ale.agos
03-08-2010, 21:45
Ciao a tutti,
il prossimo autunno farò partire il mio primo acquario marino e quindi sto a poco a poco mettendo insieme tutta la parte tecnica per avere un sistema congegnato al meglio.
Poichè mi sono orientato su di una piccola vasca (37x37x41h) ho acquistato il NanoReef Pack 200della Tunze più il kit osmoregolator per il ripristino dell'acqua evaporata.
Con il passare del tempo e leggendo le varie discussioni mi son convinto che, sia a fini estetici sia a fini di maggior comodità, è meglio allestire una sump sotto l'acquario quindi mi servirebbero alcuni consigli per far ciò.
Premesso che non ho intenzione di forare la vasca per realizzare una discesa e salita diretta pensavo di usare un overflow per prelevare l'acqua e portarla in sump e ovviamente una pompa per la risalita dell'acqua trattata volevo capire come dimensionare il tutto.
Ho visto che gli overflow in vendita (parlo del Tunze ad esempio) hanno un tubo di discesa "gigante" (40mm) per un piccolo cubo come il mio quindi pensavo di autocostruirmi un overflow seguendo alcuni schemi che ho visto in rete.
Unica cosa come dimensionare tubi di salita e discesa? Può bastare una discesa da 3/4" e una salita da 1/2"? Il controllo dell'acqua come avviene? Per evitare allagamenti dalla vasca principale alla sump ho visto che basta dimensionare correttamente l'overflow in modo che perda l'innesco quando il livello della vasca scende di una certa quantità (quindi nella sump, ipotizzando che non vada la pompa di risalita) può scendere solo un tot litri di acqua) mentre come si controlla il livello nella vasca principale? Immagino che ciò si faccia regolando la portata della pompa di risalita in modo che l'acqua che sale sia inferiore a quella che scende (sperando che non si toppi la discesa)...
E' giusto il mio ragionamento? Nelle istruzioni del Tunze Osmolator ho visto che dicono di controllare il livello in sump mettendo li i sensori che attivano il rabbocco dell'acqua evaporata quindi la vasca principale resta senza "controllo"... E' forse necessario un secondo regolatore di livello per monitorare la vasca principale e controllare quindi la pompa di risalita dell'acqua trattata?
Grazie a chi mi fornirà consigli in proposito.
Alessandro
il prossimo autunno farò partire il mio primo acquario marino e quindi sto a poco a poco mettendo insieme tutta la parte tecnica per avere un sistema congegnato al meglio.
Poichè mi sono orientato su di una piccola vasca (37x37x41h) ho acquistato il NanoReef Pack 200della Tunze più il kit osmoregolator per il ripristino dell'acqua evaporata.
Con il passare del tempo e leggendo le varie discussioni mi son convinto che, sia a fini estetici sia a fini di maggior comodità, è meglio allestire una sump sotto l'acquario quindi mi servirebbero alcuni consigli per far ciò.
Premesso che non ho intenzione di forare la vasca per realizzare una discesa e salita diretta pensavo di usare un overflow per prelevare l'acqua e portarla in sump e ovviamente una pompa per la risalita dell'acqua trattata volevo capire come dimensionare il tutto.
Ho visto che gli overflow in vendita (parlo del Tunze ad esempio) hanno un tubo di discesa "gigante" (40mm) per un piccolo cubo come il mio quindi pensavo di autocostruirmi un overflow seguendo alcuni schemi che ho visto in rete.
Unica cosa come dimensionare tubi di salita e discesa? Può bastare una discesa da 3/4" e una salita da 1/2"? Il controllo dell'acqua come avviene? Per evitare allagamenti dalla vasca principale alla sump ho visto che basta dimensionare correttamente l'overflow in modo che perda l'innesco quando il livello della vasca scende di una certa quantità (quindi nella sump, ipotizzando che non vada la pompa di risalita) può scendere solo un tot litri di acqua) mentre come si controlla il livello nella vasca principale? Immagino che ciò si faccia regolando la portata della pompa di risalita in modo che l'acqua che sale sia inferiore a quella che scende (sperando che non si toppi la discesa)...
E' giusto il mio ragionamento? Nelle istruzioni del Tunze Osmolator ho visto che dicono di controllare il livello in sump mettendo li i sensori che attivano il rabbocco dell'acqua evaporata quindi la vasca principale resta senza "controllo"... E' forse necessario un secondo regolatore di livello per monitorare la vasca principale e controllare quindi la pompa di risalita dell'acqua trattata?
Grazie a chi mi fornirà consigli in proposito.
Alessandro