Entra

Visualizza la versione completa : ramirezi femmina esoftalmo aiuto!!


damy1020
03-08-2010, 18:09
Ciao a tutti ho bisogno di un consiglio rapido temo che la mia vasca stia degenerando rapidamente... Fino a tre giorni fa tutto bene poi sono cominciate le rogne (vi faccio l'elenco in ordine cronologico):

- Ho avuto un'esplosione di cianobatteri (sono 6 mesi che ci combatto finora non sono riuscito a spuntarla ma solo a tenerli sotto controllo)
- E' morto un neon (non so di cosa ho solo trovato i resti)
- Un altro neon ha perso letteralmente un occhio
- La mia femmina di Ram è tutta nera, ha il respiro affannoso, entrambi gli occhi GONFISSIMI, da due gg non mangia e staziona sul fondo. Non sono riuscito a vedere le feci.

Stamattina ho provveduto a sifonare pesantemente il fondo per rimuovere i cianobatteri, ho fatto un cambio di 15 litri d'acqua (su 100 litri lordi totali) , cambiato l'ovatta al filtro e ho messo un aereatore.
Purtroppo prima di intervenire non ho pensato a misurare i valori dell'acqua, adesso dopo il cambio sembrano ok.
Mi sembra chiaro che si tratta di esoftalmia ma ho letto che le cause possono essere numerose (aeromonas punctata, vermi, ecc) e non so come procedere.. Ho letto che ottimi risultati contro l'esoftalmo si ottengono con l'aureomicina ma non vorrei che la copresenza di respiro affannoso fosse sintomo di qualcos'altro.
Aiutatemi è la terza femmina di ram che prendo mi dispiacerebbe troppo perdere anche questa!!!

crilù
03-08-2010, 18:24
15 litri su 100 sono pochi per questo tipo di disturbo, almeno una quarantina. Normalmente è causato da una cattiva gestione della vasca tipo cambi insufficienti, temperature elevate e via dicendo.
Rimisura i valori e postali nel frattempo puoi munirti di un antibatterico tipo Baktowert, Esha 2000.
Il Dessamor lo vendono nei negozi regolarmente ma non l'ho mai usato per questo disturbo, gli altri on line.
Eventualmente prima di acquistarlo leggi il bugiardino, ciao

damy1020
03-08-2010, 18:46
Crilù grazie per il consiglio! ok appena torno a casa rifaccio un test dell'acqua e vi posto i risultati. Eventualmente posso cambiare altri 15 litri d'acqua, di più a casa al momento non ne ho. Vale la pena fare un altro cambio anche se i valori sono ok?
Mi è venuta un'idea ma vorrei avere un parere valido prima di procedere. Come ho detto sono diversi mesi che combatto con i cianobatteri, ho provato con i metodi consigliati (sifonature massicce del fondo di sabbia, acqua ossigenata, 72 ore di buio) ma non sono riuscito a debellarli, solo a tenerli sotto controllo. Pensavo di intervenire drasticamente con il protocollo a base di eritromicina. Essendo un antibatterico ad ampio spettro dite che possa essere una valida soluzione anche per l'esoftalmia della mia ram? (Sto cercando di prendere due piccioni con una fava..). Che dite? Ovviamente la mia priorità resta salvare la mia ram, sono nelle vs mani!

polimarzio
04-08-2010, 22:50
La presenza di cianobatteri indica una cattiva conduzione della vasca, queste alghe viscide e gelatinose si combattono in modo naturale e senza nessun intervento chimico. Tenendo attenzione ai valori acquatici, le alghe vanno rimosse manualmente sifonando e asportando pazientemente, per smuovere la sabbia al fine di non creare staticità sul fondo sono utile le ampullarie.
In merito alla problematica oftalmica e respiratoria in atto sul ramirezi, consiglio di isolare il pesce per trattarlo con un antibatterico come già consigliato da crilù. Tieni però presente che questi potrebbero essere i sintomi con i quali esordisce l'idropisia.

eltiburon
05-08-2010, 02:00
Comunque l'eritromicina dovrebbe curare anche l'esoftalmo, attenzione però, perchè può fare danno anche ai batteri buoni del filtro. Personalmente non ho esperienza con questo antibiotico.

damy1020
05-08-2010, 17:00
La presenza di cianobatteri indica una cattiva conduzione della vasca, queste alghe viscide e gelatinose si combattono in modo naturale e senza nessun intervento chimico. Tenendo attenzione ai valori acquatici, le alghe vanno rimosse manualmente sifonando e asportando pazientemente, per smuovere la sabbia al fine di non creare staticità sul fondo sono utile le ampullarie.
In merito alla problematica oftalmica e respiratoria in atto sul ramirezi, consiglio di isolare il pesce per trattarlo con un antibatterico come già consigliato da crilù. Tieni però presente che questi potrebbero essere i sintomi con i quali esordisce l'idropisia.

