Entra

Visualizza la versione completa : reattore di kalkeasser vs reattore calcio


gianlca
30-07-2010, 09:36
salve signori..
essendo un neofita e iniziando ora ora a cercare tutta l'attrezzatura per una vasca come si deve, abbandonando il mio nano, ho una domanda come da titolo...

per la somministarzione del calcio in vasca, quale è meglio dei due?
il problema del secondo ve lo illustro..per come l'ho capito io...
co2..bombola che potrebbe pure esplodere, rialscio di co2
rumore
la vasca è molto vicino alle camere da letto..non vorrei che durante il sonno possa succedere qualcosa

mi aiutate a schiarirmi le idee??
grazie

e scusate se la domanda è troppo banale#12
-28

IVANO
30-07-2010, 10:11
...per somministrare il calcio devi usare un reattore di calcio, il quale ti aiuta anche con Kh, Mg e altri elementi contenuti nel materiale che ci metti dentro.
Per la Co2 non mi preoccuperei, se usi iuna bombola certificata e collaudata non corri pericoli.Di norma i reattori sono silenziosi se tsarati bene, al massimo se lo tari male sentirai un po di rumore per la Co2 che viene tritata dalla pompa ma poi chiedi aiuto qui e noi risolviamo

SamuaL
30-07-2010, 10:39
Il reattore di calcio è praticamente muto! Io ne ho avuti 2 diversi ed entrambi non li ho mai sentiti andare.

Piuttosto puoi pensare di usarli tutti e due: il reattore di calcio coadiuvato dalla kalk per sostenere KH e pH

gianlca
30-07-2010, 11:14
ma le bombole di co2..dove si prendono?
meglio ad un negozio a questo punto per essere sicuro della certificazione e del collaudo...anche eprchè non credo possa essere spedita.giusto?

qbacce
30-07-2010, 11:16
le trovi anche usate qui sul forum, non ti fare troppi problemi..

IVANO
30-07-2010, 11:25
ma le bombole di co2..dove si prendono?
meglio ad un negozio a questo punto per essere sicuro della certificazione e del collaudo...anche eprchè non credo possa essere spedita.giusto?

Le trovi nei negozi e anche online.Possono essere spedite purchè con dovuta segnalazione sul pacco.L'unico problema è la temperatura, se esposte per ore al sole potrebbero far scattare la valvola di sfogo di sicurezza.Per il resto sono sicurissime

savo69
30-07-2010, 11:49
Io uso un estintore da 2 kg che e' sicuramente certificato, mi viene controllato e ricaricato GRATIS dalla ditta che segue gli estintori in azienda...... Sotto vasca l'ho fissato al muro con dei ganci e una catena, quindi non c'e' pericolo che mi scorrazzi la bombola in giro per casa nemmeno se dovesse saltare il gruppo di regolazione, manometro ecc....

gianlca
30-07-2010, 11:49
ok grazie siete sempre gentilissimi

in caso..per una vasca di nuovo allestiemnto che dovrebbe partire a settembre (una aquamar240) con popolazione mista di molli sps e lps..che reattore sapete consigliarmi?
e che attrezzature servono?
sonda
valvole
materiale per riempimento..
ecc...ecc...

IVANO
30-07-2010, 13:01
Reattore tipo Lgm701
Materiale tipo corallina Wave oppure ARM extra course (circa 4 kg)
Elettrovalvola
Controller per la sonda pH da settare in base al tipo di reattore e al tipo di riempimento

gianlca
30-07-2010, 13:17
ma la sonda per il ph serve per forza?non è possibile fare una regolazione manuale?
perchè poi c'è il problema di tarare la sonda..no???

avevo visto anche il korallin 1501..che dovrebbe gia avere il materiale nella confezione ma non ha il recupero della co2
oppure anche il tunze 3170

Benny
30-07-2010, 14:08
se cerchi ho scritto fiumi di inchiostro sul reattore..se vuoi impazzire prendi il reattore e regolalo a mano..

altrimenti devi automatizzare è un aggeggio infernale !!!

sicuro di averne bisogno ??

litri della vasca ? luce ??..esistono anche il balling e i prodotti a mano...

SamuaL
30-07-2010, 14:17
Se monti la sonda potresti risparmiare l'elettrovalvola: regoli il riduttore di pressione osservando il pH interno letto dalla sonda e lasci il flusso costante. Io almeno ho fatto sempre così.

comunque come dice Benny, non è detto che ti debba servire. Soprattutto all'inizio! ;-)
hai tempo per pensarci ed informarti!

gianlca
30-07-2010, 14:19
si si infatti
è tutto allo stato embrionale...
ma siccome ho una lista della spesa..stavo valutando!!
:)

cmq Benny..dovrebbe essere un 240 litri con t5 8*39

Benny
30-07-2010, 21:10
forse potrsti farne a meno

JeFFo
31-07-2010, 08:28
si puo gestire tranquillamente senza elettrovalvola ma onestamente per quel che costa...
ps:il korallin , con la pompa sopra, se va via la corrente non sempre riparte a causa della bolla di co2 che si forma.

zack78
01-08-2010, 11:56
per que che mi riguarda se lo popoli non puoi farne a meno del reattore...ti sveni di liquidi vari
io sono per la corallina jumbo, elettrovalvola e di conseguenza controller...tarare la sonda ph è la cosa più semplice del mondo , ci sono i liquidi appositi...io ti consiglio un reattore con il recupero della co2..almeno non ti devi sbattere troppo con problemi di co2...
per la spesa..vedi tu ci sono dai 120 euro ai 400 e oltre...sono anche arrivati i nuovi BM c-150..