PDA

Visualizza la versione completa : l'acqua di sharm


dony3000
28-07-2010, 15:13
ciao..
da buon acquariofilo passato per sharm non potevo fare a meno di fare i test all'acqua..
bè..non pensavo tutta questa differenza con le nostre vasche..

salinità: 41o/oo rifrattometro
kh= 7 jbl
ca= 480 salifert
mg= >1500, finita la siringa e ancora non aveva virato, salifert

perchè?

savo69
28-07-2010, 16:52
Che il mar rosso abbia una salinità piu' elevata degli altri mari e' risaputo (causa della forte evaporazione in relazione alla limitata estensione), di conseguenza suppongo che maggior salinità implichi anche maggior concentrazione di calcio e magnesio. E' il kh che sembra un po' sbilanciato rispetto agli altri due... con quel ca e mg mi aspetterei almeno un 10 di kh...

dony3000
28-07-2010, 16:53
che succede se tirassimo anche noi i valori in quel modo?

fappio
28-07-2010, 16:59
i test salifert , non sono il massimo ... una salinità più alta , porta ad una maggior concentrazione degli elementi ..

dony3000
28-07-2010, 17:06
ok..+ sale + elementi..
se lo facciamo in vasca?

fappio
28-07-2010, 17:15
aumentare così tanto la salinità , non è mai conveniente , perchè diminuisce notevolmente la quantità di ossigeno ....

savo69
28-07-2010, 17:20
secondo me pianificando un costante e graduale innalzamento della salinità in almeno 6-8 mesi (se non un anno) si potrebbe arrivare a quei livelli ma senza benefici particolari....
Ci costerebbe solo di piu' in termini di consumo di sale, inoltre il reintegro dell'acqua evaporata con osmoregolatore che butta acqua dolce in vasca darebbe un bel colpo alla salinità e le oscillazioni sarebbero molto piu' evidenti, soprattutto su vasche piccole...

ALGRANATI
28-07-2010, 20:48
io dubito fertemente di quei valori.

a che temperatura hai misurato la salinità?
il mare in teoria dovrebbe essere bilanciato...almeno penso . e quei valori di MG mi sembrano veramente alti.

dony3000
28-07-2010, 20:52
un paio d'ore prima di partire ne ho prese 2 bottiglie per metterle nella vasca a casa ma vedendo quei valori credo che le metterò gradualmente..
tutti i test fatti a temperatura ambiente sui 27 gradi

ALGRANATI
28-07-2010, 20:54
ok quindi la salinità in teoria potrebbe essere un pochino sfalsata.
prova a tarare il rifrattometro.

dony3000
28-07-2010, 21:00
rifrattometro tarato..la salinità è vera perchè la bottiglia strapiena era e strapiena è rimasta..
massimo massimo di 1o/oo ma proprio a dir tanto..

clamat
02-08-2010, 18:53
da quello che ho potuto vedere, cercando su internet, li 40 è corretto, ci sono zone del mar rosso al 43.
non sono riuscito a trovare gli altri valori tipo mg ca, sono curioso di vedere come sono rispetto alle nostre tabelline.

dony3000
02-08-2010, 21:16
sono curioso di vedere come sono rispetto alle nostre tabelline.

sicuramente in proporzione tutto >, mi ha stupito il kh, con quei valori me lo immaginavo a 10

UCN PA
02-08-2010, 22:04
il KH in natura è sui 6-8, io non capisco perchè molti in vasca lo tengono + alto, dato che non porte neanche benefici
comunque in natura secondo quello che ho trovato io i valori non soo per niente bilanciati secondo le nostre tabelle, anzi direi piuttosto sballati, sopratutto il magnesio è sempre molto alto
solo che da quello che ho trovato i valori del mar rosso erano diversi è molto + alti

comunque se usiamo gli stessi test sia per misurare l' acqua del mare che quella dell' acquario l' importante è averli simili, poco importa se sono precisi o meno

dony3000
02-08-2010, 22:30
comunque se usiamo gli stessi test sia per misurare l' acqua del mare che quella dell' acquario l' importante è averli simili, poco importa se sono precisi o meno

rispetto ai valori che ho trovato direi che in vasca..almeno nella mia..sono piuttosto proporzionali..
io ho il kh fisso a 5, il mg a 1250 e il ca a 410..non capisco proprio come fate a tenere il mg a 1350 e il kh a 8..

UCN PA
02-08-2010, 23:31
comunque se usiamo gli stessi test sia per misurare l' acqua del mare che quella dell' acquario l' importante è averli simili, poco importa se sono precisi o meno

rispetto ai valori che ho trovato direi che in vasca..almeno nella mia..sono piuttosto proporzionali..
io ho il kh fisso a 5, il mg a 1250 e il ca a 410..non capisco proprio come fate a tenere il mg a 1350 e il kh a 8..

bisogna tarare il reattore di calcio come si deve, se nonostante questo il magnesio è basso ci sono pure i granuli di magnesio da mettere con la corallina nel reattore #36#
comunque il KH a 5 non è un problema, però è un po rischioso perchè non deve scendere ancora

dony3000
02-08-2010, 23:34
nn ce l'ho il reattore di calcio ;)

UCN PA
02-08-2010, 23:48
nn ce l'ho il reattore di calcio ;)

procuratelo :-D altrimenti vai di balling, ma è + impegnativo :-))

dony3000
03-08-2010, 00:07
carissimo UCN PA
1) non entrerebbe mai in sump
2) le balling già me girano abbastanza
3) adesso che ho finito il buffer sto buttando in vasca l'acqua di sharm..lo sò ke è una ******* però..mi diverte il fatto di portare in vasca magari qualke batterio naturale..peccato lo sbalzo di salinità =)