Più che una cattiva conduzione della vasca sono dovuti ad un grave errore fatto per inesperienza; semplicemente ho comprato in negozio una "palla di alghe" che ne era completamente ricoperta!! Comunque ho seguito il consiglio di crilù, ho fatto un altro cambio di 15 litri e martedì ho iniziato il trattamento con il baktowert.
Oggi ho fatto il test dell'acqua e mi ritrovo con NITRITI presenti e nitrati alti!
Secondo il protocollo di trattamento stasera dovrei inserire un'altra dose di baktowert e poi aspettare 2 gg per il cambio del 50% dell'acqua, ma ho paura che i pesci mi muoiano prima per i nitriti. Ho chiamato il venditore da cui mi rifornisco di solito e mi ha consigliato di inserire quotidianamente del nitrivec e tenere duro fino a sabato. Mi sembra una fesseria, che senso ha inserire i batteri nella vasca con l'antibiotico? Siccome non mi fido molto vorrei consigli da voi! che faccio? Meglio cambiare il 50% dell'acqua e poi inserire la seconda dose di antibatterico o fare come mi ha detto il negoziante?

crilù
05-08-2010, 18:28
Fai un bel cambio ed inserisci la dose di farmaco tolta, se non erro la dose è di 22 gocce/20 lt., regolati di conseguenza. Li hai alti ma quanto precisamente? I nitrati sono pericolosi ma non mortali, i nitriti meglio abbassarli decisamente.

damy1020
05-08-2010, 18:38
Fai un bel cambio ed inserisci la dose di farmaco tolta, se non erro la dose è di 22 gocce/20 lt., regolati di conseguenza. Li hai alti ma quanto precisamente? I nitrati sono pericolosi ma non mortali, i nitriti meglio abbassarli decisamente.

Non so dirti di preciso perchè ho i test a strisce, so solo che il quadratino dei nitriti è colorato e quello dei nitrati segna circa 25. Stasera vado da un amico che ha i test liquidi e posto i risultati.
Adesso anche il mio ram maschio, che fino a ieri sera sembrava in ottima salute, è diventato tutto nero.

crilù
05-08-2010, 18:45
Mannaggia....'sti test a strisce ....comunque fai il cambio ugualmente e reinserisci il farmaco (subito possibilmente). I ram sono già delicati di suo prima si agisce meglio è.
Senz'altro per avere questo tipo di malattia qualcosa nell'acqua hai che non va.

damy1020
05-08-2010, 19:06
Infatti ho deciso che sabato vado a prendere quelli liquidi. Scusa se insisto ma vorrei essere sicuro.. Cambio 40 litri e aggiungo 120 goccie di baktowert, 40 gocce per il cambio e 80 goccie come da protocollo, right?

crilù
05-08-2010, 21:06
Calcola i netti non i lordi....

damy1020
05-08-2010, 22:09
Allora ho rifatto il test dell'acqua sia con le strisce che con i test liquidi di un amico, i risultati mi lasciano perplesso!
Test a striscia:
Nitriti 0 Nitrati 10 gh 4-7 kh 6 ph 7.2 (soliti valori di sempre)
Test liquidi della sera:
Nitriti 0.5 Nitrati 10 gh 6 kh 4 ph 8-8.5

Visti i nitriti faccio un 50% di cambio d'acqua ma 8-8.5 di ph mi pare impossibile! I cambi li faccio con 2/3 acqua osmosi 1/3 acqua rubinetto (ph 7.8), come fa il ph a salire a 8.5????

crilù
05-08-2010, 23:23
Ok, ma procedi con la somministrazione del farmaco altrimenti non salvi nulla. Al limite trasferisci i pesci in un contenitore a parte.
Una cosa: preleva l'acqua con una siringa dall'acquario, a volte i contenitori in vetro della Sera non sono graduati giusti. Per abbassare il pH devi regolarti con l'acqua RO, ciao

polimarzio
05-08-2010, 23:54
Così come già ti avevo indicato, il ram malato doveva essere isolato e curato a parte.
Purtroppo, il pastrocchio in acquario, nonchè il ph estremamante alcalino non aiutano certo un ramirezi molto delicato già di suo ed affetto da patologia di n.d.d.