Visualizza la versione completa : betta femmina occhi gonfi immobile
mariachiara
29-07-2010, 13:20
ciao a tutti,
ieri sera, dopo aver cambiato l'acqua al mio 80l, ho notato che non vedevo più una delle mie 3 femmine di betta splendens; dopo averla cercata l'ho trovata nascosta tra tronchi e piante galleggianti: non si muove, respira molto lentamente e sembra faticosamente, non mangia. non ho notato altri sintomi. l'ho messa ieri sera in un bicchiere graduato perchè gli altri pesci (soprattutto le altre femmine) la infastidivano, con un ciuffo di lana di vetro su cui poggiarsi per stare vicino all'acqua. sta mattina ha gli occhi molto gonfi e sporgenti, il colore leggermente sbiadito, il ventre non sembra particolarmente gonfio, le pinne non sembrano sfilacciate. gli altri pesci stanno benissimo (valori nel profilo, comunque tutto nella norma).
pensavo di metterla in una vaschettina ikea con acqua dell'acquario e provare in extremis a curarla con il bactowert che ho a casa, cosa ne dite?
non ho filtrini da mettere nella vasca, forse posso recuperare un areatore ma mi chiedevo se serva, data la specie...
niente arredo, solo il ciuffo di lana come nascondiglio/supporto....
la vedo molto male però, o paura che sia tardi... :-(
attendo con ansia consigli, ma intanto comincio a preparare la vaschetta (se faccio male fermatemi!!)
mariachiara
29-07-2010, 13:45
ok, l'ho messa nella vaschetta (3,5 l ) e ho messo la quantità proporzionale del medicinale. ho visto che nuota un pochino, ma sempre per brevissimi tratti e poi sta ferma immobile vicino alla supoerficie (non mi sembra che tenda ad affondare, nè tantomeno a galleggiare oltre il normale)
ah, ho messo il riscaldatore, per sicurezza (visto che qui diluvia e fa fresco)
Ciao Mariachiara, potrebbe essere esoftalmo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63664
Il farmaco è adatto, segui la cura e vediamo il risultato. A quanto tieni la temperatura.
I valori indicati nel profilo sono attuali?
mariachiara
30-07-2010, 00:09
ho riguardato i valori, e sono sostanzialmente quelli. ho controllato i nitrati e sono entro i 25mg/l anche meno. purtroppo però per almeno 15gg,forse venti abbiamo avuto delle temperature allucinanti in tutta Italia, in casa mia (che è fresca!) c'erano 30 gradi e quindi anche l'acqua è stata su quella temperatura (29#30°). adesso da qualche giorno per fortuna ci sono quasi 5 gradi in meno nell'aria e l'acqua è tornata sui 26°
PS ho fatto bene ad isolarla o era meglio somministrare il medicinale a tutta la vasca per debellare eventuali batteri che potrebbero nei prossimi tempi attaccare qualcun'altro?)
Non mi parlare di caldo!! io non c'ero ma non ho più una pianta sana...i pesci miracolosamente non paiono averne risentito (per ora...)
Hai fatto bene a separarlo, se deve essere usato un farmaco è inutile rifilarlo anche a quelli che stanno bene, ciao
polimarzio
30-07-2010, 23:11
Ok per l'isolamento e per il trattamento antibatterico, speriamo che si tratti di una malattia molto più importante che spesso esordisce con questi stessi sintomi.
mariachiara
30-07-2010, 23:56
.....speriamo che si tratti di una malattia molto più importante ....
ma come speriamo??!!-20 speriamo che NON !
stai pensando a qualcosa di particolare?
polimarzio
31-07-2010, 00:04
.....speriamo che si tratti di una malattia molto più importante ....
ma come speriamo??!!-20 speriamo che NON !
stai pensando a qualcosa di particolare?
L'idropisia esordisce anche con questa sintomatologia.
.....speriamo che si tratti di una malattia molto più importante ....
ma come speriamo??!!-20 speriamo che NON !
stai pensando a qualcosa di particolare?
