre sett per iniziare il ciclo di luce.
invece sulla sabbia è proprio poca si vede il fondo dell'acquario ed è quella grossa tipo pezzettini di corallo..
------------------------------------------------------------------------
sull'antifosfati cosa mi consigliavi...
spegnerlo per ora

pepot
05-08-2010, 12:31
segui cocis e non te ne pentirai
il tuo metodo lo puoi usare se segui un protocollo batterico tipo xaqua

frankferro
05-08-2010, 12:58
cocis illuminami....
:-)
------------------------------------------------------------------------
cosa significa protocollo batterico tipo xaqua?

Sandro S.
05-08-2010, 13:22
http://www.redlantern.it/images/faro_ok.jpg

pepot
05-08-2010, 13:32
il sistema berlinese classico è quello che ti ha suggerito cocis
per il resto
http://www.xaqua.it/CatalogoBase/articoli.asp?ID=ART00062

frankferro
05-08-2010, 13:49
diciamo che la mia guida è una via di mezzo tra aqua e quello che mi consiglia cocis...
cmq aspetta che la pubblico

cocis dai un occhiata ed esprimiti..... http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/allestimento.asp

grazie sempre ragazzi

Athos78
05-08-2010, 14:23
Non sono un esperto e personalmente non conosco bene i due autori dell'articolo, ma ti posso dire che inserire un Sinchyropus dopo soli sei mesi in una vasca con 30 Kg di rocce vive e basta, mi pare un autentico omicidio ..... considera che il 99% degli esemplari non accetta cibo dall'uomo e si nutre prevalentemente di fauna bentonica. In genere si consiglia non ricordo se 50Kg o 100Kg di rocce ad esemplare ... o alle brutte con un DSB.

Metterlo in una vasca del genere è come prendere un gambero che si nutre solo di stelle marine e buttarlo in una vasca da 100 litri piena di asterine .... quando ha finito le asterine muore di fame ....

IMO #36#

frankferro
05-08-2010, 14:56
ciao,
quindi pensi che non sia buona come guida?
raga ho speso un patrimoni in questo acquario non voglio fare stupidagini aiutatemiiii

pepot
05-08-2010, 17:52
se non vuoi buttare i soldi fai le cose per bene e senza fretta
se usi il berlinese puro devi seguire il consiglio di cocis

frankferro
06-08-2010, 08:35
#23ok, ma volevo più chiarimenti...
cocis, quindi levo il carbone attivo e spengo l'antifosfati ed almemno altre due settimane di buio...giusto?
la ghiaia è proprio una leggera spolverata si vede il vetro di fondo la devo cmq togliere?
grazie
------------------------------------------------------------------------
cmq non parliamo del granchietto che ieri mi è spuntato da un foro delle rocce, ho provato con la bottiglia fatta tipo nassa ma niente, si avvicina ma non entra..
avete dei consigli?
levare quella pietra è uguale a smontare la vasca e poi ogni foro dietro è libero quindi scapperebbe chissà dove..
help me...

Sandro S.
06-08-2010, 09:03
si, leva il carbone e spegni l'antifosfati, continua con il buio e fra due settimane ricontrolli i valori dell'acqua; poi decidi cosa fare.

per il granchio bisogna vedere qual'è, riesci a fargli una foto ?

frankferro
06-08-2010, 09:23
proverò di notte ..... sembra una specie di mitrax, è marroncino con le chele sottili sarà 2cm tipo questo in foto
http://s4.postimage.org/onAa0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVonAa0)

Sandro S.
06-08-2010, 09:28
se è un mitrax perchè toglierlo ?

frankferro
06-08-2010, 09:36
spero lo sia...
ma la guida mi diceva di integrare in questa fase il calcio almeno a 400 che ne pensi è ora?
puoi consigliarmi dei test semplici da usare dato che ogni volta devo prelevare l'acqua e portarla dal negoziante che non mi ispira tanta fiducia...
grazie

