Entra

Visualizza la versione completa : Domanda


bigjim766
29-07-2010, 16:36
Salve ho acquatronica e volevo sapere il flusso in uscita dal reattore di calcio deve essere goccia a goccia o non c'è problema anche continuo visto che ho elettrovalvaola e controllo ph dentro il reattore comandato da acquatronica.
Grazie

LOLLO77
29-07-2010, 16:46
sempre meglio goccia a goccia
secondo me

bigjim766
29-07-2010, 17:07
ma la fuoriuscita di co2 quindi di calcio non è regolata da acquatronica? ti spiego, ho problemi con la regolazione si ferma il goccia a goccia se lo metto a 40 gocce al minuto

Abra
29-07-2010, 17:11
misura l'uscita con un bricchino da test e stai a 1400 / 1500 lh ....poi ti regoli il PH in base a cosa consuma la vasca.....l'uscita non c'entra nulla con il controller PH...nel senso che non è in base al PH controller che decidi se dare più o meno acqua.

bigjim766
29-07-2010, 17:15
quindi 1400:60=23 poi 100 ml (il bicchiere) :23=4.3 secondi per riempire il bicchiere giusto?
------------------------------------------------------------------------
anche se ragioniamo... è l'elttrovalvola che decide quando fare entrare co2 quindi l'acqua che esce è solo quella filtrata della corallina giusto?
------------------------------------------------------------------------
che contiene....?

Abra
29-07-2010, 18:47
porca troia che conteggio :-D.....prendi un bricchino da test e guardi di arrivare a 24/25 ml al minuto.

Scusami eh ma il reattore a cosa pensi possa servire ? se sai la risposta saprai anche che dal reattore ti uscirà acqua ricca di....calcio kh magnesio ecc ecc...tutto quello che l'acqua acidificata scioglie nel materiale.

bigjim766
29-07-2010, 19:34
giusto ma se non entra co2 cosa scioglie la corallina? solo magnesio e kh?

Abra
29-07-2010, 19:56
ma che stai dicendo ?
la co2 entra quando il PH nel reattore si alza...lo torna a portare in basso e così via sempre di seguito.

SJoplin
29-07-2010, 20:59
bigjim766 la corallina si scioglie con un pH attorno a 6,5 (non ricordo esattamente, quindi chiedi conferma). in vasca normalmente ce l'hai a 8 e la funzione della CO2 è appunto quella di tenere un pH a 6,5 nel corpo del reattore. sciogliendosi, la corallina arricchisce l'acqua che passa con gli elementi di cui è composto il media (KH/Ca/ecc). con aquatronica devi regolare la presa in modo che quando il pH sale oltre 6,5 si apra l'elettrovalvola. tramite il flusso, invece, regoli la quantità di acqua arricchita che rientra in vasca. ovviamente non deve essere troppo abbondante, altrimenti ti consuma la CO2 in un batter d'occhio e ti si alzano troppo alcalinità e calcio (e si abbatte anche il pH in vasca, quindi occhio). parti da un litro e mezzo all'ora e vedi come vanno i valori. da lì aumenti o abbassi di conseguenza.

Benny
29-07-2010, 21:01
continuo a predicare la dosometrica..tanto per fare rabbia a qualcuno

IVANO
30-07-2010, 10:22
continuo a predicare la dosometrica..tanto per fare rabbia a qualcuno

Comoda anche se costosa .....

Abra
30-07-2010, 10:38
continuo a predicare la dosometrica..tanto per fare rabbia a qualcuno

Quoto......una comodità che si ripaga in meno smadonnamenti...

SJoplin
30-07-2010, 12:27
mi chiedevo però se con un flusso fisso e l'elettrovalvola non potesse essere un po' un limite nella regolazione. in pratica si potrebbe solo intervenire sulla CO2 nel reattore per agire sui valori in uscita. o mi sfugge qualcosa? #13

bigjim766
30-07-2010, 17:18
grazie dei consigli avevo nozioni diverse
------------------------------------------------------------------------
però se l'acqua esce con un flusso maggiore di gocce visto che la co2 è comandata da acquatronica potrei solo avere un consumo maggiore di co2 giusto? perchè come detto precedentemente se diminuisco il flusso mi si blocca lo sgocciolamento e nel reattore diventa tutto bianco oltre ad andare sotto sforzo la pompa del reattore che non trova sfogo nell'uscita di acqua

Abra
30-07-2010, 17:25
mi chiedevo però se con un flusso fisso e l'elettrovalvola non potesse essere un po' un limite nella regolazione. in pratica si potrebbe solo intervenire sulla CO2 nel reattore per agire sui valori in uscita. o mi sfugge qualcosa? #13

Sì è vero Zio....però hai la sicurezza di non aver intoppamenti dei rubinetti,il chè non è poco.
Ma il limite lo hai anche senza elettrovalvola,con la doso usi solo la co2 per regolare il reattore,amonchè non ti prendi una dosometrica regolabile.

bigjim766
30-07-2010, 17:25
ho visto vasche senza acquatronica con un flusso fisso quindi con continua somministrazione di co2, allora mi domandavo se a me la somministrazione è dosata da acquatronica, che penso sia come una dosometrica, potrei tenere il flusso non goccia a goccia, ma non di sicuro tutto aperto, giusto? avrei solo un consumo maggiore di co2
------------------------------------------------------------------------
anche perchè il reattore ha il contabolle, quindi come devo regolarlo? dalle bolle del contabolle?

SJoplin
30-07-2010, 18:11
ho visto vasche senza acquatronica con un flusso fisso quindi con continua somministrazione di co2, allora mi domandavo se a me la somministrazione è dosata da acquatronica, che penso sia come una dosometrica, potrei tenere il flusso non goccia a goccia, ma non di sicuro tutto aperto, giusto? avrei solo un consumo maggiore di co2
------------------------------------------------------------------------
anche perchè il reattore ha il contabolle, quindi come devo regolarlo? dalle bolle del contabolle?

aquatronica lo usi solo come pH controller per fare in modo che il pH nel reattore stia al valore prestabilito. in pratica da lì regoli solo la quantità del GAS che immetti nella camera. il flusso invece lo regoli con un rubinettino (o la dosometrica, ma per il momento lascerei stare quest'ipotesi). più il flusso è lento e minore CO2 occorrerà per tenere un pH stabile dentro il reattore. la pompa elettrica che vedi attaccata al reattore serve solo per il ricircolo dell'acqua all'interno del reattore.

bigjim766
30-07-2010, 18:16
FIUU menomale pensavo che un giorno avrei dovuto cambiarla la pompa quindi aiutatemi come devo fare io ho calcio a 380/400 magnesio 1250/1300 kh 6

Benny
30-07-2010, 21:13
con quei valori il reattore non fa nulla..anzi

sicuro di avere la salinità a posto ?

bigjim766
30-07-2010, 22:36
si a 35

maxcc
30-07-2010, 22:51
maurì con la vasca nuova quel reattore di cacca lo devi buttare lo sai questo si?

bigjim766
31-07-2010, 10:17
azz non lo sapevo altra spesa in vistaaaaaaaaaaaaa

mino.cruiser
31-07-2010, 10:35
MAurì......devi cacciare i soldi....:-)):-)):-))...vai su un Korallin 3001 o sul 4001 con portasonda e stai tranquillo che vanno benissimo....;-)

bigjim766
31-07-2010, 18:32
mo vado a vedere
------------------------------------------------------------------------
ohhhh 550€
------------------------------------------------------------------------
ma il 3001 è fino a 3000 litri
------------------------------------------------------------------------
mino mi aiuti a trovarlo a meno il 3001