Eccerto speriamo che NON :-)...ha dimenticato un pezzetto...credo stia pensando ad idropisia ma aspettiamo il risultato di questa cura prima, ciao
------------------------------------------------------------------------
Postato insieme...scusate....
mariachiara
01-08-2010, 12:01
allora, aggiornamento.
la pescia resiste ma purtroppo non ho notato miglioramenti: non mangia, sta sempre ferma, non ha l'addome gonfio. in teoria oggi la cura dovrebbe essere finita (secondo le indicazioni del medicinale) ma è ovvio che non è bastata.
cosa faccio? la lascio lì così com'è? faccio un cambio parziale d'acqua (se si aggiungo medicinale?)? aggiungo ancora medicinale oltre la dose indicata?
tra l'altro domani devo partire per una settimana (mia madre la guarderà, però non è la stessa cosa).
attendo pareri, grazie
polimarzio
01-08-2010, 14:39
allora, aggiornamento.
la pescia resiste ma purtroppo non ho notato miglioramenti: non mangia, sta sempre ferma, non ha l'addome gonfio. in teoria oggi la cura dovrebbe essere finita (secondo le indicazioni del medicinale) ma è ovvio che non è bastata.
cosa faccio? la lascio lì così com'è? faccio un cambio parziale d'acqua (se si aggiungo medicinale?)? aggiungo ancora medicinale oltre la dose indicata?
tra l'altro domani devo partire per una settimana (mia madre la guarderà, però non è la stessa cosa).
attendo pareri, grazie
Se i valori sono nella norma, dopo 24h di carbone attivo per rimuovere il medicinale già utilizzato, procederei con un secondo trattamento usando lo stesso antibatterico.
Non vedo altra scelta più logica.
mariachiara
01-08-2010, 14:48
però l'ho isolata in una vaschetta senza filtro (tot 3,5l), quindi non posso metterci il carbone, posso solo cambiare parzialmente o totalmente acqua....
polimarzio
01-08-2010, 14:50
però l'ho isolata in una vaschetta senza filtro (tot 3,5l), quindi non posso metterci il carbone, posso solo cambiare parzialmente o totalmente acqua....
Ok per il cambio parziale dell'acqua con attenzione a non provocare escurzioni termiche.
mariachiara
01-08-2010, 15:15
ancora dei dubbi:
cambio metà o 1/3?
aggiungo subito altro medicinale? se sì, quanto (1 dose? mezza dose?)
grazie!!
polimarzio
01-08-2010, 16:02
ancora dei dubbi:
cambio metà o 1/3?
aggiungo subito altro medicinale? se sì, quanto (1 dose? mezza dose?)
grazie!!
Cambia metà acqua con attezione a non provocare escurzioni termiche, aggiungi all'acqua nuova un pò di biocondizionatore anticloro, poi non prima di domani potrai immettere l'antibatterico in dose normale.
mariachiara
01-08-2010, 16:10
bene, grazie!
mariachiara
01-08-2010, 23:23
purtroppo non ce l'ha fatta: è appena morta..... -20
speravo ce la facesse, che stesse resistendo.... magari se me ne fossi accorta prima....
comunque grazie dei consigli.
polimarzio
01-08-2010, 23:53
purtroppo non ce l'ha fatta: è appena morta..... -20
speravo ce la facesse, che stesse resistendo.... magari se me ne fossi accorta prima....
comunque grazie dei consigli.
Molto probabilmente, così come già ipotizzato, non si trattava di una semplice infezione oftalmica ma bensì di una più grave e importante patologia agli organi interni. Anche se avessi tentato con un trattamento antibiotico la guarigione in questi casi è pressochè impossibile.
...
Molto probabilmente, così come già ipotizzato, non si trattava di una semplice infezione oftalmica ma bensì di una più grave e importante patologia agli organi interni. Anche se avessi tentato con un trattamento antibiotico la guarigione in questi casi è pressochè impossibile.
Concordo. Purtroppo mi spiace per la pesciotta, ma sarebbe stato inutile accanirti con medicinali. Il mio l'ho perso in meno di una settimana, senza che lui abbia "sintomi apparenti", e si è nutrito fino a due gg. prima che lo perdessi :-(. L'unico "sintomo" : pancia un po' gonfia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |