PDA

Visualizza la versione completa : H2O d'osmosi, come si utilizza ?


gattant
30-07-2010, 09:02
Ciao
sono in procinto di comprare un impianto d'osmosi.
Cosa devo mettere come sali /additivi per alzare il GH e Ph dell'acqua senza utlizzare acqua di rubinetto ?
Vorrei evitare qualunque traccia di silicati e aggiumngere inutilmente biocondizionatore;-)

mrwlf
30-07-2010, 10:07
Ciao!
Ci sono dei sali in vendita che alzano Kh e Gh in una proporzione nota. Ad es. sai che un misurino di sale alza di X il kh e di X il Gh in 100l di acqua. A quel punto è facile portare l'acqua a valori utili.
Personalmente uso i sali di marca Dennerle e mi trovo bene perchè si sciolgono molto facilmente. Ho provato anche gli SHG ma si sciolgono peggio

gattant
30-07-2010, 15:27
E per il Ph ? Come si comporta l'acqua ?#24

babaferu
30-07-2010, 15:31
il ph non dipende solo dai sali, ma dalla quantità di anidride carbonica disciolta (o altri acidificanti in acqua). con un kh tra 4 e 7 puoi mantenere un ph basso (sotto il 7) immettendo co2, oppure puoi abbassare il ph con torba nel filtro (quest'ultima, però, abbassa anche il kh, per cui è bene non averlo troppo basso in partenza).
ciao, ba

davy180
30-07-2010, 15:32
Eccoli, guarda qua

http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#2734-aquarico-polvere#250gr#30006000-p#1989.html

oppure


http://www.aquariumline.com/catalog/superhigroup-amazonas-salt#80gr-p-4025.html

-37

babaferu
30-07-2010, 15:35
Ciao
sono in procinto di comprare un impianto d'osmosi.
Cosa devo mettere come sali /additivi per alzare il GH e Ph dell'acqua senza utlizzare acqua di rubinetto ?
Vorrei evitare qualunque traccia di silicati e aggiumngere inutilmente biocondizionatore;-)

oh, ma leggo ora che sei di torino!
guarda che la nostra acqua è buona, mai avuto problemi di silicati, in che zona vivi e perchè la vuoi escludere di usarla?
leggo poi che hai ciclidi africani.... scusa la franchezza, se tu avessi discus capirei, ma non utilizzare l'acqua di rubinetto per i tuoi pesci mi pare assurdo....

credo invece che i tuoi problemi siano dovuti dal fatto che fai cambi troppo esigui: il 10% una volta al mese è troppo poco e favorisce le alghe (è questo il tuo problema, vero?), devi fare il 10% a settimana, o il 30% ogni 15 gg (diversamente, anche con acqua osmotica avrai gli stessi problemi di adesso, è vero che eviti il biocondizionatore ma dovresti spendere un capitale in sali!!!).

ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
ps: per evitare il biocondizionatore basta lasciar decantare l'acqua per almeno tutta la notte, prima di usarla ai cambi.

gattant
30-07-2010, 16:02
Si in effetti inizialmenmte facevo cambi così esigui ma sicuramente aumenterò a 10% a settimana, però se non sbaglio i silicati aumenmterebbero.
Abito a casalborgone in provincia, è vero l'acqua è buona infatti non ho prblemi particolari di alghe: nere a pennello non ne ho, solo le verdi che però penso ideali per gli imbunae e poi le diatomee.
Non sono eccessive ma è meglio controllarle.

Scusa, facendo decantare l'acqua e non utillizzando il biocondizionatore come fai i controllare i metalli presenti nell'acqua ?

Me per controlare i silicati non esistone sali o resine dedicate ?

babaferu
30-07-2010, 16:29
ma come mai credi che ci siano silicati in acqua, li hai misurati?
in ogni caso coi cambi mica aumentano, al max se fossero presenti in acqua di rubinetto rimanono stabili
ciao, ba

gattant
31-07-2010, 21:54
Ma i silicati non sono quelli CHE alimentano e favoriscono la produzione alghe silcee, cioè diatomee ?
no sapevano che si potessero misurare anche i silicati, ma non credo che sia possibile, o no ?

berto1886
02-08-2010, 00:00
il test esiste e come, la sigla del test è SiO3

babaferu
02-08-2010, 10:39
.....prima di decidere di passare all'osmosi più sali per il tuo genere di vasca, testali.
calcola che i silicati sono anche prodotto del ciclo dell'azoto e secondo me la causa sono i cambi troppo radi e non i silicati in acqua di rubinetto.
ciao, ba

massi74
05-08-2010, 13:38
Scusate se utilizzo questa discussione. Ho un 200lt dolce popolato da 2 coppie di Guppy, 2 di Platy, 3 Otocinclus e 6 Corydoras. Utilizzo solo acqua d'osmosi con sali. 2 giorni fa ho cambiato 20lt d'acqua, oggi il risultato dei test (Aquili) è questo:
ph - 8
kh - 5
gh - 5
no2 - 0
no3 - 0
I valori kh e gh sono troppo bassi per i pesci da me ospitati (correggetemi se dico delle castronerie) per cui avevo pensato di aggiungere altri sali. Uso quelli dell'Aquaristica "nativa basic" + "planta basic": sulle confezioni c'è scritto il dosaggio riferito alla bustina mentre io ho il barattolo con il cucchiaino. Qualcuno mi sa dire per favore quanti cucchiaini devo aggiungere all'acqua per ottenere i valori ottimali?

Dep305
05-08-2010, 14:36
io come sale utilizzo jbl aquadur. c'è scritto che ricrea perfettamente le condizioni delle acque tropicali. e inoltre integra l'acqua con altri elementi utili.

C'è anche il jbl aquadur tanganica, ceralo è spedifico per ciclidi africani.

leops
06-08-2010, 09:27
i sali dell'acquaristica vanno da dio... io li uso e mi trovo benissimo... calcola che due misurini alzano il gh di 1,5 punti su 20L

massi74
06-08-2010, 11:27
i sali dell'acquaristica vanno da dio... io li uso e mi trovo benissimo... calcola che due misurini alzano il gh di 1,5 punti su 20L

Ok, grazie per i dosaggi. Quindi avendo appena fatto il cambio dell'acqua posso aggiungere i sali direttamente in vasca (con conseguente moltiplicazione dei dosaggi per 200lt) o devo fare un ulteriore cambio dell'acqua? Un altra cosa, ho notato che questi sali fanno fatica a sciogliersi nell'acqua (non ho l'impianto di co2) per cui è consigliabile comuque versarli nella vasca o piuttosto nel vano del filtro? Grazie e scusa per la banalità delle domande#24

silvia c
06-08-2010, 14:27
Ci sarebbe questo topic che forse troverai interessante
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

gattant
20-08-2010, 11:49
ma in caso di disastro esistono delle resine o simili per ridurli o eliminarli ?
Ho effettuato bene i cambi ma la situazione è rallentata ma non non è efficace ai fini di una limitazione...