Sandro S.
06-08-2010, 09:47
spero lo sia...
ma la guida mi diceva di integrare in questa fase il calcio almeno a 400 che ne pensi è ora?
puoi consigliarmi dei test semplici da usare dato che ogni volta devo prelevare l'acqua e portarla dal negoziante che non mi ispira tanta fiducia...
grazie


il calcio deve essere stabile a 430 ( circa ) e devi avere il rabboccco per l'acqua evaporata.

test salifert o elos

kh
ph
ca
no2
no3
po4

scegli tra quelli a cambiamento di colore o quelli elettronici

pepot
06-08-2010, 09:49
come test semplici io uso i salifert e li trovo di facile lettura
per i po4 invece il colorimetro hanna
la sabbia devi leverla anche se è solo una spolverata
per il calcio se hai usato un sale di qualità avrai valori intorno a 420

frankferro
06-08-2010, 10:42
come realizzo il rabboccco per l'acqua evaporata per integrare i calcio, considerando che nella samp per motivi di spazio non si è potuto inserire, esiste qualche metodo un pò più semplice da mettere in un angolino della samp.... avevo letto di un piccoli bidoncino con un rubinetto
grazie

Sandro S.
06-08-2010, 10:54
forse non ti è chiaro il concetto, vediamo di chiarirlo.

quello che evapora dall'acquario è l'acqua e non il calcio.
per capirci....a lunga andare se non effettui i rabbocchi l'acqua diminuisce ma la concentrazione di sale no, anzi, dato che avrai meno acqua avrai di conseguenza un valore della salinità più alto.

per mantenere stabile il calcio, e quindi il quantitativo di acqua nell'acquario hai bisogno di un osmoregolatore, che, al diminuire dell'acqua dell'acquario non fa altro che rabboccare prendendo l'acqua d'osmosi ( e non salata ) da un contenitore esterno. ( tanica..vaschetta... etc )

su acquaportal vi sono diversi articoli su come auto-costruirsi un osmoregolatore artigianale:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/osmoregolatore.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Osmoregolatore_elettronico.asp

oppure puoi comprarne uno......di marca.


P.S.: aggiungo solo una cosa altrimenti i precisini si fanno sentire.

qui si stà parlando di evaporazione dell'acqua, il consumo del calcio è poi determinato dalla crescità dei coralli e quindi andrebbe mantenuto stabile con un reattore di calcio o integratori.

frankferro
06-08-2010, 12:06
cmq aspetto sempre le due sett e poi comincio con i controlli?
ti volevo dire per motivi di spazio leggevo che si può integrare il calcio anche con i prodotti solubili..#23
per il reintegro d'acqua non si può utilizzare un piccolo bidoncino con acqua dolce con un rubinettino che rilascia piccole gocce mediamente quanto l'acqua che evapora?#24

Sandro S.
06-08-2010, 12:17
cmq aspetto sempre le due sett e poi comincio con i controlli?
ti volevo dire per motivi di spazio leggevo che si può integrare il calcio anche con i prodotti solubili..#23

si quelli li ho chiamati integratori che vanno usati solo per sbalzi considerevoli.
altrimenti ci sono altri tipi di prodotti tipo a+b
per un'acquario piccolo puoi usarli dato che non avendo troppi animiali non hai sbalzi di calcio molto repentini.
il discorso cambia con acquario più grossi dove le boccette di integratori non basterebbero.

ricorda che se dosi le boccette hai in quel momento un sbalzo repentino per riportare il valore ottimale per poi scendere gradualmente fino al giorno dopo, mentre con un reattore avresti sempre il valore giusto.



per il reintegro d'acqua non si può utilizzare un piccolo bidoncino con acqua dolce con un rubinettino che rilascia piccole gocce mediamente quanto l'acqua che evapora?#24

con acqua dolce spero che tu intenda acqua d'osmosi.
puoi farlo ma devi calcolare bene quanta ne evapora e quanta ne devi reintegrare, secondo me ti allaghi la casa.
considera che non hai sempre sempre lo stesso quantitativo di acqua che evapora e allora che fai ti metti ogni volta a calcolare?

a me 25 litri duravano 2 settimana.....altro che gocce....

monella78
06-08-2010, 18:51
wow come lo illumini bene!!!!!!